Recensione h2odio regia di Alex Infascelli Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione h2odio (2006)

Voto Visitatori:   4,06 / 10 (51 voti)4,06Grafico
Voto Recensore:   1,00 / 10  1,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film H2ODIO

Immagine tratta dal film H2ODIO

Immagine tratta dal film H2ODIO

Immagine tratta dal film H2ODIO

Immagine tratta dal film H2ODIO
 

Alex Infascelli non è mica rimasto con le mani in mano, nella sua vita. Si è sempre dato parecchio da fare, sin da quando, giovanissimo, volò in america per dar sfogo alla sua fervente passione per la musica. E qui inizia la mirabolante avventura di Alex, che racconta di aver suonato con moltissimi gruppi grunge, tra cui i Nirvana.
E si capisce già di più perché poi Kurt si sia suicidato: forse Alex gli raccontava i progetti che avrebbe voluto realizzare e che (diavolo di un Infascelli) ha realizzato per davvero.

Tra una suonata con i Nirvana e una forse con Elvis, Alex trova anche il tempo di dirigere qualche video per i Kiss e i Pear Jam, e appare ovvio perché i primi siano morti e i secondi sulla buona strada dei primi.
Scartata subito l'ipotesi che Infascelli porti sfiga, se ne potrebbe dedurre che la vita di un genio è perennemente vissuta in uno stato di perenne agitazione che è da sempre terreno fertile per l'artista, il genio e lo studente del DAMS.
Quanto avrà pesato l'esperienza americana sul nostro Alex, perennemente circondato da star, da eccessi, da musicisti rock, ma di quelli della decade giusta?
Secondo noi parecchio; l'America ha fornito un eccellente banco di prova al giovane, le cui abilità han da sempre trovato riparo nelle capienti braccia di qualche arte a caso, tanto per esserci, con una spiccata predilizione per musica e pittura. Gli manca solo di fare il regista e poi è a posto; già, perché lui, quando gli si chiede quale siano le sue influenza in fatto di cinema, cita dei pittori. Logico. Magari la sua musa ispiratrice musicale è Michelangelo, chi lo sa; fatto sta che Infascelli è una di quelle persone che sembra nata apposta per reggere un bicchiere di martini dry con l'oliva mentre ascoltano i Naked City (buon gruppo, ma ascoltarli col martini in mano è simbolo di qualcos'altro).

Purtroppo la storia non può smentire che nel 2000 Infascelli si sia dato al cinema (che accidentalmente non l'ha ancora restituito).
Dirige infatti "Almost Blue" tratto da un romanzo di Lucarelli, per poi delinquere con "Il siero della vanità" (2004), questa volta da un soggetto di Ammaniti. Son film di Infascelli che hanno convinto una sola persona: Infascelli. Critica e pubblico compiono qui quel miracolo che pareva di impossibile realizzazione, ovvero di allearsi per cercar di far capire con le buone ad Alex che forse è meglio che si renda utile in altri ambienti.
Son di questo periodo le numerose invettive che Alex lancia contro produttori e distributori, rei di tarpargli le ali e non lasciargli la giusta libertà che, secondo lui, assicurerebbe il capolavoro. Fortunatamente i produttori e i distributori si distraggono mentre lui dice queste cose, e come per magia Infascelli decide di saltare i canali classici bypassando tutta la catena distibutiva per approdare direttamente nelle migliori edicole.

Correva l'anno 2006, e tale pratica realmente avveniva, delegittimando in una botta sola tutto il concetto di cinema come luogo deputato alla fruizione delle opere cinematografiche. Ma per "H2Odio" facciamo uno strappo, perché in effetti non è né un'opera né cinema. E allora cos'è? Semplice: Puro Infascelli applicato. "I produttori non l'hanno fatto lavorare"? bene, qui non può di certo lamentare mancanza di libertà e di espressione. Ecco, quando Infascelli lavora a briglie sciolte fa 'ste robe.
L'esile trama prevedrebbe una cinquina di ragazze che si recano in un isoletta tutta deserta (si suppone) al fine di subire una notevole "dieta d'acqua". Ovvero nutrirsi di sola acqua. Sul punto le ragazze appaiono un po'confuse, anche perché si rendono edotte di tal pratica in tempo reale, apprendendo le varie fasi della dieta da un libro che leggono man mano.

Uno potrebbe chiedersi perché mai queste ragazze non siano partite con le idee già chiare leggendoselo subito, 'sto benedetto libro, ma poi ci si potrebbe chiedere pure perché mai Infascelli non sia partito pure lui con le idee ben chiare. Accantonata la scomoda domanda, appare subito ovvio che ad una ragazza inizia a girare il boccino. La vediamo scavare per terra alla ricerca di qualcosa, fa sparire l'acqua, fa discorsi strani.
Beh, i discorsi strani li fanno un po' tutti nel film, ma si suppone che sia una cosa voluta. O meglio, forse si sarebbe desiderato che la qualità sul filosofico/pizzaiolo andante la vincesse sulla quantità degli stessi, ma per un crudele scherzo del destino ogni volta che qualcuna apre bocca son risate. Non solo per quel che dicono, ma anche per il doppiaggio da guinnes dei primati, nel senso delle scimmie. Impossibile fare di peggio, quasi da far rivalutare lo sdoppiaggio di "The Killer" di John Woo.

Nel corso del film vediamo la stessa ragazza svalvolata alle prese con la propria immagine riflessa nello specchio intenta ad estrarsi un dente dalla spalla color fucsia post-punk; e fin qui. Poi la vediamo parlare con sè stessa, stavolta in versione bionda ma senza specchio davanti.
Appare chiaro sin dai primi cinque minuti che questa ragazza farà a pezzi le altre quattro, solo che ciò avviene con un oculato colpo di scena telefonato e faxato proprio negli sgoccioli del film stesso. In pratica assistiamo a circa ottanta minuti di finto climax e poi nulla. Lì dove ci si aspetterebbe perlomeno qualche scena di classe, qualcosa che almeno salvi in extremis il film, e invece niente. Il vuoto. E l'addetto agli effetti speciali è Stivaletti, fatelo lavorare.
Quando tutto sembra finito, una didascalia ha la gentilezza di avvertirci su cosa sia realmente accaduto: ne prendiamo atto e ringraziamo, ma forse sarebbe stato più dignitoso tacere. Tutto viene risolto con la "sindrome del gemello evanescente", il che spiega il dente nella spalla. Roba da veri duri, mica pizze e fichi; per di più si calcoli che lo psichiatra che, assolutamente a caso nel corso del film, ci informa di tale roba da fucilazione senza benda è Platinette in incognito, cioè vestito da uomo normale. Che special guest, il tocco giusto per nobilitare il filmetto. Dal fratello evanescente al film evanescente.

Ma il vero scandalo, ciò che rende risibile "H2Odio", non è tanto la trama, quanto la realizzazione. Infascelli si comporta come se fosse un affermato profeta della videoarte e inizia a girare inquadrature a caso; un po' di alberi lì, una porta vetrata lì, lo scoppiettio del fuoco lì, le ragazze di là. Spesso ciò accade tutto insieme, nel senso che queste inquadrature sono sovrapposte; il che non sarebbe fuor di regola nell'economia della logica del video: spesso i videoartisti concepiscono un montaggio di tipo "verticale", che si piega su sé stesso, non sequenziale ma stratificato.
Infascelli no, lui sovrappone e morta lì, e chissenefrega del risultato. Ma non finisce qui; la sovraesposizione onnipresente, non occasionale ma cifra stilistica del film, è spesso sgradevole, perché finché si sovraespongono acqua e cielo la cosa funziona, ma quando si sovraespone una gran massa di alberi e fogliame l'effetto tende ad essere piuttosto sgradevole. Chiaramente un direttore della fotografia capace affronterebbe il problema in altro modo, ma la presenza di gente competente nel film di Infascelli è proibita per contratto.

Bastasse; e invece no, non basta mai. Per tutto il film lo sventurato spettatore è costretto a sorbirsi una colonna sonora che è molto colonna e poco sonora. Nel senso che la colonna è direttamente proporzionale ai due attributi che, tramite processo orchitico, dovrebbe ingigantire a dismisura. Chi è il colpevole? Steve Von Till, chitarrista dei Neurosis. O meglio, lui avrebbe tanto voluto suonare la chitarra, purtroppo riesce solo a schiacciare qualche tasto nella tastiera, ovviamente senza alcun senso armonico; lo stesso principio con cui Infascelli gira, e si capisce il perché della collaborazione.
Tutto questo va avanti per ben ottantotto minuti di video casuale con colonna sonora randomizzata, condito da spruzzate new age, dialoghi surreal-scopettoni e recitazione da manuale da perfetto "vorrei-ma-non-posso". Sarebbe bello se ci fosse un grammo di suspense, ma manco a pagarla. L'angoscia a volte sale e sorprende addirittura da far arrivare il cuore a diciotto pulsazioni al minuto, ma meno male che ciclicamente qualcosa esplode violentemente e senza principio, così, giusto per risvegliare gli assopiti.

Quasi impossibile fare di peggio, ma Infascelli è la classica persona in grado di superare sè stessa. E' quasi un peccato che il film non sia uscito nei cinema, ma capiamo anche le ragioni di tutti quelli che hanno posato i loro occhi sulla sceneggiatura, e chissà poi che cosa ci sarà mai scritto sulla sceneggiatura di "H2Odio". Azzardiamo: "a questo punto la protagonista cammina" "qui ci sono gli alberi" "riprendete il sole" "qui le ragazze dicono stronzate, fatele improvvisare che a me non esce bene il dialogo".
Con un tale pastrocchio su carta, è subito evidente il perché Il film sia uscito direttamente in edicola, tra un porno e l'altro. La cosa dà da pensare perché il distributore è quella classica categoria che ha torto per definizione, e sia mai che Infascelli fosse riuscito a farla passare dalla parte della ragione.
Solo che un biglietto per il cinema costa mediamente 7 euro, il film in dvd il doppio e ve lo tenete pure. Se acquistate un film decente la cosa è gradevole; se acquistate "H2Odio" no.
Ultima nota; l'artwork del dvd è curato da Ana Bagayan, e appare subito piuttosto angosciante. Sarà un'impressione, ma dopo aver visto "H2Odio" fa ridere pure quello.

Commenta la recensione di H2ODIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di cash - aggiornata al 20/10/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net