Recensione hellraiser regia di Clive Barker USA, Gran Bretagna 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hellraiser (1987)

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (168 voti)7,13Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HELLRAISER

Immagine tratta dal film HELLRAISER

Immagine tratta dal film HELLRAISER

Immagine tratta dal film HELLRAISER

Immagine tratta dal film HELLRAISER

Immagine tratta dal film HELLRAISER
 

Frank Cotton (Sean Chapman), uomo dalle dubbie qualità morali e cultore dei piaceri della carne, apre per mezzo di una scatola a forma di cubo ("La Configurazione del Lamento" o "Cubo di Le Marchand") una porta che conduce verso un'infernale dimensione parallela dominata dai Supplizianti, demoni "cenobiti" il cui compito è quello di torturare per l'eternità chi gli ha evocati.
Anni dopo il fratello Larry (Andrew Robinson) si trasferisce assieme a sua moglie Julia (Clare Higgins) e sua figlia Kristy (la bellissima Ashley Laurence) nella casa dove Frank ha trascorso i suoi ultimi giorni di lussuria. Frank però non è morto, è ancora lì ed è riuscito a sfuggire alla prigionia dei Supplizianti: sarà pronto a qualunque cosa pur di non tornare nel mondo di dolore dei Cenobiti.

E' questa, a grandi linee, la trama di Hellraiser, film horror prodotto nel 1987 e terza opera registica (dopo "Salome" del 1973 e "The Forbidden" del 1978) dello scrittore inglese Clive Barker, tratta dal racconto "The Hellbound Heart", contenuto nella raccolta "Books of Blood" del medesimo autore.
"Clive Barker's Hellraiser" (distribuito in Italia con il titolo "Hellraiser: Non ci sono limiti") è un film dalle tinte fortemente splatter, drammatico, cupo e malato, dotato di un forte appeal dark/punk. Quella che apparentemente non è altro che una sanguinaria storia d'amore, affronta invece in maniera innovativa e spregiudicata (per l'epoca) tematiche notoriamente ben più scottanti quali sesso e morte, non risparmiando frecciate di tagliente anticlericalismo, che in maniera sottile (ma neanche tanto) percorrono la pellicola dall'inizio alla fine.
Barker, autore dal grande talento immaginifico, mette su un castello di inquietanti immagini che più volte sfiorano l'hardcore, non elemosinando su sangue e effetti gore e lasciando poco spazio all'immaginazione dello spettatore. Il risultato e un pugno nello stomaco dalle tinte sadomaso (partendo dai "metodi" e dagli strumenti di tortura per arrivare ai capi in latex dei Cenobiti) che forse lascerà indifferente (difficilmente) lo spettatore moderno ma che, a fine anni ottanta, poteva essere facile motivo di shock e di perplessità.

Ovviamente questo gioiellino orrifico non è privo di difetti: girato con un budget più che ridotto (i soldi finirono ancor prima della fine delle riprese), la pellicola presenta diversi momenti di bassa (addirittura, nella scena dell'ospedale, quando Kristy apre per la prima volta la scatola, è possibile scorgere il carrello su cui viene spinto il mostro che la insegue, nonchè le ombre della troupe), una sceneggiatura lacunosa, personaggi dallo spessore discutibile e un finale che, con i suoi effetti speciali da quattro soldi, non si può dire all'altezza del resto del film.
Anche per simili motivi, "Hellraiser" si può dire vicinissimo ad altre produzioni di inizio anni '80 (ad esempio "Evil Dead" o "A Nightmare on Elm Street"), che nonostante i pochi mezzi a disposizione e l'inesperienza dei realizzatori si sono poi imposti come precursori di situazioni e scelte stilistiche molto apprezzate da pubblico e critica.

C'è una cosa però che differenzia "Hellraiser" dai suoi più illustri predecessori: Barker rifiuta la carta dell'ironia e del grottesco, mettendo in piedi un'amara rappresentazione delle pratiche e delle fantasie umane, in cui i desideri prendono la forma di orrori indicibili, dove il piacere si (con)fonde con il dolore e il sesso con la morte (in ben altro modo e con ben altri risultati Cronenberg aveva affrontato tematiche simili). Nell'universo di Barker c'è persino posto per la religione, privata però del consueto ruolo salvifico e relegata in una posizione di "contorno" pericolosamente ambigua. Così i simboli sacri diventano rappresentazione della sacralità malata e del perverso culto del piacere praticato da Frank (ma la cui rappresentazione massima saranno i Supplizzianti - "demoni per alcuni, angeli per altri", come viene detto nel film), oggetto di sorrisini ambigui da parte di Cristy (eroina dai connotati ambigui, dotata però di un nome-simbolo salvifico) e oggetti di nessuna importanza per il papà Larry (che nella fase iniziale del film li commenta incredulo e parzialmente spaventato e che poi provvede a sbarazzarsene).
Persino le suore, che in una scena del film compiaono di fronte ad una Cristy sconvolta dalla rivelazione di uno zio maniaco e scarnificato, non solo sono incapaci di salvare la ragazza, ma non provano nemmeno a soccorrerla (e la ragazza non cerca il loro soccorso, dopotutto), limitandosi a guardarla e a bisbigliare tra le labbra qualche preghiera. Ed in effetti il pericolo non viene da gli inferi, e i cenobiti non sono angeli o demoni: sono solo l'estrema trasfigurazione dell'uomo, imprigionato dalle catene dei sensi, pericoloso per se stesso quanto per gli altri.
Le vittime invece non sono che animali sacrificali ("il sangue è vita", dice Frank, moderno vampiro), destinati alla morte proprio a causa dei loro impulsi sessuali (nel film spesso repressi).

"Hellraiser: Non ci sono limiti", assieme a "The hellbound heart", non è altro che il primo capitolo di un universo orrifico che conta otto film, svariati racconti e una lunga serie di fumetti. I film che compongono la serie approfondiscono aspetti della storia che nell'opera di Barker vengono lasciati in secondo piano.
Le creature di Barker influenzarono non poco artisti di tutto il mondo: tra gli altri Ozzy Osbourne, i Motorhead, i Krokus e il mangaka Kentaro Miura nella sua opera Berserk"".
Terrificanti (e perfetti) il trucco e i costumi dei Supplizianti, su tutti quello di Pinhead, il loro capo, divenuto poi simbolo della serie e famoso quanto altri "super cattivi" del genere.
Barker, oltre ad essere autore e regista del soggetto, è anche sceneggiatore. La cupa fotografia è di Robin Vidgeon, le scenografie di Michael Buchanan. Le musiche sono di Christopher Young.
In Italia il film è disponibile su Dvd, anche se con alcuni tagli (da 94' a 89')

Commenta la recensione di HELLRAISER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Zero00 - aggiornata al 08/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsdrop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrim
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorequeerricardito lo squalo?ritrovarsi a tokyoscissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!wolf man

1060692 commenti su 51994 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net