Recensione il ladro regia di Alfred Hitchcock USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il ladro (1956)

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (27 voti)7,80Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL LADRO

Immagine tratta dal film IL LADRO

Immagine tratta dal film IL LADRO

Immagine tratta dal film IL LADRO

Immagine tratta dal film IL LADRO

Immagine tratta dal film IL LADRO
 

Ispirato a un fatto realmente accaduto, "Il ladro" è uno dei più intensi e profondi film "imperfetti" di Hitchcock, e una delle più abili requisitorie contro la giustizia del regista inglese.
E' ancora difficile collocarlo tra i suoi massimi capolavori, eppure possiede una forza d'impatto, un pathos, un coraggio che forse superano il ricordo di opere tecnicamente inattaccabili e artisticamente più elevate, fors'anche più fredde e cerebrali.
Jodorowsky, regista di film-culto come "La montagna sacra" e scrittore di un certo successo, era un detrattore di Hitchcock: egli considerava (ma non era il solo) la suspance un espediente prefabbricato per attirare il pubblico, analizzando con superficialità un'aspetto non secondario del cinema di Hitch, la "finzione reale e artificiale" come prospettiva della realtà sociale.

"Il ladro" affronta uno dei temi prediletti del regista, la storia di un uomo che viene accusato ingiustamente sulla base di indizi e testimonianze, privato - attraverso un complotto - di tutte le sue difese.
L'uomo è Manny Balestrero, un onesto musicista marito fedele e padre di famiglia, che viene erroneamente indicato come l'autore di una rapina.
Messo in carcere e processato, passa attraverso una vera e propria via crucis, anche quando il vero colpevole viene arrestato e Manny rimesso in libertà: la prova d'innocenza che sembrava indimostrabile man mano che il tempo passava così come la morte di due potenziali testimoni avevano seriamente minato i nervi della moglie di Manny, tanto da richiederne il ricovero in una clinica per malattie nervose (fra l'altro alcuni errori procedurali resero necessario un secondo procedimento del processo).

Questa, in sintesi, è la storia di Manny, ed è la stessa storia del film di Hitchcock il quale - scegliendo il figlio putativo dell'America onesta e liberale (l'attore Henry Fonda) risalta la figura della vittima innocente già rievocata da Fonda in "Sono innocente" di Lang e, due anni dopo, in "Lasciateci vivere".
E' un incubo kafkiano che porta all'impotenza del protagonista, dando l'impressione che tutto quello che vediamo potrebbe succedere anche a noi. L'onestà del volto - o dell'estabilishment culturale e attoriale - di Fonda è perfetta: il suo Manny è il tipico uomo medio americano, ingenuo, simpatico, fedele alla moglie, comprensivo e affettuoso con i figli, ma anche ordinario, incolore, dotato di scarsa intelligenza.
La sua caratteristica è la "normalità", ed è la stessa che lo porta a trovare la sua disintegrazione sociale e morale: pensiamo alla sequenza in cui viene arrestato per la prima volta, e si volta a guardare la sua casa - simbolo di benessere e tranquillità domestica.
Non si può negare che il film, pur dolorosissimo, celi un'inquietante sarcasmo e una beffarda ironia davanti alla sorte di questo povero disgraziato: Manny è il simbolo dei valori borghesi messi improvvisamente a soqquadro, dell'istintuale prigione dorata nella quale vengono rinchiusi (contrariamente a quella, ben più concreta, degli istituti di pena dove Manny trova la sua espiazione).

L'ineffabile Hitch racconta, pur senza enfasi progressista (dobbiamo dargli atto di aver sempre voluto evitare le spirali dell'atto d'accusa ideologico) il Maelstrom, la caduta di quest'uomo, appunto, ordinario e non straordinario, ovvero l'ultimo dei fuorilegge che ti aspetti.
Fonda, con la sua andatura greve e lo sguardo spaesato e impotente (spesso ricorre a un modo tutto suo di guardarsi alle spalle, come se potesse agguantare utopisticamente uno spiraglio di verità) è indimenticabile, recando al personaggio una forma passiva e introspettiva di dolore nel quale lo stesso spettatore sprofonda fino alla fine: perchè non c'è vera liberazione davanti al dramma che si è consumato, ma soprattutto il retaggio di un incubo.

Il personaggio della moglie è il vero perno del film: un dramma che coinvolge altri aspetti, altre persone, ovvero l'amato nucleo familiare.
Una Vera Miles pre-"Psycho" davvero splendida: la donna che finisce in una clinica psichiatrica, mentre il marito assiste impotente alla degradazione morale e psichica della sua famiglia, a causa dell'accusa infamante che lo coinvolge.
Non riesce quasi mai a comunicare con lei, per quanto non cessi mai di provarci. E a questo punto il silenzio genera la follia: è emblematica la scena forse più potente e coinvolgente dell'intero film, quella in cui la donna rompe uno specchio, ferendo il marito al volto, in una sensazione di indomito sconcerto, un'impalpabile angoscia che lo spettatore sente (vede) generarsi con la sensazione che "sarà difficile tornare indietro".
E' un punto di non ritorno, appunto, che Hitch filma con un certo sadismo ma anche con una vera e sincera partecipazione umana: lo stesso Manny si è arreso al suo destino diventando vittima di se stesso, della propria mediocrità, piegato (un po' enfaticamente) alla passiva trascendenza della preghiera: un rituale fatalista che concede all'uomo la salvezza dalla morte per mezzo della fede.

In definitiva, ciò che colpisce di questo film è proprio la sua capacità di andare ben oltre i consueti territori classici, quelli della suspance - tanto ostracizzata da Jodorowsky - costringendoci ad empatizzare per quest'uomo imperfetto e la sua famiglia (soprattutto) la cui unica ragione è la volontà della propria imperturbabile, paradossale e (diciamolo) odiosamente neutrale onestà.
Quell'"altro mondo" che legge i fatti di cronaca sui quotidiani, provando la "giusta" indignazione, a cui Hitchcock sembra rivolgere le proprie e altrui paure, monitorando la sicurezza dagli eventi esterni.
L'enfatizzazione di una colpevolezza mai provata, e la mitigazione della forza (invero debole) della ragione.

Commenta la recensione di IL LADRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 08/07/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net