Recensione l'uomo che fuggi' dal futuro regia di George Lucas USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'uomo che fuggi' dal futuro (1971)

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (46 voti)7,27Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO

Immagine tratta dal film L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO
 

Dopo l'esplosione di gran parte degli ordigni nucleari presenti sulla Terra, causata da radiazioni solari di straordinaria intensità, l'umanità superstite si rifugia in alcuni sotterranei della crosta terrestre per ripararsi dalle mortali radiazioni. Col tempo si formano agglomerati urbani militarizzati, di alto livello tecnologico.
Siamo nel XXV secolo, la società sotterranea è strettamente controllata dalle macchine, che programmano anche le nascite in provetta dei cittadini cercandone la perfezione genetica.

Alla base della sublime e ricercata compiutezza dell'uomo nuovo ci sarebbe il bisogno di una società altra, caratterizzata dall'assenza nei suoi membri di ogni pensiero critico, un risultato collettivo che può solo scaturire dalla manipolazione scientifica della biochimica di alcune parti dell'organismo, in particolare di quella neuronica responsabile della produzione dei desideri più insistenti.
L'assunzione poi coatta di opportune droghe, per chi non risulta creato perfettamente, garantisce una sopravvivenza malinconica senza sentirsi del tutto esclusi, situando gli irregolari sul bordo incerto di una dignità tutta da reinventare.

L'amore e la sessualità sono, dalle autorità governative, abolite, perché ritenute passioni umane ambigue, destinate a piegarsi prima o poi nel male del tormento e della sofferenza, sfociando in quelle paure esistenziali che portano al bisogno di una religione delirante, di fede incerta e strumentale. E' ammesso solo un erotismo fugace consumato con appositi ologrammi estetizzati in funzione del richiamo sensuale.
Per la nuova filosofia del potere, il desiderio che sottende certe passioni, anche se soddisfatto, non può che ripresentarsi, perpetuarsi, rinascendo indefinitamente, disturbando l'intelligenza logica che ha bisogno al contrario di unità psichica costante nel tempo.

La passione liberalizzata andrebbe indubbiamente a discapito della razionalità sociale programmata, che tende invece a fini superiori e creerebbe conflitti legati all'egoismo, alla gelosia, all'invidia tra i cittadini, mettendo in crisi l'interesse in comune. Chi, imperfetto, trasgredisce a tutto ciò, come THX 1138 (Robert Duvall) e la sua donna LUH 341 (McOmie) che rimane incinta, viene eliminato o, se ritenuto ancora integro da una apposita commissione umana, è curato facendogli credere di essere assistito per il suo bene individuale, in realtà indissolubilmente legato a quello sociale.
Grazie all'accettazione della sessualità, dell'amore e al rifiuto della droga che assopisce i sensi imposta dal potere agli imperfetti, la coppia trasgressiva THX 1138 e LUH 341 sviluppa senso critico, accresce il pensiero poetico e anela a un certo punto alla libertà.

THX 1138 e LUH 341 riusciranno a sfuggire dalle fitte e opprimenti maglie della sicurezza robotizzata giungendo in superficie in un mondo nuovo, illuminato dal sole e forse rivivibile?

Primo film di Lucas ("American Graffiti" 1973, "Star Wars" 1999-2002-2005) uscito negli USA nel 1971, in Italia nel 1976, costruito con pochi mezzi su di un cortometraggio presentato come lavoro-studio di regia all'Università di California, commissionato dalla Warner-Zoetrope di F.F. Coppola.

Nonostante il budget povero, il film risulta di ottima qualità drammaturgica, con una sceneggiatura di eccellente spessore filosofico-letterario messa in scena da Lucas in modo geniale, superlativo, con un sorprendente linguaggio visivo, guidato da una mano ancora un po' insicura ma che azzarda, rischia, centrando alla fine l'obiettivo, puntando sulle sfocature, le inquadrature a grandi angoli degli interni in lunghi spazi vuoti, i primi piani dei volti con sguardi molto espressivi, ben elaborati nelle pieghe modulate del viso, funzionali alla tonalità da dare, riferita al cupo contesto.

Pregevoli anche i particolari e i dettagli in movimento legati alla robotizzazione medica e poliziesca, che entrano in relazione nelle scene agendo sul corpo umano nei suoi punti più sensibili, quali la bocca, gli occhi, la gola; il tutto giocato soprattutto sugli effetti fotografici prodotti con la macchina da presa stessa, che costruiti all'esterno vengono ripresi poi in un secondo tempo dalla telecamera.

Il film ricorda vagamente "Orwell 1984" di Michael Radford, anche se la drammatizzazione espressa da Lucas e dal protagonista Duvall è nettamente superiore.

La pellicola è stata promossa dai maggiori critici a grandi voti, nonostante ciò fu severamente bocciata dal pubblico nelle sale, che forse ha capito meglio di quanto la critica possa immaginare di che cosa il film avrebbe parlato, rifiutandolo.

Il pubblico presumibilmente non ha voluto rispecchiarsi in realtà metaforizzate, improbabili, seppur possibili, giocate tutte sul piano della necessità della repressione sessuale per raggiungere mete superiori e sul pericolo reale dell'olocausto atomico; elementi tematici segnati dal pessimismo, da una sfiducia sull'operare umano, e alla cui base giganteggia forse un concetto filosofico di uomo, negativo, un essere che appare sfiduciato, segnato dalla malinconia e perennemente cupo, triste, perché incapace di soddisfare senza danni sociali e istituzionali i suoi istinti più potenti.
Un film quindi che rimane all'interno dei problemi individuali e sociali da sempre non risolti, ma noti, proiettando nel futuro alcuni paradossi risolutivi. Questo film si pone agli antipodi, sia come codici visivi che nei contenuti, rispetto a ogni spettacolo fantascientifico conosciuto, cinematograficamente storicizzato.

Forse il pubblico ha disertato le sale perché temeva di essere sorpreso, lungo lo scorrere suggestivo della narrazione, da qualche verità scomoda capace di scuoterlo, qualcosa di reale che lo riguardava da vicino e su cui sarebbe stato costretto probabilmente a prendere posizione, anche se solo per qualche ora.
Come non percepire infatti in questo film le più tradizionali insufficienze presenti nel sociale comune, popolare, radicate nel civile da un tempo incalcolabile; evidenti ad esempio nel comportamento abitudinario prestato nel quotidiano dai componenti della società sotterranea, forzatamente resa omogenea. Si tratta infatti di un comportamento anche vile segnato da un'ipocrisia malcelata, che da sempre dà una contorta sicurezza nelle situazioni più tese.

Come non cogliere anche in quel sociale l'assenza di uno spirito critico capace di andare al di là della battuta superficiale o lo slogan propagandistico rispetto ai problemi specifici che si presentano. E per finire, come non interpretare il bisogno religioso di alcuni cittadini del sotterraneo nella direzione di una comoda risposta psichica alle paure, di cui non si vuole conoscere le reali radici esistenziali per timore di scoprire dell'altro, probabilmente straniante, relegato nell'inconscio, capace di gettare nello sconcerto, con il vuoto di umano e il non senso della vita, ogni mente ingenua.

Film intellettuale quindi di grande spessore umanista, pienamente riuscito anche dal punto di vista della scorrevolezza e della coerenza del messaggio etico, numerose scene sono di pregnante valore simbolico e culturale.
Le tematiche proposte dal film sono ben sceneggiate, intense, dense di significato, esagerate quanto basta per caricare di tensione illusoria la fotografia; esaminandole a fondo acquistano valore più da un punto di vista visivo che verbale; la narrazione è sciolta, comunica realtà emotive acute, a volte familiarizzate in funzione di un effetto orrido ben contrastato.

Le tematiche sembrano approssimarsi senza alcun pudore alla coscienza di ciascuno, proprio perché racchiuse nelle esperienze più comuni della storia sociale anche più recente.
Una storia filmica quella di Lucas che si avvale nella sua costruzione di un falso futuro, non necessario, letterario, usato dal regista solo come mezzo espressivo, dispositivo narrativo efficace che consente una maggiore articolazione dei concetti sociali in gioco.
In realtà le problematiche trattate dal film sono facilmente denudabili, seppur intese ovviamente lungo un discorso di traduzione delle metafore espresse dal film.

Sono questioni sociali gravi, prosaiche, in un certo senso già avvertite, a volte sorgenti da un senso storico ciclico, altre volte da un senso, a tratti, evoluzionistico, ma in forme sempre diverse, dove la questione della libertà primeggia, ma solo dopo che se ne è persa ogni traccia, quasi a significare l'incertezza esistenziale dell'uomo combattuto tra la vile rinuncia al desiderio che più lo caratterizza nell'inconscio e l'affermazione coraggiosa, spericolata, egoistica di ciò che gli è più congeniale.

L'una crea la nevrosi, l'altra l'ansia di vivere patologica. Il merito di Lucas con questo film è di averci ricordato quello che siamo nel più profondo, di aver sottolineato la complessità che ci possiede.

Commenta la recensione di L'UOMO CHE FUGGI' DAL FUTURO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 19/05/2011 14.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net