Recensione e la nave va regia di Federico Fellini Italia, Francia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione e la nave va (1983)

Voto Visitatori:   8,37 / 10 (15 voti)8,37Grafico
Miglior filmMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliore scenografia
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliore scenografia
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film E LA NAVE VA

Immagine tratta dal film E LA NAVE VA

Immagine tratta dal film E LA NAVE VA

Immagine tratta dal film E LA NAVE VA

Immagine tratta dal film E LA NAVE VA
 

Il film è del 1983. Narra le vicende di un gruppo di artisti, prevalentemente dedicati al canto lirico e alla musica, che si ritrovano in un viaggio per mare. Lo scopo della crociera è di compiere la cerimonia funebre di una famosa cantante lirica. Durante il viaggio la cantante defunta rimane protagonista incontrastata nei discorsi dei personaggi del piroscafo.
Coloro che l'hanno conosciuta, amata e frequentata, provano a definirne alcune particolarità. Parlando di lei tradiscono anche aspetti delle proprie personalità che appaiono sensibili ai problemi umani ma animate anche da forti passioni professionali e desideri inconfessabili.

Fellini costruisce aspetti filmici di queste personalità portandole su un piano dal tono brillante e giocando sui processi di identificazione che una figura di genio come la defunta cantante poteva attivare. Sullo schermo immaginifico della nobile cantante lirica scomparsa i personaggi della nave tracciano pensieri, riflessioni, ricordi ricchi di enigmi e curiosità biografiche che daranno alla narrazione un andamento a tratti grave ma spesso anche gioioso e sorprendente.
Quando la nave Gloria N. arriva nei pressi dell'isola Greca di Erimo le ceneri della cantante scomparsa, Edmea Tetua, vengono posate su un cuscino, sistemato con cura sul bordo delle ringhiera del ponte, lasciando che il vento a lei familiare potesse disperdere gli ultimi segni tangibili della sua esistenza. Erimo era il luogo nativo della famosa cantante lirica.

Il film è ambientato nel 1914 alla vigilia della prima guerra mondiale ma l'itinerario spaziale della nave si incrocia ad un certo punto con le vicende temporali legate all'inizio della prima guerra mondiale. La raccolta di alcuni naufraghi serbi sfuggiti alle persecuzioni austriache dopo l'attentato di Sarajevo sono infatti il segno di qualcosa che sta storicamente precipitando: l'unità della triplice alleanza di cui anche l'Italia faceva parte comincia a mostrare preoccupanti crepe.
Fellini presenta un campionario di personaggi eterogeneo e molto vasto: senza preoccupazioni di separare volutamente classi diverse o etnie rispetto ai tradizionali ruoli ben definiti dal senso comune.
Le classi e le etnie si incontrano amichevolmente, ma si separano anche con magica spontaneità o ferrea logica di appartenenza. Si incontrano nel mito dell'arte lirica, nel sesso, nell'amore e nella bellezza della nave con tutte le sue comodità elargite generosamente dal comandante; ma si separano quando i discorsi acquistano negli artisti raffinatezza estetica e intimità progettuale, una emarginazione sottile nella parola che fa ripiegare i discorsi dei poveri nei pensieri ossessivi del quotidiano in cui si svolge un tema molto più prosaico: come sopravvivere senza rassegnazione al negativo che il sociale mostra e impone.

Anche se protagonisti delle scene sono soprattutto gli artisti eruditi e nobili tutta la nave comunque partecipa alla coralità recitativa, compreso i naufraghi serbi.
Nel film si succedono con una divertente e colorita linea narrativa i seguenti personaggi: il granduca prussiano Harzock con la sorella cieca Lherimia e la loro piccola corte, gli ufficiali e marinai di bordo, impresari, maestri di canto, direttori d'orchestra, nobili, ammiratori, naufraghi serbi, il giornalista Orlando narratore della storia, sovrintendenti dell'opera lirica di Roma e Milano.
Nell'ambito di un discorso sui registi visionari Enrico Ghezzi, nel suo libro "Paura e desiderio", giudica lo stile del film "E la nave va" come il più vicino alla creatività di David Lynch. Sembrerebbe un paradosso ma a parte le diversità sui contenuti tematici dei loro film, la capacità inventiva e innovativa dei due registi sembra avvicinarsi molto quando toccano temi onirici e immaginari.
Una capacità che nasce forse da una grande predisposizione dei due registi per l'immaginario, per la cura dei sogni e dei deliri, visti questi ultimi in un ambito più sintomatico e passionale. Sia Fellini che Lynch esprimono una iperattività di fantasie, intese sovente come messaggio misterioso proveniente da un altrove che ci riguarda e da cui scaturiscono ansiosità e bizzarria legate a coazioni a pensare che indicano la presenza di desideri impossibili o contrastati.

Enrico Grezzi, nel già citato "Paura e desiderio", considera questo film astratto e funereo, ma insieme al "Casanova" lo colloca tra i capolavori. Il critico cinematografico sembra apprezzare in Fellini quella misteriosa e inesauribile capacità di immettere del vero nel reale del film passando per le vie più recondite e censurate del lavoro onirico, come ad esempio accade quando fa entrare in gioco il pudore estetico: qualcosa di più raffinato e che si avverte sovente, sapientemente pigiato, nei delicati dialoghi e nel ricamo delle scene.
I cori del film "E la nave va" scritti appositamente dal poeta Andrea Zanzotto rappresentano insieme alle musiche di Verdi, Strauss, Rossini i punti più alti del film: ciò che rende estremamente intenso e suggestivo il melodramma di Fellini: nel mentre ne scandisce i vari capitoli.
Il film è stato realizzato in quattro settimane a Cinecittà: prevalentemente su una piattaforma circolare supportata da martinetti pneumatici telecomandati. L'ondeggiamento della piattaforma simulava l'agire delle onde sui fianchi della nave: mostrando alla cinepresa i conseguenti effetti sul ponte.
Questa opera segna il ritorno di Fellini al cinema dopo quattro anni dall'ultimo film "La città delle donne".

"E la nave va" può sembrare un film con una materia molto diversa dalle precedenti opere del regista riminese, in realtà il tema del sogno e dell'immaginifico è una costante in Fellini, cambiano solo gli oggetti che le fantasie dei film prendono di mira, in questa opera sono la musica lirica e i cori, inseriti nello spessore storico e poetico straordinario dell'insieme. Questi argomenti sono oggetti molto forti e avvincenti della pellicola.
Da sottolineare anche le numerose tecniche sintattiche cinematografiche messe in atto da Fellini in questa pellicola.
Ne sono un esempio il prologo e l'epilogo del film che si svolgono su uno schermo intero con scene in bianco e nero e color seppia, senza sonoro, con la sola presenza uditiva dello scorrere incerto del motore del proiettore: essi fanno pensare alla malinconia struggente che il ricordo di un epoca scomparsa può dare: un tempo più nobile, forse impregnato di gestualità raffinata e attenzioni verso l'impegno lirico fuso con la vita (interclassista), qualcosa che Fellini a un certo scopre e apprezza?

Da notare anche nel linguaggio più propriamente filmico l'intervista ai personaggi della nave da parte del giornalista Orlando e la ripresa di particolari di vita anche scabrosi senza istanze giudicanti, scene che nello stesso tempo dicono e divertono riportando gli accadimenti del viaggio al di là dell'ironia o della satira pungente.
Scene che avvengono di fronte anche a un'altra vecchia telecamera destinata a un pubblico scelto, probabilmente artistico. Una, per noi, antica macchina da ripresa funzionante a manovella che sembra introdurre un altro punto di vista, un film nel film. Un dispositivo tecnico il cui scopo è di immettere più soggetti e referenti nelle scene alleggerendo la pesantezza che può dare un unico luogo di ripresa come in questo caso la vita in una nave.
Orlando, il narratore giornalista, incaricato di scrivere per il suo giornale diviene anche un referente reale tra i personaggi mantenendo però una posizione neutrale nei loro confronti, cosa che rafforza la fedeltà informativa di Orlando verso il lettore immaginario e lo spettatore.

In una intervista a Charlotte Chandler (*1), sua carissima amica, Fellini dichiara che "E la nave va" è un film che ha a che fare essenzialmente con l'opera lirica e sembra dispiaciuto di essere giunto così tardi al film operistico, infatti aggiunge che, all'inizio della sua carriera, non poteva svolgere film del genere, non riusciva ad apprezzare come si conveniva la tradizione operistica italiana. " Per tutta la vita ho resistito a ciò che piace a tutti o che ci si immagina che piaccia a tutti. [...] Da poco ho sviluppato un certo interesse per l'opera, ma è difficile ammettere di essere interessato a qualcosa a cui per anni hai veementemente negato qualsiasi importanza".
Da notare infine il raffinatissimo dialogo a pranzo tra la principessa Lherimia e il gran duca prussiano Harzock che dimostra come la sensibilità percettiva dei ciechi possa raggiungere mete impensabili. La principessa impara ad associare alle modulazioni delle voci che percepisce una gamma di colori molto vasta. La sorella del gran duca dice ad un certo punto a suo fratello: "Quando la tua mente è turbata la voce che esce dalle tue labbra assume per me un colore simile alla ruggine...".

*1 Io, Federico Fellini, di Charlotte Chandler, Introduzione di Billy Wilder, Arnoldo Mondadori Editore, MI 1995

Commenta la recensione di E LA NAVE VA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 19/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net