Recensione dream house regia di Jim Sheridan USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dream house (2011)

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (80 voti)6,30Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DREAM HOUSE

Immagine tratta dal film DREAM HOUSE

Immagine tratta dal film DREAM HOUSE

Immagine tratta dal film DREAM HOUSE

Immagine tratta dal film DREAM HOUSE

Immagine tratta dal film DREAM HOUSE
 

Siamo in inverno, New York giace silenziosa su un soffice prato di neve, nell'ufficio di uno dei numerosi e suggestivi grattacieli di Manhattan, Will Atenton (Daniel Craig), editor di grande fama, firma le dimissioni dal proprio lavoro; ai colleghi increduli dichiara di voler occupare il suo tempo per scrivere un nuovo romanzo ed essere più vicino alla famiglia.
Will, la moglie Libby (Rachel Weisz) e le loro due bambine vanno ad abitare in una bella casa di legno a due piani, comprata in una cittadina del New England. L'abitazione, un po' troppo isolata dalla città, nasconde però un tragico fatto: cinque anni prima una madre è stata uccisa insieme alle due figliolette. Il padre delle bambine e marito della donna, di nome Peter, all'arrivo della polizia, subito dopo i fatti di sangue, era fuori di sé, giaceva ferito sul pavimento, con le mani strette sulla testa sanguinante per un colpo di striscio di arma da fuoco e venne ricoverato in un istituto psichiatrico carcerario addetto alla cura dei detenuti con problemi mentali.
Peter fu immediatamente sospettato del triplice omicidio, ma non fu mai riconosciuto colpevole, sia per mancanza di prove che di moventi. L'uomo dopo una trafila burocratica lunga cinque anni, intervallati da cure psichiatriche, ottenne la libertà.

L'editor Will preso possesso della nuova casa fa poi conoscenza con la vicina Ann (Naomi Watts), che è in lite con il marito separato Jack (Marton Csokas), il contrasto verte sull'affidamento della figlia. La donna conversando con Will getta un po' di luce sui tragici avvenimenti che hanno interessato la casa appena acquistata, vicende su cui Will, inaspettatamente, mostra un interesse quasi morboso senza sapere lui stesso perché. Più in là Ann darà prova di essere al corrente di diverse vicende di Will, cosa che lascerà l'uomo stupito, è un po' come se in passato la donna lo avesse in qualche modo già conosciuto e frequentato.

Il comportamento di Ann con Will presenta anche delle asimmetrie sul piano visivo, lei sembra osservare la casa di Will in modo diverso da lui; alla donna lo stabile non appare bello e accogliente ma vuoto e solitario, tanto che un giorno Ann porta un pasto caldo a Will compatendolo per la situazione in cui si trova, trattandolo come se fosse un singolo sull'orlo della disperazione, abitante in un appartamento fatiscente lasciato andare in rovina. Perché allora Will e lo spettatore vedono la casa così splendente e confortevole?

Jim Sheridan, regista di grande talento, conferma in questo film tutta la sua straordinaria capacità nell'incuriosire e agghiacciare lo spettatore con intrecci dal tono familiare che, per improvvisi innesti di elementi stranianti, si trasformano in contrasti apprensivi di alto pregio emotivo. Questi contrasti si sviluppano su diversi piani psichici, consci e inconsci, coinvolgendo anche il super-io dello spettatore che viene costretto a prendere posizione rispetto a qualcosa che lo tocca direttamente inquietandolo.

L'effetto d'insieme del film è di rara bellezza spettacolare ed efficacia catartica, purificatrice di un senso di colpa inconscio di origine primaria, un effetto prezioso per l'intensità delle emozioni che procura allo spettatore. Il film si avvale anche di un finale del tutto imprevedibile nonché arricchito di una particolarità di alto valore letterario legata a forme di mistero radicate nel reale, una sorta di sintesi risultato di un gioco ad effetti che coinvolge sia i sensi normalmente riconosciuti sia quelli inconsueti che pochi dimostrano di avere, come le capacità mediatiche di comunicare con i morti.
Quest'ultime non hanno potuto ancora essere accettate in pieno nel sociale perché per lo più sono premonitrici di paure, mal sopportate dalle istituzioni religiose e paradossalmente cozzano contro ogni sorta di pregiudizi superstiziosi provenienti dalla scienza, dal costume più evoluto e dalla laicità più atea, cioè proprio da quei mondi noti per rivolgere spesso l'accusa di superstizione a chi opera nel campo metafisico dei medium paranormali. Questi aspetti sono comunque positivi perché contribuiscono a creare nel film una dialettica provocatrice che è produce pensieri critici.

Il film porta nello stile, nella sintassi visiva con cui si esprime, la firma inconfondibile di Sheridan, al di là del fatto che in questa opera il regista ha dovuto fare con il suo produttore diversi compromessi, cedendo sul desiderio del finanziatore di rivedere parti del film, pur tra la protesta dei protagonisti stessi. I compromessi riguardano tagli e inserimenti di scene secondo logiche di marketing di livello poco qualitativo, ma non sembra che abbiano influito più di tanto sullo stile e la scorrevolezza dell'opera.

Ricordiamo con stima Sheridan in film come "Il mio piede sinistro" (1989), drammatico, "Il campo" (1990), drammatico, "Nel nome del padre" (1993), drammatico, "The Boxer" (1997), drammatico, "Get rich or die tryin'" (2005), Azione, "Brothers" (2009), drammatico.

In questo film dal genere ambiguo, che potrebbe essere definito con un non facile neologismo cinematografico un thriller ghost a sfondo psicanalitico, giocano diversi elementi narrativi non tutti facilmente assimilabili in una direzione di stampo letterario classica, humus quest'ultimo da cui dovrebbe sgorgare l'effetto estetico di fondo di molti film thriller, qualcosa cioè di elaborato sulla base di un sapere cinematografico aperto e ben acquisito, in grado di volta in volta con delle opportune specificità inventive di lasciare con il fiato in sospeso lo spettatore; in questo film ci sono idee guida psicologiche, psichiatriche, letterarie, paranormali, inserite in un racconto dove pesa molto anche l'aspetto sociologico dominato dalla classe borghese, unica vera protagonista perché portatrice dell'eterno sogno americano.
Una classe quella borghese su cui ruotano le maggiori pulsioni di identificazione dello spettatore: attratto dalle case ben arredate, dalle ville da favola, dall'amore trasparente dei personaggi per la vita, dal fascino e dalla facilità delle relazioni borghesi, dalla bellezza delle cose con cui la classe borghese giunge a contatto, dai progetti professionali di successo.

Ma fare spettacolo con delle tensioni o suspense efficacemente costruite, avvalendosi unicamente delle cose belle è impossibile, ecco quindi la necessità di mettere in scena dei contrasti, con delle logiche che favoriscono riedizioni inconsce anche turbolente che ciascuno nel profondo ha, mettendo per un attimo in secondo piano la sfera conscia spostata in una zona temporale di standby. Con ciò l'effetto spettacolo e l'interesse filmico- culturale è garantito. Sheridan lo fa senza rinunciare alla sua verve inventiva, evitando il peso del già visto, in virtù di un racconto nell'insieme originale rispetto a quanto è stato prodotto finora nella storia del cinema.

In questo film la bellezza della classe borghese con tutte le sue problematiche negative, in parte psicologiche, in parte psichiatriche vicine al paranormale, viene ridimensionata, si crea un quadro di contrasti che avvince lo spettatore medio.
La prima parte del film è molto fascinosa, è quella che ruota intorno alla presentazione di un uomo di successo, che è protagonista dal nome Will con tanto di famiglia tipo, bella e operosa, presa in un progetto di vita avvincente. Poi via via arrivano le verità più scomode sul personaggio appena illustrato fino al punto che il congegno identificativo dello spettatore passa dall'invidia alla commozione e poi al compatimento fino a quando l'identificazione viene abbandonata e lo spettatore sposta la sua attenzione sull'attesa del finale, rimanendo catturato in una logica immaginaria che ha cambiato rotta, apparendo ora più sul versante della proiezione del sé sullo schermo.
E' un cambio emotivo non facile, auspicato, necessario per dare complessità e dinamismo al film facendolo approdare poi in una zona temporale "sciogli macchia", che rimane segreta fino all'ultimo e che con gli ultimi eventi del tipo "deus ex machina" dovrà suscitare negli spettatori trepidazione, stupore e raccapriccio, seguiti da una riconciliazione inconscia con il proprio super-io chiamato in precedenza in causa per gli spettatori a giudicare gli altri e se stessi.

Il film nel battage pubblicitario, più che nel contenuto e nella forma, deve molto al film "Shining" di Kubrick, avendo messo come richiamo sulle locandine della distribuzione le immagini di due bambine dalle sembianze simili a quelle del film di Kubrick, uccise dal padre in un raptus di follia all'Overlook Hotel.

Commenta la recensione di DREAM HOUSE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 31/08/2012 16.33.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net