Recensione re della terra selvaggia regia di Benh Zeitlin USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione re della terra selvaggia (2012)

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (50 voti)6,93Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Immagine tratta dal film RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Immagine tratta dal film RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Immagine tratta dal film RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Immagine tratta dal film RE DELLA TERRA SELVAGGIA

Immagine tratta dal film RE DELLA TERRA SELVAGGIA
 

... E poi a volte capita di sentir parlare di un film, "Vedilo, è bello!" ti dicono persone di cui tendenzialmente ti fidi, e poi magari quel film ha un titolo accattivante come "Beasts of the southern wild", e così insomma capita di incuriosirsi e di andare a vederlo. E poi capita, dopo la visione, di rimanerne del tutto entusiasti, di rimanere colpiti dalla delicatezza e dall'umanità di quel film, e di continuare a pensarci tutta la notte, e di addormentarsi con in testa il motivo portante della colonna sonora e la flebile vocina di Hushpuppy nelle orecchie, e poi capita di risvegliarsi il giorno dopo senza riuscire a sgombrare la mente dalle immagini del film, come se non ne fossi mai uscito. E allora capisci che devi assolutamente rendere tutto il mondo partecipe di una sensazione così profonda, perché è vero che a volte capita, ma non così di frequente.

Hushpuppy e suo padre Wink vivono in una baraccopoli in un bayou della Louisiana da loro chiamata "Bathtub" ("Grande Vasca", in italiano), isolata dalla città "civilizzata" da una diga. La loro vita felice e spensierata prende una piega inattesa quando una tempesta sommerge il Bathtub e Hushpuppy scopre che suo padre è malato. Intanto gli aurochs, enormi mammiferi preistorici, stanno marciando verso le rovine del mondo di Hushpuppy. O forse solo verso il suo cuore.

Va bene, sgombriamo subito il tavolo da ogni equivoco: questo film è un mezzo capolavoro. Lo è soprattutto perché è scritto e diretto col cuore, in un'industria che al cuore riserva sempre meno spazio in favore della tecnica: è impossibile non fare un paragone con "Lincoln" di Spielberg, contemporaneamente nelle sale, un gioiello di perfezione tecnica ma drammaticamente privo di cuore, appunto, tanto da risultare alla fine pura maniera. "Beasts of the southern wild" invece riesce nel miracolo di prendere una storia piccola piccola e di renderla universale, maestosa, ruggente grazie ad un dosaggio perfetto degli ingredienti necessari per fare un buon film: sceneggiatura, regia e recitazione.

In particolare, la sceneggiatura è il vero punto di forza del film. Oltre alla schietta e spontanea originalità dell'intreccio, "Beasts of the southern wild" è proprio scritto bene. I dialoghi dei personaggi e soprattutto i monologhi di Hushpuppy sono momenti di un'intensità poetica difficile da ritrovare altrove: "When it all goes quiet behind my eyes, I see everything that made me flying around in invisible pieces", riflette la piccola Hushpuppy nel corso del film.
Ma la delicatezza della sceneggiatura si intravede anche nella capacità di rendere la straziante umanità del Bathtub solo grazie a pochi, ponderati dialoghi e a momenti di condivisione dipinti con una cura commovente: le feste nel bayou ("The Bathtub has more holidays than the whole rest of the world") e le cene a tavola tutti assieme a mangiare gamberi e granchi crudi riescono a restituire una dimensione di dignità e serenità immense. E la stessa delicatezza è rivolta alla rappresentazione del rapporto tra Hushpuppy e suo padre Wink: un rapporto fatto di momenti di scontro e di profonda tenerezza, come dovrebbe essere in qualsiasi buon rapporto padre-figlio. La scena del braccio di ferro tra i due, in cui Hushpuppy batte il papà che le chiede urlando " Who's the man?" e cui lei risponde "I'm the man!" commuove molto più di mille parole. E' un dialogo fatto di poche sillabe, ma in quel contesto lacera il cuore mille e mille volte più dei pipponi da diabete del pessimo "La ricerca della felicità" di Muccino, in cui il rapporto padre-figlio era trattato con una superficialità disarmante.
Perfettamente riuscita anche la commistione tra realismo crudo e dimensione favolistica in cui si muove Hushpuppy. Gli aurochs, che affascinano la bambina sin dalla "lezione" di "storia" della "maestra" a "scuola", con la loro incessante marcia verso il Bathtub simboleggiano le paure di Hushpuppy quando si accorge che il padre è malato, e quando lei pensa di "aver rotto qualcosa": "Sometimes you can break something so bad, that it can't get put back together". E proprio per questo l'incontro finale con la bambina acquista un valore simbolico ancora più profondo.

La regia soffre del budget risicato (appena 1.800.000 dollari), ma ciononostante riesce perfettamente ad integrarsi nel bayou ed a renderne lo spirito con delle carrellate di una bellezza struggente. Il continuo gioco di primissimi piani e campi lunghissimi riesce a trasportare lo spettatore dritto nel cuore dei personaggi e poi via su in cielo, quasi fosse al fianco del Creatore di quella terra fuori dal tempo. Allo stesso modo, l'uso della macchina a mano e delle inquadrature spesso sfocate trasporta chi osserva dritto nel centro dell'azione, aumentando l'empatia con Hushpuppy, Wink, il Tricheco e tutti gli altri abitanti del Bathtub.

Poi viene tutto il resto.
La recitazione di attori praticamente esordienti è sorprendente: la piccola Quvenzhané Wallis, in un ruolo difficilissimo, riesce con un'occhiata o un broncetto a strappare l'anima e comunicare una gamma di sentimenti così ampia che è difficile da afferrare nella sua interezza.
Le scenografie quasi in stile "Mad Max" permeano la pellicola di un'aura di atemporalità talmente funzionale che alla fine è il mondo "civile" a sembrare fuori contesto.
La meravigliosa colonna sonora, poi, completa e sugella un amalgama perfetto, fungendo da collante all'intera storia.

Il risultato più alto di una simile alchimia lo si ha già nei primi 15 minuti di pellicola, in cui funziona tutto così bene da regalare semplicemente uno dei migliori incipit della recente storia del cinema, e la scena di Hushpuppy che corre con le fiammelle in mano ne è l'apoteosi.

Insomma questo è un film che va visto (possibilmente in lingua originale, visto l'indecoroso doppiaggio). Va visto perché fa bene al cinema, certo, ma va visto perché fa bene soprattutto a voi, sì, a voi che siete lì e che avete sprecato almeno 10 minuti del vostro tempo a leggere questa recensione che parla del film invece di correre a vederlo, il film. Vi fa bene perché parla anche a voi, parla di voi, e quello che vi dice è importante. Ma sta a voi scoprire perché.

"When it all goes quiet behind my eyes, I see everything that made me lying around in invisible pieces. When I look too hard, it goes away. And when it all goes quiet, I see they are right here. I see that I'm a little piece in a big, big universe. And that makes things right. When I die, the scientists of the future, they're gonna find it all. They gonna know, once there was a Hushpuppy, and she lived with her daddy in the Bathtub."

Commenta la recensione di RE DELLA TERRA SELVAGGIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 14/02/2013 16.41.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net