Recensione ladri di cadaveri regia di John Landis Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ladri di cadaveri (2010)

Voto Visitatori:   6,37 / 10 (57 voti)6,37Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LADRI DI CADAVERI

Immagine tratta dal film LADRI DI CADAVERI

Immagine tratta dal film LADRI DI CADAVERI

Immagine tratta dal film LADRI DI CADAVERI

Immagine tratta dal film LADRI DI CADAVERI

Immagine tratta dal film LADRI DI CADAVERI
 

Basato su una storia vera, il film racconta di due amici irlandesi nella Edimburgo dell'Ottocento, famosa in quel periodo per le prestigiose università di medicina. I protagonisti danno inizio ad una nuova professione: procurano cadaveri a medici e scienziati impegnati a studiare l'anatomia del corpo umano. Ma quando le salme cominciano a scarseggiare, Burk ed Hare metteranno in piedi i piani più strampalati per 'procurarseli' in maniera non proprio lecita
Fonte: excite.it

Benché sia rimasto lontano dal cinema per dodici anni (la sua ultima regia risaliva al 1998, grazie al seguito dei "Blues Brothers"), John Landis pare non sia riuscito a trovare molte idee e l'ispirazione di oggi è un po' offuscata mentre mescola maldestramente i toni offerti dalla storia di "Burk & Hare". L'umorismo macchiato dalle nefandezze delittuose è stiracchiato, il sentimentalismo verso le donne e l'arte è freddo teatro di maniera, il presunto lato horror della pellicola si riduce a due risibili schizzetti di sangue.
Un'arteria recisa è, invece, quella filmica del regista americano, che ci riempie di sviolinate e cornamuse celtiche in mezzo a donne assetate di soldi più degli uomini, mentre prendono loro il posto anche nelle rappresentazioni teatrali di Shakespeare e che pensano lucidamente e hanno ispirazione solo nel momento dell'orgasmo.
Tra chiacchiere a vuoto su argomenti che avrebbero dato molti spunti per affondi comici, la sceneggiatura effettua un burking quasi assoluto, facendo tabula rasa di variazioni e intrighi. Si vivacchia (quando non si moricchia) tra ripetute di miliziani svenuti alla vista di cadaveri sezionati e piedi rimasti a contrasto nella porta; la noia di una comicità stantia contribuisce alla puzza dei vicoli della capitale scozzese.

Buia e sporca, fredda e opprimente, la Edimburgo del 1828, ricostruita con dovizia di particolari, non è parente della società di oggi: nonostante gli sforzi (e ne occorrono tanti) per leggere tra le righe della commedia, i crimini perpetrati dai guadagni illeciti, i delitti commessi da serial killer incastrati da moderne tecnologie fotografiche, l'immoralità di fondo di ogni personaggio (sparare a tutti per colpire qualcuno) e l'indifferenza delle istituzioni di maggior potere a danno delle classi proletarie (elemento involontario che arriva quasi di rimbalzo), fanno parte di uno stile da nuovo millennio che ha smarrito la foga sovversiva e travolgente delle folli risolutezze della fine degli anni Settanta e dei primi Ottanta.

Simon Pegg, imbolsito fresco signorotto accecato dall'amore, e Andy Serkis, ancora alla ricerca di un tesssoro, sono i due William, una coppia che fa rimpiangere i precedenti vecchi abbinamenti tipici delle commedie "alla Landis". Tom Wilkinson è sprecato mentre occhieggia nascosto dalle basette, Tim Curry ha l'espressività giusta per rendere il suo dottore tradizionalista, grazie a uno sguardo roso dall'invidia; le partecipazioni di Christopher Lee, Ray Harryhausen e della famiglia Costa Gavras sono divertenti e deboli maschere dei personaggi stessi.

Perché quella di "Ladri di cadaveri" ci dicono essere una storia vera, tranne le parti inventate. Landis mette le mani avanti e, coprendo qualsiasi anacronismo o difformità storica, autogiustifica i propri svolazzamenti sulla scienza affamata di notorietà a qualsiasi costo pur di raggiungere la mappatura anatomica, si scagiona dai racconti metropolitani che, da Jack Lo Squartatore, sconfinano nelle teorie sull'evoluzionismo di Darwin, e fa cadere il film in un una fossa cimiteriale.
Il corpo riesumato (del cinema) è in vendita. Si attendono nuovi e facoltosi acquirenti.

Commenta la recensione di LADRI DI CADAVERI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 03/03/2011 12.44.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051478 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net