Recensione awake - anestesia cosciente regia di Joby Harold USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione awake - anestesia cosciente (2007)

Voto Visitatori:   6,12 / 10 (142 voti)6,12Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE

Immagine tratta dal film AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE
 

Clayton, giovane manager con una promettente carriera all'orizzonte già avviata, è malato di cuore ed è in attesa di un organo sano che lo possa guarire. Da sei mesi circa ha una relazione con la bellissima Sam, che per motivi familiari e professionali decide di mantenere segreta. Si affida quindi al suo medico di fiducia per tentare un trapianto di cuore; questi gli spiegherà i rischi che dovrà correre con l'intervento e, da buon amico, gli consiglierà di vivere al meglio il suo tempo suggerendogli addirittura di rivelare la sua relazione alla madre e di sposare Sam.
Finalmente una buona notizia; il tanto atteso organo vitale è disponibile e si può procedere al trapianto. In sala operatoria Clay viene addormentato, ma inaspettatamente si ritrova in uno stato di consapevolezza anestetica. Disteso sul tavolo operatorio e immobilizzato, assisterà impotente all'intero intervento e cercherà di trovare, attraverso i meandri della sua mente, un modo per sfuggire al dolore fisico, ma, nel limbo, andrà incontro ad altre scoperte più dolorose.

I fratelli Weinstein, dopo l'esperienza di "Pulse" hanno deciso ancora una volta con "Awake - Anestesia Cosciente" di affidare una produzione cinematografica a un giovane regista alle prime armi per poter controllare ogni aspetto del progetto. Il risultato è un ennesimo prodotto destinato ad una breve vita in sala per poi prendere l'anticamera del dimenticatoio presso i videonoleggi. Il neoregista, in un epoca in cui va di moda la frenesia caratterizzata da inquadrature e carrellate traballanti, offre in controtendenza uno stile registico "televisivo", ed essendo anche lui stesso lo sceneggiatore, sviluppa una trama vagamente new age proponendo aspetti alterni tra lo psicologico e il metafisico; ma non è questo il punto. Il problema di fondo di questo film è nell'idea di base che, pur essendo di per sé interessante, viene quasi interamente plasmata da un banale e scontato intreccio drammatico tessendo la tela di un ennesimo complotto di famiglia che, per lo stile registico proposto, neutralizza quasi interamente l'effetto thriller per dare spazio all'effetto soap opera, offuscando così altri aspetti interessanti che la pellicola inizialmente tentava di offrire.

La prima mezz'ora di proiezione è caratterizzata dalla descrizione abbastanza accurata dei personaggi, ma che riserva aspetti assai poco interessanti allo spettatore dilungandosi nel dettagliare fin dall'inizio quello che, già intuibile dal titolo del film, dovrà accadere. La suspense (se così si può chiamare) comincia in sala operatoria; da qui in poi la trama si infittisce progressivamente cercando di stupire lo spettatore con due, massimo tre colpi di scena che in realtà erano già intuibili nei primi venti minuti di proiezione.
Come già detto l'idea di base in sé è buona, ma sembra non essere originale; difatti, proprio nel 2007, il cinema horror coreano ha prodotto un film che sembra avere lo stesso schema narrativo di cui Lee Kyoo-man è sia il regista che lo sceneggiatore.
In questa pellicola, dal titolo "Return", un bambino, a causa di un uso inadeguato di anestetici, sperimenta un'operazione chirurgica in stato di coscienza, ovvero pur essendo all'apparenza addormentato, sente e prova tutto quanto gli accade (dal momento in cui il bisturi lo taglia, fino al momento in cui viene ricucito), ma in realtà non è capace di muoversi. Il ragazzino, traumatizzato dall'incidente, inizia a manifestare una personalità crudele violenza esponenziale che lo porterà inevitabilmente all'omicidio di una sua coetanea.
Mentre in "Return" lo sviluppo della storia è incentrata sul trauma psicologico del bambino, in "Awake" lo svolgimento prende un'altra direzione che porterà pleonasticamente lo spettatore alla scoperta di quanto più banale e scontato si possa immaginare.

Trattandosi di un thriller di ambientazione ospedaliera, la mancanza di accuratezza nei dettagli e la presenza di alcuni discutibili errori, specialmente in campo medico, rendono l'intero film poco credibile e l'improbabile aspetto metafisico della sceneggiatura, che ha trovato di sicuro più efficacia in "Ghost – Fantasma" di Jerry Zucker, non aiuta di certo a renderlo più convincente. Per completare l'opera infine, è stato cucito un finale a dir poco frettoloso che tenta in maniera anche forzata di indurre il pubblico alla lacrima facile enunciando un retorico quanto patetico rapporto madre/figlio (meglio una canzone di Toto Cutugno a Sanremo).

I punti a favore di questa pellicola sono di sicuro l'ottima scenografia e l'altrettanto eccellente fotografia, che non sono comunque sufficienti ad intrattenere e stupire lo spettatore; ci sono troppi punti deboli tra cui anche il pessimo trucco (ma quanto era finto il cuore del trapianto?).
Rimane da spendere qualche parola sul cast scelto da Avy Kaufman; uno dei personaggi più influenti di Hollywood che di norma sa sempre come coprire ogni ruolo con l'attore giusto.
In questa occasione però, non tutte le parti sembrano essere state ricoperte in maniera soddisfacente dagli attori scelti. Jessica Alba ("Sin City", "The Eye", "I fantastici 4") è come sempre indiscutibilmente bellissima e fonte di inesauribile ispirazione per l'emisfero maschile, ma non è riuscita ad andare oltre il semplice sfoggio della consueta, perfetta silhouette da poster. La sua performance appare debole e non sufficientemente coinvolgente per ciò che concerne il ruolo che interpreta. Abbastanza deludente anche la prova di Hayden Christensen che, svestito dei suoi "superpoteri" ("Jumper", "Star Wars Episodio III – La vendetta dei Sith"), non riesce a dare il meglio di sé nell'interpretare un ruolo passivo.
Ottima invece la prova della splendida Lena Olin ("Darkness", "La regina dei dannati") che dimostra ancora una volta di trovarsi perfettamente a suo agio nei ruoli drammatici; funziona discretamente bene anche la performance dell'ormai consolidato Terrence Howard ("Il buio dell'anima", "Iron Man").

Come già accennato in Awake - Anestesia Cosciente quasi nulla funziona come dovrebbe. Alcuni difetti sono quasi imperdonabili, specialmente in alcuni primi piani e in particolare nei monologhi dove la regia appare goffa e pesante.
Quello di Joby Harold non è stato di sicuro il migliore degli esordi nel mondo del cinema; in definitiva va considerata un'occasione sprecata, anche se il regista ha dimostrato comunque di avere delle capacità; il consiglio, quindi, è quello di lasciarsi alle spalle il più in fretta possibile questa esperienza e di dedicarsi nell'immediato ad altre pellicole meno commerciali e un tantino più originali di questa, augurandogli, infine, una brillante carriera per il futuro.

Commenta la recensione di AWAKE - ANESTESIA COSCIENTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray - aggiornata al 14/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net