Recensione magnifica ossessione regia di Douglas Sirk USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione magnifica ossessione (1954)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (12 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MAGNIFICA OSSESSIONE

Immagine tratta dal film MAGNIFICA OSSESSIONE

Immagine tratta dal film MAGNIFICA OSSESSIONE

Immagine tratta dal film MAGNIFICA OSSESSIONE

Immagine tratta dal film MAGNIFICA OSSESSIONE

Immagine tratta dal film MAGNIFICA OSSESSIONE
 

Se Alfred Hitchcock è il maestro della suspense, Douglas Sirk lo è del sentimento. Entrambi ci hanno lasciato delle opere cinematografiche che sono dei modelli indiscussi di perfezione stilistica. Il loro segreto è di quello di avere raggiunto una perfetta sintesi fra i vari elementi dell'opera d'arte, di averli esposti con misura e chiarezza, nonché con potenza ed efficacia. Si tratta insomma del tipico stile artistico che in genere viene designato come "classico".
Il meglio dell'opera di Sirk consiste in alcuni film usciti alla fine degli anni '50, ancora oggi ammirati per la grande potenza espressiva melodrammatica, anche se possono apparire sorpassati dal punto di vista dell'intreccio (con largo uso di coincidenze e semplificazioni) e del messaggio ideale (così sicuro e convincente allora, ingenuo ed illusorio visto con gli occhi di oggi).

Il primo film della serie (che comprende capolavori come "Secondo amore" e "Lo specchio della vita") è "Magnifica Ossessione", uscito nel 1954.
Si racconta di un miliardario (Bob Merrick, interpretato da un sensuale Rock Hudson) viziato e scapestrato che viene salvato da uno spericolato incidente sportivo grazie ad un respiratore, proprio mentre il suo proprietario (il Dottor Phillips, mai mostrato durante il film) veniva colpito da un attacco cardiaco. Sentendosi in colpa per la morte del dottore, Bob cerca di instaurare un rapporto con la vedova Helen (una bravissima Jane Wyman). Il rapporto presto diventerà amoroso, ma dovrà attraversare notevoli prove e traversie (tra cui la cecità di Helen) per poter infine trovare una propria (forse) felice realizzazione.
Nel frattempo in Bob Merrick avviene una profonda maturazione spirituale, stimolata dalla conoscenza del carattere filantropo e umanitario (nonché assolutamente riservato) del Dottor Phillips. Stimolato dai dialoghi e dalla protezione di un personaggio-angelo custode (il pittore Randolph) ne adotta la filosofia, facendone una specie di ragione di vita, un modo per attingere alla "sorgente dell'energia infinita" (come viene chiamata nel film). Questa "fede" diventa così una specie di missione che trova l'unico scopo e ragione nel solo fatto di compiersi, diventando in pratica una "magnifica ossessione".

"Magnifica ossessione" riassume un po' i canoni di quello che potrebbe essere un esempio tipico di melodramma. Prima di tutto la chiarezza e la linearità della sceneggiatura. La vicenda si dipana infatti in maniera piana e diretta, senza interferenze o divagazioni. Fin dall'inizio si cerca in tutte le maniere di chiarire i caratteri e le esperienze dei protagonisti. Non si spreca neanche un singolo secondo del film; tutto serve per spiegare, per far conoscere allo spettatore ciò che è avvenuto o che sta avvenendo, sia fattualmente che interiormente al personaggio. Questo grazie alla parola (i dialoghi sono sintetici, funzionali, tanto che presi in sé si rivelano del tutto artefatti) e all'immagine (l'espressione, il movimento, il comportamento riescono a esprimere perfettamente tutto quello che si dibatte nell'animo di un personaggio). Il tutto coronato da una musica onnipresente, ad esaltare emotivamente i momenti topici (in "Magnifica ossessione" risuonano continuamente Chopin o Beethoven, potenziati da un estatico accompagnamento corale).

Il segreto del cinema di Sirk è quello di essere chiaro ed esemplare senza essere pedante o artificiale. Tutto è finemente misurato, né esagerato né superficiale. Ciò che differenzia Sirk da Hitchcock e da altri maestri del cinema classico è la grande capacità visiva di esprimere in maniera convincente quel sentimento difficilissimo da comunicare che si chiama amore. Nei film di Hitchcock due persone si conoscono e subito si innamorano quasi in maniera automatica, come se questo fosse il destino e perché così vuole la vicenda. Lo spettatore però fatica a percepire o a capire la scintilla che ha causato il fuoco. Sirk invece prepara a dovere l'incontro dei due personaggi che si innamoreranno. Intanto crea un'ambientazione suggestiva (in questo film un paesaggio montano in riva ad un lago), con brevi accenni e dialoghi ad hoc svela l'animo e la situazione interiore dei personaggi, infine con una successione lenta e sapiente di campi medi e primi piani ci suggerisce e ci comunica in maniera molto piena e convincente quello che frulla loro nell'animo.

Altro punto di forza è l'espressione rispecchiata delle emozioni dolorose (e questa è una caratteristica peculiare di Sirk). In genere non si mostrano quasi mai direttamente i fatti che sconvolgono i personaggi, quanto piuttosto le loro reazioni. Esemplare a proposito è la scena iniziale in cui Helen e la nuora rientrano in casa e apprendono della morte per infarto del marito/padre. Non assistiamo al momento in cui vedono la persona cara morta (non viene mai mostrata), ma il momento successivo, quando escono dalla stanza e a loro modo esprimono quello che stanno provando (si tratta di una scena esemplare, veramente bella). Tutto il film è intessuto di fatti sconvolgenti e/o improvvisi, che mettono a dura prova l'animo dei personaggi e tutte le volte noi siamo lì, in prima linea, proprio davanti all'animo sofferente del personaggio, lì a condividere con lui le forti emozioni trattenute. Sì perché l'etica classica vuole che a fronte dei rovesci del destino o alle sciagure che ci cadono addosso, occorra farsi forza, dominare la disperazione profonda e darsi coraggio, dignitosamente tirarsi su e nonostante tutto continuare. Ed è proprio quello che fanno i "classici" personaggi di "Magnifica ossessione".

Lo stile classico si caratterizza anche per il fatto che prende ispirazione dal reale solo per creare qualcosa di puro ed esemplare. In "Magnifica ossessione" la vicenda è come se si svolgesse in una campana di vetro o in una serra, tanto è depurata dalle scorie spurie del reale grezzo. L'unità di azione sembra quasi togliere qualsiasi considerazione allo spazio e al tempo. Dove e quando, hanno relativa importanza. Tutto è così concentrato sul sentire interiore che non si concede quasi niente al mondo esterno, se non quello di fare da poetico e splendido sfondo alle vicende. Buio, luce, penombra, tutto è studiato per creare atmosfera, per esaltare il pathos delle scene.

I film di Sirk hanno patito più di quelli di Hitchcock del mutamento dei tempi. Gli anni '50 sono stati in Occidente quelli del modello etico della vita civile. Si sentiva che una società ideale sarebbe riuscita a funzionare solo se i singoli individui si fossero fatti carico di operare attivamente per essa, in prima persona; giusto perché si credeva nell'esistenza di valori fondanti, pietre di paragone in base alle quali giudicare ciò che è bene e ciò che è male.
"Magnifica ossessione" vive proprio di questa credenza, data quasi per scontata. Il suo merito però è quello di porcela non a livello didascalico, espositivo o propagandistico, ma di rappresentarla come scelta di vita individuale, come fondamento interiore dell'animo umano. Possiamo anche guardare in maniera scettica ai fatti rappresentati, ma non possiamo non credere alla sincerità e alla profondità del sentire espresso dai personaggi stessi. Sono soprattutto emozioni private, interiori, prima ancora di essere esempi da additare alla collettività.

Certo oggi tutto ci appare forzato, fin troppo perfetto, quasi finto. Sirk stesso in fondo se ne rendeva conto. Il film ha sì l'happy ending, ma l'immagine che chiude il film è quella di un deserto, come a dire che il mondo e la vita che aspettano i protagonisti di nuovo felici non sarà certo una passeggiata. I film successivi di Sirk poi non faranno altro che rimarcare la difficoltà, se non l'impossibilità di realizzare un mondo sensibile e virtuoso.

Visto con gli occhi di adesso, il mondo di Sirk è un mondo che non esiste più, anche perché inesorabilmente non ci sono più le persone che lo hanno vissuto e che lo potevano prendere sul serio. Il suo è certo un modello passato, sconfitto, ma che continua comunque ad affascinare e ad essere comprensibile.
Il suo mondo sarà forse troppo idealizzato, troppo perfetto, troppo irreale per essere vero, ma che bello sognare che possa esistere!

Commenta la recensione di MAGNIFICA OSSESSIONE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 20/09/2012 16.07.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net