Recensione a serious man regia di Ethan Coen, Joel Coen USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione a serious man (2009)

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (191 voti)6,87Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film A SERIOUS MAN

Immagine tratta dal film A SERIOUS MAN

Immagine tratta dal film A SERIOUS MAN

Immagine tratta dal film A SERIOUS MAN

Immagine tratta dal film A SERIOUS MAN

Immagine tratta dal film A SERIOUS MAN
 

I Coen sono i migliori registi della loro generazione, e questo già era noto grazie a capolavori come "Fargo", "Il grande Lebowski", "L'uomo che non c'era" o "Crocevia della morte"; sono però sempre rimasti piuttosto lontani dal mainstream, guadagnandosi la scomoda etichetta di registi "di culto", che permetteva loro di dare ampio sfogo alla creatività. Le poche volte che si sono piegati ad esigenze di mercato (si vedano i poco riusciti "Ladykillers" e "Prima ti sposo, poi ti rovino") sembravano aver smarrito quel talento corrosivo che li aveva contraddistinti fino ad allora. Proprio per questo, lo straordinario successo di critica e pubblico del loro ritorno in grande stile, "Non è un paese per vecchi", gettava lunghe ombre sul prosieguo della loro carriera: l'anarchia creativa sarebbe stata messa a dura prova proprio dall'ampliamento della loro base di pubblico.
Noncuranti di tali possibili insidie, i Coen tornavano in sala dopo poco più di un anno con "Burn after reading", una sgangherata quanto deliziosa commedia demenziale piena zeppa di attori di richiamo (George Clooney, Brad Pitt, John Malkovich, Tilda Swinton) ma di scarso appeal presso il grande pubblico, rimasto disorientato.
Non paghi, a distanza di un altro anno propongono il loro nuovo lavoro, questo "A serious man", spingendosi ancora più in là: genere inclassificabile, humour nerissimo, un pugno di ottimi caratteristi pressoché ignoti e la dichiarata intenzione di prendersi gioco del pubblico.
Riuscendoci perfettamente.

Siamo in Polonia, nei pressi di Lublino, in un imprecisato passato. La vita di una coppia di contadini ebrei è scossa dalla presenza di un anziano viandante che sarebbe dovuto essere morto: forse si tratta di un dybbuk, un demone che si impossessa dei corpi dei defunti.
Titoli di testa, e ci ritroviamo nel Minnesota del 1967.
La quieta vita del mite professore di fisica ebreo Larry Gopnick viene sconvolta da una serie di disavventure più o meno gravi: la moglie gli confessa di avere una relazione extraconiugale con un amico di famiglia e chiede il divorzio; un suo studente tenta di corromperlo in cambio di una sufficienza; suo fratello Arthur rimane coinvolto in torbide storie di gioco d'azzardo, sesso e sodomia; l'antenna del televisore non ne vuole sapere di funzionare.
Larry affronta tutto con l'imperturbabile pazienza dei giusti, senza mai lasciare che le avversità abbiano la meglio sulla sua serietà.
O forse no.

La presente recensione potrebbe contenere elementi di spoiler; se ne consiglia pertanto la lettura solo dopo aver visto il film.

Sin dall'inizio di questa nuova, strabiliante pellicola, appare chiaro l'intento dei Coen di riappropriarsi delle proprie radici ebraiche: la fiaba nera che apre il film, apparentemente scollegata dal resto della narrazione, è un attento omaggio al grande scrittore polacco di origini ebraiche Isaac B. Singer, che proprio a Lublino ha ambientato alcune tra le sue opere più celebri (valgano per tutte "Il mago di Lublino" o la raccolta di racconti "Gimpel l'idiota"); il mistero, le credenze popolari yiddish e lo sguardo della povera gente sono alcuni tra i temi ricorrenti di questo maestro della narrazione, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1978, riproposti con cura quasi filologica dai Coen.
In tal senso, il prologo di "A serious man" va letto come una precisa dichiarazione d'intenti, volta a far capire sin da subito al pubblico cosa si apprestano a vedere: una riedizione in chiave contemporanea di quelle fiabe yiddish di cui la tradizione ebraica è tanto permeata.

Dopo i titoli di testa, però, i Coen continuano a spiazzare lo spettatore, dando alla fiaba yiddish un taglio del tutto originale, grazie ad una commistione di temi classici (ortodossia, attenzione alla tradizione, castigo divino, rettitudine dei giusti) e tematiche più prettamente tipiche dei Coen (nichilismo, pessimismo, cinismo, fatalismo), spesso utilizzando toni più vicini a Mordecai Richler che allo stesso Isaac B. Singer. La lente d'ingrandimento della coppia di registi deforma tutto e tutti, senza il minimo riguardo per i propri personaggi e per la loro dignità, presentandoci la solita schiera di omuncoli vuoti, ipocriti e privi di ideali.

Larry è il perno attorno al quale ruota tutta la vicenda, ed è un uomo la cui unica spina dorsale è rappresentata dalla rettitudine morale.
Pur non essendo particolarmente osservante, Larry è ritenuto un buon ebreo nella comunità, a causa della propria mitezza; in realtà, proprio tale rettitudine è l'unico appiglio che gli rimane, una volta desautorato di ogni brandello di dignità da moglie, figli e studenti.
Larry altri non è che la versione "positiva", o meglio, scevra di malizia, del Jerry Lundegaard visto in "Fargo", catapultato dai Coen nei panni di un Giobbe redivivo; proprio come il profeta biblico, quando la sua vita inizia a precipitare Larry si rivolge a Dio, sperando di trovarvi conforto. E proprio il confronto di Larry con i rabbini, i Maestri, darà ai Coen il destro per trattare i temi a loro più cari, con pochi ma incisivi dialoghi.

Le apparizioni dei rabbini sono sottolineate da apocalittiche didascalie, a preannunciare una solennità che viene puntualmente tradita dall'inconsistenza dei colloqui.
Il Primo Rabbino (interpretato da Simon Helberg, star della geniale sit-com "The big bang theory") è un ragazzotto che più che ascoltare Larry si perde in inconcludenti metafore con il parcheggio all'esterno; di fronte all'espressione basita di Larry, non saprà far altro che rinviarlo al rabbino Nachtner, temporaneamente fuori città.
Il Secondo Rabbino (Nachtner, per l'appunto), è ancora più spiazzante: dopo aver ascoltato distrattamente la storia di Larry, gli racconterà un lungo aneddoto - quello dei denti del non ebreo - vero e proprio racconto nel racconto, ennesima riprova del gusto per la narrazione yiddish cui si accennava sopra. Anche questo aneddoto, proprio come quello del dybbuk del prologo al film, non ha alcun nesso apparente con le disavventure del povero Gopnick, e risulta essere una sorta di biglietto da visita che il rabbino Nachtner esibisce a chiunque gli chieda conforto.
Le ultime speranze di Larry sono riposte nel saggio ed anziano rabbino Marshak, che però non lo riceve affatto perché troppo impegnato a "pensare".
Quando però lo spettatore avrà modo di sentire le sue parole, attese per tutto il film ma pronunciate solo alla fine al figlio di Larry nel giorno del suo Bar Mitzvah (festa di ingresso nel mondo adulto, secondo la tradizione ebraica), si renderà conto che queste altro non sono che l'incipit di "Somebody to love" dei Jefferson Airplane: "When the truth is found to be lies and all the joy within you dies", cui il rabbino aggiunge il prezioso consiglio di vivere con semplicità. Queste parole suonano come un'implicita approvazione da parte del rabbino di quelo che appare come l'unico personaggio "positivo" del film: il giovane Danny, un Antoine Doinel in salsa yiddish che non si cura delle istituzioni ortodosse, che si presenta strafatto al proprio Bar Mitzvah e che rubacchia i soldi ai propri familiari per procurarsi l'erba.

Proprio nel rapporto con i rabbini è racchiusa l'estrema sfiducia da parte dei Coen verso l'ortodossia, prossima per l'appunto al Mordecai Richler di "Solomon Gursky è stato qui" o "L'apprendistato di Duddy Kravitz". Le parole dei rabbini sono o colme di retorica o totalmente irrilevanti, ed hanno l'unico risultato di far piombare Larry in una confusione se possibile ancora maggiore.

In soccorso a Larry, però, arriverà il fato: quello stesso fato che solitamente nei Coen significa ineluttabilità del destino, come nel meraviglioso "L'uomo che non c'era", in "A serious man" si manifesta come un incidente stradale che toglie la vita a Sy Ableman, amante della moglie di Larry, e questo nello stesso istante in cui Larry stesso ha un incidente automobilistico, uscendone illeso.
Da questo momento in poi, le cose sembreranno mettersi per il meglio, con la moglie che tenta un riavvicinamento e l'Università che gli preannuncia il passaggio di ruolo.
A mettere i bastoni al fato, però, arriva il Libero Arbitrio, elemento piuttosto originale nella filmografia dei Coen: sommerso dai debiti, Larry decide infine di abiurare alla propria rettitudine e di accettare il tentativo di corruzione propostogli da parte di uno dei suoi studenti. In quello stesso istante viene chiamato dal suo medico curante, che gli chiede un colloquio personale per esaminare delle lastre, ed all'orizzonte comparirà il profilo di un imponente uragano, appena prima che i titoli di coda impediscano al pubblico la catarsi di un finale che non può esserci, come da migliore tradizione delal coppia di registi.

Ottimi gli interpreti, poco conosciuti ma di sicuro avvenire: il Larry Gopnick cui dà corpo lo spaesato Michael Stuhlbarg racchiude un'umanità struggente, nonostante il (o forse proprio a causa del) disprezzo con cui viene trattato in primis dai Coen; la candidatura ai Golden Globe è forse il preludio di altri, meritati riconoscimenti a venire.
La fotografia, fredda, lucida, dai toni grigiastri, è straordinaria nel tratteggiare l'animo del protagonista ma anche l'ambiente in cui si muove: un insieme di villette periferiche perfettamente uguali, in cui anche i confini non sono ben definiti ed in cui la distinzione tra ebrei e "non ebrei" va ben oltre la semplice religiosità.

"A serious man", lungi dall'essere una commedia, lungi dall'essere un film drammatico e lungi dall'essere un noir, è semplicemente un gran film, dedicato a chi abbia voglia di prestare orecchio alle sue raffinate melodie.

Commenta la recensione di A SERIOUS MAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 23/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net