Recensione cani arrabbiati regia di Mario Bava Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cani arrabbiati (1974)

Voto Visitatori:   8,32 / 10 (123 voti)8,32Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CANI ARRABBIATI

Immagine tratta dal film CANI ARRABBIATI

Immagine tratta dal film CANI ARRABBIATI

Immagine tratta dal film CANI ARRABBIATI

Immagine tratta dal film CANI ARRABBIATI

Immagine tratta dal film CANI ARRABBIATI
 

Alle ore 11.30 di una calda giornata estiva agli inizi degli anni '70, a Roma, quattro uomini mascherati scendono da una Alfa Romeo bianca e assaltano armati una 500 blu con dentro un portavalori, che ha in consegna gli stipendi dei dipendenti di una piccola azienda. Nella colluttazione vengono uccise due guardie giurate e il portavalori stesso. Durante la fuga uno dei malviventi, un abile autista, viene ucciso da un colpo di fucile sparato da lunga distanza dalla polizia, un secondo colpo provoca all'automobile dei rapinatori una perdita di carburante nella parte posteriore vicina al tubo di scarico.
I banditi proseguono in tre, il capo chiamato "Dottore" (Maurice Poli), il folle "Bisturi" (Don Backy) e l'insolente "Trentadue" (George Eastman). Dopo un lungo inseguimento con la polizia, la loro automobile rimane senza benzina e vengono quindi braccati dagli agenti nei pressi di un parcheggio sotterraneo, dove i tre, vistisi ormai perduti, prendono in ostaggio due donne.
Si crea quindi un violento confronto tra la polizia e i rapinatori. La posta in gioco è la libertà dei tre in cambio del rilascio degli ostaggi. "Bisturi" però, in preda al panico, uccide una donna presa prigioniera, poi i tre, che hanno lasciato stupiti per la ferocia dell'omicidio anche gli agenti, riescono a fuggire insieme a Maria, l'altra donna ostaggio, con una automobile rubata.
Inizia un nuovo inseguimento, quando i malviventi si accorgono che il cerchio territoriale dei loro spostamenti si restringe sempre più, perché le automobili della polizia cominciano a coordinarsi via radio, decidono di abbandonare l'auto e di fuggire a piedi con l'ostaggio.
Immediatamente dopo i tre banditi hanno la fulminea idea di salire su un'auto ferma ad un semaforo con a bordo un uomo di nome Riccardo (Riccardo Cucciolla) e un bambino che sta dormendo. Una volta a bordo Riccardo che è al volante conferma ai tre che il piccolo è suo figlio e che lo sta portando in ospedale perché bisognoso di cure, dopo di ché li supplica di lasciarlo andare all'ospedale.
I banditi insensibili ai problemi del figlio piccolo di Riccardo lo costringono a prendere l'autostrada, obbligandolo poi, per evitare nuovi posti di blocco, ad infrangere diverse norme di sicurezza.

"Cani arrabbiati", girato da Mario Bava nel 1974, non è mai uscito nelle sale italiane a causa del fallimento della casa produttrice, che non è poi riuscita a commercializzarlo per i costi di distribuzione troppo alti. Di questo film ne circola una versione in dvd, per diretto interessamento dell'attrice Lea Lander che nel film interpreta Maria, una degli ostaggi.
Si tratta di un film superlativo per suspense, tensione e per un'idea filosofica di fondo che, ben rappresentata attraverso codici visivi collaudati, di effetto immediatamente coinvolgente, solleva la questione dei contrasti ambigui tra il male e il bene che si riflettono dalla vita reale, presi così come si presentano nella casualità giornaliera, anche nelle situazioni più drammatiche di essa.

Il film si cala criticamente in una società come la nostra che sembra favorire sempre più ogni genere di travestimento, simbolico-psicologico, lasciando a volte nello sconcerto chi cerca relazioni più autentiche e chiare. Il bene e il male in questo film sono presi nelle loro apparenze più ovvie, in quelle forme maggiormente familiari di cui si fa esperienza spesso nell'esistenza umana più comune.
Il regista, dopo aver rafforzato per lungo tempo nello spettatore l'idea di essere di fronte a un contrasto autentico tra il bene e il male, ne svela a sorpresa le verità più profonde, contraddittorie, avviando il racconto filmico verso un finale di buon impatto emotivo.
E' questa di Mario Bava un'idea geniale.

Il film è stato molto rivalutato da Tarantino che ne è rimasto particolarmente colpito per la drammaticità, rappresentata in modo originale ed espressa in ogni dettaglio con cura estrema, tanto da dare nel suo insieme alla pellicola un effetto di verosimiglianza sopra le righe. Il film è talmente piaciuto a Tarantino da indurlo a prenderne per sua ispirazione da transfert, visiva e drammaturgica, diversi spunti nella costruzione del capolavoro "Le iene" (USA 1992).
Questo a testimonianza, per chi avesse ancora dei dubbi sulla grandezza di idee del cinema italiano, di una reciproca influenza tra cinema italiano e cinema americano che ha portato a fertili stimoli creativi ed espressivi, di innovazioni nei modi di rappresentazione delle idee filmiche e dei suoi contenuti, questo per lungo tempo, per lo più dagli anni '30 a fine anni '80.

Da un punto di vista un po' più psicanalitico, l'opera di Bava sembra voler porre la questione della morte su un versante particolare, molto astratto, tanto da farla divenire una sorta di ricordo-simbolo inaspettato, traumatico, per abitudine normalmente rimosso, un brusco richiamo alla sua esistenza più enigmatica capace all'improvviso di perforare la crosta del reale seminando terrore e sgomento, tutto ciò legandosi brutalmente a un evento fortuito giornaliero, negativo, come la rapina alla piccola azienda di Roma che coinvolge nel tragico numerose persone.
E' come dire che il fantasma della morte, inteso come minaccia di castrazione della sessualità presente nella vita quotidiana, sublimata in una forma segnata, a causa degli effetti della civiltà, dall'impossibilità del godimento pieno (quella sublimazione cioè che si vive più su un versante di soddisfazione che di piacere, nella vita anche ordinaria), si riattiva, aprendo in una sorta di verticalità profonda l'inconscio più ostico a mostrarsi.

L'effetto spettacolo e drammaturgico che ne deriva è legato alla riattivazione attraverso il visivo di istanze inconsce vicine alla sfera primaria. Si crea in sostanza una struttura psichica nuova, originale, ma provvisoria, in cui la minaccia di morte apre l'inconscio verso la sensibilizzazione del trauma iniziale della nascita costringendo la vittima ad entrare in un mondo onirico di sogni che accompagna il suo rapporto con il carnefice fino alla soluzione finale.

Una struttura onirico-sognante che fa entrare lo spettatore in un suo mondo più interiore costringendolo a regressioni di forte valenza artistica perché legate all'immaginario nostalgico-vivo più che al reale razionalizzato-mortificante la pulsione.
Il film può essere quindi visto come una magica chiave di apertura dell'inconscio dello spettatore che ha l'occasione di sperimentare sensazioni prima sconosciute, che in un primo momento appaiono stranianti perché frutto di un rimosso che apre delle brecce oniriche per poi assumere forme di conoscenza di sé sempre più in relazione con il piacere del sogno diurno, cioè di un sintomo nuovo che dura lo spazio e il tempo del film.

Mario Bava riapre con questo film la questione del godimento sadico nel cinema, un tema caro anche al geniale Tarantino e che tanto spaventa le istituzioni pedagogiche di ogni credo e cappella culturale, una questione che si apre in realtà, con la psicoanalisi, come un sapiente libro, mostrando dell'altro, svelando strutture psichiche complesse in diretta relazione con un vissuto che aspira ad essere rielaborato culturalmente se solo gli si dà l'occasione: ad esempio attraverso progetti mediatici intelligenti che possono scaturire dal cinema stesso quando è preso in un dibattito.

Commenta la recensione di CANI ARRABBIATI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 27/04/2012 15.13.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net