Recensione cane di paglia regia di Sam Peckinpah USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cane di paglia (1971)

Voto Visitatori:   8,09 / 10 (131 voti)8,09Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CANE DI PAGLIA

Immagine tratta dal film CANE DI PAGLIA

Immagine tratta dal film CANE DI PAGLIA

Immagine tratta dal film CANE DI PAGLIA

Immagine tratta dal film CANE DI PAGLIA

Immagine tratta dal film CANE DI PAGLIA
 

1971, ovvero: quando Dustin Hoffman era (già) il miglior attore americano del mondo, e Sam Peckinpah il più grande autore americano del suo tempo.

A due anni dal capolavoro "Il Mucchio Selvaggio" e dopo lo spartiacque tra gli anni Sessanta e Settanta inaugurato con il bellissimo "La ballata di Cable Hogue", il regista si apprestava a riprendere i suoi temi più cari in un contesto decisamente diverso dai western.
"Cane di Paglia" ("Straw Dogs") è tratto da una novella di Gordon M. Williams, "The Siege of Trencher's Farm", ed è tuttora considerato uno dei più controversi e brutali film sulla violenza umana di sempre.
Anche in questo caso, Peckinpah rielabora la storia facendone una Rappresentazione di un Malessere Sociale che trae origine dagli istinti bestiali della Razza Umana.
Acclamato come un film fortemente innovativo, e al tempo stesso aspramente criticato per il suo spirito apparentemente "reazionario", il film parte come una metafora e finisce per diventare un'aspra requisitoria contro una Modernità che faticosamente desiste ai suoi istinti Primordiali, rappresentando una parabola ben diversa da quella di un Burgess per "L'arancia a orologeria" e dal libero addattamento cinematografico di Kubrick.
Il "branco" che rappresenta il cinema di Peckinpah è inquietante, in quanto irrazionale nel suo dualismo, fortemente repressivo e violento ma altrettanto "debole" nella sua iconoclasta forma di violenza e follia.
Ciò che ancora colpisce del film, filtrato attraverso i parametri tipici di tanti sottogeneri del cinema Americano, è verificare quanto ogni azione porti con sè il "mezzo", sia esso l'uso indistinto delle armi sia il bisogno di stordirsi con degli alcolici, come in una sequenza emblematica e un pò paradossale girata nel bar locale.
Altrettanto paradossalmente, l'azione non si svolge negli Usa, ma in un'Inghilterra sperduta e ostile, al suono delle cornamuse scozzesi.
"Cane di Paglia" è un film che parte da una concezione classica, ma stilisticamente va ben oltre ogni collocazione "di genere": il villaggio della Campagna Inglese sembra per diversi aspetti un nuovo Far West, dove a un solo uomo è affidato il compìto di far rispettare le leggi, come la figura di uno sceriffo texano. Ma per certi versi rilegge la Fantascienza, con quella figura di Straniero (l'Americano) approdato in una comunità ostile dove le sue idee "democratiche" vengono viste come una sorta di Alienante rifugio di un Mondo che non conosce Regole (in questo caso, il professore interpretato da Hoffman si rivela il vero Alieno della vicenda).

"- Perchè quelli ridono sempre?"
"- Ti considerano diverso da loro"

Quindi sfocia nell'horror, seguendo il prevedibile percorso di tutti i classici del genere; è come un lungo viaggio verso l'Inferno che verrà (la stessa frase "sono venuto qui a cercare pace" è complementare e antitetica nel contesto dei modelli correnti). O anche i noir americani, ma con un'impatto e uno stile visionario molto contemporaneo e personale: non per nulla gode, insieme forse al solo "Targets" di Bogdanovich, del più complesso e straniante montaggio del cinema di quegli anni.

La storia la conosciamo tutti: narra la vicenda di un matematico che si trasferisce in Inghilterra per studiare, insieme alla bella moglie (Susan George) e cerca di adattarsi a una Comunità che ben presto rivela la sua ostilità e crudeltà fino ad "alienare" l'uomo in un processo che, da fatalista, diventa drammaticamente e, forse, necessariamente Operativo.

Sam Peckinpah ama sviluppare la vicenda giocando sui contrasti: la sequenza iniziale mostra un girotondo di bambini, immagine rassicurante di purezza morale, mentre già il fotogramma successivo mette in evidenza quei contrasti che sfoceranno, prima o poi, nel dramma: l'uomo qualunque, istruito ma privo di praticità e coraggio, arriva nel paese con la bella moglie, sotto lo sguardo torvo e curioso degli abitanti.
Ben presto il protagonista affronta una comunità di uomini rozzi e di malaffare, di contadini inetti e ignoranti, e soprattutto in un bar che diventa il ritrovo della piccola Comunità, ne viene a scoprire i segreti e le drammatiche realtà: quella del rozzo Charlie, ex spasimante della moglie (che aveva già in passato vissuto nel paesino inglese), di un vecchio ubriacone e della giovanissima figlia, di due fratelli di cui uno schizofrenico ed emarginato da tutti gli altri (probabilmente indicativo per Shyamalan per il Noah di Adrien Brody - cfr. "The Village").
Il suo carattere docile e remissivo, per non dire Pacifista (e qui entra in ballo la funzione "ideologica" del film, che è un'aspetto meno qualunquista e trascurabile di quanto si creda) gli permette di affrontare stoicamente tutte le provocazioni di cui è vittima, ovviamente ignorando (o fingendo di ignorare) quanto siano drammaticamente profetiche e allarmanti per la sua incolumità.
La trasformazione dell'Uomo in un Processo degenerativo è - per quanto cinematograficamente profetizzata - sconvolgente, proprio perchè lontanissima dai parametri e dalle tensioni generate a un certo punto del film.
Pertanto, sembra pertinente e legittimo avanzare delle critiche sul film, in quanto ancor oggi esplora la violenza attraverso un Monolitismo Temporale e Territoriale (la difesa del proprio habitat) non del tutto persuasivo, anzi pesantemente nichilista.
Ma per quanto la Visione di Peckinpah spinga, come del resto il romanzo che l'ha ispirato, ad una misoginia retriva e ad una Rappresentazione del Male un po' qualunquista ed eccessiva (c'è il rischio che i rozzi abitanti del villaggio, nella loro gigioneria, diventino dei cliché) il film resta intenso, sconvolgente, e so- prattutto quasi disincantato nel suo crudo referente anche "politico".

Il protagonista è un Progressista che non accetta alcun conflitto neanche con chi Anima le sue repressioni, che al Reverendo Locale fa presente che "in nessun altro Regno c'è stato uno spargimento di sangue come in quello di Cristo", e che deve venire a patti con la sua impotenza proverbiale (quella di proteggere la moglie, per esempio, la Sua Donna) prima di diventare a sua volta un'assassino efferato per difendere il Diritto Universale a condannare i Processi Sommari, i linciaggi morali, della popolazione.
E' proprio nel tentativo, ultimo e disperato, di autoeleggersi "protettore dei deboli", salvando dalle grinfie della gente un giovane, che egli è costretto a trasformarsi in uno spietato "fuorilegge".
A distanza di tanti anni, viene però da chiedersi se effettivamente la vocazione del professore americano sia espressione di una propria linea difensiva nei confronti degli inermi, oppure diventi un egoistico e sanguinario atto di difesa della proprietà, o entrambi le cose.

Nel bel mezzo del film, una partita di Caccia sfocia nel drammatico Stupro ai danni della consorte, mentre l'Uomo cerca disperatamente di sparare a un uccello: il professore ignora completamente l'accaduto, e anche quando, nel drammatico epilogo, ne viene (in)direttamente al corrente, si comporta come se la cosa non lo riguardasse. La sua meschinità lo rende disgraziatamente già da prima vicino o affine a quegli uomini che cercheranno di minare la sua vita e distruggere la sua dimora.
Non è quindi facile acclamare un film che parte dal presupposto secondo cui anche davanti a certe idealizzazioni culturali, l'Uomo può degenerare nella Violenza fino a diventare Vittima di se stesso e del suo Folle desiderio di competitività con la Specie che cerca a sua volta di combattere.
Ma ciò che rende nonostante tutto magistrale il film è proprio l'impatto "filmico", in cui il Bene e il Male si equivalgono, come nell'incredibile Montaggio del regista quando, nella sequenza al Circolo, la moglie vive in simbiosi con i propri traumi (lo stupro di due uomini avvenuto lo stesso giorno) enfatizzato dal frastuono di alcuni bambini che agitano e fanno suonare all'unisono insopportabili trombette da party.
Allo stesso tempo è facile condannare la Morale di Peckinpah, e proprio nella lunga e scioccante sequenza dello stupro, quando vorrebbe "scandalosamente" superare la violenza e la coercizione e raccontare una forma perversa di dominazione e "piacere".
Nel suo voler essere "sintesi" di ogni cosa, e al tempo stesso raccontare la Faccia Oscura dell'Individualità, quella più brutale e meno imbelle, il film risulta oggi datato, per quanto attualissimo come Specchio di un'Istintualità che vorremmo poter disconoscere.

Commenta la recensione di CANE DI PAGLIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 17/08/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net