Recensione creed ii regia di Steven Caple Jr. USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione creed ii (2018)

Voto Visitatori:   6,59 / 10 (45 voti)6,59Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CREED II

Immagine tratta dal film CREED II

Immagine tratta dal film CREED II

Immagine tratta dal film CREED II

Immagine tratta dal film CREED II

Immagine tratta dal film CREED II
 

Il mondo è cambiato
Nel 1985, quando Rocky IV uscì nelle sale, la Russia rappresentava l'antagonista sportivo principale degli Stati Uniti. Il gigante sovietico, per quanto la Guerra Fredda fosse ormai agli sgoccioli, non aveva ancora mostrato i suoi piedi d'argilla e l'inespressivo Ivan Drago era il minaccioso prodotto in serie dell'atleta che avrebbe trionfato sulla concorrenza americana. Del resto, con la Cina ancora lontanissima dalla forma attuale, USA e URSS si contendevano gli ori nella stragande maggioranza di discipline olimpioniche, monopolizzando quasi del tutto il medagliere in numerose edizioni dal dopoguerra fino all'inizio del nuovo millennio.
Nel 2019, anno di uscita di Creed II, l'URSS non esiste più: Ivan Drago e il figlio Viktor si allenano nella fredda periferia di Kiev, con pochi spazi, mezzi e strutture, ma con moltissima determinazione.

Il Cinema è cambiato
Rocky IV viveva di opposizioni molto nette tra i due rivali: da una parte il pugile esperto, che combatteva liberamente, con cuore e anima, allenandosi in mezzo alla natura dimorando in una casa senza neanche la televisione, dall'altra l'atleta totale, glaciale, creato su misura con le più moderne tecnologie dell'epoca nonchè pupillo di un'intera classe politica/dirigente in cerca di una vittoria contro l'atavico nemico americano. Drago era essenzialmente un cyborg programmato solo per annientare qualsiasi nemico gli si trovasse davanti, uno stereotipo ma anche uno dei più celebri cattivi che la storia del cinema ci ha regalato.
Però sono passati oltre 30 anni e il cinema ha fatto della caratterizzazione psicologica dei personaggi un suo dogma. E' finito il tempo dei cattivi "puri", che volevano solo far del male per motivi che restavano oscuri allo spettatore. Sono tutti finiti nei film dei superoi probabilmente. Oggi, le azioni di Ivan Drago e figlio sono tutte dettate da un astio che trova una giustificazione molto solida negli eventi narrati in Rocky IV. Ma questa volta, l'originale inespressività di Drago e la sua superficiale caratterizzazione lasciano il posto a due personaggi umanissimi e fragilissimi, che si sostengono a vicenda nelle avversità che la vita gli ha riservato. Entrambi i personaggi centellinano le parole ma i ritratti che ne vengono fuori esaltano il loro lato umano. Nelle sue oltre 2 ore, Creed II riesce persino a mettere lo spettatore in una condizione empatica nei confronti del "cattivo" per eccellenza della saga. Un pregio non da poco.

Rocky è cambiato
Bisogna essere sinceri: i fan delle saga di Rocky sono ormai abbastanza "stagionati" e non rappresentano più un bacino d'utenza su cui fondare un successo commerciale. Il nome dietro la macchina da presa del film è quello di Steven Caple Jr, un illustre sconosciuto al grande pubblico (al suo attivo un solo film che non ha superato i confini americani). E' assolutamente normale che la saga si muova verso una nuova fetta di pubblico più giovane, senza però dimenticare i vecchi fan. Il binomio tradizione-innovazione di Creed II funziona nella maggior parte dei casi. Gli incontri sono adesso diretti con maggiore realismo, e le sequenze drammatiche risultano scritte in maniera abbastanza credibile. La trama è ovviamente scontata, ma le modalità con cui si evolvono alcune situazioni sono a volte originali. Per quanto i personaggi vengono ripresi dal quarto capitolo di Rocky, la struttura narrativa ricalca il terzo capitolo con quel meccanismo di conferma-caduta-riconferma che si dimostra sempre vincente. Gli incontri sono densi di significati e di storie che portano con sè: i due pugili sono solamente i finalizzatori di un intreccio di esperienze che si combattono ma che sono anche tragicamente simili. Per la prima volta in tutta la saga, i due mondi che si scontrano sul ring sono finalmente entrambi riempiti di persone, sentimenti ed emozioni come mai prima d'ora. L'aspetto motivazionale ed emotivo è solido sia per il protagonista che per il suo antagonista. E alla fine, come già scritto in precedenza, i vinti, non hanno mai goduto di tale sensibilità da parte dello spettatore nell'intero universo di Rocky. Finalmente, al nono episodio della saga, il nemico non viene più pescato dagli stereotipi del genere ma gode di spessore psicologico.
Se questo può essere considerato il pregio più grande del film, lo stesso non si può dire per il montaggio.
Per quanto il pathos creato per l'incontro finale sia quello giusto e alcuni momenti esaltano lo spettatore come mai prima d'ora, il ritmo del film questa volta sembra essere poco bilanciato tra le sequenze d'azione e quelle drammatiche.
A conferma di ciò, un dato che soprende sicuramente è la durata del film, che supera le 2 ore. La lunghezza non è giustificata dai 3 incontri presenti, nè dalle fasi di allenamento (solo 2 spezzoni di durata inferiore a quelle dei Rocky), ma dalle numerose sequenze in cui i personaggi dialogano tra loro. La sceneggiatura non pecca di banalità e nessuna scena è lasciata al caso, ma forse la saga, sotto questo punto di vista, sta prendendo una strada rischiosa che potrebbe, in futuro, non raccogliere i favori del grande pubblico. Il prezzo da pagare per una caratterizzazione decente dei personaggi non possono essere 130 minuti di film, come dimostrano gli stessi Drago e Viktor, che parlano pochissimo e non si vedono spesso, ma godono di grande spessore. Allo stato dei fatti, già una seconda visione del film potrebbe risultare noiosa per l'eccessivo numero di sequenze dialogate.

Creed III
Il mondo della critica cinematografica, traducendo le sequenze finali del film, si trova d'accordo nel definire Creed II il capitolo finale della saga di Rocky. Siamo già al secondo episodio che cancella la parolina magica "Rocky" dal suo titolo ma il pugile italiano resta ancora il vero Deus Ex Machina di entambi i lungometraggi: la sua presenza/assenza continua a condizionare in maniera determinante gli esiti degli incontri.
La colpa non è da attribuire ad Adonis Creed, che fa il possibile per creare un personaggio tutto suo pur non riuscendo mai ad oscurare la presenza di Rocky, ottenendo quindi solo l'effetto opposto.
Se la saga era logicamente scritta attorno al suo protagonista, quella di Creed non può farne a meno e continua a spolverare, con un gioco continuo di citazioni, parallelismi e rimandi ai film precedenti, la statua dello Stallone Italiano sulla scalinata di Philadelfia.
La realtà è che allo stato attuale delle cose, Creed non è un prodotto ancora autosufficiente, e poichè i suoi film continuano a riscuotere grande successo al botteghino, è impensabile un seguito privo del pugile (ancora) più amato dal pubblico.
Adonis Creed "avrà vinto qualche incontro, ma non è Rocky Balboa" verrebbe da dire.
E il destino in solitaria potrebbe essere prevedibile quanto l'esito un incontro di Creed senza Rocky al suo angolo...

Commenta la recensione di CREED II sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gabriele Nasisi - aggiornata al 12/06/2019 18.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net