Recensione the addiction - vampiri a new york regia di Abel Ferrara USA 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the addiction - vampiri a new york (1994)

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (71 voti)6,99Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE ADDICTION - VAMPIRI A NEW YORK

Immagine tratta dal film THE ADDICTION - VAMPIRI A NEW YORK

Immagine tratta dal film THE ADDICTION - VAMPIRI A NEW YORK

Immagine tratta dal film THE ADDICTION - VAMPIRI A NEW YORK

Immagine tratta dal film THE ADDICTION - VAMPIRI A NEW YORK
 

Abel Ferrara fin dai primi anni '90 aveva affrontato la poetica della disperazione e del male con due ottimi film, "King of NY" e "Il cattivo tenente"; se nel secondo di questi il lato autodistruttivo passava direttamente per l'iconografia cattolica, nel primo il lato vampiresco della realtà umana aveva già fatto una, seppur rapida, apparizione. Il protagonista Cristopher Walken aveva una natura spettrale, un pallore vampiresco, e tale aspetto era sottolineato anche dalla scena in cui un boss cinese guardava incantato il "Nosferatu" di Murnau.
Quella che poteva sembrare una semplice citazione si rivelò, a distanza di quasi cinque anni, un preludio per questo "The addiction", in cui il genere vampiresco viene elevato inserendo un significato sociale e politico dietro i "mostri", allontanandosi così dalla moda degli horror truculenti di quegli anni per tornare verso lo stile di Romero, inchinandosi più di una volta al suo grande film "La notte dei morti viventi".

Kathleen Conklin è una giovane studentessa di filosofia che si interroga sui problemi morali del genere umano. Una sera, mentre torna a casa, viene aggredita da una strana creatura che le succhia il sangue. Da questo evento dinamico il morbo del vampirismo si fa strada dentro di lei costringendola a fare i conti con la sua natura più nascosta.

Il nucleo fondamentale del film è la volontà, o per essere più precisi, la volontà di scelta. Il vampiro offre a Kathy una possibilità di fuga, purché lei lo voglia veramente. E' questo il dilemma. Non basta dirlo, bisogna volerlo. Il vampirismo come droga e quindi il ritorno al titolo "The addiction", ossia "la dipendenza". Lo stesso Ferrara ha dichiarato : "È una tragedia morale in un contesto vampiresco. Non ho mai pensato a "The Addiction" come a un film di vampiri. Mi sono piuttosto riferito alla dipendenza che tutti noi condividiamo, alla fascinazione che proviamo nei confronti del male e della violenza e che sembra scorrerci nelle vene".
Perciò non si parla solo di dipendenza dalla droga, come erroneamente molti critici hanno scritto; questa è solo una lettura superficiale. Forse il corpo può dipendere dalle droghe, ma lo spirito? Qual è la vera dipendenza del genere umano? La risposta per la coppia Ferrara - St. John (rispettivamente regista e sceneggiatore) è il male: "Non siamo malvagi perché facciamo del male, ma facciamo del male perché siamo malvagi", dirà ad un certo punto la protagonista, e continuerà chiedendosi, mentre osserva una mostra fotografica dell'olocausto nazista, "cosa fermerà l'uomo a profondere il male in cerchio sempre più ampi?". Ecco qual è la scelta di cui si parlava all'inizio, la scelta vera che l'uomo deve compiere. Quando il male (sotto forma di vampiro) si pone davanti a Kathleen, lei non si oppone veramente, si lascia condurre, si lascia "infettare", vivendo così, come in molti film della coppia di autori newyorkesi, una spirale di disagio e angoscia, una via crucis personale, emotiva e violenta. Ed ecco il riaffiorare di tematiche care agli autori quali il peccato come colpa e soprattutto condanna, il concetto di libero arbitrio, il determinismo (tutte tematiche che sfoceranno, chiudendo il cerchio, nel successivo capolavoro "The funeral").

L'unico essere che sembra aver trovato un suo equilibrio è Peina, il vampiro interpretato da Cristopher Walken, figura nichilista Jungeriana che mostrerà a Kathy il suo "non essere niente". E' lui la figura più "umana", colui che conscio della propria essenza riesce ad essere super partes ed a riconciliarsi con la Recherce proustiana in principio sottovalutata ricollegandosi direttamente alla scena in cui il professore di Kathy scrive sulla lavagna indicazioni sul concetto di tempo secondo Sartre e Heidegger. Secondo Peina l'umanità non può essere al di la del bene e del male, ma l'uomo può controllare i suoi istinti, imparare col tempo ad "astenersi" o meglio ancora accettando il vizio come sollievo (non a caso viene citato Burroughs).

Il film non è scevro da pecche - l'eccessivo citazionismo su tutte - ma la sua grandezza risiede nel perfetto equilibrio filosofico creato da St. John che, dalle metafore e dalle citazioni dell'irrazionalismo, ricrea un mondo metafisico, dà corpo alla volontà di potenza e costruisce un sottile gioiello narrativo in cui la filosofia non è speculativa, ma messa in scena. C'è Burroughs, discussioni filosofiche a non finire unite a dilemmi morali, l'humour nero in perfetto stile Hammer, c'è perfino la "speranza ingenua di un nuovo umanesimo, con un'ostia consacrata che basta ad uccidere e seppellire il vampiro che è in noi", come ha scritto Nazzaro nel suo volume monografico dedicato ad Abel Ferrara.
Eppure anche questo getta un'ombra oscura sul film perché ad un certo punto Kathleen afferma che la droga ha un duplice aspetto: da un lato esalta, dall'altro ottunde la coscienza; beviamo per dimenticare di essere alcolisti, ci droghiamo per dimenticare di essere drogati. La droga quindi come palliativo per la nostra stessa dipendenza.
Kathleen, però, non riesce come Peina ad arrivare all'autocontrollo, ma esce dalla propria situazione per il tramite della comunione. Il vampirismo in lei muore (si noti anche che sulla tomba la data di morte è il primo di Novembre) e Kathleen assurge a nuova vita. L'uomo è stato creato malvagio, è stato creato dipendente proprio perché così necessita di "redenzione", necessita perciò di perdono e dunque di Dio. Ma questo "apparente" happy end potrebbe invece avere una lettura più sottile, ricordando quanto detto da Marx quando affermava che le religioni sono come l'oppio e creano dipendenza: non si può uscire da una dipendenza senza crearsene un'altra.
Ecco forse la lettura più amara del film, visto anche in prospettiva di quanto accaduto al suo sceneggiatore, che dopo la morte del primo figlio si è rinchiuso in un isolamento religioso dal quale sembra non voler più uscire. Inconsciamente St. John diventa protagonista, oltre che autore, della sua storia, vivendo sulla propria pelle l'esperienza della impossibilità di uscire dalla nostra situazione di dipendenza.

Passando rapidamente ad un'analisi tecnica, è evidente che "The addiction" è un film poverissimo. I controcampi sono depennati, le inquadrature sono semplici ed essenziali eppure efficaci. D'altronde è probabile che la struttura teatrale, fatta di monologhi e attori che recitano davanti alla camera fissa, sia dovuta al budget ridotto che non permetteva molti giorni di ripresa e montaggio. Anche la fotografia adottata (splendido il lavoro di Ken Kelsch) abbandona i giochi di luce di carattere fortemente espressionistico ricco di dominanti cromatiche di "King of NY" (in quell'occasione il direttore della fotografia era stato Bojan Bazelli) approdando ad un bianco e nero essenziale molto più vicino al noir che non a quello espressionista richiamato solo tramite il classico gioco di ombre (anche qui non è comprensibile come parte della critica abbia potuto confondere i due stili).
Infine una nota dolente per il terribile doppiaggio pieno di inesattezze sul testo, come troppo spesso accade. Ad esempio nella scena finale Kathleen abbandona il cimitero e la voce fuori campo recita che la redenzione avviene solo "tramite l'annullamento del sè", mentre l'esatta traduzione sarebbe "tramite l'annichilimento del sè", che nel contesto filmico, di nichilismo intriso, assume tutt'altro significato.

Commenta la recensione di THE ADDICTION - VAMPIRI A NEW YORK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 09/08/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060171 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net