Recensione red road regia di Andrea Arnold Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione red road (2006)

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (11 voti)6,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RED ROAD

Immagine tratta dal film RED ROAD

Immagine tratta dal film RED ROAD

Immagine tratta dal film RED ROAD

Immagine tratta dal film RED ROAD

Immagine tratta dal film RED ROAD
 

Teso ed incalzante, claustrofobico e dolente, "Red Road" è la discesa agli inferi nell'ossessione di una donna, arida nei sentimenti e svuotata della capacità di vivere compiutamente dalla lunga elaborazione di un lungo e doloroso momento della sua vita; ma è anche la cronaca drammatica dell'interminabile viaggio di una donna, verso la ricerca di una vendetta a lungo meditata, per dare libero sfogo al suo odio represso e pareggiare i conti con un passato per lei lacerante.
I durevoli silenzi, le "sporche" atmosfere, i colori sgranati, la lentezza della narrazione, le voyeuristiche scene di sesso esplicito, le squallide ambientazioni rendono perfettamente bene il disagio di una donna in carenza di affetti, ed inducono lo spettatore in un lungo gioco di disorientamento perturbante, che lo porta ad accomunare vittime e carnefici come elementi di una stessa sconfitta, che unisce più che divide.

Girato dalla regista scozzese esordiente Andrea Arnold, "Red Road" è il primo lungometraggio di una trilogia denominata "The Advantage Party", un progetto britannico che prevede la realizzazione di tre film di tre registi scozzesi esordienti, interpretati dallo stesso gruppo di attori che recitano sempre il medesimo ruolo, con l'unico vincolo di raccontare lo squallore delle periferie di tre città scozzesi, con la stessa semplicità spartana di un film alla "Dogma 95" del danese Lars Von Trier.
Alla non più giovanissima Arnold è toccato il compito di rompere il ghiaccio, e lo ha fatto ambientando la sua opera in un quartiere desolato e desolante della periferia di Glasgow.
La sua fatica è stata facilitata dagli ottimi interpreti Kate Dickie e Tony Curran, entrambi di estrazione televisiva, ma bravissimi e coinvolgenti come pochi: anzi è mancato poco che la Dickie, a Cannes 2006 (dove il film è stato presentato in concorso vincendo il premio della Giuria) non vincesse la Palma d'oro come miglior interprete femminile.

Red Road - la Strada Rossa - è una strada della periferia di una Glasgow decadente e post-industriale, una delle tante strade squallide e alienanti come lo possono essere solo le strade periferiche delle grandi città, fiancheggiate da imponenti palazzoni, scarni e anonimi come la gente che li abita: ragazzi a rischio, piccoli spacciatori, qualche prostituta, vecchie solitudini.
Jackie è una donna ancora giovane, ma sfiorita e triste, una donna qualunque, taciturna e solitaria, con la vera al dito ma dalla vita da single, trascorsa tra frettolosi e occasionali rapporti sessuali, squallidi e privi di sentimento, e tanta triste solitudine.
Lavora come turnista operatrice in un centro di videosorveglianza a circuito chiuso, collegato con la polizia, con il compito di tenere sotto l'occhio delle telecamere una piccola parte della periferia malfamata della città di Glasgow. Una sorta di "grande fratello" orwelliano.
Una vita, la sua, disillusa e priva di emozioni, passata davanti ad un monitor ad esplorare malinconicamente le esistenze degli altri, per prevenire situazioni anomale e vigilare sulla sicurezza di quella piccola e variegata umanità, strapazzata dalla miseria e offesa dalle ingiustizie sociali; fino a quando un giorno, per caso, tra i tanti volti anonimi che passano sul suo schermo, Jackie riconosce il volto di un uomo che pensava di non rivere mai più e che mai più avrebbe voluto rivedere.
Quel volto e quell'uomo risvegliano in lei dolorosi ricordi, che non è mai riuscita a cancellare dalla sua memoria e che continuano a condizionarle la vita. Ed è a questo punto che il film, come un lungo gioco disorientante, acquista tutta un'altra dimensione, e l'apparente inconsistenza che ha caratterizzato fin qui l'intreccio narrativo, assume risvolti inquietanti e ancor più problematici, suscitando nello spettatore uno sfumato senso di malessere ansiogeno.

Non si riescono a percepire fino in fondo le motivazioni che spingono Jackie a rimanere ossessionata da Clayde (così, apprendiamo, si chiama l'uomo) nè qual è il segreto per il quale l'unico scopo della sua vita diventa quello di entrare prepotentemente nella vita dell'uomo.
Prende a seguirlo sui monitor, a pedinarlo nel suo girovagare per il quartiere, comincia ad indagare e ad osservare la sua misera vita, spesa tra un pub fumoso e un appartamento fatiscente al 24° piano di Red Road, tenterà di avvicinarlo facendogli credere di essere attratta da lui, spingendosi fino al punto di sedurlo e ad avere con lui un rapporto sessuale del tutto consenziente per poi accusarlo di stupro (con un crudele e masochistico stratagemma) e consumare così una dolorosa vendetta nei confronti di colui che le ha tragicamente e luttuosamente segnato la vita.
Perchè Clayde, uscito in anticipo di prigione per buona condotta, è il pirata della strada che sei anni addietro, involontariamente, l'ha costretta a smettere di vivere e per il quale ha accumulato, nel corso degli anni, un odio rancoroso che ha un bisogno disperato di essere risolto.
Ma Jackie non può supporre che la sua umanità negata (l'umanità che segna il confine tra un essere ragionante e un essere istintuale) la porterà a liberarsi del suo lato oscuro e la condurrà verso una scelta inimmaginabile, che può apparire inspiegabile, ma che a ragionarci dovrebbe essere alla base dei comportamenti della vita umana raziocinante.
Vittima e carnefice diventano così un tutt'uno, uniti da quel senso comune di appartenenza alla sconfitta che induce, però, a tutte quelle infinite possibilità di riscatto che la vita, a volte, può e sa offrire.

Emotivamente violento, visivamente disturbante, intenso e doloroso, "Red Road" è un dramma che sfocia nel thriller, dallo scarno minimalismo e dalla voluta sciatteria, che contribuiscono a renderlo ancora più luttoso; l'atmosfera voyeuristica che si respira rende la storia narrata ancora più inquietante e comunica allo spettatore una sensazione di malessere e una diffusa impressione di disagio, privati come siamo della nostra sfera privata dall'occhio elettronico delle infinite telecamere che da infiniti punti ci spiano e ci controllano ossessivamente, quasi morbosamente, violando l'intimità delle nostre azioni e dei nostri comportamenti, il tutto mascherato dal nobile intento di voler salvaguarda la sicurezza dei cittadini.
Gli ambienti urbani, poveri e degradati, gli insistiti primi piani (specie sul volto spigoloso della protagonista), l'uso minimale dei dialoghi, la scena di sesso, cruda, realistica, ravvicinata, consumata nella semioscurità della camera di Clayde, la fotografia sgranata e giocata maggiormente sui colori del blu e del rosso, la colonna sonora ossessiva e quasi ipnotica, forniscono un quadro oppressivo che aumenta l'interesse per il film, che travalica quello per la trama (banalmente la storia di una donna e della sua fredda vendetta) per riversarsi soprattutto sul psicodramma che attanaglia i personaggi, soffocati da reconditi sensi di colpa e prigionieri di un dolore mai elaborato.
La regia, sorprendente, non è mai asettica o distaccata, ma partecipa, quasi in uno slancio di simbiosi emozionale, a questo viaggio verso l'inferno e ritorno, in modo a volte un po' elementare, ma sempre efficace ed emozionalmente notevole, riuscendo a tradurre visivamente tutte le sfumature che agitano l'animo dei protagonisti e tutte le sottili psicologie che sono alla base delle loro azioni.
Un film che non lascia indifferenti e che rimane a lungo nelle memorie degli spettatori, nonostante un "irritante" finale un po' troppo affrettato e buonista, che emana un vago sapore di déjà vu

.

Commenta la recensione di RED ROAD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 09/06/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net