Recensione l'uomo che cadde sulla terra regia di Nicolas Roeg Gran Bretagna 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'uomo che cadde sulla terra (1976)

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (23 voti)7,04Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA
 

Su un pianeta agonizzante, tecnologicamente molto progredito ma già del tutto desertificato, appartenente ad un altro sistema solare, grava una siccità che sconvolge ogni vita. Un giovane scienziato sopravvissuto a quel mondo in agonia giunge sulla Terra per tentare, con un piano scientifico in grado di utilizzare le risorse terrestri, una missione salvifica del proprio habitat.
La famiglia rimane in attesa, con ansia, del suo ritorno, nel deserto, opportunamente attrezzata.
L'astronave da lui pilotata cadrà in un lago situato a 2.850 metri di altezza, nei pressi del paese Haneyville, negli Stati Uniti, dove l'extraterrestre conta inizialmente di confondersi tra la gente.

Il suo nome è Thomas Jerome Newton (interpretato dalla rockstar David Bowie), la sua costituzione fisica è somigliante a quella umana ma gli occhi sono simili a quelli di un gatto, cosa che lo costringe a sovrapporre sui bulbi oculari due morbide fibre trasparenti riproducenti il normale cristallino degli occhi umani.
L'alieno, sfruttando nove brevetti che ha con sé, idonei a creare un nuovo mercato dell'elettronica, tecnologicamente molto più evoluto del preceden-te, riesce ad impiantare con l'aiuto di un legale esperto di brevetti, una multinazionale di elettronica, la World Enterprise, che in breve tempo raggiunge livelli di produttività e penetrazione commerciale di livello mondiale, con profitti sbalorditivi.
Acquisita una ricchezza ineguagliabile, Thomas si mette in contatto con uno scienziato di valore, Nathan Bryce, cui delega il compito di progettare un'astronave in grado di ricondurlo al pianeta natio e di trasportare con essa energia conservata sotto forma di idrogeno, necessaria per sconfiggere la desertificazione del suo habitat.

Nel frattempo Thomas, guardando le televisioni terrestri, rimane sempre più coinvolto dal modo di desiderare umano cercandone l'imitazione fino al punto di veder minacciata la sua identità psicologica originaria che, in quanto estremamente diversa nella composizione dalle psicologie umane che incontra, lo fa molto soffrire.
Nella relazione con una dipendente dell'Hotel in cui alloggia, che lo cura amorevolmente, scopre l'amore umano, trova poi nel sesso e nel bere le vie principali per ottenere un soddisfacimento compensativo alla sua condizione di emarginato, di alieno, ma paga per questo un duro prezzo perché la sua personalità si dissocia sempre più profondamente da ciò che prima sentiva in modo unitario e che era legato ai ricordi vividi della famiglia. Ora prova sensi di colpa per la propria consorte e i due figli che lo attendono soffrendo nel suo pianeta di origine mentre lui a volte si diverte.
La sua enorme ricchezza attirerà anche l'attenzione dei servizi segreti, che, in una sorta di abusiva funzione antitrust decidono di indebolire il potere di Thomas uccidendo il suo legale e tenendo per molto tempo in osservazione l'alieno fino al punto da renderlo quasi cieco.
Scoperta dagli agenti CIA la sua strana origine, Thomas è ormai depresso ma riesce lo stesso a fuggire dalle loro mani. L'astronave però, che era quasi pronta per il viaggio di ritorno, viene distrutta da misteriosi personaggi presi in intrighi politici.

Riuscirà Thomas, già affetto da alcuni handicap fisici, a reagire agli attacchi della CIA e con il proprio potere economico a ricrearsi una po-sizione, tale da metterlo in condizione di approntare un nuovo progetto di viaggio di ritorno al mondo di origine? E la sua famiglia, nel pianeta natio, riuscirà ad attendere ancora a lungo il ritorno di Thomas senza con ciò perdere la propria vita a causa della siccità?

Il film vede la grande entrata in scena cinematografica della rockstar David Bowie, già noto per le sue espressioni creative - umanoidi nella canzone-video di successo Life on Mars?.
Nel film Bowie non dà alcun apporto musicale nuovo, originale, però alcuni suoi brani appaiono qua e là come il suggestivo Sense of doubt.
Il film, uscito nel 1976 è di produzione Inglese, la sceneggiatura è tratta dal libro omonimo di Walter Tevis, "The Man Who Fell To Earth" che si sofferma con un certo spessore letterario su temi di estremo interesse culturale quali la solitudine angosciosa, l'alienazione umana legata alla diversità, le pulsioni dissociative dell'Io abbinate al desiderio-passione presente nel sociale dei perdenti. Il film ricalca gli stessi temi del libro seppur da angolazioni diverse che ne moltiplicano l'interesse.

Bowie, sorprendentemente, pur rimanendo in sostanza fedele al proprio modo artistico, usuale, di esprimersi nel canto, conferisce al suo personaggio una credibilità assai efficace, frammista di mistero ed esistenzialità problematica, che ne alimenta il carisma a discapito dell'azione, fino al punto di diventare il centro del film stesso, lontano da ciò che la sceneggiatura ricercava con più insistenza intorno all'azione.
L'effetto d'insieme del film, nelle sue caratteristiche più salienti, sfugge quindi da quanto voluto dai produttori e va per proprio conto in una direzione diversa con il sostegno del pubblico colto assumendo toni quasi intellettualistici.
Da sottolineare l'ottimo finale, coerente con le problematiche esistenziali sollevate nella prima parte della narrazione, un finale che evidenzia e attua le naturali logiche di sbocco delle tensioni costruite ad arte preceden-temente, e mai legato a codici visivi convenzionali; è qualcosa che con il suo spessore psicologico del tutto originale, ben costruito, incrementa il valore culturale e filosofico del film.

Il regista Nicolas Roeg è nato a Londra nel 1928, è stato collaboratore nella spettacolare fotografia del film "Lawrence d'Arabia" (1962), è famoso per pellicole come "Sadismo" (1970), "L'inizio del cammino" (1971), "A Venezia... un dicembre rosso shocking" (1973), "Il lenzuolo viola" (1980), "Eureka" (1982), "La signora in bianco" (1985).

Roeg si distingue soprattutto per il tipo di linguaggio fotografico, sempre molto misurato, sobrio ben pertinente a una comunicazione trasparente, cristallina, che accompagna con colori e contrasti pregnanti di effetti-significato dolore-speranza sia l'azione che i dialoghi dei personaggi.
Una fotografia che riesce a fondersi con lo stile narrativo voluto dalla sceneggiatura rimanendo semplice nella composizione, essenziale, paradossalmente invisibile per il solo fatto che si sottomette al senso estetico dell'andatura lenta, acculturata dai dialoghi più che dall'immagine, così voluta e ricercata dal regista Roeg.
Predominano infatti i colori semibui della tristezza, della paura, del mistero, e anche la passione erotica soggiace a colori stinti come a voler ribadire la forte presenza nel film di un pregnante contesto di morte, dove la speranza di vita, di rinascita, è ridotta ai minimi termini.

Il film può anche essere commentato spingendosi con il pensiero oltre gli orizzonti più usuali della critica nota, osando misurarsi con altre modalità analitiche ampiamente collaudate, per certi aspetti singolari ma di estremo interesse, come ad esempio il modo onirico.
In questo senso il pianeta alieno morente di Thomas, agonizzante per sic-cità e in cui la famiglia aspetta il suo ritorno nel deserto sperando nella salvezza, potrebbe essere paragonato al pianeta Terra del futuro, e l'arrivo dell'alieno Thomas nel nostro presente potrebbe commisurarsi a un viaggio tra epoche diverse con un'astronave del tempo.
Ciò andrebbe interpretato come un tentativo dello scienziato astronauta di porre rimedio, avvalendosi dell'importazione dal futuro di una tecnologia più avanzata ben abbinata a un piano strategico generale, al destino am-bientale negativo del nostro pianeta.
Una catastrofe ecologica per il pianeta Terra del futuro di cui già oggi si possono notare i segni premonitori, come da una parte la mediocrità umana manifestata più volte nell'amministrazione del patrimonio naturalistico del globo, e dall'altra l'aumento esponenziale della popolazione che si trascina dietro il problema dell'impossibilità di garantire una crescita illimitata della biomassa umana e animale rispetto alle risorse disponibili, problema quest'ultimo che trova conferma in alcune teorie con a base l'entropia dell'energia, la sua degradazione irreversibile nel tempo che fa pensare a una impossibilità di utilizzo del sole senza limiti, teoremi sostenuti da scienziati che si occupano da diversi anni del rapporto energia solare-crescita delle biomasse.

Commenta la recensione di L'UOMO CHE CADDE SULLA TERRA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 21/10/2011 16.52.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net