Recensione addio al linguaggio regia di Jean-Luc Godard Svizzera 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione addio al linguaggio (2014)

Voto Visitatori:   5,67 / 10 (3 voti)5,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO

Immagine tratta dal film ADDIO AL LINGUAGGIO
 

Jean-Luc Godard, maestro della Nouvelle Vague, impertinente e impenitente genio della sperimentazione visiva e intellettuale, sforna a 84 anni un provocatorio "Addio al linguaggio" che, anziché opera di chiusura e addio come da titolo, è film che apre e scardina. A cominciare da un uso del 3D che, se non potrà certo essere preso a modello e imitato alla lettera, dimostra però quante possano essere le possibilità celate e ancora da inventare (in-venio, rinvenire) di questa tecnica e dunque, per esteso, del linguaggio cinematografico tutto.

"Addio al linguaggio" (che, sia chiaro, non ha una trama: come tutta o quasi l'opera o quasi di Godard dai tardi anni '60 in poi, è antinarrativo per statuto) è film tutto incentrato sui temi del doppio e della separazione.
La pellicola ha un'idea centrale molto forte che potremmo forse definire "dialettica priva di sintesi", nel senso di tramonto delle possibilità comunicative. Genialmente, Godard si avvale della tridimensionalità per spiegare il concetto (ribadendolo continuamente attraverso gli ostacoli che pone alla visione).
Tutto è doppio. Anzitutto lo sguardo. Che è la sintesi della diversa prospettiva di 2 occhi. Da lì nasce la tridimensionalità. E, dunque, la profondità. Ecco: la sintesi. Godard vuole affermare che la sintesi è divenuta difficoltosa, se non impossibile: perciò scinde tutto, lasciando i suoi doppi separati, privi di sintesi.
Tutto è scisso - a partire dallo sguardo - in "Addio al linguaggio". Il film è costellato di doppi; ogni doppio è un contrasto, una dicotomia, una sovrapposizione e una scissione. L'eventuale ricongiunzione è affidata a un cane (al cui latrato si sovrappone, prima dei titoli di coda, il vagito di un bambino: ennesima sovrapposizione/scissione).

Abbiamo provato ad appuntare alcuni dei tantissimi doppi che Godard menziona esplicitamente nel corso del film. Già nelle didascalie dei titoli di testa, abbiamo subito una serie di tre: 2D vs 3D.
Immaginazione verso Realtà, Pensiero vs Non-pensiero (quest'ultimo doppio è ribadito dalla didascalia con cui il film si chiude: "resta da vedere se il Non-pensiero contamini il Pensiero").
I primi minuti del film hanno una tematica politica, incentrata sulla polarità Società vs Stato: Godard esprime una provocatoria proposta, di sapore vagamente anarchico: la nostra società ha riposto troppe aspettative nello Stato. E' ora di liberarsi dello Stato: ché la Società provveda da sé, senza delegare a quel moloch o totem che è lo Stato. Se l'ostacolo è lo Stato, freghiamolo svuotandolo anziché avversandolo.
Poi il film prosegue, diviso in due parti, intitolate rispettivamente Metafora e Natura. Dunque, Metafora vs Natura. In esse, fra le tante cose, si discetta di eguaglianza di genere, e si pone il confronto fra femminino e mascolino, che è visto da Godard come specie del confronto fra natura e civilizzazione (dove l'elemento femminino è legato alla natura come l'elemento mascolino alla civilizzazione): la stessa polarità su cui si fondava tutto "Il disprezzo", meraviglioso, struggente film del 1962 con Brigitte Bardot, Michel Piccoli e Fritz Lang.
In queste due sezioni di film, Godard pone, attraverso le parole dei suoi personaggi e del suo narratore extradiegetico, tutta una serie di altri doppi: Sesso vs Morte, Infinito vs Zero, Sé vs Personaggio ("Non ho mai sopportato i personaggi", dice la donna a proposito della recitazione), Vivere vs Raccontare, Assenza di nudità in natura (per il cane come per gli animali in genere, non si dà il concetto di nudità, perché solo l'uomo conosce il pudore) vs Nudità umana (esibita a oltranza nel film), Vedere vs Non vedere (si cita Monet, non si sa se in maniera apocrifa: "l'obiettivo è dipingere il non vedere"; ma il film è tutto costellato di sfondi neri, spesso prolungati, che sono un ostacolo alla visione e postulano il "non vedere", e dunque, per contro, ridanno valore alla visione), scorrere del tempo vs fermo-immagine (vi sono tantissimi rapidi fermo-immagini nel film).

In tutti questi doppi che abbiamo elencato, il primo elemento del doppio ha un'accezione positiva, il secondo negativa. Con una sola notevole eccezione, sufficiente a confondere tutto: il doppio-madre, quello dei due capitoli (Metafora e Natura), non è connotato in questo senso positivo-negativo. Anzi la natura è positiva almeno quanto la metafora (l'immaginazione, il pensiero): è alla natura che appartiene lo sguardo del cane, in-cosciente. Puro? Ecco un altro doppio: Sguardo-incosciente (del cane) vs Sguardo-cosciente dell'Uomo (concepito, in questo caso, se non come negativo, quanto meno come "problematico". Perché Godard ci sta invitando alla purezza, a resettare lo sguardo, a guardare - insomma - un po' al mondo con lo sguardo del cane, puro come quello di un bimbo (ah, ecco perché il vagito finale sul latrato. Forse).

E veniamo all'uso del 3D. L'occhio destro (a volte) non sa quello che vede il sinistro. Nel senso proprio che, in un paio di momenti, la visione si scinde, e all'occhio destro viene proposta una scena mentre in contemporanea all'occhio sinistro ne viene proposta una diversa. Godard insiste sulla difficoltà di dialogo: in quei momenti, diventa impossibilità (di dialogo fra i due occhi, di messa a fuoco, e quindi di visione). La profondità, Godard ci ricorda in tal modo, è data anzitutto dal dialogo tra i due occhi. Allo stesso modo, la profondità di riflessione (o di immaginazione) procede dal dialogo fra punti di vista diversi. Dalla comunicazione fra due tesi. Se non ci si parla, viceversa, non si può più capire.
Né si dà profondità di sguardo senza ostacoli alla visione. Allo stesso modo, non si dà profondità di pensiero senza dialettica fra prospettive. Ecco che nel film sentiamo pronunciare queste frasi: "è difficile far entrare il piano nella profondità"; "dipingere un bosco è facile; dipingere un bosco attraverso una stanza è difficile"; "gli Apache dicono ‘foresta' per dire ‘mondo'" (la foresta è un luogo fitto di ostacoli allo sguardo).
Il film è costellato di ostacoli alla visione. Il 3D taglia a un occhio parte del quadro visibile al secondo occhio (attraverso porte o oggetti in primo piano che impediscono a uno dei due occhi la visione completa permessa all'altro occhio). Vi sono insistiti tagli improvvisi di montaggio (audio e video), le inquadrature sono ritagliate senza parti usuali in un'inquadratura canonica (tipicamente, i volti delle persone, spesso tagliati da Godard). La fotografia è spesso fortemente contrastata e filtrata.

Altri doppi, ancora: Godard scompone e ricompone "Adieu" ("addio") in "Ah Dieux!" ("ah, Dei!") e "Au Langage" ("al linguaggio") in "Oh, Langage!" ("oh, linguaggio!"). Godard scherza; ma fa molto sul serio. Ci parla di un mondo che ha sta perdendo la capacità di dialogare, e pare volerci provocare per lasciarci in eredità il compito di ricostruire un linguaggio a partire da frammenti dissociati.

Che l'occhio destro torni a parlare col sinistro! Che torni la profondità dello sguardo! Altrimenti... addio al linguaggio.

Commenta la recensione di ADDIO AL LINGUAGGIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 22/12/2014 10.31.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net