Recensione lourdes regia di Jessica Hausner Austria, Francia, Germania, 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lourdes (2009)

Voto Visitatori:   7,39 / 10 (51 voti)7,39Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOURDES

Immagine tratta dal film LOURDES

Immagine tratta dal film LOURDES

Immagine tratta dal film LOURDES

Immagine tratta dal film LOURDES

Immagine tratta dal film LOURDES
 

L'asfittica distribuzione cinematografica nostrana, che penalizza di anno in anno più grevemente il cinema d'autore estero che non provenga dai soliti registi accreditati, ancora ci regala piccoli miracoli.
È sempre più raro infatti che entro le pieghe della nostra distribuzione si riescano ad insinuare film come questo "Lourdes" – ed è lecito sospettare, purtroppo, che un film di analogo valore probabilmente non si sarebbe visto da noi in sala, se non avesse potuto contare sul soggetto e soprattutto sul titolo, che promettono a chi lo distribuisce un certo risultato commerciale, sia pur di nicchia.
È poi un altro piccolo miracolo constatare come dall'Austria arrivi una nuova autrice, questa Jessica Hausner, dopo il pluripremiato (assai meritevolmente, a nostro avviso) Michael Haneke: un'autrice che come il suo connazionale raccoglie e si fa portatrice della fiaccola di un certo cinema austero, asciutto ed essenziale, un cinema che, lavorando di sottrazione, sa esaltare la potenza delle immagini e la forza delle suggestioni in esse contenute. È un cinema che segue un fil rouge tipicamente europeo, e segue una tradizione che va da Dreyer a Kaurismaki ed Haneke, passando per Bresson, Buñuel, i fratelli Dardenne.
Facendo questi nomi, abbiamo ricompreso tutti coloro cui la critica sinora ha correlato il film della Hausner: ci riferiamo in particolare a Dreyer, Buñuel e soprattutto Kaurismak, a cui lo sguardo che la Hausner dimostra in "Lourdes" di padroneggiare sembra in particolare apparentato, per quella peculiare ironia, insieme cinica e compassionevole, di cui è intrisa una messa in scena sobria e pacata, distaccata ma controllata e lucidissima.

La vicenda ruota attorno a Christine, una giovane donna affetta da sclerosi multipla, assai dolce e – cosa che mi pare non sia stata adeguatamente sottolineata altrove – molto umile anche nel momento in cui dichiara candidamente la sua invidia nei confronti di coloro che sono liberi dal tremendo handicap fisico che le impedisce l'uso dei quattro arti.
Christine si trova a Lourdes per distrazione. Se non partecipasse a questi viaggi occasionali, la sua vita sarebbe totalmente vuota. Per lei questi viaggi rappresentano le uniche occasioni per vivere. E' una donna molto sola, tremendamente sola: ma che la solitudine non ha incattivito.

La Hauser compone attorno al ritratto di Christine quello, estremamente sfaccettato, delle dinamiche umane che si innescano in un luogo come Lourdes: descritto come un luogo esteriormente ben lontano dalla spiritualità. Senza mai calcare la mano sui risvolti materialistici e commerciali, che pure vengono denunciati allo spettatore, la Hausner adotta uno stile prevalentemente contemplativo- descrittivo: sequenze dilatate, inquadrature ampie (ne è un esempio quella con cui il film si apre, in cui con un lento zoom arriviamo a identificare la protagonista al centro del quadro, nella sala ristorante dell'albergo). Queste inquadrature sono spesso assai ricche di dettagli, gesti, accadimenti secondari: l'occhio dello spettatore è invitato a cogliere, aiutato dalla prevalente fissità della macchina da presa, una molteplicità di situazioni che fa venire in mente la studiata composizione delle inquadrature nel cinema di Jacques Tati.

A metà della diegesi (del tutto inaspettatamente, se non lo avessimo letto nelle sinossi) avviene il plausibile "miracolo": Christine, con assoluta naturalezza, recupera l'uso degli arti. Sembra essere l'ultima a meravigliarsene. Vive il suo apparente miracolo come un fatto assolutamente naturale.
Non è particolarmente devota, anzi (le abbiamo sentito ripetere, all'inizio del film, come non sia questo il genere di viaggi da lei preferito: ama piuttosto quelli "culturali", e preferisce "Roma a Lourdes"). Eppure sembrerebbe lei la "prescelta" per l'evento miracoloso. Proprio questo scatena in chi la circonda diverse tipologie di invidie, e un generale interrogativo, assai umano, sulle ragioni di una discrezionalità, che pare totalmente immotivata, della scelta divina (se di scelta divina si tratta). L'apparente non corrispondenza tra premessa devozionale e conseguenza miracolosa risulta inaccettabile al buon senso e alla logica dell'uomo, soprattutto se questa non corrispondenza viene coniugata a una volontà superiore e "giusta" come si suole immaginare la volontà divina.

Via via che il film procede, appare chiaro come ciò di cui tutti sono alla ricerca, il vero miracolo che ciascuno si attenderebbe nella propria vita, è il raggiungimento di una felicità auspicata e distante come un arcobaleno. Stupendo nella sua mestizia non rassegnata il finale, dove sulle note di "Felicità" di Albano e Romina (!), vediamo Christine accasciarsi in disparte su di una sedia (dopo essere in precedenza già caduta una prima volta). Ci era stato già insinuato, dalla commissione medica, il dubbio che il suo possa essere un fenomeno non miracoloso, ma spiegabile in termini scientifici, di recupero transitorio delle facoltà motorie. La Hausner non ci lascia nessun elemento per sostenere che sia così, però: anzi. Il finale è perfettamente equidistante, come lo è tutto il film, da ciascuna delle due possibili ipotesi, e cioè se si tratti di miracolo oppure no.
Ma non si tratta di lasciare allo spettatore la scelta. Si tratta di una programmatica, e significativa, equidistanza tra laicismo e fede (cui corrisponde – se vogliamo – l'accostamento di musica sacra e musica pop nella colonna sonora del film).

La chiave per comprendere l'opera sta secondo me in una sequenza in cui vediamo Christine (che ha già recuperato l'uso degli arti) seduta da sola, in un momento intimo di riflessione, guardare davanti a sé all'interno del santuario. La accompagna la musica di Bach, che fa da contrappunto a moltissime sequenze del film, riuscendo a conferire alla pellicola una notevole valenza spirituale. Prima la vediamo in campo lungo, poi in campo medio, sempre nella metà destra del quadro, mentre nella parte sinistra – specie della seconda inquadratura – vediamo solo due colonne. Lei è in luce, mentre il lato delle colonne che vediamo noi sono al buio, interponendosi fra lo spettatore e la fonte luminosa della cui luce è invece investita Christine. Ben lungi dal suggerire che Christine sia investita da una qualche luce metafisica, o illuminata dalla grazia, la composizione della seconda inquadratura ci mostra invece la protagonista rivolta verso l'oscurità: scruta in silenzio e senza domande l'imperscrutabile.
È questa inquadratura che ci fa cogliere con esattezza la differenza tra lei e tutti gli altri, a Lourdes: lei non chiede, non è lì per essere miracolata. Anche a miracolo (forse) avvenuto, resta quella che era, non mena alcun vanto e accoglie con umiltà il suo cambiamento.
Tutti che si affannano a capire, e lei lì che non cerca risposte.

Allora è forse questo – ed è quanto sembra suggerirci il film – l'atteggiamento corretto.

Credente o ateo che ciascuno di noi sia, riconosciamo tutti che la vita accade entro un profondo mistero, su cui da sempre l'Uomo indaga.
Il rischio in cui incorrono le confessioni religiose, e i fedeli, è quello di pretendere – e arrivare a darsi – risposte: troppe risposte.
"Lourdes" suggerisce che il mistero del vivere vada approcciato con umiltà, senza alcuna arroganza o aspettativa – lo suggerisce in modo assolutamente laico, e perfettamente evangelico allo stesso tempo.
Ecco il vero miracolo di questo film.
Viene in mente, in questo senso, un capolavoro come il "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini.
Non dovrebbe esser difficile comprendere che, se qualcuno debba essere miracolato, non sarà colui che è andato a Lourdes con la speranza come di vincere alla lotteria, ma soltanto chi, come Christine, nulla si aspetta.
Proprio questo dovrebbe essere l'atteggiamento corretto, nei confronti del mistero della vita, secondo un'ottica puramente evangelica: un atteggiamento semplice, che non pretende, che non è turbato né dall'affanno della ragione né da sovrastrutture e impalcature confessionali. Un atteggiamento molto vicino, in definitiva, a quello degli umili di Pasolini, e dei bambini del suo "Vangelo". Che il personaggio di Christine ci ricorda davvero molto.

Commenta la recensione di LOURDES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 22/02/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net