Recensione cosmopolis regia di David Cronenberg Francia, Canada, Portogallo, Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cosmopolis (2012)

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (104 voti)5,83Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS

Immagine tratta dal film COSMOPOLIS
 

"Tu non hai mai scopato con Claire se non ne parli con me"

Così diceva Elliot al fratello gemello Beverly, due affermati ginecologi di Toronto, nel film "Inseparabili" ("Dead Ringers"), pellicola del 1989 diretta da David Cronenberg. Il rapporto fra i due era complementare, maniacale, quasi ossessivo. Uno viveva in funzione dell'altro e l'unica cosa che li separava era l'ossessione per il corpo femminile e per l'utero triforcuto, simbolo di malformazione, della loro paziente Claire.

Oggi nel 2012 esistono altri due gemelli inseparabili, questa volta entrambi hanno lo stesso nome: "Cosmopolis". Il primo è il libro dello scrittore De Lillo, il secondo è il film del regista Cronenberg; uno vive in funzione dell'altro. Il rapporto fra i due è complementare, maniacale, quasi ossessivo. L'unica cosa che li separa è il veicolo artistico, il feticcio rappresentativo di due forme d'arte così simili ma anche così diverse: da una parte parole scritte su carta, dall'altra immagini impresse su uno schermo.

L'operazione minimale che il regista canadese ha effettuato sulla sceneggiatura è una trasposizione letterale della maggior parte dei dialoghi presenti nel libro, messi in scena in modo pressoché integrale. Stessa cosa dicasi per gli eventi e i luoghi descritti da De Lillo: la struttura filmica diventa il dagherrotipo della struttura letterale.
In molti (critica e pubblico) si sono chiesti il perché di questa scelta, stroncandola aspramente. La risposta è molto semplice: il testo di De Lillo è materia cronenberghiana pronta a fondersi, e confondersi, con le tematiche, l'immaginario e lo stile del regista.

Eric Parker (Robert Pattinson) è un giovane manager milionario di New York che, a bordo della sua limousine, decide di andarsi a tagliare i capelli dall'altra parte della città, nella bottega del barbiere che lo ha visto nascere e crescere. Protetto da guardie del corpo, durante il tragitto incontrerà persone che fanno parte della sua vita, si sottoporrà ad invasive visite mediche, farà sesso con l'amante e discuterà con la moglie, sino ad imbattersi in una violenta manifestazione anticapitalista che metterà a repentaglio la propria incolumità. Giunto alla meta si scontrerà poi con la propria nemesi: Benno Levin (Paul Giamatti), un uomo che per colpa dello stesso Parker ha perso lavoro e speranza e che lo ha pedinato durante tutto il suo breve viaggio.

"Cosmopolis" sbarca al 65esimo Festival di Cannes sulla sua lussuosa limousine e provoca più fischi che applausi, come spesso accade alle pellicole di autori controversi. La limousine è il vero motore propulsore del film; usando una metafora tipicamente cronenberghiana, essa è lo spermatozoo che viaggia all'interno del corpo (il tempo) e mostra il vero Eric Parker attraverso le persone che incontra, le quali rappresentano le varie sfaccettature della sua identità. Compie un tragitto che rielabora a ritroso la sua vita, sino a fecondare l'ovulo (la genesi) dove tutto nasce e tutto muore. Non è un caso infatti che Parker voglia a tutti i costi raggiungere il barbiere di famiglia, lo stesso barbiere che nasconde gelosamente i suoi ricordi d'infanzia, rischiando addirittura il linciaggio pur di rievocare immagini che appartengono al suo passato più remoto.

Il tempo è quindi lo spazio dove si muove il regista, che riesce a fondere le quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale) in una sola, proprio come i due gemelli di "Inseparabili" volevano far parte di un'unica entità. L'elemento di discontinuità fra le dimensioni dello spazio e la dimensione del tempo diventa il corpo; quel corpo imperfetto (vedasi la prostata asimmetrica di Parker) che per l'universo del regista canadese è sempre stato l'inizio di tutte le cose.

Dunque il movimento della limousine, il suo spostarsi, il macinare chilometri, si tramuta nel passare inesorabile dei secondi, dei minuti, delle ore. Lo scopo di Parker, il raggiungere la meta, è simile all'obiettivo che aveva Seth Brundle nel film "La mosca" (1986).
In "The fly" infatti l'aspirazione del protagonista era quella di spostarsi da un punto all'altro con il solo aiuto della sua macchina del teletrasporto. Il film era una metafora cronenberghiana per descrivere l'impossibilità dello strumento cinematografico (e dell'essere umano) di cogliere i momenti cruciali dello spostamento (l'essenza di tutto), limitandone i pregi alla sola illusione di riuscire a vedere ciò che accadeva. Allo stesso modo anche noi spettatori diventavamo ciechi, non riuscivamo e testimoniare il tragitto di un uomo che voleva spostarsi nello spazio evitando le fatiche del viaggio e la dispersione del tempo.

In "Cosmopolis" siamo invece spettatori attivi di una metamorfosi che non si limita al solo corpo ma diventa totale. Riusciamo quindi a vedere i momenti cruciali dell'evoluzione psicologica di Parker (che si attua attraverso lo spostamento sulla sua limousine), un uomo che ha superato la condizione di normalità e non ha più alcuna intenzione di tornare indietro.

Il film di Cronenberg è un'analisi accurata di un animo stanco della vita e in fuga da se stesso: Erik Parker cerca nella morte (vista anche come ritorno nel ventre materno - altro tema caro al regista) la liberazione dalla rovina dell'esistenza. Il cinema pessimistico di Cronenberg, la sua disillusione nei confronti dell'uomo, riesce con "Cosmopolis" ad avere un'immagine ancor più dettagliata.

"Cosmopolis" è inoltre un accurato ritratto della società capitalistica moderna; non è dunque soltanto "Inseparabili" o "M. Butterfly" o "A Dangerous Method" (i film più psicologici del regista) ma è anche "Videodrome", "Exystenz" e "Crash" (quelli da un respiro più ampio). Il film dà sostanza all'astratto, filma il mondo dei numeri, della finanza, della moneta virtuale; tutti elementi che hanno corrotto l'essere umano allontanandolo dalla sua vera natura. La svalutazione dello yuan, su cui Parker aveva investito e da cui perderà gran parte del proprio capitale, è tanto imperfetta quanto la prostata del milionario. Il trittico corpo-mente-finanza si lega in un'unica entità, ripresentando ancora una volta il tema della fusione.

Parker è un uomo profondamente segnato dall'esterno, dai meccanismi feroci della società e la società stessa lo riconosce come suo rappresentante. L'incontro con il suo alter ego, la persona che ha rovinato, lo sublimerà per sempre nella condizione ultima, quella per cui oramai non può più fare a meno.

In conclusione è d'obbligo elogiare l'aspetto stilistico del film, dove il passaggio fra le scene all'interno della limousine e quelle all'esterno è reso alla perfezione: sembra quasi di riuscire a palpare il disagio del protagonista nel fare parte di un mondo che con il passare del tempo (e dello spazio) non gli appartiene più.

L'attore Robert Pattinson è lo specchio del personaggio che interpreta e il suo status di sex symbol è un elemento a favore del regista per rafforzare il messaggio del film.

I personaggi secondari, dalla moglie di Parker al suo consulente informatico, dal medico al capo della sicurezza, sono elementi psicologici caratteristici dello stesso Parker. Come in tutti i film del regista, i personaggi di Cronenberg sono molteplicità caratteriali, caratteristiche umane e sarebbe errato analizzarli come persone a sé stanti. Gli attori che li interpretano sono tutti bravi, da Juliette Binoche a Jay Baruchel, da Mathieu Almaric a Sara Gadon, ma il vero mattatore è Paul Giamatti che in poco più di dieci minuti riesce a nobilitare artisticamente il discorso messo in piedi da De Lillo e concluso da Cronenberg.

"Cosmopolis" per alcuni potrebbe risultare un film macchinoso, eccessivamente verboso e ripetitivo, ma non è proprio così anche la vita?

Commenta la recensione di COSMOPOLIS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gianluca Pari aka VincentVega1 - aggiornata al 26/10/2012 12.39.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net