Recensione illegal regia di Olivier Masset-Depasse Belgio, Lussemburgo, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione illegal (2010)

Voto Visitatori:   6,20 / 10 (5 voti)6,20Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ILLEGAL

Immagine tratta dal film ILLEGAL

Immagine tratta dal film ILLEGAL

Immagine tratta dal film ILLEGAL

Immagine tratta dal film ILLEGAL

Immagine tratta dal film ILLEGAL
 

Les centres fermés sont inhumains et dangereux. Nous le savons. Les expulsions sont violentes. Nous le savons. (petizione del sito "Ouvrons les yeux sur les centres fermés" - www.ouvronslesyeux.be – contro i centri di detenzione e le espulsioni degli immigrati)

L'immigrazione è un fenomeno attuale che ha radici antiche e mai del tutto esplorate completamente.
L'esodo, spesso, ha avuto dimensioni bibliche ed è stato in grado di influenzare il mondo e il corso della storia. Esso, infatti, presenta notevoli implicazioni di ordine sociologico, politico, economico, culturale.

Le cause che spingono questa massa di gente a lasciare i loro paesi per intraprendere il "viaggio della speranza", con grandi sacrifici personali (ed anche economici), spesso a rischio della loro stessa vita, sono varie e complesse, a volte insondabili, molto spesso tragiche: guerre, miseria, fame, mancanza di lavoro, persecuzione politica, speranza di un futuro migliore.

Non sempre, anzi quasi mai, l'Eldorado, la "terra promessa" è benigna con loro, perché, purtroppo, non è il benessere quello che trovano da noi.
Oltre alla difficoltà di trovare un lavoro dignitoso, quello che più frequentemente esperimentano è: indifferenza, intolleranza, pregiudizio, razzismo.

Certo il fenomeno presenta tanti e vari problemi, che non sono facili da risolvere, ma che il più delle volte non siamo neppure in grado di gestire. Problemi aggravati dal fatto che molto spesso è la criminalità organizzata a gestire i flussi migratori clandestini, i quali clandestini, questi diseredati del mondo, una volta fatti entrare illegalmente nei vari paesi di destinazione finiscono per essere reclutati per i traffici illeciti della malavita stessa e fatti delinquere nel campo del commercio illegale, spaccio di droga, prostituzione, furti, ecc.

A volte però, quando riescono ad inserirsi a pieno titolo nella società occidentale, costituiscono un valore aggiunto per l'economia e per l'organizzazione sociale del paese in cui hanno scelto di vivere.
Vantaggi e svantaggi, però, non dovrebbero mai farci dimenticare che, dietro il fenomeno dell'immigrazione c'è l'immigrato, un nostro simile con i suoi pregi e i suoi difetti, la sua cultura e la sua storia, i suoi affetti e la sua affettività.

Un fenomeno scomodo, fastidioso, inaccettabile, che non dovrebbe farci mai dimenticare che tutti noi siamo "figli dell'emigrazione", figli di quelle navi stracolme di emigranti del sud e del nord Italia, in cerca di fortuna in "lamerica"; non dovrebbe mai farci dimenticare le "frecce del sud" e i "treni del sole affollati di terroni" con le loro valigie di cartone legate con lo spago, disposti ad accettare qualunque lavoro, ma anche a vedersi sbattere in faccia i portoni che affiggevano cartelli con su scritto "Non si affitta ai meridionali".

Di film, ma anche di documenti cinematografici che hanno come tematica il dramma sociale, attualissimo e doloroso dell'immigrazione clandestina ne sono stati già girati un buon numero, alcuni molto ben realizzati (basti pensare al recente "Welcome" di Philippe Lioret, ma anche a "L'ospite inatteso" di Richard Jenkins, oppure, andando un po' più indietro nel tempo, al piccolo gioiello dei fratelli Dardenne "Il matrimonio di Lorna" e all'intenso "In questo mondo libero" di Kean Loach).
Nella maggioranza dei casi sono film duri, indigesti, che suscitano ovunque, a seconda delle convinzioni ideologiche, polemiche o indignazione, meno che da noi, dove la discussione sul più drammatico problema dell'epoca, è precipitato ad un livello talmente basso, direi infimo, che ci vorranno tantissimi anni prima che riesca ad elevarsi ad un grado di civiltà accettabile.

In ogni caso restano film importanti, necessari, perchè, al di là dell'attuale indifferenza piuttosto generalizzata, alla lunga riusciranno a far breccia e a renderci consapevoli che dietro ai numeri e alle cifre statistiche sull'immigrazione, ci sono esseri umani in carne ed ossa, con le loro storie e le loro paure, la loro miseria e le loro speranze, i loro diritti e i loro doveri.

Intorno a questo problema il regista belga Olivier Masset-Depass ha realizzato un film duro e intenso, emotivamente disturbante, che fotografa la situazione nel suo paese, ma che possiamo tranquillamente generalizzarlo alla maggioranza dei paesi dell'Europa occidentale dove si è assistito, negli ultimi anni, ad un forte aumento del fenomeno dell'immigrazione clandestina.

Protagonista del film è Tania, donna delle pulizie, ex insegnante di francese, un figlio di tredici anni e tanta voglia di assicurargli un domani migliore.
Tania è russa (o bielorussa), ma questo è solo un dettaglio, perchè potrebbe essere rumena o marocchina, come sudamericana o mediorientale, o di qualsiasi altra parte del mondo, tanto la situazione non cambierebbe.
Da otto anni vive nascosta in Belgio, da clandestina lavora, rispetta le leggi,paga regolarmente l'affitto, parla perfettamente la lingua, manda il figlio a scuola e cerca, per quanto possibile, di integrarsi, ma rimane pur sempre una clandestina.
Una vita, la sua, resa ancora più difficile dal costante terrore di essere scoperta ed espulsa dal paese dove ha scelto di vivere. Tania però è una donna coraggiosa e molto concreta, non si fa illusioni per sè, ma l'amore per il figlio Ivan le fa affrontare con determinazione ogni difficoltà, compreso il pizzo che paga ad un mafioso russo per evitare complicazioni.

Da tempo cerca di ottenere il permesso di soggiorno, che le viene regolarmente negato.
Per evitare di essere identificata, un giorno non esita a bruciarsi i polpastrelli delle dita per cancellare ogni traccia delle impronte digitali e con esse, definitivamente, la sua identità.
Nonostante tutte le precauzioni però, il giorno del compleanno di Ivan, vengono fermate dalla polizia belga, mentre scendono alla fermata del bus e trovati senza documenti.
Ivan riesce a fuggire, mentre Tania viene arrestata e portata in un "democratico" centro di detenzione per immigrati irregolari, un compendio perfetto di tutti gli orrori e di tutte le umiliazioni che le società occidentali sanno offrire agli "ospiti inattesi".

Comincia così la sua odissea, comune a moltissimi extracomunitari, sulle cui teste pesa, come un macigno, la minaccia di un decreto d'espulsione.
La cosa più logica sarebbe quella di disperarsi e cadere in depressione, invece Tania non può: suo figlio è fuori e potrebbe finire tra le maglie della mafia russa.
E allora si ribella, lotta con ogni mezzo e con tutte le sue forze e fa tutto per ricongiungersi con suo figlio, per ricominciare a vivere e tornare a sperare, per quell'improvviso e imprevisto gesto di solidarietà.

Olivier Masset-Depasse gira un film che è insieme il ritratto di una madre coraggio e un messaggio di conciliazione.
Un film che mette a nudo, con agghiacciante lucidità, la natura arbitraria della realtà che abbiamo costruito per difendere i nostri egoismi, la nostra sicurezza, il nostro benessere, la nostra legalità. Un film che considera illegale non l'immigrato ma il sistema. Sono i centri di prima accoglienza (che, a dispetto del nome, di accogliente non hanno proprio niente) ad essere illegali, centri dove non si rispettano i diritti elementari di esseri umani che, nella stragrande maggioranza,hanno dovuto fuggire da situazioni per noi inimmaginabili e quando, dopo un viaggio di (s)fortuna, duro, difficile e pericoloso, sono arrivati nei nostri paesi, li abbiamo sbattuti nell'inferno di lager che noi chiamiamo centri di accoglienza e li trattiamo alla stregua dei criminali, anche se criminali non sono.

Illegal è un film di grande attualità, angoscioso e disturbante, che affronta la storia con piglio realistico e stile semi- documentaristico, obbligandoci a vedere la realtà senza il filtro di alcuna ideologia politica.

Si immerge nella vita dei disperati senza diritti e senza la speranza di un futuro migliore; indugia sui guasti di una burocrazia lenta, contorta e cavillosa, che cancella qualsiasi certezza umana e giuridica; entra nel mondo degli addetti al funzionamento del centro, mostrandocene il comportamento violento ed estremamente intimidatorio, ma anche quello di alcuni di loro che, violenti loro malgrado, sono essi stessi vittime del sistema e ingranaggi inconsapevoli dell'apparato repressivo, che vuole che il clandestino sia sottoposto alle più degradanti umiliazioni da fargli passare la voglia di tornare nel paese dal quale è stato espulso.

Il film ci conduce nell'alienante, claustrofobica e immota atmosfera dei centri d'accoglienza, dove le giornate scorrono lentamente, dove non c'è assolutamente niente da fare, dove i sensi, come la vita, si assopiscono e si perde la percezione della realtà.

Il film (ad eccezione di una breve introduzione iniziale) è girato prevalentemente nel chiuso di uno di questi centri (scoperto dal regista quasi per caso, perchè ubicato a poche centinaia di metri dalla sua abitazione), con la macchina a mano che rimane incollata addosso alla protagonista per tutta la durata del film, in un rapporto intimistico e sensoriale. Riesce così a catturarne pensieri e sentimenti, il suo dolore e la sua determinazione, portando lo spettatore ad entrare nel film e ad identificarsi con lei, a condividerne il dramma personale e il dolore costante, la paura e la debolezza che rende fragili e quindi ricattabili.

Costruito come un melodramma, "Illegal" è interpretato da Anne Coesens, attrice belga, già protagonista di altri quattro lavori di Masset- Depasse (due cortometraggi e due film), che offre il suo volto alla sofferenza di Tania in maniera magistrale e convincente, rendendoci partecipi della drammaticità della sua vita.

Film dalla tematica difficile e di impegno sociale, "Illegal" ci costringe a riflettere su una realtà che spesso preferiamo non conoscere (o fingiamo di non conoscere) e, nonostante lo schematismo tipico dei film denuncia, risulta un'opera efficace e necessaria, che regala anche momenti di tragica comicità (come nella scena della mensa nel centro di detenzione).

Il film, grazie alla solida regia di Olivier Masset-Depasse e all'interpretazione della Coesens è stato selezionato al Quinzaine di Cannes ed ha ricevuto la nomination al premio Lux 2010, riconoscimento per il cinema del Parlamento Europeo.

Commenta la recensione di ILLEGAL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 17/12/2010 16.21.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net