Recensione la sposa cadavere regia di Tim Burton, Mike Johnson Gran Bretagna 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la sposa cadavere (2005)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (353 voti)7,55Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA SPOSA CADAVERE

Immagine tratta dal film LA SPOSA CADAVERE

Immagine tratta dal film LA SPOSA CADAVERE

Immagine tratta dal film LA SPOSA CADAVERE

Immagine tratta dal film LA SPOSA CADAVERE

Immagine tratta dal film LA SPOSA CADAVERE
 

Forse all'asilo avrete avuto un compagnetto che si dilettava con vermi, lucertole e mosconi iridescenti, ecco! Tim Burton me lo ricorda da vicino: perché è ormai chiaro a tutti che quest'uomo è un bambino.
Un bambino un po' lugubre, dagli enormi occhi grandi come fanali (quasi ipertiroidei), che dialoga con le ombre e che ha dato vita alle creature nascoste, descrittegli da un nonno al lume di una fioca lampadina. Un bambino che forse ha smesso di credere a Babbo Natale, alla Fata del Dentino e alla Befana ma che prova un brivido nello scavare una buca nel bosco, preferibilmente al calar della sera.

"La sposa cadavere di Tim Burton" è, a mio avviso, l'esempio più puro delle proprie allucinazioni gotiche e oniriche che il regista ci abbia regalato negli ultimi anni. Sebbene il film non raggiunga picchi insperati di originalità, pathos e profondità dei temi, resta comunque una storia deliziosa nella sua semplicità, oltre ad essere una pellicola assolutamente splendida sotto il profilo visivo. Sicuramente una delle migliori che il regista abbia realizzato negli ultimi tempi.

Victor e Victoria (rispettivamente ispirati a Johnny Depp e Emily Watson), promessi sposi di un matrimonio combinato si ritrovano sorprendentemente affini, malgrado le disastrose premesse familiari. Ma Victor, nervoso e insicuro, si ritrova a pronunciare la propria proposta di matrimonio alla donna sbagliata: Emily, bella e appassionata, ma freddina (almeno al livello epidermico) e soprattutto in avanzato stato di decomposizione!
Tim Burton prende una leggenda popolare, guarda all'orrore soprannaturale della storia della letteratura e si diverte quindi a dipingere un variopinto mondo dopo il mondo, dove i morti ritrovano la gaiezza dopo una vita di delusioni. Il suo humor inimitabile lo porta a regalarci un ulteriore sorrisetto affidando il ruolo di musa per il personaggio di Emily ad Helena Bonham Carter, che è proprio la sua sposa (viene ovviamente da chiedersi: anche lei cadavere?!).

Victor si ritrova così catapultato in un caleidoscopico aldilà, popolato da coloratissime mostruosità bizzarre, gioviali cadaveri dimezzabili, un capo cameriere di cui resta solo il capo, un erudito cranio barbuto con occhiali a mezzaluna, scheletri ballerini e una serie di vivacissimi defunti che nel rigor mortis hanno perso la bolsaggine che li irrigidiva in vita.
La contrapposizione con il compassato mondo dei vivi è davvero azzeccata: qui i personaggi in pieno possesso delle proprie funzioni vitali si muovono in una realtà sclerotizzata, in cui regnano il rigore, assurde convenzioni sociali, in cui gli interessi si sostituiscono agli affetti. Figure ritratte con tinte di un bluastro slavato, grigi spenti e lievissimi rossori che impallidiscono di fronte alla violenta tavolozza usata per tratteggiare coloro il cui cuore è ormai immoto.

Via via che la storia procede ci troviamo di fronte un trio amoroso davvero bizzarro: due donne dolcissime e tristi, rese diverse dall'oscura mietitrice, ma ugualmente legate ad un eroe pasticcione che rappresenta la loro unica speranza di felicità.
Lo spettatore non sa davvero per quale delle due sposine parteggiare, anche se non si può evitare di propendere un po' per la sfortunata Emily, dallo sguardo sognante e dalle membra scomponibili. Al punto che, quando Victor sembra rinunciare alla vita e a sfuggire alla sua stecchita femme fatale, cominciando ad apprezzarne l'entusiasmo e la musicalità delle ossa dinoccolate (anzi disarticolate!), si trattiene a stento un profondo sospiro di compiacimento.
E anche se la diversa soluzione finale di questo triangolo romantico può lasciare una punta di disappunto, non si può negare che sia dolcemente commovente.

Tecnicamente il film è superbo, la tecnica della stop-motion insieme ai prodigi computerizzati ci porta a una grafica raffinatissima, dall'intenso splendore figurativo, riprendendo i fasti del geniale "Nightmare before Christmas".
Gli scheletri dalle ossa riassemblate si muovono con la fluidità della risacca, e quando il cane Briciolo si rotola per terra la sua colonna vertebrale sembra suonata da un pianista. A dispetto del proprio nome, la stop-motion action non conosce scatti in questo film.
L'unica nota davvero dolente del film è data dalle musiche, che pur essendo orecchiabili non spiccano particolarmente, inoltre nella versione italiana il testo di alcune canzoni non è facilmente comprensibile, ma dovendo attendere la sua uscita in dvd per poterne apprezzare le caratteristiche del doppiaggio originale, non posso che limitarmi a dire che Danny Elfman non è riuscito ad eguagliare il lavoro fatto per "Nightmare before Christmas" le cui canzoni non avrebbero sfigurato in un musical di Broadway.

Tornando alla storia, c'è da dire che la narrazione è punteggiata da diversi quadretti divertenti, piccole ironie e battute comiche, qualche riferimento cinematografico legato a corvi incombenti e morti viventi, insieme ad un'esilarante, quanto inaspettata citazione da "Via col Vento".
Malgrado l'intreccio non riservi grosse sorprese o colpi di scena, ci sembra che Tim Burton abbia davvero ripreso gusto a raccontarci le sue storie grottesche, lugubri e farsesche, da vero bambino che riuscirebbe a stringere amicizia anche col babau uscito dall'armadio per sbranarlo.
E vissero tutti defunti e contenti.

Commenta la recensione di LA SPOSA CADAVERE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Laura Ciranna - aggiornata al 01/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net