Recensione l'uomo dell'anno regia di Barry Levinson USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'uomo dell'anno (2006)

Voto Visitatori:   6,03 / 10 (62 voti)6,03Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'UOMO DELL'ANNO

Immagine tratta dal film L'UOMO DELL'ANNO

Immagine tratta dal film L'UOMO DELL'ANNO

Immagine tratta dal film L'UOMO DELL'ANNO

Immagine tratta dal film L'UOMO DELL'ANNO

Immagine tratta dal film L'UOMO DELL'ANNO
 

Una cosa tira l'altra. Una introduzione da film comedy tira una traccia di tipico stampo politico, poi un'altra sentimentale, e infine una thriller. Il pastiche così creato è incerto sulla direzione da prendere e il significato dell'operazione ne risente. L'inizio è la cosa migliore: Tom Dobbs con due "b" (Robin Williams) è un comico televisivo istrionico e supersimpatico che si candida, un po' per gioco un po' per autopromozione, alla presidenza degli Stati Uniti.
Ironico e graffiante, mette alla berlina con disinvoltura le istituzioni politiche, le loro indifendibili magagne economiche ed etiche. Un comico come presidente non sarebbe poi questa grande novità: basta dare un'occhiata ai Capi di Stato che si succedono nel mondo.

Grazie a un montaggio serrato che valorizza il ritmo e l'idea del trascorrere del tempo, la scelta di candidarsi, la campagna elettorale e l'elezione si susseguono in un battito di ciglia, potenziati da uno script lucido e disinvolto. Nella sequenza del dibattito presidenziale il film dà il meglio di sé: insieme ai candidati repubblicano e democratico, l'indipendente Dobbs smaschera la farsa dei confronti politici in tv, dove di solito si cerca di non pestarsi troppo i piedi per ribadire con falsi sorrisi quelle promesse che sappiamo essere irrealizzabili utopie. Dobbs con due "b" sembra un vero esponente di quella rivoluzione libertaria che darebbe nuova linfa a qualsiasi paese, uno scossone che inviterebbe a tenere gli occhi ben aperti sulla gestione delle realtà sociali.
L'anchorman televisivo piace al popolo americano mentre ricorda loro di non essere rappresentati a sufficienza: c'è un clamoroso vuoto nel panorama politico e Tom decide di infilarcisi. In questo modo spera di riempire quelle parentesi di umorismo mancato, di esile mordente, e di incidere direttamente e semplicemente sui problemi effettivi piuttosto che girare intorno alla questione con parole inutili e fumose.

Le difficoltà sul tappeto sono molteplici: istruzione, problemi ambientali, l'appoggio delle lobby ai partiti, i troppi soldi spesi per le campagne elettorali. Ogni tanto fa capolino anche la religione e c'è il tempo per riformulare l'idea di un Papa brasiliano incline alle danze al posto del guerrafondaio tedesco (non è il solo riferimento all'Italia: aguzzate le orecchie e avrete l'opportunità di scorgere Paolo Conte e Cicciolina!).
Tutto sembra procedere tranquillo sui binari di un "politically incorrect movie". Poi, l'impantanamento. Si comincia con una piccola venatura thriller che diventa via via più grande a causa delle implicazioni narrative e si prosegue con un coinvolgimento sentimentale che ritarda le tempistiche del giallo, il quale resta abbandonato a gridare vendetta.
Vengono coinvolti l'esperto legale e l'amministratore delegato della Delacroy, due eminenti figure di una società produttrice di un software innovativo che consente di contabilizzare il voto delle elezioni. Solo che, per come si muovono e per le azioni che intraprendono, i due personaggi più che far paura appaiono come manipolatori da strapazzo. Computerizzare il sistema di elezione era nutrimento ingegnoso per dare forma al concetto di partenza e da uno come Barry Levinson, qui valido regista e sceneggiatore poco rigoroso, ci si aspettavano maggiori virtù.

Non si capisce bene, per esempio, cosa c'entrino le dichiarazioni rilasciate da Jack (Christopher Walken, manager di Tom) durante il film. A chi concede un'intervista? Forse a un giornalista? E perché? Non c'è niente di eccezionale in quello che dice che non si sapesse già o che non potesse essere raccontato da qualcun altro. È una soluzione inutile che non conduce da nessuna parte; Levinson qui è più prevedibile dell'America stessa, già tristemente apostolica.

Purtroppo un'arma potente come l'ironia devastante diventa un toy innocuo che si smonta da sé. Nessuna vera critica al sistema politico, nessun monito agli spettatori: "L'uomo dell'anno" con due "n" è un film molto mediato e piuttosto controllato, un Signor Antinessuno che abbandona lo spettatore nel momento del bisogno.
Proprio come farebbe un politico appena acclamato che tentasse di nascondere una cantonata appellandosi a una falsa ingenuità.

C'è un curioso, nascosto, aspetto nel film che si manifesta in un paio di frecciate velenosissime sul mondo dorato di Hollywood e dello stato del cinema in genere: la prima si annota durante un colloquio in limousine, l'altra prende in giro Brad Pitt e Angelina Jolie. Per poter meglio riuscire nell'impresa, però, si dovrebbero prendere quelle distanze necessarie a passare oltre quelle pellicole standard così tanto biasimate, caro Mr. Barry con due "r" Levinson.

Commenta la recensione di L'UOMO DELL'ANNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 06/03/2012 16.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net