Recensione cosimo e nicole regia di Francesco Amato Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cosimo e nicole (2012)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (2 voti)6,50Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE

Immagine tratta dal film COSIMO E NICOLE
 

"Cosimo e Nicole" sono una coppia priva, come tante, di altri legami: due ragazzi indipendenti, precari anche per scelta, "incasinati e un po' incoscienti" (come li definisce il regista). Lui italiano (interpretato da Riccardo Scamarcio), lei francese (Clara Ponsot). Si sono conosciuti a Genova durante il G8, nel 2001. Lì decidono di vivere insieme. Rinchiusi in una dimensione privata che esclude tutto il resto: complici, innamorati, appassionati, il loro rapporto è descritto senza sdolcinatezze romantiche, in modo epidermico. Sembra che la vita gli basti: vivono, e sopravvivono, lavorando precariamente per un indebitato allestitore di concerti (interpretato dal caratterista Paolo Sassanelli, in una prova un po' stridente).
Il film è contrappuntato da godibilissimi anche se indulgenti spezzoni di concerti delle principali band italiane di rock - come si dice? "alternativo"?: Marlene Kuntz, Afterhours, Verdena. La colonna sonora è funzionale ai caratteri dei personaggi, insieme liberi e tormentati.

Un grave incidente sul lavoro, che coinvolge un immigrato clandestino della Guinea, arriva come il destino a frapporsi fra Cosimo e Nicole. Le reazioni alle conseguenze di quanto è capitato sono molto diverse, per i due protagonisti. Di lì il film si trasforma in un autentico percorso di formazione a due, che prima li allontana, poi li riavvicina, in una vicenda che - con un occhio ai primi Dardenne de "La promessa" (1996) - ricorda l'impossibilità di scampare alle conseguenze morali delle proprie azioni (come insegna Dostoevski con "Delitto e Castigo"). Cosimo e Nicole, in un finale notevole, che vale tutta la pellicola, scontano la loro colpa: che non è quella che la legge attribuisce loro, e nemmeno in fondo quella per la quale non sono mai stati puniti. La loro responsabilità è di essersi asfitticamente chiusi nel privato, pretendendo - con la stessa naturale arroganza della nostra società - di fare della propria vita e delle proprie esigenze l'unico orizzonte, l'unica dimensione del mondo.

Cosimo e Nicole sono - a ben vedere - il ritratto convincente, sotto particolare forma, di un'attitudine comune a una generazione, a una società, a un'epoca. Siamo tutti troppo ripiegati su come portare avanti noi stessi e le vite di chi ci sta vicino. La società si è disgregata ma questo non ci rende più felici, anzi più nervosi, deboli e precari. Non resistono, spesso, neppure grandi progetti: è franata la speranza in un futuro migliore anche per noi stessi. Come Cosimo e Nicole, ci basta sopravvivere. Vivendo alla giornata: con intensità, possibilmente. E' significativo che l'autore chieda e ottenga dallo spettatore l'identificazione con i due protagonisti.
Non hanno la colpa di cercare l'autenticità nelle loro vite e nel loro rapporto: anzi questo è un pregio, di Cosimo e Nicole, che forse non in tanti abbiamo. Però loro sono, come siamo diventati tutti, incapaci di scorgere la possibilità di un'armonia - e, sì, la capacità di essere felici - che solo nel finale, entro una diversa cultura, scoprono. E che li riavvicina.

E' significativo che il film sia segnato dall'intrusione del personaggio di Alioune (Souleymane Sow), che prima semplicemente è "oggetto" che pone un problema, poi genera implicazioni diverse nell'animo dei due, mettendoli in crisi: quindi, da estraneo, nel finale, diventa opportunità di un obiettivo, e strumento di riconciliazione. Infine, diventa una meta, che forse è finalmente un approdo, in una non più sofferta e "sopravvivente" dimensione di vita. A sottolineare questa possibilità, i ritmi insistiti della musica africana, l'inquadratura prolungata di un abbraccio e di una danza. I ritmi tribali di un ballo che appartiene a una tradizione altra, diversa, che abbiamo sotto gli occhi e fra di noi quotidianamente, ma che, pigri, ci rifiutiamo di conoscere, sono in profonda antitesi con il frastuono rock delle nostre esistenze, e si fanno simbolo di una dimensione più armoniosa di vivere ed esistere, in cui solidarietà e felicità non sono elementi in contrasto fra loro, ma si accompagnano e si sostengono.

Il film risente di un'impostazione romanzesca, che forse è il suo limite. La pellicola - che ha vinto la sezione "Prospettive Italia" al Festival del cinema di Roma 2012 - ha una chiara e legittima vocazione commerciale (gli auguriamo successo; lo merita). Vocazione che è evidente nella scelta di un attore di richiamo come Scamarcio (dalle oneste capacità recitative), e che si ravvisa anche nell'intreccio, avvincente e ricco di colpi di scena, che conferisce alla narrazione un andamento picaresco, il quale ben si attaglia ai due caratteri randagi. A onore del regista, va detto che in nessuno dei passaggi chiave del film il suo sguardo sembra perdere di vista l'evoluzione interiore dei personaggi, la presa che gli accadimenti hanno su di loro.
Lo stile di Amato è vivido e nervoso, serrato e con la macchina a mano; risente piacevolmente di una tendenza contemporanea del cinema, probabilmente irreversibile, in cui è frequente e sempre più diffusa l'adozione di un registro naturalistico che conduce lo spettatore sulla scena quasi a essere presente insieme ai personaggi. E' il registro prescelto già da una ventina d'anni da parte di molto cinema francofono (i Dardenne e Audiard, ad esempio), lo stesso che trovò nel famigerato Dogma di Von Trier una furbesca teorizzazione, e che si è da qualche anno esteso anche al terreno dei blockbuster made in USA (pensiamo a Greengrass).

Il film inizia, ed è inframmezzato, da interviste in flash-forward che incuriosiscono e si chiariranno nel finale, che inscrivono il racconto nella dimensione del riesame da parte dei protagonisti di un passato con cui fare i conti. A parte questi brevi flash-forward, "Cosimo e Nicole" dà la netta impressione di crescere di livello qualitativo man mano che il racconto progredisce. Se - come sembra - è stato girato nel rispetto dell'ordine cronologico degli eventi, è come se le capacità del regista si fosse affinata man mano che ci lavorava, assieme all'individuazione del proprio personaggio da parte dei due interpreti.

Francesco Amato - che ha alle spalle diversi documentari - è al suo secondo lungometraggio di finzione, dopo un film del 2006 ("Ma che ci faccio qui!") che lo aveva diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
In "Cosimo e Nicole", l'unica vera debolezza drammaturgica appare la scelta di far vivere, per un periodo, i due personaggi in una catapecchia in riva al mare. Anche un incendio melodrammatico appare scelta romanzesca facile e sopra le righe. Ma a parte questi dettagli, man mano che si procede la direzione degli attori si fa più convincente, e nella parte finale si riducono notevolmente anche alcuni dialoghi un po' irrisoluti e i passaggi a vuoto, che restano come scorie in una pellicola per il resto molto attenta a far emergere la veracità della vita - anche attraverso un processo di riscrittura quotidiana della sceneggiatura, sul set insieme agli interpreti. Con il risultato di dar vita a un'opera vivida come i suoi protagonisti, complessivamente matura, e che si fregia di un'ultima parte asciutta e compatta.

Commenta la recensione di COSIMO E NICOLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 26/11/2012 11.56.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060412 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net