Recensione la rosa purpurea del cairo regia di Woody Allen USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la rosa purpurea del cairo (1985)

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (54 voti)7,88Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Woody Allen)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Woody Allen)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO

Immagine tratta dal film LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO

Immagine tratta dal film LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO

Immagine tratta dal film LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO

Immagine tratta dal film LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO

Immagine tratta dal film LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO
 

"La rosa purpurea del Cairo" è il tredicesimo film di Woody Allen, il secondo senza Allen attore; il primo fu "Interiors".
Questo film, girato nel 1985, è ambientato negli anni '30 nella periferia del New Jersey. E' un'opera stilistica esemplare ed originale, una brillante formulazione per immagini del significato più segreto che anima il cinema in generale.
La sceneggiatura è un vero e proprio gioiello letterario, frutto di un lavoro di scrematura delle parole e delle immagini-simbolo avvenuto lungo un profondo impegno di riflessione autobiografica.
Il contenuto del film prende in considerazione sia i conflitti di identità che animano nel cinema la relazione tra il personaggio e l'attore che lo interpreta, sia il frequente desiderio del personaggio volto a conoscere lo spettatore che più lo ammira e in lui si identifica.

Il film pur divertendo non è di facile apprendimento: si presta, da un punto di vista critico, ad essere interpretato e vissuto in diversi modi. Ciò è dovuto alla natura stessa del suo argomento, che riguarda essenzialmente il sogno, un oggetto di studio da sempre di non facile comprensione e definizione.
In questo caso il sogno non può fare a meno di sfociare, per la complessità che prende l'analisi di Allen, in altri interessanti temi, tutti molto attuali; questi ruotano intorno al senso che il cinema può assumere rispetto a referenti quali lo spettatore, la critica, il produttore, la stampa e non ultime le scelte soggettive di programmazione che la sala cinematografica attua durante l'anno.

Tra le diverse possibilità di intendere questo film una sembra imporsi per importanza e vastità di collegamenti tematici, ed è quella riguardante il congegno narrativo e l'originalità con cui vengono messe in campo situazioni e tecniche narrative. Queste ultime assumono nel film la capacità di formulare con efficacia importanti aspetti psicologici, in particolare quelli riguardanti ciò che spinge in generale lo spettatore ad andare al cinema.

Con questo lavoro di indubbia qualità Woody Allen sembra volersi interrogare sul potere che il cinema ha, sulla sua forza di coinvolgere lo spettatore e di prolungare nella vita reale la suggestione di cui è portatore; il film ruota difatti intorno agli aspetti più introspettivi del cinema, quelli costituiti dai più gelosi segreti mediatici.
Woody Allen ha l'ardire di volere svelare questi segreti, mettendo in campo ciò che lui stesso ha appreso nel cinema con la sua esperienza.
Il regista americano prende di mira con stile e raffinata cautela il desiderio chiave che compone il cinema, quello che mette in moto nello spettatore e nell'attore i più semplici meccanismi di identificazione e proiezione.

Il racconto si sofferma su Cecilia, una cinefila accanita, spettatrice assidua in un cinema di provincia; la donna vive da anni un matrimonio non proprio felice. Allen analizza il suo desiderio e cerca di farci conoscere il segreto che lo racchiude; lo scompone nelle sue contraddizioni, con delicatezza, lungo una immaginaria articolazione. Lo fa a volte un po' superficialmente, a volte con profonda intelligenza narrativa: ricca di chiavi psicologiche importanti e comprensibili, ma sempre con raffinato pudore.
La genialità di questo film risiede nel fatto che, pur segnato da un'ambizione analitica, non rinuncia mai a divertire il pubblico, non viene meno agli obblighi di spettacolo che il cinema impone; il film non è mai appesantito dalla personale ricerca culturale che anima il regista.

"La rosa purpurea del Cairo" cerca di gettare luce su alcune dinamiche del godimento e della soddisfazione filmica, quelle tipiche che si possono incontrare nelle teorie cinematografiche.
Il regista americano si avvale di alcune chiavi di lettura di origine psicanalitica che tanto successo hanno avuto nell'interpretare la struttura del sogno, ma non disdice qua e là l'uso di tecniche letterarie: la narrazione ha una struttura a cerchio, nel senso che il finale tende a coincidere con l'inizio, seppur alla fine i personaggi e gli attori si ritrovino altri, modificati dalle nuove esperienze vissute.
E' un sogno particolare quello che il regista fa vivere nel film. Esso ha delle logiche che non disdegnano di mostrare aspetti importanti della realtà rappresentandola per quello che effettivamente è, non deformata, lontana perciò da come il sogno vero, quello notturno, la raffigura solitamente.
Il sogno del film non rinuncia a mostrare i principali conflitti che turbano l'attività dell'attore famoso, amante di Cecilia insieme al personaggio che incarna.
Egli è affetto da una crisi di identità, probabilmente dovuta alle difficoltà che incontra nel distaccarsi, nella vita reale, dal suo personaggio; sembra quasi che il sogno di Cecilia si intersechi con un sogno dell'attore.

Il racconto si svolge in una forma di commedia briosa, pur colma dell'atmosfera grigia che la crisi economica degli anni '30 rilasciava nelle città americane. Domina lo spirito di evasione e ne è un esempio l'immaginario archeologico sull'Egitto misterioso e magico che fa da sfondo al film.

Woody Allen con questa opera riesce a suscitare varie emozioni - passioni che coinvolgono attivamente lo spettatore. Quest'ultimo, inteso come soggetto ricercato e apprezzato dal cinema, in quanto oggetto di un investimento immaginifico, reagisce al film sentendosi anche lui protagonista, in azione dentro lo schermo, come accade a Cecilia in una fase del film.
Il titolo "La rosa purpurea del Cairo" si ispira ad una leggenda legata a un famoso faraone. Essa racconta come a seguito di un dipinto di rose fatto eseguire dal faraone per la regina nella stanza della sua tomba, un folto gruppo di rose siano effettivamente fiorite, misteriosamente, nei pressi del sarcofago.
Il film è anche un vero e proprio trattato sul fascino che il cinema esercita nei ceti più popolari; ceti nei confronti dei quali, sembra dire Woody Allen, lo schermo è portatore, grazie all'impressione di realtà che lo caratterizza, di un immaginario-sogno.
Il film con i suoi efficaci strumenti espressivi sembra in grado di cogliere i punti più sensibili dell'animo umano, quelli in relazione con la facoltà di fantasticare. Il cinema, secondo Woody Allen, ben si amalgama con le aspirazioni più remote dello spettatore perché è in grado, con il gioco della finzione e i primi piani degli sguardi, di potenziare le emozioni.
Lo schermo, secondo Woody Allen, crea anche modelli desideranti, progetti e proposte di piaceri immaginifici, emozioni che aprono le porte a quella struttura psichica più tenuta da parte dello spettatore, preconscia, inquieta, in cui possono realizzarsi soddisfazioni solo a lungo accarezzate. Il film perciò non può non richiamare per via associativa altri aspetti storici della memoria dello spettatore, portandolo a un sapere di sé di cui non sospettava la presenza.

Woody Allen sembra muoversi lungo un registro psichico più vicino all'ignoto che alla coscienza; ciò è testimoniato dal tempo paradossale che mette in gioco in questo film, un tempo che sembra dominare il racconto e che è caratterizzato da un sovvertimento delle attese; una dimensione da cui giungono numerosi doni sorpresa: scene spesso mai previste perché l'argomento del film, essendo insolito, impedisce di indovinarne le sequenze successive.

E' un film questo di Woody Allen che si propone per un dialogo più vero con lo spettatore. Il regista americano lascia, infatti, diverse situazioni sceniche e numerosi dialoghi opportunamente irrisolti adombrandoli di rebus: un appello all'intelligenza di chi osserva, contro la pigrizia mentale
Il meccanismo creato dal film sembra voler dare spazio al pensiero del pubblico che appare in grado di aggiungere o togliere significato alla sceneggiatura mettendo in campo, lungo un gioco di proiezioni personali, proprie raffigurazioni psichiche: frutto di un'attività dell'inconscio apertosi durante la proiezione del film.
Con questo film Allen dà la sensazione di voler mostrare, grazie all'efficacia dell'impressione di realtà che il cinema ha in generale, l'articolazione di un sogno frequente, creato dal cinema stesso. Un sogno visto come risorsa di vita, una sorta di forza progettuale che spinge al cinema lo spettatore. Quest'ultimo, finito il film, al risveglio del reale sente, nonostante la delusione che la realtà impone per essere altra, la sensazione che qualcosa di già accaduto può essere rivissuto in modo nuovo. In un presente, in un qui e ora magicamente sempre in vita.
Questo effetto è in realtà il prolungamento della suggestione filmica nella vita vera. Il fascino che il cinema esercita verso i ceti popolari ma anche verso gli artisti e i poeti.
La pellicola ha per oggetto quello che da sempre si suppone stia alla base di ogni influenza mediatica, e precisamente qualcosa che riguarda il desiderio impossibile, il suo oggetto causa. Un desiderio che si annida timido, impregnato di pudori, nella vita stessa dei protagonisti del film.

Con quest'opera il geniale regista americano è riuscito con lode ad attraversare alcune realtà importanti della struttura desiderante cinematografica. L'ha fatto con una concezione della settima arte ancora molto ingenua e sfuocata, quasi avvolta in un mistero impenetrabile.
Un senso del mistero che anziché deprimere la ricerca ha agevolato la creazione di formule interpretative nuove, aperte. Woody Allen ritiene il cinema un oggetto di studio di impossibile decifrazione, ma del quale si vuole e si può dire qualcosa di preciso, di provvisorio, di utile.
Il mistero in questo film è qualcosa che gioca con gli enigmi più difficili della conoscenza senza mai giungere a soluzioni certe, perpetuando però miracolosamente un interesse costante alla teoria cinematografica.

Commenta la recensione di LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 31/07/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net