Recensione tamara, figlia della steppa regia di Jacques Tourneur USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tamara, figlia della steppa (1944)

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (3 voti)7,67Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TAMARA, FIGLIA DELLA STEPPA

Immagine tratta dal film TAMARA, FIGLIA DELLA STEPPA

Immagine tratta dal film TAMARA, FIGLIA DELLA STEPPA
 

Questo importante film hollywoodiano del francese Jacques Tourneur è uscito nel 1944, quando l'evoluzione degli schieramenti militari nella seconda guerra mondiale vedeva sorprendentemente insieme contro il nazismo nazioni capitaliste come gli Stati Uniti e comuniste come l'Unione Sovietica, paesi che, messe da parte le divisioni ideologiche, lottavano per un unico principio etico, quello della libertà dei popoli dall'invasione degli eserciti con ideologie razziste e totalitarie, che tanti scempi stavano compiendo in Europa e nel mondo in quel momento.

"Tamara la figlia della steppa ("Days of Glory") è un film di guerra che esalta anche valori più specifici e nobili, come quelli propri dei partigiani, legati alla difesa della propria nazione contro dittature interne ed esterne; il suo autore è famoso per film come "Il bacio della pantera" (1942) e "Le catene della colpa" (1947) due ottimi film, il primo situabile tra l'horror e il thriller, quindi con un alto contenuto fantastico tale da rasentare la fantascienza, il secondo un noir vecchio stile, indimenticabile, di alta drammaticità, restaurato dalla Rai, del quale esiste una versione anche a colori.

"Tamara la figlia della steppa si discosta da tutta quella tradizione hollywoodiana che presentava nei film di guerra soldati americani nelle vesti di eroi; questa volta vengono esaltati valori umani e politici che nascono in seno a una nazione comunista, situata istituzionalmente agli antipodi del sistema economico americano.
I valori di nazione libera e indipendente sono interiorizzati dai partigiani sovietici accanto a quelli di giustizia sociale nel comunismo, aspetti che esaltano l'originalità di questo film hollywoodiano i cui produttori per tradizione sono stati sempre molto distanti dalla pubblicizzazione di idee comuniste.
In questo film i combattenti sovietici appartenenti a un sistema sociale basato sull'egualitarismo lottano contro il nemico invasore tedesco la cui nazione è a struttura capitalista.

Ci voleva la guerra perché Hollywood mettesse da parte per un attimo l'ossessione industriale per il facile guadagno di mercato e cogliesse il momento ideale della grande convergenza di interessi nel mondo contro la barbarie nazista, facendo un film sulla gloria del bene indipendentista.
Questo film sarà di buon auspicio per una vittoria finale della libertà del mondo occidentale contro le nefandezze compiute dai deliri tedeschi e italiani.

Costato più di un milione di dollari, il film non riuscirà a far recuperare al produttore Casey Robinson nemmeno i soldi investiti. L'insuccesso si spiega probabilmente con l'eccessivo realismo del film che, anziché problematizzare aspetti della guerra in una forma più spettacolare, romanzesca, come ad esempio fa Sam Wood nel 1943 con il famoso film "Per chi suona la campana" che ha ottenuto un gran favore di pubblico, la ripropone in termini di diretto realismo mostrandone, accanto ai profili essenziali degli eroi, tutte le brutalità e turpitudini; il film quindi diventa molto prevedibile, del tutto scontato, soprattutto a partite dalla seconda parte quando la narrazione si avvia verso il finale.

Il film vede gli esordi di due attori che diventeranno in breve tempo famosi come Gregory Peck ("Il buio oltre la siepe") e Tamara Toumanova ("Il sipario strappato" di Hitchcock), che però in questa pellicola pagano lo scotto dell'esordio.
I due attori nei loro ruoli appaiono ancora troppo legati, la modulazione degli sguardi richiesta dalle diverse situazioni sceniche è troppo semplificata, e rispetto alla impersonalità che esige da sempre la recitazione le immagini più appariscenti delle loro soggettività non sembrano annullarsi del tutto: la credibilità visiva dei personaggi che incarnano ne risente.

Sul piano fotografico il film dimostra una certa maturità espressiva, le composizioni delle inquadrature sono molto curate, ricche di oggetti ricercati, ben disposti ed ad elevato gusto estetico di insieme, la luce ben dosata.
Buona la capacità di dire per immagini, soprattutto per la riuscita ricerca di tonalità fotografiche spesso originali che ben si sposano con lo scorrere dei vari ambiti scenici.

I trucchi filmici non sono molti ma ciò, più che un difetto, finisce per essere un pregio, un vantaggio stilistico perché la nudità da artifici, specialmente quelli nell'azione, rafforza il realismo del film; è un modo di raccontare questo di Tourneur che egli ha voluto a tutti i costi, pagando poi un forte debito al botteghino.

La trama è molto povera, essenziale, un gruppo di partigiani russi trova nella steppa una bella donna che si era persa, di nome Nina (Tamara Toumanova), fuggita dai tedeschi invasori, una prima ballerina del balletto moscovita del Bolsoj, la donna sarà accolta nelle file dei combattenti partigiani ma incontrerà dapprima incomprensioni e diffidenze, finché sotto la spinta del nascente amore con il comandante del gruppo (Gregory Peck) dimostrerà tutto il suo eroismo contro i tedeschi.
Nina alla fine, ben integrata nel gruppo, aderirà senza riserve al movimento combattente partigiano, giurando drammaticamente ad alta voce fedeltà ai principi della lotta partigiana, con accanto il suo comandante-amante, proprio di fronte all'avanzare lento e terribile di alcuni carri armati tedeschi contro il loro punto di combattimento.
La psicologia dei personaggi è molto schematizzata, tutti nel loro agire hanno delle chiare motivazioni imposte soprattutto dalla guerra, l'ideale etico individuale non esiste pena la disperazione, domina la necessità impellente di mantenere un'integrità psico-fisica in gruppo o sopravvivere in modo amorale, una scelta a cui anche il vile non può sfuggire: combattere il nemico o soccombere morendo all'invasore nell'inerzia più avvilente; delirare insieme agli altri della stessa fede, sogni di gloria partigiana, che possono portare anche alla morte, o finire per chiedere pietà ed elemosina ad un angolo della strada; l'eroina Nina riscatta la sua grandezza perduta di prima ballerina al teatro Bolsoj proprio aggredendo ripetutamente i tedeschi, rischiando per questo la morte e rafforzando con le sue eroiche gesta l'insperato amore verso il comandante.

La sensazione più profonda che si prova oggi, terminato il film, è di un forte contrasto con i contenuti della pellicola, si ha la certezza di vivere tempi completamente diversi da allora, lontani da quell'etica e da quei valori sociali forse irripetibili, che rendevano anche i film seriosi, incorniciati di ritualità e schematismi comportamentali a volte addirittura impregnati di ieraticità.

Il comunismo oggi è praticamente scomparso dalla faccia della terra e viene ricordato soprattutto per le sue nefandezze contro la libertà d'espressione e i valori democratici.
Manca però un interesse mediatico ad analisi più approfondite su quel significativo processo storico che era ricco anche di seri tentativi di giustizia sociale ed economica, e che era noto soprattutto per come, in seno ad esso, si cercasse una via risolutiva ai problemi più profondi dell'alienazione umana, individuata dagli intellettuali più ideologizzati di quel periodo nel potere simbolico della merce.

Jacques Tourneur continuerà a girare in seguito film di diverso genere, sempre con grande acume narrativo, come l'horror "La notte del demonio" (1957), gli avventurosi "La leggenda dell'arciere di fuoco" (1950) e "La regina dei pirati" (1951), e western di grande pregio come "I conquistatori" (1946), "L'alba del gran giorno" (1956) girato in Superscope.

Commenta la recensione di TAMARA, FIGLIA DELLA STEPPA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 28/06/2010 11.55.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net