Recensione easy rider - liberta' e paura regia di Dennis Hopper USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione easy rider - liberta' e paura (1969)

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (135 voti)7,77Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA

Immagine tratta dal film EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA
 

Il film è del 1969 e si svolge negli Stati Uniti.
Quest'opera di Dennis Hopper nasce in un contesto storico e culturale che vede protagoniste diverse ideologie: riformiste o rivoluzionarie, pacifiste o marxiste, marcusiane o hippy. Tutte legate da una matrice antisistema. L'atmosfera politica e sociale americana è simile a quella presente in gran parte dell'Europa.
Le ideologie mettono sotto accusa la tecnologia del sistema capitalista. Lo fanno criticando senza mezzi termini il modo con cui la tecnologia viene ideata e usata. E considerano l'applicazione scientifica troppo legata ad interessi particolari. Lontana dalle reali necessità dell'uomo.

Il film svolge un'idea di libertà strettamente connessa ad aspetti importanti dello spirito del '68.
Lo fa rendendo comprensibili i valori più importanti della libertà: essi sono ricercati su un piano prevalentemente estetico. Un'estetica che non può fare a meno di essere occupata da punteggiature etiche.
La pellicola porta avanti con una piacevole scorrevolezza i temi del viaggio, della sessualità trasgressiva, della droga, della vita autonoma delle comunità agricole e religiose.
Nel film la sessualità appare legata a forme di delirio paranoico, ma è vissuta molto liberamente, non è ossessiva: si presenta come bisogno ineluttabile ricco di significato.

Il viaggio in moto dei tre diversi ha come meta il carnevale del martedì grasso di New Orleans, un luogo di festa e di travestimenti. Le riprese si dilungano però sul vasto e incantevole territorio americano seguendo la velocità delle motociclette dei tre viaggiatori. Il film si sofferma anche sull'uso e il traffico di droghe che rende ricchi e sognanti i protagonisti. Sotto gli effetti della droga essi immaginano e discutono di nuove utopie sociali e sognano la partecipazione a feste orgiastiche. Vengono inoltre messe in rilievo le idee chiave espresse dai tre protagonisti, che appaiono libere da ogni condizionamento sociale; dominante è quella che i soldi danno la libertà, ma è un'idea subito contraddetta da una sensazione di turbamento, come se il viaggio nascondesse qualcosa di tragico.
Il modo di vestirsi dei tre è estremamente personalizzato e bizzarro: ciò accentua l'aspetto della diversità.

Il film mostra numerosi scenari coloriti da trasgressioni e rivolte edipiche complesse e contraddittorie. Come nella realtà storica la pellicola approda al dramma. I tre diversi che hanno scelto la libertà verranno uccisi dai rappresentanti più fedeli e acritici del sistema: i benestanti contadini meccanizzati.
Una morte che rimanda simbolicamente alle repressioni sanguinose messe in atto dalle istituzioni dell'epoca, al terrorismo ideologico, ai delitti mirati (i due Kennedy e Martin Luther King). Una tragedia del desiderio di libertà che psicanaliticamente richiama lo strapotere della pulsione di morte così spesso abbinata alle ideologie estreme.

Il film visto da una prospettiva simbolica è una splendida raffigurazione dello spirito del '68 e della sua inquietudine politica. La pellicola dice l'essenziale rispettando le reali atmosfere storiche prese in oggetto. Gioca tutto sui contrasti netti: sia psicologici che ideologici. La bellezza musicale delle canzoni dell'epoca rafforza la verosimiglianza del film, la musica è quella scaturita nel periodo del '68 e si combina quindi splendidamente con i valori che il film tratta.
L'istintività espressiva dei tre protagonisti si coniuga felicemente, attraverso il lungo viaggio in moto, con gli spazi immensi dei territori americani che richiamano la natura allo stato originario. Territori che assumono caratteristiche poetiche straordinarie perché il loro orizzonte si combina curiosamente con le atmosfere naturali del cielo ricche di indicibile suggestione di luci e colori.

Il sessismo trasgressivo e dissacrante che si svolge in un cimitero religioso traccia metaforicamente il reale confine etico tra l'istanza ideologica dei movimenti e la possibilità pratica di cambiamento sociale. La sessualità non riesce ad essere naturale, è complicata, delirante; sembra risentire della presenza del padre (vedi i flash back al cimitero), non riesce a liberarsi della sua influenza. Le contraddizioni quindi prendono il sopravvento relegando la pratica liberatoria nell'utopia.
Le pulsioni sessuali soffrono di un delirio di impotenza, un senso di colpa per aver desiderato la morte del padre? Un desiderio irrefrenabile di libertà anima i protagonisti, un delirio che non si disgiunge mai da un amore assoluto, ambiguo che sembra rivolto a volte solo verso il proprio simile a volte verso l'umanità intera. Una purificazione dalle colpe edipiche acquisite lungo l'esperienza con il padre e la madre sua complice? Un delirio che produce sogni e idee di vita nuova e anela a un sociale diverso. Un sociale dove però le responsabilità di ciascuno rimangono nel film troppo sfuocate, coperte dalle urgenze del godimento trasgressivo.

Nel film non si intravede all'orizzonte un'altra responsabilità civile, un'altra educazione per il sociale e la famiglia se non come abbozzo utopista.
Non giudica, ma espone avvalendosi soprattutto del linguaggio visivo l'estetica della libertà e il dramma che la racchiude.
Forse la chiave per interpretare questo film non va cercata nella sociologia. E neanche nel contenuto delle ideologie e dei valori presenti nella sceneggiatura ma in qualcosa che riguarda di più la struttura edipica della famiglia. In quei sottili cambiamenti dei ruoli famigliari avvenuti dopo il ventennio della fine della seconda guerra mondiale. Cambiamenti legati alla nuova fiducia e credenza in un progresso lineare e irreversibile delle conoscenze e dell'economia. Una fiducia che ha portato a un diverso atteggiamento educativo verso i figli: più illusorio e ottimistico, non più legato alle realtà dei bisogni e delle solidarietà immediatamente post belliche. Le vicende della sessualità infantile ne hanno risentito fino al punto di condizionare l'adulto verso forme di espressività rivoluzionarie.

Commenta la recensione di EASY RIDER - LIBERTA' E PAURA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 24/07/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net