Recensione io sono leggenda regia di Francis Lawrence USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione io sono leggenda (2007)

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (673 voti)6,67Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IO SONO LEGGENDA

Immagine tratta dal film IO SONO LEGGENDA

Immagine tratta dal film IO SONO LEGGENDA

Immagine tratta dal film IO SONO LEGGENDA

Immagine tratta dal film IO SONO LEGGENDA

Immagine tratta dal film IO SONO LEGGENDA
 

La nuova moda del cinema americano si chiama "remake" e "Io sono leggenda" può tranquillamente rientrare in questo filone.
E' inutile dilungarsi su quanto la crisi di idee stia alla base di questo "nuovo" modo di fare cinema; resta il fatto che i risultati non sempre sono soddisfacenti specie se il rifacimento riguarda grandi capolavori del passato.
Per capire "Io sono leggenda" è necessario partire dall'omonimo romanzo di Richard Matheson, un piccolo capolavoro che sta al genere horror come "Il Signore degli anelli" sta al fantasy.
Se "L'ultimo uomo sulla terra" è stato il primo film ufficiale tratto dal libro, non si può fare a meno di notare il numero spropositato di pellicole che si sono ispirate direttamente o indirettamente al lavoro di Matheson: si va da gran parte della filmografia di Romero a "La notte della cometa", "28 giorni dopo", "Resident Evil", "Silent Hill", "Occhi bianchi sul pianeta terra", "I Figli degli uomini" e così via.
La forza del racconto non risiede solo nella storia ma soprattutto nelle tematiche che in essa trovano voce: la paure per il futuro, il timore verso una "massa" sempre più omologata e, soprattutto, lo stato di una società che si sentiva sotto assedio (l'America durante il periodo della Guerra Fredda).
Robert Neville è un sopravvissuto a una terribile epidemia che si aggira solitario in un anonimo villaggio (New York nel film in questione) pronto a lottare per la sopravvivenza, dagli attacchi di affamati vampiri.

Tutto quanto detto fino adesso non trova minimamente riscontro,nell'adattamento cinematografico affidato ad Akiva Goldsman e Mark Protoservich: il lavoro compiuto risulta essere freddo e banale, e l'incapacità di attualizzare il romanzo fa si che il film risulti essere troppo simile ai suoi predecessori, tanto da dare il sapore di deja vu.
Se Matheson, partendo da un romanzo fantascientifico, aveva costruito un piccolo trattato politico-sociologico, i cambiamenti apportati dal film non solo hanno trascurato qualsiasi lettura diversa ma, modificandone il finale, ne hanno completamente tradito lo spirito.

I punti di forza del film si concentrano nei primi 40 minuti, dove grazie ad un ottima ricostruzione di una New York post-epidemia, si riesce a creare un'ambientazione impeccabile; merito anche del regista Francis Lawrence, conosciuto per il tremendo "Costantine", che in questo film riesce a dimostrare un certo stile, sebbene, come già con Muccino ne "La ricerca della felicità", il vero demiurgo di questi "megablockbuster" è Will Smith.
L'attore afroamericano negli ultimi anni è diventato una vera e propria "gallina dalle uova d'oro" per Hollywood; basti pensare che i suoi ultimi sette film hanno incassato ognuno più di 250 milioni di dollari.
Come spesso accade il successo diventa sinonimo di talento; ma a tal proposito non si può fare a meno di aprire una parentesi sul sopravvalutato Will Smith.

Va riconosciuto che in "Io sono leggenda" offre una splendida interpretazione, simile per intensità quella di Tom Hanks in "Cast Away"; ciononostante non si può fare a meno di notare come non sia Will Smith ad essere al servizio del film ma il contrario.
Come ne "La ricerca della felicità", registi e sceneggiatori si inchinano ai suoi voleri, cucendogli a dosso la parte che meglio gli riesce: quella dell'americano vincente, bello, palestrato, simpatico e donnaiolo ma attaccato ai valori della famiglia, di buon cuore.
Lo è in "Hitch" ed in "Bad Boys", è eroe in "Indipendence day" , in "Nemico pubblico" e nel più "formalmente" impegnato "Alì".
Non si tratta di non riconoscere le sue abilità professionali, semplicemente di sottolineare che se la caratteristica di un grande attore sta nella versatilità dei ruoli, allora Smith deve ancora dimostrare di esserlo.

Gli effetti speciali sono eccellenti nella ricostruzione di una New York deserta, mentre l'uso della computer grafic nella rappresentazione dei "mostri" è veramente deludente.
La deriva tecnologica della cinematografia odierna mortifica l'abilità di scenografi e truccatori, che ancora oggi sanno essere una valida alternativa alle magie dei computer: basti osservare i mostri, quelli sì paurosi, che Guillermo del Toro ha messo in scena nel suo bellissimo "Il Labirinto del fauno".

Il merito di "Io sono leggenda" risiede nel fatto di essere un vero e proprio prodotto di mercato, studiato nei minimi particolari da grandi professionisti.
Il successo di una pellicola, indipendentemente dal suo valore qualitativo, è sempre dimostrazione di vitalità del mercato cinematografico, e se l'obiettivo era il primo posto al botteghino, il film risulta essere perfettamente riuscito.
Se, invece, come ribadito dagli autori, l'intento era di "riproporre alle nuove generazioni il romanzo di Matheson", non solo hanno fallito ma, addirittura, si sconsiglia la visone del film.

Commenta la recensione di IO SONO LEGGENDA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 25/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net