Recensione nightmare before christmas regia di Henry Selick USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nightmare before christmas (1993)

Voto Visitatori:   8,45 / 10 (241 voti)8,45Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Immagine tratta dal film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Immagine tratta dal film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Immagine tratta dal film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Immagine tratta dal film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS

Immagine tratta dal film NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS
 

E' stato molto tempo fa,
più di quanto ora sembra,
in un posto che forse, nei sogni si rimembra,
La storia che voi udire potrete
si svolse nel mondo delle feste più liete.
Vi sarete chiesti, magari, dove nascono le feste.
Se così non è, direi... Che cominciare dovreste!

Tim Burton ha iniziato la sua lunga e promettente carriera studiando al California Institute of the Arts, e successivamente viene assunto come apprendista dai Walt Disney studios. Nonostante dovranno passare parecchi anni prima della sua produzione, è proprio lì che è stato concepito "Nightmare before Christmas.
Negli stessi anni Burton conosce Henry Selick, che diventerà suo grandissimo amico e collaboratore, e al quale affiderà successivamente la regia del film.
Burton prese casualmente spunto per la sua opera quando, mentre si avvicinava il Natale, osservò una negoziante che si accingeva a sostituire le decorazioni di Halloween con quelle natalizie. Scrisse così una poesia e ne disegnò le illustrazioni, dando vita a una storia e a dei personaggi totalmente al di fuori dei classici schemi "favolistici" dell'epoca.
La figura di Jack Skeletron rimarrà per molto tempo nella testa di Burton in attesa di rivelarsi, riuscendo però a fare capolino su un cappello di Beetlejuice.

All'inizio degli anni '90, Burton è finalmente riuscito grazie alle sue opere ("Beetlejuice", "Batman", "Edward mani di forbice") a farsi conoscere ed amare dal pubblico, ed ha finalmente l'opportunità di dare vita alla sua piccola grande storia.
La pellicola viene realizzata con una particolare tecnica di cui Burton è sempre stato appassionato, la Stop Motion, che utilizza pupazzi di plastilina aventi uno scheletro metallico e quindi snodabili al fine di riprodurre qualsiasi posizione. Essa si basa essenzialmente sulla fotografia di questi personaggi inanimati; un secondo arriva a contenere moltissimi fotogrammi (in questo film per l'esattezza 24), sui quali si andrà a lavorare anche digitalmente.
L'ulilizzo di questa tecnica ha comportato la costruzione di numerosi veri e propri mondi in miniatura.
La continua evoluzione della Stop Motion sta permettendo una sempre maggiore "fluidità" dei movimenti. Ne sono esempi altre opere di Tim Burton, come il precedente corto "Vincent" o il più recente "La sposa cadavere" (da lui prodotto), ma anche ne "Le avventure di Wallace & Gromit". Interessante notare che era stata già precedentemente sperimentata in molte scene del film "King Kong" (1933).

La storia si svolge in un universo fantastico, dove ogni festa popolare ha un mondo tutto suo.
Jack Skeletron vive nel paese di Halloween, un mondo dove il bello è macabro, e il piacevole è terrificante, dove non c'è luce, ma solo ombre, e dove i colori non sono mai vivaci ma solo tetri e spenti.
Tuttavia gli esseri che lo abitano (mostri e svariate creature di aspetto tutt'altro che gradevole) amano queste atmosfere. Essi inneggiano felici alla loro festa e agli orrori del loro mondo, gioiscono con le urla di paura e amano tristezza e malinconia.
Jack è il re delle zucche, amato e acclamato nella sua città, in particolar modo da Sally, una triste ragazza ridotta a schiava dallo scienziato suo creatore e segretamente innamorata di Jack.
Sono appena terminati i festeggiamenti di Halloween, ricorrenza attorno alla quale ruotano le vite degli abitanti della città, ma Jack ha l'impressione che il suo mondo stia cadendo nella retorica; sente il bisogno di rinnovare la festa delle zucche che tanto appassiona i suoi cittadini, ma non riesce a trovare il modo.
Cantando la sua depressione Jack si spinge oltre i confini del suo paese, trovando il punto di congiunzione con i mondi delle altre feste; spinto dalla curiosità si ritrova nella città del Natale. Jack viene rapito da un mondo così diverso dal suo; luci e colori accesi per lui fino ad allora inconcepibili, usanze che non conosceva e il calore dell'atmosfera lo sbalordiscono, facendolo quasi impazzire.

Cos'è, cos'è? Qualcosa qui non va
Cos'è, c'è musica in città
Cos'è, le strade sono piene di persone
che sorridono felici
sono pazzi oppure amici ma cos'è, cos'è?

There's frost on every window
oh, I can't believe my eyes
And in my bones I feel the warmth
That's coming from inside.

Jack affascinato dalle novità che ha visto, si convince fermamente a portare il Natale nel suo mondo (senza capirne davvero lo spirito); con l'aiuto dei suoi concittadini cerca di ricrearlo artificialmente, e decide di rapire il vero Babbo Natale per sostituirsi a lui.
Sally, l'unica a rendersi conto della pericolosità di quello che sta succedendo, tenta di farlo ragionare, ma invano, e il comportamento di Jack avrà conseguenze catastrofiche.

La produzione del film è cominciata nell'ottobre del 1991. La pellicola ha richiesto per tre anni l'impegno di oltre 100 tecnici e artisti, che hanno meticolosamente animato il film, fotogramma per fotogramma (era necessaria una settimana circa per effettuare un solo minuto di ripresa).
Tim Burton ha prodotto il film, ovviamente ne ha scritto il progetto e ha partecipato attivamente alla sua creazione, dando a questa favola l'impronta dark burtoniana che tutti conosciamo (e quindi tagliando assolutamente fuori dal pubblico a cui è rivolto il film i bambini, i quali non saprebbero apprezzarne l'originalità e le atmosfere).
I suoi disegni sono stati alla base degli storyboard del film e le scenografie sono state create seguendo esattamente le sue indicazioni, così come le figure dei personaggi. La città di Halloween doveva essere fatta essenzialmente con il bianco, il nero e l'arancione, e gli edifici devevano essere distorti, arroccati, quasi pericolanti; mentre le case del mondo reale sono semplici e assolutamente regolari, dai toni pastello.
Molte persone rimangono stupite nel non leggere il nome di Tim Burton alla regia. Infatti per quanto riguarda le effettive inquadrature, le riprese e il montaggio, il film si è avvalso di uno dei migliori registi nel campo della Stop Motion, Henry Selick. Tra i suoi precedenti lavori, Selick creò lo storyboard per il film "Return to Oz" (1985) di Walter Murch, e nel 1996 diresse un altro film prodotto da Tim Burton, "James e la pesca gigante".

Il ruolo delle musiche in questo film è talmente importante e caratteristico che la pellicola potrebbe essere definita un musical.
Le canzoni e i loro testi sono parte integrante della storia e contribuiscono fortemente a caratterizzare i personaggi e i mondi in cui vivono. La creazione di una colonna sonora così unica nel suo genere, è frutto dell'ennesima riuscitissima cooperazione tra Tim Burton e il compositore Danny Elfman.

Ho dentro me che cosa non so
Un vuoto che non capirò
Lontano da quel mondo che ho
C'è un sogno che spiegarmi non so.

La voce (cantante) di Jack nella versione originale della pellicola è dello stesso Elfman, mentre in Italia, grazie alla straordinaria capacità di interpretazione di Renato Zero, abbiamo potuto godere appieno della bellezza del film, che da noi rischiava di uscire in lingua originale con i sottotitoli.
Bisogna però ricordare che tradurre i testi originali (alcuni dei quali vere e proprie poesie) e adattarli alla musicalità delle canzoni non è un lavoro facile, e per quanto qui è stato svolto il meglio possibile, alcuni dei versi originali sono andati persi. Motivo per cui consiglio fortemente agli appassionati anche una visione in lingua originale.

Oh, there's an empty place in my bones
That calls out for something unknown
The fame and praise come year after year
Does nothing for these empty tears.

Nel 1994 "Nighmare before Christmas" venne nominato per i migliori effetti visivi agli Academy Awards e al Golden Globe per la miglior colonna sonora originale.
Vinse l'International Animated Film Society's Annie Award for Best Creative Supervision (superando "Il Re Leone").

Commenta la recensione di NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Amira - aggiornata al 02/04/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net