Recensione lo spazio bianco regia di Francesca Comencini Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lo spazio bianco (2009)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (34 voti)6,53Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LO SPAZIO BIANCO

Immagine tratta dal film LO SPAZIO BIANCO

Immagine tratta dal film LO SPAZIO BIANCO

Immagine tratta dal film LO SPAZIO BIANCO

Immagine tratta dal film LO SPAZIO BIANCO

Immagine tratta dal film LO SPAZIO BIANCO
 

"Una forma senza immagine, un atto vivente che dietro di sé non aveva nessuna idea platonica a sorreggerlo..."

"Lo spazio bianco" di Francesca Comencini sarebbe potuto essere (sulla carta) uno dei film italiani più coraggiosi e acuti usciti in questi anni.
Tratto dall'ononimo romanzo di Valeria Parrella, riesce pur sempre a districarsi dalla trappola fumosa delle trasposizioni cinematografiche da bestseller "al femminile", fors'anche per la forza interiore del libro, che non è esattamente quello di una Maria Venturi qualsiasi.

La grande lucidità potenziale del film arriva allo spettatore, però, più per le notevoli soluzioni stilistiche della ragista che per la storia in sé: la Comencini, pur reclamando una sceneggiatura con una forte licenza all'empatia femminile, si dichiara profondamente soddisfatta se è anche solo in parte riuscita a trasporre questa realtà attraverso lo sguardo solitamente indifferente del pubblico maschile, a coinvolgere l'Uomo nel dramma umano e temporale di Maria.
Per questa ragione "Lo spazio bianco" riesce a vincolarsi dignitosamente dal cliché "uterino", dove solitamente prevalgono punti di vista ancorati alla storia e al costume della nostra nazione: su tutti il femminismo degli anni '70 con le sue importanti battaglie a favore di uno stato di diritto laico purtroppo oggi sembra in via di estinzione.

Il libro della Parrella è, prima di tutto, un romanzo laico, dove si racconta della formazione culturale e ideologica, su fronti opposti, di Maria, divisa tra un padre comunista e una madre cattolica, ma di queste esperienze nel film si perdono le tracce.

La Comencini sembra pertanto interessata più al confronto diretto tra l'attesa e la vita quotidiana di Maria, ultraquarantenne napoletana, insegnante d'italiano in una scuola serale, mentre assiste, ora dubbiosa ora fortemente lacerata, alla dolorosissima transizione che riguarda Irene, la figlia nata prematura e sottoposta per settimane in un'incubatrice, davanti a tanti/e nascituri/e come lei, in perenne posizione tra la vita e la morte, tra una rinascita definitiva o a un fatale e precoce interruzione vitale.

Per la seconda volta (dopo il disastroso "I giorni dell'abbandono" di Roberto Faenza) Margherita Buy affronta un ruolo che copre quasi l'intera durata del film, essendo Maria protagonista ambivalente della storia, ma con ottimi risultati.
La forza del suo personaggio è di essere vero, sincero, mai ipocrita: Maria è una donna sola che non disdegna rapporti occasionali, che può anche vivere una relazione sessuale senza farsi coinvolgere affettivamente.
Può sembrare pretestuoso e assurdo parlarne come di una realtà non comune, ma purtroppo nell'Italia di oggi certe convenzionalità sessiste sopravvivono ancora.

La lunga attesa di Maria vive in una forte simbiosi con una realtà sconcertante e per certi versi sorprendente, soprattutto quando il film (o il romanzo da cui è tratto) ci costringe a guardare dentro questa donna, divisa tra il rifiuto anche ideologico della maternità ("una donna a 40 anni non fa figli") e una nuova consapevolezza materna, unita ovviamente a un forte senso di frustazione davanti al fatto che la realtà potrebbe nuovamente tradìrla.

Il lasso temporale del film, che sembra infinito, costringe la protagonista ad attraversare la propria vita quotidiana "come se avesse una benda negli occhi", capace com'è di respingere le difficoltà di una città come Napoli o le dimostrazioni affettive dei personaggi che interagiscono insieme a lei (dal giovane medico con cui intreccia una relazione disinteressata al maturo "alunno" della scuola serale).

La Napoli del film è un vero e proprio set cinematografico dove la Buy sembra unica esistenza effettiva, una città quasi metafisica, come la Londra inquietante e laconica di "28 giorni dopo" di Boyle.
Una metropoli dove traspare una sorta di purezza ancestrale, tuttavia rassicurante e ben diversa dal fragore urbano e dalle problematiche sociale per cui è riconosciuta.
La forza del film, è - come dicevamo - dovuta più alla capacità tecnica della regista che al contenuto. La spersonalizzazione di Maria, mentre incombe davanti ai lunghissimi minuti trascorsi in ospedale nello "spazio bianco" delle incubatrici, davanti ad altre madri in perenne attesa come lei, sembra mutarsi ogni volta in una sorta di perdìta ambientale, e più tutto questo avviene più si acquisisce, paradossalmente, una rinnovata (per quanto faticosa) coscienza della donna: madre fortemente divisa anche dalle proprie convinzioni, ma pronta a riscattarle e modificarle, quando serve (diversamente da un testo come quello di "Lettera a un bambino mai nato" della Fallaci, che propende fin dall'inizio per la rivalsa genetica delle responsabilità maschili).

Se però l'interiorità di Maria, chiusa nei suoi pensieri e nelle sue laceranti attese, a poco a poco acquista un bisogno di aprirsi con gli altri (mentre "lo spazio chiuso" dell'ospedale, nonostante la sua rassicurante visione assistenziale, determina un complesso cordone ombelicale tra la speranza e il fallimento!) la Comencini tenta, con uno sforzo commovente, di liberare la prigionia delle forme anche istituzionali mettendo in risalto un forte complesso onirico, diciamo pure bergmaniano, che a tratti risulta suggestivo ma lievemente artificioso.

La prova della Buy è comunque assolutamente straordinaria: le nevrosi di Maria, amplificate dalla vicenda che la riguardano, non sono esattamente le stesse con cui ci ha abituato l'attrice nel corso di questi anni.
Sembrano appartenere a un mondo che forse ci è (misteriosamente) distante, e che forse per questo deve riguardarci da vicino.

C'è "spazio" per tutti: dall'ex amante di Maria, novello padre di un figlio avuto da un'altra donna, alla vicina di casa magistrato che ha lasciato i figli per occuparsi di un importante caso giudiziario (il riferimento palese è alla discussa Ilda Boccassini) a Mina, una ragazza che ha partorito anch'essa un bimbo prematuro e si trova in forti difficoltà economiche.
I personaggi ruotano attorno a Maria, quasi sempre con la costante prevalenza del tema materno e/o paterno, mentre l'incombenza di una fatidica data finisce per diventare inesorabile, e con essa l'emozione provata dagli spettatori.
Il film riesce pertanto a superare splendidamente l'elissi temporale della vicenda, fino a coltivare sempre più la speranza, insieme alla protagonista, quasi un processo virtuale che porta gli spettatori a testimoniare attivamente dei progressi raggiunti dal nascituro durante il lungo processo verso un'epilogo tormentato, tardivo e liberatorio.

Nel bel libro della Parrella, però, "lo spazio" concesso ai comprimari rischiava di sconfinare in una serie di inutili apparati romanzeschi, e purtroppo neanche il film riesce a evitarlo: a tratti la regista rischia di impaludarsi nelle penombre sterili della fiction televisiva, nonostante l'indubbia capacità di realizzare una storia quasi "comune" con una visionarietà ben lontana dalle convenzionalità del tipico "prodotto di massa"(ottimo il piano-sequenza dal soffitto dell'ospedale mentre ispeziona decine di incubatrici).

Però,caspìta, persiste comunque una forte centralità direzionale nella capacità di un film, rischiosamente uniforme, di raccontare la vulnerabilità di un trapasso, impercettibile, simbiotico, "nel limbo", dove tutto può mutare, testimone delle latenti imprevedibilità delle leggi naturali, davanti a una vita che sappia o possa (r)esistere e reclamare il diritto alla propria continuità.
È grazie a questo "transìto genetico" che possiamo ancora sperare ottime cose per il nuovo cinema italiano.

Commenta la recensione di LO SPAZIO BIANCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 15/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net