Recensione gli equilibristi regia di Ivano De Matteo Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione gli equilibristi (2012)

Voto Visitatori:   5,44 / 10 (16 voti)5,44Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Migliore attore protagonista (Valerio Mastandrea)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore protagonista (Valerio Mastandrea)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GLI EQUILIBRISTI

Immagine tratta dal film GLI EQUILIBRISTI

Immagine tratta dal film GLI EQUILIBRISTI

Immagine tratta dal film GLI EQUILIBRISTI

Immagine tratta dal film GLI EQUILIBRISTI

Immagine tratta dal film GLI EQUILIBRISTI
 

La crisi economica e la precarietà sociale che incide sulle famiglie italiane.
Il nuovo film di Ivano De Matteo si alimenta - pensate - nientemeno che dalla fonte del Neorealismo. E' probabile che lo stesso Zavattini non avesse immaginato un simile revival dello spirito di quest'Italia, catapultata improvvisamente in metropoli di sordide stanze in affitto gestite da altrettanto laide locatrici. Umberto D è ancora vivo, e ci appartiene.
Con una buona dose di faccia tosta, il regista tenta di appropriarsi di quel linguaggio post-boom adattando il lirismo poetico dei capolavori di De Sica al disagio impellente di questi ultimi anni, in modo che ogni amara realtà diventi strumentale ai fini di una parabola Nazionale che costringe in tutti i modi lo spettatore a guardarsi indietro. Ma oggi non esiste neanche il politico democristiano di turno che si possa indignare per il crudo affresco di una società incoraggiata al rito dell'incoscienza e del riso, vista la scarsa attendibilità della classe dirigente sopraffatta da un presidente del consiglio di un governo tecnico clamorosamente foriero di sventure tanto minuziosamente esternate.

Non c'è un obiettivo comune, ma quando sentiamo parlare il regista del suo film sembra di leggere un corsivo del Sole 24 ore. La realtà scomoda che tanto declama un cinema italiano così intransigente quanto superficiale è qualcosa di cui molti di noi conoscono già la risposta, con l'invadenza omertosa di questi lunghi mesi/anni dove la stampa nazionale si comporta con la stessa neutralità qualunquista dei politici. E quanto si pavoneggiano di avere espresso un'illuminante contesto del fattore umano, insomma di aver rivelato tanta tempistica ad assaggiare il frutto amaro gustato dalla massa popolare, loro che ne sono così laidamente distanti.
Il problema del cinema italiano è che denuncia ma anche difende, contesta ma in fondo ne è soggiogato. E in questo "sole dei morenti" della capitale - la Roma così diversa dagli attributi epici enfatizzati da troppe brutte canzoni di Antonello Venditti - è difficile credere fino in fondo quanto nell'abisso di Giulio (Valerio Mastrandrea) ci si possa riflettere, quanto si debba empatizzare con la sua condizione di miseria, o magari quanto sia vero il meccanismo della sovversione umana più autentica, la paura.

Sulla paura l'autore si sofferma in primis, indicando quanto la rinascita tardiva ed eterna del Mito familiare - ehm - vaticanista sia destinata a estinguersi per l'eterna lotta dell'uomo verso la sopravvivenza di sé. Soldini ci aveva indicato una strada tutto sommato labile, con la coppia dei nostri giorni costretta a vendere atroci souvenir di lontane vacanze esotiche, mentre De Matteo punta esclusivamente sul tema dell'adulterio.
Con ineffabile sapienza, dosa bene ingredienti e meccanismi atti a rivelare diverse attitudini. Il perdono non concesso dalla moglie al marito fedifrago e il declino individuale del partner che, cacciato di casa, non attende più alcuna previdenza divina atta a redimerlo. Se la colpa è "sempre" della società, i meccanismi del tradimento non sono più in auge in piena crisi economica, ma è altrettanto uncool privarsi dell'egemonia Natalizia per sentire dentro di sé logorarsi la più grande privazione materiale del nostro tempo.
Ed ecco allora che gli antichi status-symbol diventano unici vettori compatibili con la logica della sopravvivenza (vedi per esempio l'automobile). Per Giulio e per quelli come lui significa trascorrere una notte tipo sopravvissuto a un sisma repente.

Tutta la lunga parte iniziale ricalca questa specie di normalità dove l'esistenza è vanificata da una rassicurante (dis)armonia familiare. E' troppo presto per lasciare allo spettatore un groppo in gola, meglio annoiarlo con quella visione domestica dove regnano discrepanze e atonicità tutto sommato comuni. Ma a poco a poco la normalità di Giulio si tramuta nella conoscenza diretta della dimensione univoca del disagio. E' la stessa che pretende a un cittadino rispettabile, impiegato delle poste, di sentirsi improvvisamente solidale e indignato verso una dimensione di sfruttamento a cui poco tempo prima non avrebbe sicuramente prestato attenzione. Ed è in questa fase che il film dimostra i suoi aspetti migliori, rivoltando la logica dei film di Ken Loach con gli spettatori presuntuosamente progressisti complici - ma solo visivamente - della lotta verso la sopraffazione e lo sfruttamento degli altri.
Così è irrilevante sapere alla fine se Giulio ami davvero la moglie o se l'arma che ha a disposizione (il perdono per salvarsi da una tragica fine) sia l'unica dote possibile per cancellare una quotidianità ai margini della follia. E così, tra pensionati, comunità-alloggio e amici blandamente ospitali e mammoni, l'unica fonte di sostentamento diventa la mensa dei poveri, e alla massa di disperati che cerca come può di alimentarsi, nonostante tutto.

Ovviamente la comunità di Sant'Egidio ringrazia doverosamente per l'attenzione riservata, ma il punto è un altro. Davanti alla prosopopea delle festività dicembrine, Giulio diventa una figura quasi Cristologica senza che possa accedere compiutamente al suo reale disagio laico. Diventa pertanto testimone di un'immagine sacrificata al tentativo di reclamare nello spettatore la giusta attenzione per la vittima dimessa. E il tutto senza mancare di sottintendere che può accadere ad ognuno di noi.
Non sappiamo se sia anche questo frutto di un'ambiguità ideologica, ma è facile soffermarsi sulla cecità del Cattolicesimo in materia, quando esprime il suo perfetto e sconcertante appunto sulla bellezza delle miserie quotidiane ed economiche, e sulla presunta purezza dello spirito "libero". E' forse questo un contesto diverso dalle intenzioni del film? Probabilmente no. Le mogli sono ferme nelle proprie decisioni, le figlie crescono esiliando la propria coscienza perché pretendono dalla figura paterna una forza o anche solo un ruolo prestabilito che non ha i mezzi per esprimerlo. Ecco allora che la visita fugace di Giulio nella serata di Natale ricorda tanto quella di Nicola nel film di Marco Tullio Giordana, "La meglio gioventù". La condizione di un disagio si esprime attraverso un ultimo, vanificato, tentativo di ritrovare dei legami.
La forza del film sta invero proprio in quei momenti (il Prima e il Dopo) dove la normalità si incrina, o dove sembra impossibile portarla avanti, quando gli eventi smarriscono la fioca lucidità di Giulio. De Matteo sostiene pertanto la necessità di un percorso di coppia che tenga conto unicamente dei rischi economici a cui va incontro. Banale, ma anche persuasivo, se si cerca un "tetto" dove appoggiare il capo, senza dover bussare alle porte dell'eterno oblio per abolirsi. Non è esattamente un epilogo rassicurante come potrebbe sembrare, quello del film, quando Giulio ha ormai esaurito qualsiasi preservazione della dignità, vaneggiando nel suo ultimo tentativo di (r)esistenza.
Quello che manca al film è, dopotutto, la capacità di vanificare il compromesso indubitabile tra l'Essere e l'Avere. Ma forse questo è uno sforzo eccessivo per il nuovo cinema italiano.

Commenta la recensione di GLI EQUILIBRISTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 03/10/2012 15.27.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net