Recensione piranha 3d regia di Alexandre Aja USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione piranha 3d (2010)

Voto Visitatori:   5,43 / 10 (155 voti)5,43Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D

Immagine tratta dal film PIRANHA 3D
 

Richard Dreyfuss va a pesca. E' vestito come in "Lo squalo": berrettino nero tirato indietro, a scoprire la fronte calva. Questa volta non troverà sui suoi flutti il carnivoro acquatico più terrorizzante e rappresentato del grande schermo. Il predatore bianco è infatti sostituito da una frotta di voracissimi piranha, moltiplicatisi in un lago a una velocità superiore a quella dei Gremlins, richiamati in vita da un terremoto che pare ridestarli dalle profondità dell'inferno, e provenienti da una catena vulcanica sommersa risalente al periodo del mesolitico (sì, lo sappiamo, potrebbe non essere attendibile ma dovete crederci).
L'area in questione si trova in Arizona, e nel film viene battezzata come Lago Victoria. Un bacino con questo nome in realtà non esiste, tuttavia sono vere le bambole (gonfiabili e gonfiate) in bikini succinti, le barche, i canotti e le motorette che vi si trovano, allegramente riuniti per festeggiare una specie di primavera, nella tre giorni godereccia del cosiddetto Spring Break.

Accanto alla moltitudine di giovani universitari che confluiscono sulle rive, tra i quali ne spicca uno a metà tra il secchione sfigato e il cocco di mamma, l'unico vestito con una camicia a maniche lunghe, si trovano nomi cinematografici più o meno di rilievo come Elisabeth Shue (quella di "Cocktail", "Via da Las Vegas" e "Mysterious skin"), Ricardo Antonio Chavira, il Carlos delle "Casalinghe disperate", Christopher Lloyd di "Ritorno al futuro" che rifà anche qui un dottore/ scienziato o, meglio, un biologo marino, che per l'occasione ritorna al passato di circa 2.000.000 di anni, e alcune donzelle di veri film pornografici delle quali non conosciamo il nome (e anche in questo caso dovete crederci).

Bistrattato dalla maggior parte della critica, ci siamo avvicinati a questo lavoro (distante da quello di Joe Dante, per cui preferiremmo non parlare di remake) con più di un dubbio. Poi ci siamo chiesti: e se questa fosse una rappresentazione su una finta mercificazione del corpo, con la scusa del "divoramento ittico" come punizione per tanto esibizionismo, lassismo e disinvoltura nel mostrare chiappe, tette, e per una certa facilità alla promiscuità?
Sta proprio qui la grande curiosità: il film diventa una disamina simbolica (con un leggero sospetto di volontarietà e concorso di colpa) di una (giovane) società allo sballo, persa tra fiumi di alcool, musica tecno-house (o qualche altro genere in voga) a tutto volume, con tanta voglia di trasgredire a regole che non esistono più.
I tutori dell'ordine non vengono ascoltati: madri, sceriffi, poliziotti, scienziati, ricercatori, geologi. Tutti perduti su di un'isoletta in mezzo a un lago infestato da pesci andati a… mele.

Se c'è stato modo di glorificare "I mercenari" di Stallone, con tanto di richiamo alle atmosfere "nostalgiche" (non si sa bene perché dovrebbero esserlo, poi) degli anni '80 (ma chi li vuole più?), allora c'è posto anche per i denti aguzzi del film di Aja.
Il palco musicale, dove si svolge il fulcro della festa, diventa un Titanic che sbatte contro lo scoglio della stupidaggine: impennato, sfida le leggi della fisica fin che può, difendendo gli adepti della musica del diavolo (c'è pure lo spazio per un brevissimo e incerto richiamo alla lettura della Bibbia!), per poi lasciare tutti al loro inevitabile destino.
I giovani sono, una volta di più, senza testa, fegato e… attributi (inevitabile sorte per chi si distingue come il più fallocratico), macellati più (e meglio) dei vari torture porn in circolazione. Tirati per i capelli, si eliminano spietatamente tra di loro, in una specie di parapiglia orgiastico rosso sangue nel quale si distinguono codardi, studenti imbecilli e Barbie attillate.
L'epoca dell'edonismo sfrenato sembra essersi ridotta all'osso: il (tra)passato remoto ci insegue, richiamandoci a un ordine precostituito e diligente.

Le riprese del film nel film del delicato lesbian porn dilettantesco, se da un lato possono far sorgere dubbi sull'opportunità di inserire questo gradino come elemento della scala, dall'altro diventano funzionali a un rimprovero sull'uso fasullo della macchina da presa grazie all'instabilità dei registi, degli operatori e delle ragazze sceme prese all'amo. E diventa un'accusa neanche tanto velata a un mondo che non esiste più, anch'esso ormai fuori moda, che va più indietro rispetto al periodo dei piranha assassini, e da questi inevitabilmente fagocitato come in un'assurda rievocazione scultorea à la "Boxing Helena".

Moralista e sprezzante più di quanto non possa sembrare, la direzione ironica del regista si burla di un'America sintetica nel corpo e precaria nella ragione.
Dotato di una suspense crescente che a volte sconfina quasi nella degenerazione (ma chi se ne importa?), oltre al merito registico (Alexandre Aja è un altro francese alla riscossa nel genere horror) di non perdere mai di vista nessuna delle situazioni messe in piedi, l'ultimo "Piranha" pone in risalto una dote non indifferente di cinema turpe e inesorabile, annacquato da piccole dosi che vagano tra l'umorismo e l'affettuosa parodia.
Risulta simpatico, non fosse altro perché del regista e dell'uso che ha fatto del 3D ne ha parlato male James Cameron.

Un confronto sterile che tutto sommato non ha vincitori, arido come la riproposizione di un pelo che non esiste più: le vagine sono sguarnitissime, i maschi lisci come l'olio. Stravince il format "bello perché non cavernicolo/primitivo".
Alla fine chi ha più setola, almeno sulle pinne, sono proprio i simpatici piranha.

Commenta la recensione di PIRANHA 3D sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 22/03/2011 10.42.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net