Recensione barton fink regia di Joel Coen, Ethan Coen USA, Gran Bretagna 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione barton fink (1991)

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (91 voti)7,91Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Migliore attore straniero (John Turturro)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (John Turturro)
Palma d'oroMiglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore (John Turturro)
VINCITORE DI 3 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore (John Turturro)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BARTON FINK

Immagine tratta dal film BARTON FINK

Immagine tratta dal film BARTON FINK

Immagine tratta dal film BARTON FINK

Immagine tratta dal film BARTON FINK

Immagine tratta dal film BARTON FINK
 

Perplessità... questo è quello che si prova appena finito il film, un senso di incompiutezza, di fatti il quarto film dei Coen - divisi uno alla regia e l'altro alla produzione, ma creatori pari merito dei loro film - ha da sempre diviso la critica: chi ne elogia la perfetta tecnica da una parte, chi ne denuncia la mancata riuscita dall'altra.

La prima parte del film è chiarissima e scorre via a meraviglia, Barton Fink giovane scrittore di teatro della NY anni '40, dopo un clamoroso successo a Brodway viene convinto ad andare a Hollywood per "fare quattrini", un passaggio molto comune per grandi artisti e intellettuali (forse anche per gli stessi Coen), vendendo il proprio talento.
Proprio il talento dei Coen fa si che una storia che in mano a qualsiasi altro regista sarebbe rimasta piatta e lineare si trasformi in un vortice sublime e grottesco.
Il punto X, quello della svolta è da inserire appena Barton si trasferisce e accetta il nuovo incarico, raffigurato con una potente onda che si frantuma su uno scoglio. Il protagonista viene catapultato in un hotel fatiscente in cui dovrà vivere e lavorare.
Immaginiamo che l'hotel Earle sia un limbo, o ancora peggio l'anticamera dell'inferno, in cui a Barton viene dato l'onore di vivere per un certo periodo, alla reception infatti Buscemi entra in scena da una botola... lo sguardo vispo e un po' matto dell'ottimo caratterista riflette l'atmosfera surreale della hall e ricorda uno spiritoso diavoletto, che chiede in maniera insistente a Barton se deve alloggiare per un breve o lungo periodo (limbo o morte), paragone che viene valorizzato anche quando viene inquadrato il blocnotes dell'hotel in cui c'è scritto a day or a lifetime, Barton, che è una persona colta ma sempre sulle nuvole, viene condotto nella sua stanza prendendo un ascensore guidato da un vecchio, più morto che vivo, una sorta di Caronte traghettatore.

La stanza, cupa e malsana, sembra quasi morente, ovvero, qualcosa che un tempo fu un rispettoso alloggio ora pare una catapecchia che cade a pezzi, infestata da insetti, soprattutto zanzare che succhiano il sangue, la carta da parati si stacca sudando un liquido colloso e dove l'unico oggetto positivo è un quadro appeso sopra la scrivania che ritrae un paesaggio marittimo con una donna di spalle, quasi come un agognato traguardo. I registi mostrano ancora una volta la loro alienazione nei riguardi delle sensazioni che vogliono offrire allo spettatore, curando ogni inquadratura nel minimo dettaglio.
La vena autobiografica dei Coen si trasmette ancora una volta nel personaggio di Barton Fink, che come la maggior parte degli artisti ha il cosiddetto blocco creativo e non riesce a scrivere quello che lo strano editore gli ha richiesto, ovvero una banalissima storia di wrestling, quasi un insulto per che come lui era abituato a descrivere la vita delle persone comuni, appartenenti alla classe lavoratrice, che vivono nei loro drammi quotidiani.
Dalla sua stanza, Barton, sente diversi lamenti provenienti dalla stanza affianco, come se fossero i luoghi in cui qualcuno tenta di redimersi dai peccati, ne salta fuori un simpatico e goffo vicino, Charlie Meadows. Nasce una bellissima amicizia, il magro colto scrittore e il grosso stupido assicuratore, il primo cerca risposte impossibili, l'altro vuole giocare al wrestling.
Barton, come Charlie, non è vincolato all'hotel infatti può uscire da questa specie di loggia infernale, incontra uno stimato scrittore, oramai succube dell'alcool, una figura secondaria ma di grande importanza nel film, soprattutto per quel che raffigura, la decadenza e la falsità.

Il secondo punto X del film lo si inconta quando l'insicuro Barton deve fare i conti con una morte quasi sovrannaturale. Ma proprio questo dramma nel dramma da la forza a Barton per finire il suo lavoro ed ispirato da un passo della Bibbia crea un capolavoro.

In questo inferno terrestre fanno la comparsa anche due agenti, che dovrebbero essere qualcosa di vicino ad angeli, in quanto rappresentanti della giustizia, ma la vena satirica dei Coen li tramuta in persone cattive, che deridono Barton per la sua inutilità e per la sua fede ebraica, accennando ancora una volta all'interno del film il delicato tema dell'intolleranza razziale/religiosa nell'america degli anni '40 e di oggi.
A questo punto con maestria e con ironia i Coen mostrano allo spettatore una sequenza chiarificatrice e sorprendente inserendo il "sovrannaturale" dando cosi numerose risposte a sequenze quasi prive di senso viste precedentemente, e lo fanno sconvolgendo lo spettatore che fino a quel momento era passivo.
Questa furia ha una ragione, un errore commesso da Barton, quello di essersi lamentato, cosa insignificante nel mondo esterno, ma non nell'hotel dove tutti cercano pentimento, questa cosa assume tutto un altro valore.
Sul fronte lavorativo Barton soffre quanto nella vita di tutti i giorni, la bocciatura del suo lavoro, il suo capolavoro, poiché troppo ricercato.
Il fatto che il produttore sottolinei sempre la sua supremazia rispetto agli scrittori, ma che sappia anche baciare i piedi quando vede un profitto, la scelta di un prodotto scarso anche quando si è consapevoli di poter avere prodotti ricercati e particolari, è senza dubbio la critica più forte verso lo show business hollywoodiano presente nel film.
Il finale è per Barton l'avverarsi di un sogno, una bellissima donna in una spiaggia che in maniera identica al quadro che tanto ha osservato mentre scriveva, la sua meta.

I Coen inseriscono come consapevoli di creare un piccolo cult un MacGuffin, infatti il contenuto del pacco donato a Barton dall'instabile amico Charlie non viene svelato nemmeno nel finale, scelta che fa storcere il naso allo spettatore, ma sicuramente in linea con la storia, chiunque altro avrebbe fatto lo stesso nei panni di Barton, ora ha trovato la sua meta, la pace, per nessun motivo al mondo aprirebbe il contenitore dei suoi mali, una specie di vaso di Pandora, pacco che lo farebbe ripiombare nell'incubo da poco superato.

Tecnicamente i Coen si divertono ad inserire sequenze da manuale o clichè dei film ambientati negli anni '40, che impreziosiscono ancora di più il lungometraggio, il quarto del duo, acclamato dai critici e premiato sia in America che in Europa.
Gli attori (i fedelissimi) sono ottimi, soprattutto Turturro e Goodman che riescono nel difficile compito di dare sostanza agli insoliti personaggi tratteggiati dai Coen.
Il film tratta molte tematiche, alcune ricorrenti nei film dei Coen, come l'importanza basilare di dare sostanza ai sensi, l'olfatto, l'udito, la vista, il tatto e il gusto vengono valorizzati ad ogni inquadratura, soprattutto quelle che in apparenza sembrano estranee al film, inoltre la pellicola viene utilizzata come strumento di satira per quel mondo di cui ormai i Coen fanno parte, di fatti sono chiari anche svolte autobiografiche nel personaggio interpretato da Turturro.
Concludendo è chiaramente un'opera complessa, visionaria e allucinante come un quadro metafisico, dove si riconoscono facilmente alcuni oggetti e situazioni ma che messi in quel contesto assumono un valore unico e personalissimo.

Commenta la recensione di BARTON FINK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Andre85 - aggiornata al 18/09/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net