Recensione il cattivo tenente - ultima chiamata new orleans regia di Werner Herzog USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cattivo tenente - ultima chiamata new orleans (2009)

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (103 voti)6,41Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CATTIVO TENENTE - ULTIMA CHIAMATA NEW ORLEANS

Immagine tratta dal film IL CATTIVO TENENTE - ULTIMA CHIAMATA NEW ORLEANS

Immagine tratta dal film IL CATTIVO TENENTE - ULTIMA CHIAMATA NEW ORLEANS

Immagine tratta dal film IL CATTIVO TENENTE - ULTIMA CHIAMATA NEW ORLEANS

Immagine tratta dal film IL CATTIVO TENENTE - ULTIMA CHIAMATA NEW ORLEANS
 

C'era una volta il Cattivo tenente. E c'era una volta una Manhattan pre-Giuliani, fatta di ghetti, di periferie buie e disumane, androni gremiti di spacciatori e case luride in cui il corpo di Harvey Keitel ballava nudo ubriaco bagnato di whisky e di sesso.
C'era una volta Abel Ferrara (questo vale a prescindere da questo film), che non aveva timore di mostrare la droga come eccesso, scissa da qualunque legame borghese e la corsa notturna all'inferno di un uomo (cattivo, marcio dentro) diventava simbolo escatologico di una collettività egoista che trovava il suo lato morale solo sul fondo del barile per tornare "figliol prodigo" sacrificandosi come agnello sull'altare del Padre.
Ma sono passati 20 anni da allora.

New York è divenuta New Orleans. Siamo nel post Katrina (ma perché specificare questo dato temporale? Solo per giustificare la prima scena in cui un carcerato è rinchiuso in cella rischiando di affogare? I più malvagi potrebbero associare Giuliani a Katrina...) e a Terence McDonagh (N. Cage), appena diventato tenente, viene assegnato il caso di un omicidio plurimo. Deciso a fare giustizia si mette sulle tracce dei malviventi.
Che non sia uno stinco di santo, è intuibile dalle prime scene, così come da subito però si capisce che quel "cattivo tenente" in realtà sia un buon tenente a cui piace un mondo fare il cattivo. Il faccione mono espressivo di Cage campeggia nella sua inutile ebete espressività per le due ore di film in cui il talentuoso (?) nipote di Coppola ci delizia con un mix dei suoi personaggi più riusciti passando dal Ben Sanderson di Via da Las Vegas al Castor Troy del film di J. Woo. E siccome allo sceneggiatore non è dispiaciuta l'ultima serie di Dr. House, perché non inserire un piccolo fastidio fisico alla schiena, così da giustificare l'assunzione di Vicodin e altre medicine/droghe?
I due film sono troppo distanti per poter fare anche solo un accenno di paragone, pertanto se vi recate al cinema convinti di vedere il remake del film di Ferrara, state alla larga. Tolto il titolo e un paio di scene in prestito, di tutto il resto non c'è traccia. A ragion veduta, è una pessima scelta di marketing.

Basando, dunque, la critica solo su questa pellicola, rammarica constatare che un cineasta come Herzog torni alla regia di un film con un copione tanto scialbo (scritto da W. Finkelstein). Alcuni passaggi sono interessanti, ma sorgono molteplici perplessità: ad esempio il personaggio principale è completamente passivo, non ha una crescita interiore e non ha un dramma interiore. Si lascia scorrere sulla pelle il serpente della dannazione, accettandolo suo malgrado. Questo suo equilibrio è certamente l'aspetto più interessante del film. Tale costruzione, però, non viene supportata adeguatamente poiché la trama spesso risulta debole e i personaggi di contorno sono dei satelliti vuoti, cliché costruiti su orme lasciate da altri sceneggiatori e messi insieme per costruire un poliziesco imbolsito e sgangherato che ricerca Chandler e i film di Friedkin anni '70.
La costruzione di un poliziesco non viene legata bene alla passività del personaggio: la storia non decolla mai e il vortice di eventi giunge al ridicolo parossismo finale in cui tutto crolla per poi risorgere in una sola scena senza che avvenga alcuna svolta significativa e la scelta che il protagonista alla fine compie è assolutamente vuota e priva di ogni pathos perché il climax giunge alla fine di una sequenza quasi ridicola e risulta "fasullo", forzato e mal incastonato.

Si è parlato di de-mitizzazione del film di Ferrara. A parte l'assurdità di una tale azione, dato che stiamo parlando di un piccolo film d'autore e non certo del famoso titolo noto al grande pubblico, non si deve vedere il film secondo tale logica, perché non c'è una volontà di sgretolare, di decomporre per contraddire e mettere in ridicolo. Qui, invece, siamo di fronte alla volontà di rileggere spostando l'ottica e mancando clamorosamente il bersaglio. Spostare l'equilibrio del film da una posizione più minimalista e personale ad una più vicina all'architrama non giova.
Si guardi uno dei sistemi di immagini: in Ferrara l'esternazione nella visione del Cristo avviene in un climax che coniuga la crisi del personaggio al sistema d'immagini stesso (passando così da un sistema interiore ad esteriore). Tale passaggio però aveva anche la funzione di esteriorizzare, drammatizzando, il conflitto interiore del protagonista. Nel film di Herzog, invece, si usa un sistema d'immagini basato sui rettili e sull'acqua (iniziando con il serpente che nuota nell'acqua passando alle iguane protagoniste delle visioni di Cage), entrambi comunque elementi classici della simbologia cattolica. Ma tale sistema d'immagini, non sfruttato a dovere, non funziona né a livello conscio né a livello inconscio (o subliminale), rimanendo solo a livello simbolico (anche l'alluvione/uragano, è solo nella parte iniziale e tale riferimento, svanisce senza avere un ruolo fondante nel prosieguo).

Il protagonista vorrebbe essere contraddittorio, ma senza l'esternazione del suo conflitto interiore, la sua passività esteriore è l'unica qualità percepita. E così ogni azione diventa priva di profondità anche nella continua altalena tra buoni e cattivi sentimenti che non proferisce al protagonista nessuna tridimensionalità poiché oscillante sempre tra i due stessi poli senza svelare lo strato più interno dell'anima. Il galleggiare a livello sociale/extrapersonale di tale oscillazione genera noia e confusione; potrà andare bene ai palati meno esigenti, ma è come un sub che si limita a guardare l'abisso dal pelo libero dell'acqua perché ha paura di calarsi nelle profondità.

Il regista ha dichiarato che non era nelle sue intenzioni fare un remake e di non aver visto il film originale. Dichiarazione molto furba, ma poco efficace perché non importa quello che voleva o non voleva fare dato che la sceneggiatura l'ha scritta un altro che il film di Ferrara, evidentemente, l'aveva visto. Quindi, che Herzog non abbia dato l'impronta visiva seguendo il film precedente è comprensibile, ma il film non è carente da quel punto di vista (o comunque non è quello il peggior difetto). Il film è pietoso proprio nella sceneggiatura, nella schietta e approssimativa schermaglia di cliché che ci costringe a vedere ad ogni secondo di pellicola (la scena dell'interrogatorio, tanto per citarne una, è zeppa di frasi e situazioni trite e ritrite). E anche visivamente, a voler davvero essere pignoli, la regia è scolastica e l'impronta fotografica poco interessante.

C'è ben poco da dire su questo film, ma essere troppo duri con Herzog è difficile. La critica ha bacchettato il film, ma con moderazione e rispetto verso il grande cineasta. Ma a volte si dovrebbe vedere un film senza sapere di chi è, come quando si assaggia un vino senza avere visto l'etichetta.
Se questo film non lo avesse girato Herzog probabilmente il regista sarebbe stato linciato e infamato per il resto dei suoi giorni. Ma non è così e allora, sforzandosi (ma ci si deve davvero sforzare molto), come tanti hanno fatto, di trovare qualcosa che giustifichi questo spreco di pellicola, si può rileggere con ironia (la stessa usata secondo molti da Herzog nel film) il finale spento e privo di mordente: forse la vita borghese consiste nell'avanzamento di carriera e nello sposare una zoccola?
Speriamo che abbiano il buon gusto di risparmiarci il seguito: "Il cattivo capitano" sarebbe davvero troppo.

Commenta la recensione di IL CATTIVO TENENTE - ULTIMA CHIAMATA NEW ORLEANS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 01/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net