Recensione pee wee's big adventure regia di Tim Burton USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pee wee's big adventure (1985)

Voto Visitatori:   5,88 / 10 (20 voti)5,88Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE

Immagine tratta dal film PEE WEE'S BIG ADVENTURE
 

ACCOGLIENZA

"Pee-Wee's Big Adventure" uscì al cinema nel 1985 e segnò il debutto alla regia di Tim Burton in un lungometraggio. In America fu un buon successo: portò un incasso alla Warner Bros. di circa 40 milioni di dollari. Purtroppo in Italia fu un clamoroso flop a tal punto che cadde nell'oblio e non fu mai distribuito in vhs o dvd fino al 2010. Ora che il dvd ha visto la luce, si può finalmente rivalutare la pellicola.

GENESI

Il progetto nacque grazie all'interessamento della Warner Bros. di realizzare un lungometraggio con Pee-Wee Herman, alias Paul Reubens. Pee-Wee è un attore comico statunitense che diventò famoso grazie alla serie televisiva "The Pee-Wee Herman Show", uno spettacolo divertente destinato ai ragazzi, la cui trama ruota attorno ai desideri dei protagonisti (ad esempio, Pee-Wee sogna di volare). Già in questo spettacolo si possono notare le peculiari caratteristiche del personaggio: gli atteggiamenti infantili che ricordano molto Mr. Bean (che quest'ultimo ne abbia tratto ispirazione?) e la risatina folle. Paul Reubens propose alla Warner Bros. la storia dello strambo protagonista che parte alla ricerca della sua amata bicicletta dopo essere stata rubata, poi cominciò a scrivere la sceneggiatura. Quando fu ingaggiato Burton alla regia, Reubens, Phil Hartman e Michael Varhol elaborarono nuovamente il copione.

TRAMA

Pee-Wee abita in una stravagante villetta rossa, addobbata con oggetti festosi e piena di giocattoli infantili. Ogni mattina gli viene servita la colazione da una serie di macchinari di sua invenzione (scena che verrà ripresa nel film "Flubber - un professore fra le nuvole" del 1997 con Robin Williams) e sempre sorridente si comporta come se ogni giorno fosse Natale. Ma c'è una cosa che lui custodisce gelosamente più di qualsiasi altra: la bicicletta rossa che Pee-Wee ha truccato installando degli antifurti di tutti i tipi, un motore roboante e dispositivi elettronici. Tutti vogliono la sua bicicletta: infatti è la causa di un bisticcio con il suo vicino di casa, che gliela vuole comprare a tutti i costi. Un giorno va a fare acquisti nel suo negozio preferito, "Mario's", che vende articoli teatrali e oggetti per scherzi, ma non prima di aver parcheggiato la bici proteggendola con metri e metri di catene. Al ritorno però si accorge che qualcuno è riuscito a sottrargliela e nel parcheggio lo shockato Pee-Wee trova solo i resti delle catene. Il primo sospettato è Francis, il vicino di casa, e si dirige da lui. Mentendo, Francis giura di non avergliela rubata, perciò Pee-Wee intraprende un viaggio alla ricerca della bici, raggiunge Alamo e alla fine addirittura gli studios della Warner Bros.! Durante il tragitto incontra chiromanti truffatrici, evasi, camionisti fantasma e tanti altri personaggi fantastici.

ANALISI

La storia quindi è indirizzata soprattutto ai bambini ed è caratterizzata da un geniale umorismo nonsense e assurdo, un campo in cui Burton è specialista: lo dimostra anche nel film successivo, "Beetlejuice" o in altre opere di successo come "Ed Wood" e "Mars Attacks!"
Per fare degli esempi prendiamo per iniziare la scena in cui Pee-Wee cammina demoralizzato perché gli hanno appena rubato la bicicletta: in quella via ci sono solo ciclisti intenzionati a fargli una beffa. Addirittura quando si siede su una panchina gli passano davanti un velocipede, un tandem e un modellino telecomandato di una moto. Questa scena suscita ilarità per come è stata orchestrata: il sarcasmo condisce la situazione drammatica rendendola grottesca, inoltre Paul Reubens sorprende anche quando interpreta una parte umiliante.

C'è anche una frecciata verso le false chiromanti: Pee-Wee si rivolge a Madame Ruby per avere informazioni sulla bicicletta. Ovviamente Madame Ruby non sa dove si trova la bicicletta, per cui dopo uno scambio di battute esilaranti, inganna Pee-Wee dicendo la prima cosa che le viene in mente: ad Alamo... in una buia cantina.

Arrivati al finale, ecco un altro momento di grande umorismo: un direttore della Warner propone a Pee-Wee di girare un film sulle sue avventure con la bicicletta, emulando la reale genesi del film stesso. Pee-Wee invita tutti i suoi amici alla première e sostiene di essere orgoglioso della sua "grandiosa" performance. Vedremo presto però che il film che hanno girato non ha (quasi) nulla a che fare con la vera avventura di Pee-Wee. Nelle ultime scene, in una sorta di opera metacinematografica, vediamo Pee-Wee Herman interpretato da Josh Brolin che va alla ricerca, questa volta, di una moto. A Pee-Wee viene riservata solo la piccola parte di un receptionist, e tra l'altro quando recita notiamo tutta la sua incapacità di attore: lancia sguardi all'obiettivo, si intromette nell'inquadratura disturbando il profilmico e si lascia sfuggire dei sorrisini. Questa parte sembra essere una previsione del futuro di Paul Reubens: infatti, a parte qualche altra piccola apparizione, Pee-Wee sparirà veramente dallo schermo, come verrà spiegato in seguito.

COLONNA SONORA

La musica è stata composta da Danny Elfman, il compositore fidato di Tim Burton. Anche per Elfman fu la prima esperienza lavorativa in un lungometraggio e da ora in poi sarà compagno assiduo nelle opere di Burton. La colonna sonora è un altro punto di forza della pellicola: la musica allegra e stravagante si adatta magnificamente allo spirito stralunato del protagonista. Nella colonna sonora è compresa anche una canzone dei Twisted Sister, "Burn in Hell". Il gruppo stesso appare in un cameo durante le scene negli studios della Waner Bros..

FORTUNA E SFORTUNA

In definitiva il debutto per Tim Buton, a parere di chi scrive, non poteva essere migliore. In ogni caso fu il successo del secondo film che ha girato, "Beetlejuice", a garantirgli un fruttuoso proseguo. Purtroppo solo il comico Pee-Wee Herman non ha potuto godere di un decollo nella sua carriera; eppure il successo di questo film lasciava presagire degli sbocchi ben più appaganti. Ciò che condizionò la sua fama fu un fatto sgradevole che gli accadde nel 1991: Reubens fu arrestato in Florida con l'accusa di essersi masturbato pubblicamente in un cinema per adulti. Infatti gli investigatori visitavano periodicamente i cinema a luci rosse per osservare il pubblico e accertarsi che nessuno compisse atti osceni. Lo scandalo "Pee-Wee" rese il personaggio per bambini ridicolo e fu sospeso persino il suo programma tv. Da quel giorno Paul Reubens apparve solo furtivamente in alcune pellicole, ad esempio in "Blow" dove ha una piccola parte. Gli ultimi importanti lavori di Pee-Wee furono la produzione di "Big Top Pee-Wee" ("La Mia Vita Picchiatella", 1988), che si può definire come un sequel, e la realizzazione di un altro show televisivo, "Pee- Wee's Playhouse".

CURIOSITA'

Tim Burton appare come comparsa in una scena. E' il capo di un gruppo di teppisti in un vicolo, i quali scappano terrorizzati dopo aver visto Pee-Wee fare una smorfia in segno di sfida.

Si ringrazia l'utente Terry Malloy per il contributo fornito alla stesura della presente recensione.

Commenta la recensione di PEE WEE'S BIG ADVENTURE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Freddy Krueger - aggiornata al 31/08/2011 15.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net