Recensione la cosa da un altro mondo regia di Christian Nyby, Howard Hawks USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la cosa da un altro mondo (1951)

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (49 voti)7,48Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA COSA DA UN ALTRO MONDO

Immagine tratta dal film LA COSA DA UN ALTRO MONDO

Immagine tratta dal film LA COSA DA UN ALTRO MONDO

Immagine tratta dal film LA COSA DA UN ALTRO MONDO

Immagine tratta dal film LA COSA DA UN ALTRO MONDO

Immagine tratta dal film LA COSA DA UN ALTRO MONDO
 

"La cosa da un altro mondo" è uno "science fiction" USA uscito nel 1951; un film in bianco e nero indimenticabile, di grande suggestione ottica, con tratti horror, splendidamente diretto da Christian Nyby, noto per essere stato anche un montatore cinematografico di successo in film famosi di Howard Hawks che in questa pellicola, forse proprio in nome della lunga collaborazione avuta con Nyby, lavora a diverse riprese di macchina incrementando la qualità del film.
Questo risulta essere l'unico film per le sale girato da Nyby, che rimarrà famoso anche per le serie televisive di "Lassie", "Perry Mason" e "Kojak" e per il grande apporto tecnico dato ad alcuni film di successo come "Rio Bravo" ed "Acque del sud".

Il film trae ispirazione dal racconto "Who Goes There?" ("Chi va là") di John W. Campbell e mette al centro della narrazione un mostro sanguinario, proveniente dallo spazio, con intenzioni di conquista, ma che di fatto è un alieno impaurito, solitario, reduce dall'esplosione della sua astronave, costretto ad uccidere per necessità e che diffonde occasionalmente i suoi semi; un essere approdato sul nostro pianeta con difficoltà, che rimane intrappolato nei ghiacci dell'Artico per un incidente di percorso, e che ha potuto raggiungere la terra in virtù di tecnologie di gran lunga superiori alle nostre.

"La cosa da un altro mondo" è un film prevalentemente artigianale, che forse proprio per questo resiste allo scorrere del tempo, mantenendo tutto il fascino del linguaggio visivo di una volta, specialmente per quanto riguarda la composizione dell'inquadratura, i cui oggetti fanno parte integrante della comunicazione filmica anticipando o sostenendo quello che in seguito nella narrazione si manifesterà.
Novità in questo film si riscontrano anche negli accorgimenti tecnici più legati all'illusione ottica, che sono semplici ma di difficile realizzazione, senza eccessi ma efficaci, in grado di soddisfare le nuove richieste del pubblico in termini di miglioramento della capacità ipnotizzante dei film.
All'epoca della realizzazione del film gli spettatori chiedevano più o meno inconsapevolmente qualcosa di più al cinema, scene che rispecchiasse meglio il verosimile della vita e mantenessero una buona simbiosi con la fantasia, seppur in una forma a volte anche un po' paradossale.
Si chiedevano immagini più familiari, credibili, vere, ma nello stesso tempo stranianti, capaci di fingere, macchiate di fantasia, mai del tutto separate dal processo immaginativo libero che evocavano, vivificate e consolidate da un reale impregnato di senso. Qualcosa che risulterà indispensabile agli spettatori per ottenere una più efficace identificazione con il film. Una richiesta che verrà soddisfatta già con questo film e perfezionata negli anni successivi, diventando quasi un canone del linguaggio del cinema. Basti pensare più recentemente ad alcuni film di Alfred Hitchcock dove la star per rafforzare il senso di realtà delle scene mastica una chewingum, facendoci precipitare nel familiare più intimo.

Ne "La cosa da un altro mondo", l'illusione ottica creata dal dispositivo filmico è praticamente invisibile, funziona perfettamente, è presente solo con i suoi risultati fatti di coinvolgimento, che rispecchiano diversi piani della realtà.
L'illusione soddisfa la domanda di inganno intelligente avanzata giocosamente dal pubblico, da spettatori sempre più esigenti di fronte al cinema di finzione perché ormai in grado di capire, dopo una lunga esperienza con lo schermo, ciò che meglio poteva dirigersi verso la soddisfazione di un gusto più ricercato.

Il film si fonda su ipotesi scientifiche e tecnologiche un po' audaci ma tutto sommato coerenti, sempre ben sostenute nei punti chiave della narrazione da formulazioni precise, sorprendenti, riproposte in diverse varianti, capaci di resistere, a volte caparbiamente, al nostro tempo così intricato e scientificamente disincantato, eccitando quella parte dell'immaginazione ancora fiduciosa in un futuro fatto di miracoli scientifici e tecnologici.
Il film di Niby suscita tuttora nella nostra mente più creativa raffigurazioni di vita quotidiana angosciose, quasi avvolte e lenite dal filo indistruttibile della certezza divina, calandoci in rappresentazioni mistiche molto forti, capaci di illuderci sulla presenza reale di un altro mondo, e in grado di appagare una parte importante del nostro immaginario: quello più solitario, a volte un po' in balia dell'assurdità dell'esistenza.
La "cosa" allora è qualcosa che riguarda un altrove non del tutto decifrabile, forse scollegato dal nostro mondo razionale, uno spazio- tempo animato da raffigurazioni disparate, frutto di una proiezione materna proveniente dall'inconscio, le cui propaggini desideranti sembrano avvertirci che la nostra misteriosa attrazione per la fantascienza, il nostro desiderio di altrove altro non è che un ritorno del rimosso, aspirante a colmare in qualche modo, sempre attraverso un tessuto ideativo e fantasioso colorato di parvenze eccitanti, ciò che la nostra insistenza immaginativa mostra paurosamente come mancante: la madre persa.

Il film inizia con una segnalazione ufficiale da parte della base Artica americana al servizio di Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, l'oggetto della comunicazione riguarda un misterioso scoppio avvenuto vicino al campo di ricerca scientifica al Polo. Subito dopo il capitano Patrick Hendry si dirige sul posto in aereo, con una squadra militare addestrata, con l'incarico conferitogli dalle autorità della difesa di relazionare su quanto successo.
Giunti sul luogo dell'accaduto, gli uomini della missione scoprono la presenza di un grosso disco volante, proprio sotto la superficie dei ghiacci artici. Probabilmente il veicolo spaziale è rimasto imprigionato dal cedimento improvviso dei ghiacci durante la fase dell'atterraggio.
Per accedere al veicolo gli uomini decidono di far esplodere il ghiaccio soprastante il disco volante, ma la dose dell'esplosivo risulterà eccessiva e finirà per far esplodere anche i motori del mezzo. Gli uomini però riescono a trasportare verso l'aereo un essere sconosciuto, ibernato in un blocco di ghiaccio, che verrà poi custodito in un magazzino della base artica.
Durante un turno di guardia al corpo, per un errore del militare di turno che mette sopra il blocco di ghiaccio una coperta termica accesa, l'essere si sveglia e comincia a uccidere uomini e cani da slitta rifugiandosi a un certo punto nella serra della base scientifica.
Da un braccio strappato dai cani all'alieno, il dottor Carrington riesce a capire qualcosa di molto importante sulla fisiologia e la costituzione biochimica dell'essere spaziale sconosciuto. Si viene a sapere tra l'altro, mettendo insieme anche gli studi su alcune muffe trovate nella serra, che è un essere privo di circolazione sanguinea e tessuto carnoso, la sua evoluzione è vegetale e proprio per questo superiore alla nostra perché non disturbata da passioni e desideri sessuali; l'intelligenza straordinaria della "cosa" è frutto di un equilibrio tra corpo e mente rimasto costante nel tempo.

La decisione di eliminare la "cosa" da parte del capitano Patrick Hendry trova una dura opposizione da parte del dottor Carrington che per ragioni di studio vuole preservare viva la creatura spaziale. Lo scontro tra i due sarà durissimo rischiando di mettere a repentaglio la vita di altri uomini.
Dopo diversi tentativi falliti, tra i quali quello di dargli fuoco, agli uomini della base viene l'idea di distruggerla con degli archi elettrici, generati dal gruppo elettrogeno della base.
Vengono quindi predisposti in un lungo corridoio d'ingresso una lunga rete metallica adagiata sulla pedana di calpestio, collegata alla rete di terra della base, e tre lunghi elettrodi, un po' mimetizzati, inseriti all'incirca all'altezza della testa e delle spalle della "cosa".
L'impresa rischia di andare a monte all'ultimo momento, per l'intervento cruento del dottor Carrington, che spegne il gruppo elettrogeno lasciando tutti al buio proprio quando la "cosa" era già presente nel caseggiato e cominciava ad avanzare, nello stretto corridoio trappola, verso gli uomini in possesso dell'interruttore ad alto voltaggio. Dopo uno scontro violento tra i militari e il dottore, il gruppo elettrogeno ritorna a funzionare normalmente e gli uomini della base si accingono quindi a mettere a punto il proposito di eliminare l'essere.
Il dottor Carrington, ormai delirante, fa ancora un disperato tentativo di dialogo con la "cosa", forse nella speranza di evitarne l'avanzamento verso i mortali elettrodi, ma l'essere non capisce e dopo una lunga esitazione lo colpisce al petto violentemente sbarazzandosi di lui e mettendolo definitivamente fuori gioco.
Ripresa la sua avanzata verso i militari, la "cosa" giunge nei pressi degli elettrodi mortali, dai quali a un certo punto si innescano verso il corpo dell'essere alieno tre violenti archi voltaici che lo riducono gradualmente a un mucchietto di cenere, del tutto inutilizzabili dalla scienza.

Il proposito della "cosa", che si nutriva di sangue animale per autorigenerarsi, era di diffondere sulla terra, attraverso la moltiplicazione di semi autosviluppantisi in forme simili alla sua, innumerevoli esseri vegetali, alti e forti, molto intelligenti, assetati di sangue per poter moltiplicarsi infinitamente. Il suo piano è stato indebolito dalla distruzione del disco volante. Quello della "cosa" era un vero e proprio tentativo di invasione, su larga scala, con l'intento di conquistare il pianeta e distruggere il mondo animale.

Il film finisce con un messaggio radio del giornalista e fotografo Ned Scott, presente nella spedizione quasi a sottolineare l'importanza dei media nel dialogare con la gente e diffondere nel mondo notizie importanti, Scott dopo aver sottolineato la piena vittoria dell'uomo sull'ignoto proveniente dallo spazio, invita tutti i cittadini a scrutare spesso il cielo, attentamente...

Commenta la recensione di LA COSA DA UN ALTRO MONDO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 03/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net