Recensione fudoh: the new generation regia di Takashi Miike Giappone 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fudoh: the new generation (1996)

Voto Visitatori:   7,61 / 10 (28 voti)7,61Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FUDOH: THE NEW GENERATION

Immagine tratta dal film FUDOH: THE NEW GENERATION

Immagine tratta dal film FUDOH: THE NEW GENERATION

Immagine tratta dal film FUDOH: THE NEW GENERATION

Immagine tratta dal film FUDOH: THE NEW GENERATION

Immagine tratta dal film FUDOH: THE NEW GENERATION
 

Non è semplice descrivere o classificare le peculiarità del cinema di Takashi Miike, eclettico regista giapponese, così come non lo è inserire "Fudoh: the new generation" e gli altri suoi film in un unico genere. Probabilmente è proprio questa una delle sue principali caratteristiche: integrare generi, tematiche e stili a volte completamente diversi in un unico film. Dire "integrare" è diverso rispetto a "mescolare": ogni singolo elemento ha difatti una propria funzione specifica e svolge un'azione sinergica per il risultato finale.

Nella sterminata produzione del cineasta orientale spiccano per notorietà le pellicole "Ichi the killer", "Audition", "Visitor Q" e "Dead or Alive"; se però si vuole comprendere appieno il Miike-pensiero è necessario andare oltre questi quattro capolavori, rivolgendosi ad una più che prolifica filmografia, costituita da una settantina di film fino ad oggi in quindici anni di carriera.
Cercare di vederli tutti è comunque una sfida persa in partenza.
Alcuni esistono solo in VHS, altri non sono mai stati né importati né sottotitolati in inglese (sorvoliamo sull'italiano): probabilmente è possibile per lo sperduto cinefilo occidentale vederne solo la metà (a tale proposito, per chi volesse approfondire la storia, le tematiche e la filmografia di Miike è consigliata la lettura di "Agitator", di Tom Mes).

Tra questi film di "seconda fascia" (unicamente dal punto di vista dell'audience) si colloca "Fudoh: the new generation".
Per darne un'inquadramento cronologico, il film è girato nel 1996: la prima pellicola di Miike dedicata al mercato cinematografico ("Shinjuku Triad Society", altra perla di cui si consiglia la visione) era uscita solo l'anno precedente a conclusione di un periodo formativo iniziato nel 1991 in cui il giovane Takashi aveva diretto diverse pellicole per il mercato del V-cinema giapponese (termine con il quale sono indicati i prodotti destinati direttamente al mercato dell'home-video) ed alcuni film per la tv.
Le opere della gavetta di Miike sono praticamente impossibili da reperire ma sembra non siano di un livello eccelso.

"Fudoh, è una pellicola fondamentale nella filmografia del regista: per la prima volta, Miike introduce quegli elementi non- sense e surreali che lo renderanno famoso; inoltre, questo è stato il primo lavoro ad essere esportato in occidente.
La "maschera" del film è uno yakuza movie in cui due organizzazioni si contendono il controllo di una piccola isola del Giappone: uno sgarro da parte di un intraprendente membro di una delle due fazioni è il pretesto per una sanguinosa lotta tra le medesime.
Ad uno dei due clan appartiene il giovane protagonista Riki Fudoh; la banda rivale è invece comandata da Noma, interpretato da Riki Takeuchi, già protagonista di molti yakuza movie nipponici che inizia qui la sua collaborazione con Miike (lo ritroveremo nella trilogia di "Dead or Alive").
Sotto la maschera di yakuza movie (il regista ama sviare lo spettatore presentando i suoi film in un modo e proseguendoli in un altro), il tema principale è uno dei più cari ed autobiografici di Miike, ovvero il drammatico passaggio dalla spensierata adolescenza al mondo degli adulti.
Alcuni suoi lavori (come i due bellissimi "Young Thugs") hanno proprio questo tema come elemento principale; altri, come i quattro citati all'inizio, lo trattano più o meno marginalmente.
Ed è proprio il protagonista Riki Fudoh a compiere questo salto in maniera estremamente traumatica; il suo dramma nasce all'interno della famiglia, ed avrà come conseguenza proprio la disgregazione del nucleo familiare.
E' questa un'altra tematica tipica di Miike: quando viene perturbata l'armonia e la compattezza di un gruppo (familiare o sociale che sia), questo e destinato pian piano a sfaldarsi fino ad arrivare inevitabilmente alla propria distruzione. Ad eccezione di "Visitor Q", in cui la figura di un elemento esterno (il visitatore) è invece necessaria per ricostituire gli equilibri del nucleo familiare, il regista nipponico rispetta sempre questo dogma in tutte le sue opere.

Descritto cosi, "Fudoh: the new generation" sembrerebbe un film estremamente drammatico e triste, ma per fortuna Miike non si prende mai troppo sul serio: l'ironia e l'esagerazione sono le sue armi preferite, utilizzate per diversi scopi a seconda delle circostanze: possono sdrammatizzare alcune situazioni tragiche oppure enfatizzarle. Altre volte, invece, sono solo funzionali al semplice intrattenimento.
Ed ecco quindi che vediamo bambini addestrati come guerriglieri di Al Qaeda, dardi killer sparati da improbabili parti del corpo, litri di sangue gratuiti e molte altre scene profondamente assurde e per ciò stesso divertenti.
C'è anche qualche peccatuccio di gioventù, come un paio di risse alla Bud Spencer di troppo ed avvenenti supplenti di scuola presenti solo nei film di Pierino: si tratta comunque di pecche sopportabili che non influenzano troppo il risultato finale.

Intrattenimento, contenuti, violenza, esagerazione, ironia... Cosa volere di più?

Commenta la recensione di FUDOH: THE NEW GENERATION sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di quadruplo - aggiornata al 10/05/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net