Recensione decalogo 5 regia di Krzysztof Kieslowski Polonia, Germania 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione decalogo 5 (1989)

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (27 voti)8,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DECALOGO 5

Immagine tratta dal film DECALOGO 5

Immagine tratta dal film DECALOGO 5

Immagine tratta dal film DECALOGO 5

Immagine tratta dal film DECALOGO 5

Immagine tratta dal film DECALOGO 5
 

Un'altra emersione dagli abissi umani, un racconto struggente sulla morte come delitto, incidente, condanna. All'interno della serie scritta da Kieslowski e Piesiewicz, "Decalogo 5 - Non uccidere" si distingue per la forte tinta socio-politica dei contenuti, ma anche per la resa visiva volutamente divergente. L'angoscia, vera sostanza atmosferica della pellicola, è battezzata sentimento stilistico: le inquadrature sono soffocate da una cornice atra, deturpate da una sgradevole cromia gialla. Varsavia sembra paralizzata negli attimi che precedono il tramonto, abbacinata da un'ultima violenta esplosione di luce. Gli edifici e i corpi subiscono riverberi verdognoli, quasi espressionisti.

L'intreccio narrativo per l'appunto intreccia. Tre i personaggi principali: il ventenne Jacek, il tassista, il giovane avvocato Piotr. Nella parte iniziale le loro vite scorrono disunite, talvolta simultanee, talvolta asincrone. Ma netta è la sensazione che siano in qualche modo simmetriche, destinate ad urtarsi.
Lo spettatore è chiamato ad intuire, a registrare gesti, parole, espressioni. I dettagli pulsano, i profili iniziano ad affiorare dalla loro perturbante complessità.

Studio di Jacek

Ci imbattiamo in Jacek mentre girovaga per le vie cittadine in cerca di un taxi. Incontri fortuiti: un gruppo di teppistelli, una vecchia burbera, un artista di strada e la sua piccola modella. Qualche scena più avanti lo vediamo appoggiarsi a un cavalcavia e spiare la stazione dei taxi dietro di sé. Sta elaborando un'idea precisa, ma una pietra distoglie la sua attenzione. Con un tocco leggero la fa precipitare nel vuoto, giù nella trafficata strada sottostante. Udiamo vetri che si rompono, clacson impazziti. In seguito percuoterà un ragazzo nel bagno pubblico, sputerà nella tazzina dopo aver bevuto il suo caffè. Jacek esterna disprezzo, appare nauseato da qualcosa, forse dal fardello di un ricordo. Ad un certo punto decide di far ingrandire la foto di una bambina. Alla commessa dello studio fotografico chiede: "E' vero che da una foto si può capire se uno è vivo o no?" Sentiamo che il presente è una patina sottile, il passato una massa incandescente.
Ritroviamo Jacek in un bar. Scherza con due ragazzine al di là della vetrina, ed è ermetico ma significativo quel suo sorriso di penosa dolcezza. Qualche istante dopo, nascosto dal tavolino, si attorciglia la mano con una corda bianca.

Ritratto del tassista

Il tassista, uscendo di casa, viene quasi colpito in faccia da uno straccio caduto dall'alto. Chiede ad un condomino se sa di chi sia, sottintendendo che gli è stato gettato addosso di proposito. L'ingresso nella storia denota subito il fare astioso del personaggio. Le sue comparse successive ce lo confermano: prima sghignazza compiaciuto verso una garzoncella in abito corto, poi lascia a piedi una coppia infreddolita. Crediamo di scorgere un briciolo di amabilità quando rinuncia al pranzo per darlo ad un cane randagio. Ma poco dopo, in tediosa attesa fra gli strombazzi della città, spaventa divertito due cagnolini al guinzaglio.
Siamo di fronte ad un uomo frustrato, disgraziatamente anonimo, annichilito dalla noia; a placarla becere birichinate, piccoli insulsi atti quotidiani.

Ritratto di Piotr

Incontriamo Piotr pochi istanti prima dell'esame da procuratore. Impaziente, sigaretta alla mano, ripercorre con la mente i passi di un discorso. Finalmente viene accolto in aula e si è colpiti dal suo fremente entusiasmo, dal graffio educato ma puntuale con cui sottolinea la fallibilità della "macchina della giustizia" e la funzione "intimidatoria" della condanna. I frammenti dell'oratoria tratteggiano un animo limpido, caparbio. In questa fase della narrazione Piotr è il personaggio più statico e insieme il meno inibito: lo si vede di rado, seduto davanti ad una tazza di tè, nell'unica azione del parlare. La voce oltrepassa le pareti, invade e in qualche modo delinea le vie di Varsavia, le stesse percorse da Jacek. I due giovani non si conoscono ancora, eppure sono già idealmente legati. Suona profetica una frase di Piotr: "(questa professione) è interessante perché mi permette di conoscere e capire persone che altrimenti non incontrerei mai".

Delta di vite

La svolta cruciale della storia corrisponde ad un evento di sangue: Jacek uccide il tassista, Piotr assume la difesa giudiziaria. Innanzitutto val la pena soffermarsi sul delitto, sulla straordinaria cura registica in questo frangente di massima tensione. Non assistiamo ad un omicidio "pulito", rapido, da professionisti. Quando il tassista, forse avendo notato un passante, suona il clacson con insistenza, Jacek va nel panico. Assicura al sedile la corda bianca con cui sta strangolando la vittima e cerca di staccarle la mano dal volante. Ci riesce, ma l'andatura rumorosa di un treno rompe nuovamente il silenzio della vallata. Jacek percuote l'uomo con una spranga; "Oh Gesù" sussurra, vedendo i rivoli vermigli sul volto che gli è di fronte. La morte tarda beffardamente a sopraggiungere e Jacek, prima di gettare il corpo in una pozza, è costretto a finirlo con una grossa pietra. Quindi torna nel taxi, cercando di sopprimere il terrore con un atteggiamento di fredda disinvoltura: mangia qualcosa, accende la radio. Presto però la gaia canzoncina diventa insopportabilmente grottesca.
Kieslowski non censura nessuna fase della vicenda, costringendoci a vedere tutto, ogni titubanza di colui che uccide e ogni convulsione di colui che sta morendo. Noi siamo lì, testimoni oculari onniscienti. L'obiettivo della cinepresa reclama l'obiettività del nostro sguardo.

"E' tutto finito signor avvocato?" chiede Jacek. "Finito" risponde Piotr. Sono in un tribunale, un anno dopo. Jacek è stato condannato alla pena capitale. Piotr è turbato dal fallimento, si chiede se abbia fatto tutto il possibile. Scopriamo che il giorno dell'esame era stato nello stesso bar in cui Jacek maneggiava la corda. Piotr sente su di sé il peso della responsabilità, come avvocato e come uomo. "Oggi lei è diventato un po' più vecchio" gli annuncia con benevola saggezza un vecchio giudice.

Le ore che precedono l'impiccagione sono scandite dai consueti preparativi; l'allestimento minuzioso dell'esecuzione, la calma con cui la guardia carceraria svolge le mansioni, la comparsa sulla scena di un'altra corda bianca percuotono l'emotività dello spettatore.
Jacek intanto ha chiesto di parlare col suo avvocato. Verremo a sapere che da poche ore Piotr è diventato padre: nascita e morte si abbattono trasversalmente su di lui quasi nello stesso momento. In tutto il "Decalogo" il caso non disegna tracce casuali, piuttosto segue una logica di contrasti, percorre i solchi di un'ironia sempre sprezzante, quando non crudele.

Ritratto di Jacek : il "non finito" di Krzysztof

Il dialogo fra Piotr e Jacek offre la possibilità di accendere l'interruttore. Fino a questo momento ci siamo mossi a tastoni in una dimensione ambigua, costellata di indizi, rischiarata dall'evidenza di alcuni fatti, ma pur sempre incompiuta e disorientante. C'è un profilo ancora abbozzato, un elemento impalpabile che disturba: Jacek, chi è davvero? I due Krzysztof sceneggiatori sono troppo rispettosi delle zone sfumate della realtà per dare una risposta univoca. Ci concedono un ritratto coerente ma "non finito", una sagoma riconoscibile ma schiusa.

Parlando, ponendosi come oggetto di ascolto, il personaggio di Jacek trasfigura la propria consistenza: prima animale schivo, ora individuo vibrante. Piotr, dal canto suo, si fa amico silenzioso, composto ma partecipe. Fra i due uomini viene a stabilirsi lentamente una connessione fraterna.
Jacek prega Piotr di occuparsi della madre dopo che sarà morto, quindi esprime la volontà di essere tumulato vicino al padre e alla sorellina. Marysia, racconta, giace nel cimitero da cinque anni, dopo essere stata investita in mezzo a un prato da un trattore. Il ragazzino alla guida si era da poco ubriacato insieme a Jacek. Ecco, l'interruttore.

Jacek non riesce a perdonarsi un tragico errore di distrazione (distrazione: il pensiero si disgiunge dalla realtà). Noi tutti ne veniamo affetti innumerevoli volte nel corso della vita. Densi di un'ingenuità che non può definirsi colpa, sottovalutiamo il riflesso delle piccole scelte sulle esistenze altrui. Jacek ha combinato una mascalzonata da adolescente, e ha creduto, com'è normale, di poter tornare tranquillo al suo letto la sera. Nessuno potrebbe mai biasimarlo per essersi cullato in una tale convinzione, perché nessuno è immune da una certa presunzione difensiva (presunzione difensiva: l'orribile accade, ma accade agli altri, non può accadere a me, né a chi mi è caro).

Il gioco dell'impiccato

Gli ultimi anni di Jacek prima della condanna paiono far parte di un crudele gioco dell'impiccato. Egli ha cercato disperatamente di risolvere l'enigma del proprio dramma, sino ad esaurire i tentativi.
L'oscenità che spesso investe la morte obbliga ad interrogarsi su quella che è forse la più banale (e dunque la più difficile) delle questioni umane: il senso. La morte brutale di Marysia rivela la convivenza di due forze: una legata alla volontà individuale; l'altra burattinaia, ignota, fatale. Jacek si convince d'essere come quell'Achille zenoniano che non può mai raggiungere la tartaruga. A che pro agire in base a determinati valori se correre a fianco del caso non si può? E com'è possibile che il caso (o Dio) punisca senza pietà i passi falsi dell'uomo durante la corsa? Intuiamo che Jacek non ha trovato risposte a queste domande, né si è rassegnato con serenità al dubbio. Ha riprodotto sulla propria anima gli strappi intravisti nella realtà, si è ribellato attraverso il disprezzo, ha ammazzato l'atro per squarciare se stesso.

"Il signor direttore e il signor procuratore chiedono se siete pronti". Così viene interrotto il colloquio fra Jacek e Piotr. La risposta di quest'ultimo è esasperata: "Io non sarò mai pronto. Glielo vada a dire al signor procuratore". Il tempo è ormai scaduto e Jacek viene prelevato dalla cella per essere condotto al patibolo. "Non voglio" mormora, divincolandosi per sfuggire alla presa delle guardie. Sul volto leggiamo i segni lasciati dalla prigionia, da quell'attesa atroce che porta con sé un eccesso di consapevolezza. Jacek è come chi, svegliandosi di colpo la notte, adocchia accidentalmente le lancette della sveglia ed è sorpreso dall'agonia di sapere quanto sia tardi.
Viene data lettura della sentenza, un excursus di date e codici spaventosamente formale. Al condannato è concesso di fumare un'ultima sigaretta, ma gli spasmi della paura sono incontrollabili. La benda viene legata agli occhi, il cappio regolato al collo, la botola aperta sotto i piedi. Tutto si svolge con pragmatica fretta e ancora una volta Kieslowski ci chiama a conservare ogni istantanea. Stavolta sì, assistiamo ad una morte "pulita", inflitta in tempi brevi e senza eclatanti imprevisti, secondo la deontologia professionale.
Il film si chiude con le grida reiterate di un Piotr ormai sfinito, disincantato, sconfitto. "E' rivoltante!". "E' intollerabile!". Sono parole volutamente enfatiche, eccedenti, quasi superflue, una pecca di sceneggiatura necessaria.
"Decalogo 5" è stato trasmesso dalla televisione polacca nel 1990. La Polonia ha abolito la pena di morte nel 1997.

Violato da due penne laiche, il quinto comandamento biblico ha oltrepassato la sua valenza imperativa, si è fatto scherno per chi ha ucciso senza volontà, sfida per chi ha ucciso per disintegrarsi, vergogna per chi ha ucciso in nome della legge.

Post scriptum

Occhi che danno l'impressione d'aver visto tutto e di poter vedere tutto: il personaggio muto del "Decalogo" qui compare nelle vesti di un operaio. Incrocia Jacek poco prima del delitto, Piotr poco prima dell'esecuzione. Quello sguardo fisso, combinazione straordinaria di gelidezza e complicità, instilla compassione nel nostro. Sembra scorgere le venature più eclissate dei cuori, fotografare le lacerazioni più dolorose ancora prima che vengano inferte.

Commenta la recensione di DECALOGO 5 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pier91 - aggiornata al 15/02/2013 16.10.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net