Recensione stand by me - ricordo di un'estate regia di Rob Reiner USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stand by me - ricordo di un'estate (1986)

Voto Visitatori:   8,29 / 10 (246 voti)8,29Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE

Immagine tratta dal film STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE
 

Il cinema ha sempre dato maggiore spazio alle storie degli adolescenti dai 16 anni in su, trascurando un'età di transizione, quella preadolescenziale, la più ricca di cambiamenti e quindi di spunti interessanti. Pochi registi si sono cimentati nell'analisi delle problematiche relative ai ragazzini dai 12 ai 14 anni, fra questi l'ha fatto con grande sensibilità Trouffaut nel film "Gli anni in tasca", seguito da Louis Malle che in "Arrivederci ragazzi", dilata e drammatizza il tema e I suoi protagonisti ambientando I loro tormenti nel difficile periodo delle leggi razziali contro gli Ebrei. Pochi altri lungometraggi totalmente dedicati all'autentica "età ingrata" li hanno preceduti e seguiti, quello più noto negli anni Ottanta "Il tempo delle mele", grande (immeritato?) successo al botteghino, ma superficiale e poco incisivo a livello tematico.
"Stand by me" si colloca fra questi, meno drammatico dei primi, più intenso del secondo, insomma c'entra l'obiettivo, raccontandoci una storia commovente in un crescendo emozionale che, a tratti, sfiora la poesia.
E' il racconto di un viaggio, più metaforico che reale, un viaggio d'iniziazione che trasforma il gioco di bambini in una fondamentale esperienza di transizione nell'inesplorato territorio degli adulti. Rob Reiner traspone sul grande schermo il terzo dei quattro racconti di "Stagioni diverse" (The body), opera atipica, probabilmente autobiografica, del grande autore horror Stephen King. Il regista lo fa con una spiccata sensibilità interpretandone l'essenza, tanto che King lo considera la migliore trasposizione cinematografica di una sua opera. In effetti, Reiner ha saputo abilmente rappresentare le emozioni che trapelano dal racconto di King, le ha sapientemente trasfigurate nelle belle immagini del suo film, donando loro, attraverso l'ottima regia, quel non so che di catartico, che l'opera scritta forse non offre.

Gordie, Chris, Teddy, Vern, sono I quattro ragazzini protagonisti di cui il regista ci narra l'avventura in un'estate del 1959 (la colonna sonora lo sottolinea) a Castle Rock nell'Oregon; un'avventura che segnerà la loro esistenza e che resterà per la vita un dolce ricordo da preservare. I quattro amici partono alla ricerca del corpo di un loro coetaneo dato per disperso, l'avventura di quella estate lontana è narrata in terza persona proprio da uno di loro, Gordie Lachance, ormai adulto e scrittore affermato (Richard Dreyfuss). Proprio la notizia, letta su un quotidiano, della tragica morte di Chris (R. Phoenix), suo amico d'infanzia, lo riporta al ricordo di quella vacanza estiva che segnò la fine della fanciullezza per entrambi.

Ognuno dei quattro ragazzi ha problemi familiari più o meno gravi e vive le dolorose contraddizioni dell'età con atteggiamenti anticonformisti simili a quelli dell'Holden Caulfield salingeriano. Per ognuno di loro è vitale trovare un nuovo punto di riferimento, che non sia più la famiglia, che non sia più solo la famiglia. Tra loro nasce quella complicità eccezionale, tipica dei dodici-tredici anni, costruita sulla sincerità spietata, cinica fino alla crudeltà (a spese soprattutto del buffo e imbranato Vern), esperienza unica, perché non mascherata dalle barriere degli adulti, perciò anche indifesa, scoperta e naturalmente spontanea. Forse il solo momento nella vita in cui si è veramente liberi d'essere se stessi, nel contempo schiavi dell'impellente bisogno di ricercare e sviluppare una propria identità consapevole e capace di interagire con la realtà esterna.

Il viaggio del film risulta un vero e proprio rito d'iniziazione, costituito appunto da prove da superare per crescere: la sfida del mostro (il cane Chopper) per scoprire la differenza tra mito e realtà; il rischio della morte e il brivido della sfida (il treno sul ponte); la paura del buio (la notte accampati nel bosco); il rapporto con il proprio corpo e la resistenza al dolore fisico (le sanguisughe); il coraggio di affrontare ragazzi più grandi, la banda di Asso (K. Sutherland), bulletti solo arroganza e niente cervello.
I quattro amici condividono ogni difficoltà e ogni scoperta del loro breve viaggio, affrontando I problemi di ognuno in intensi momenti di confidenza reciproca (toccanti dialoghi tra Gordie e Chris), superano gli ostacoli uniti dalla convinzione, tipica della loro età, che il pericolo bisogna affrontarlo invece di evitarlo, forti della sensazione d'immortalità che pervade l'età adolescenziale. La vista del cadavere del ragazzo scomparso, li rende consapevoli forse per la prima volta dell'ineluttabile fine, nonostante la morte sia una presenza costante per l'intero racconto. Torneranno a casa cambiati da questa incredibile avventura che farà loro scoprire la vera amicizia e farà loro conoscere una parte di sé, prima ignorata.
E' l'amicizia fra I quattro tredicenni ad essere continuamente focalizzata, perché l'amicizia a quell'età (lo dice l'autore stesso) è un sentimento totale e puro, come mai più si proverà così intensamente nella propria esistenza. Del resto ogni azione, ogni pensiero, a tredici anni diventa estremamente importante. Tutto è scoperta, di certo non più quella magica dell'infanzia, bensì quella consapevole del mondo esterno tanto temuto e, non di meno, di quello interno: la coscienza di se stessi diventa la conquista più grande, per questo più difficile e dolorosa. Il regista lo sa e non banalizza il momento, con abile intuizione psicologica tratteggia un perfetto quadro interiore dei suoi personaggi cogliendoli in momenti topici del loro stretto rapporto di condivisione dell'avventura. Con l'utilizzo dei primi piani, ad esempio, riesce a valorizzare le loro espressioni, gli stati d'animo, lampi colti nel loro sguardo, spesso con ironia (alcune furbizie nelle inquadrature e un certo umorismo li ritroveremo nel famoso "Harry ti presento Sally").
Colpisce come Rob Reiner sia stato psicologicamente tanto abile da far emergere il meglio dai quattro giovani protagonisti, innanzitutto scegliendoli simili ai personaggi, ha reso la loro interpretazione naturale, spontanea, istintuale; ha nondimeno saputo distillare da questi quattro preadolescenti la purezza di cuore, tipica del periodo, e creare un vero gruppo affiatato, dal quale far emergere i sentimenti più nascosti; così, seguendo le loro vicissitudini ci si riconosce, si ritrovano gli stati d'animo, le gioie e le paure che tutti in modo diverso abbiamo sperimentato.

I quattro attori sono bravissimi, ma su tutti emerge il talento naturale di River Phoenix, James Dean degli anni Ottanta, purtroppo prematuramente scomparso. Solo lui poteva rendere tanto intenso il drammatico momento della confessione di una scoperta terribile per un bambino: il tradimento degli adulti.
Da segnalare, infine, due momenti memorabili: il primo riguarda la sottostoria di "Culo di lardo Hogan e la gara di torte, narrazione letteralmente vomitevole che tanto diverte a quell'età (...e non solo). Il secondo è incentrato sul magico incontro all'alba tra Gordie e il cerbiatto, momento poeticamente incantevole che il ragazzo conserverà segreto nel suo cuore. Non lo racconterà agli amici perché: "Le cose più importanti sono le più difficili da dire".

Commenta la recensione di STAND BY ME - RICORDO DI UN'ESTATE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 25/07/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net