Recensione the amazing spider-man regia di Marc Webb USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the amazing spider-man (2012)

Voto Visitatori:   6,08 / 10 (182 voti)6,08Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE AMAZING SPIDER-MAN

Immagine tratta dal film THE AMAZING SPIDER-MAN

Immagine tratta dal film THE AMAZING SPIDER-MAN

Immagine tratta dal film THE AMAZING SPIDER-MAN

Immagine tratta dal film THE AMAZING SPIDER-MAN

Immagine tratta dal film THE AMAZING SPIDER-MAN
 

Peter Parker è un liceale che vive con gli zii, abbandonato dai suoi genitori quando ancora era solo un bambino. La scoperta di una valigetta appartenuta a suo padre risveglia in lui il desiderio di sapere la verità circa la loro scomparsa. Entra così in contatto con il dottor Curtis Connors, collega e amico del padre di Peter, nella speranza di scoprire qualcosa in più del suo passato. È l'inizio di un nuovo futuro.

Cinque anni sono passati dall'ultimo passaggio sul grande schermo dello spara ragnatele ideato da Stan Lee. Era il 2007 e "Spiderman 3" completava una trilogia iniziata nel 2002 con Tobey Maguire e Kirsten Dunst nei panni rispettivamente di Peter Parker e Mary Jane Watson. Un quarto episodio in realtà avrebbe dovuto seguire, tanto che John Malkovich fu addirittura scritturato per la parte del villain Vulture (L'avvoltoio), invece a sorpresa dissidi tra la Sony e il regista Sam Raimi portarono a sospendere il tutto e ad annunciare inaspettatamente il riavvio del franchise.
Inutile dirlo, in molti storsero il naso. Il ricordo della trilogia di Raimi era ancora troppo vivo, troppo forte e, diciamolo pure, anche appagante, per poter accettare l'idea di un reboot così inatteso, senza contare che il primo "Spiderman" fu il precursore dei cinecomics del 2000.
D'altro canto l'idea che la Sony rinunciasse ad un franchise di questo tipo, con ancora un enorme potenziale da esprimere, era fuori discussione, nonostante il rischio di scontrarsi con la memoria della saga precedente fosse piuttosto concreto.
Ecco dunque che, per evitare di riproporre una storia già vista, la sceneggiatura di James Vanderbilt affronta aspetti della vita di Peter Parker poco conosciuti al grande pubblico, come la storia dei suoi genitori o della sua prima fidanzata Gwen Stacy, smarcandosi dai film di Raimi.

Arriva quindi alla regia il giovane Marc Webb, un passato da regista di video musicali e fresco reduce dal successo inaspettato della commedia sentimentale "500 giorni insieme", ma la notizia che tutti aspettavano con maggior interesse era solo una: chi avrebbe sostituito Tobey Maguire nei panni di Peter Parker? La scelta cadde sul giovane Andrew Garfield, attore semisconosciuto ai più, fino ad allora visto in pellicole come "Leoni per agnelli" e "Parnassus". Solo in seguito infatti, sarebbero arrivati ruoli che lo rivelarono al grande pubblico come attore di talento in film quali "The Social Network" e "Non lasciarmi".
Per valutare questo "The amazing Spiderman" occorre partire proprio da qui: Andrew Garfield è un ottimo Peter Parker, credibile e fedele al personaggio creato da Stan Lee, eppure si ha sempre la sensazione che manchi qualcosa che faccia scoccare definitivamente la scintilla con lo spettatore. Sicuramente si tratta di un'interpretazione diversa rispetto a quella cui ci aveva abituati Tobey Maguire, più romantica e decisamente orientata verso una componente "nerd" a tratti caricata; al contrario, Andrew Garfiled offre una lettura meno tormentata rispetto a quella del suo predecessore. Il suo Peter Parker è ironico, sveglio, brillante, dal sarcasmo pungente e a tratti impacciato, proprio come ci si aspetterebbe , però è anche sfacciato, ribelle e a tratti troppo sicuro di sé, quasi un bullo, il che lo rende un tantino fastidioso. Il pubblico stenta a immedesimarsi in lui, ad affezionarsi, come invece veniva naturale con Maguire.

La componente del sacrificio poi, attorno alla quale ruotava l'intera trilogia di Raimi, qui è giusto appena accennata, quasi si temesse il confronto con il suo predecessore, e questo incide pesantemente sulla componente psicologica del protagonista. Prova ne è la morte dello zio Ben, il cui impatto emotivo rappresenta la svolta fondamentale per la reale presa di coscienza da parte di Peter di ciò che egli è diventato e di cosa questo significhi veramente in termini di responsabilità. Ebbene, tutto ciò viene raccontato senza il giusto spessore, quasi si trattasse di un semplice dovere di cronaca. Il pubblico ha bisogno di sentirsi vicino al protagonista e ai suoi sentimenti, ma se non percepisce in lui alcun tremito, allora non lo avrà mai di rimando. Tutto questo non toglie niente all'interpretazione di Andrew Garfield, che comunque dimostra di avere nelle sue corde il personaggio, solo si spera possa subire una più attenta evoluzione nei prossimi capitoli.
Di fatto il problema sta proprio qui, ossia nell'aver concepito l'arco narrativo spalmato su più pellicole, cosa che rende questo primo episodio molto rarefatto. Al contrario, il primo film di Raimi delineava già una certa evoluzione del personaggio, centrando pienamente l'aspetto narrativo.

In sostanza si può tranquillamente dire che ciò che manca a questo nuovo Spiderman è il cuore. Tecnicamente impeccabile (eccezion fatta per un 3D superfluo e impercettibile), ma freddo e distaccato, lontano anni luce dal poetico "Spiderman 2", che vantava tra gli altri un Alfred Molina monumentale nei panni del Doctor Octopus.
Il riferimento al personaggio di Molina non è casuale, e ci porta a considerare un altro aspetto poco convincente della pellicola di Webb, ossia il villain interpretato da Rhys Ifans. Il problema qui sta a monte: Ifans è sicuramente un attore di talento, ma non è assolutamente credibile per la parte di uno scienziato stimato e rispettato quale è il dottor Connors, senza contare il fatto che dal punto di vista della CGI Lizard non convince tantissimo; il che è un paradosso se si considera che il film eccelle proprio dal punto di vista tecnico e visivo.
Tutti questi sono elementi che lo spettatore percepisce e che poi, una volta uscito dalla sala, inevitabilmente si riflettono nel suo giudizio. Lo stesso elemento di maggior novità, la storia dei genitori, appare un po' confuso, tanto che ad un certo punto non viene più menzionato, e questo disorienta e non poco.

Il cast è completato da una splendida Emma Stone, chiamata ad interpretare il primo amore di Peter, la figlia del capo della polizia di NY Gwen Stacy - il rapporto tra i due è forse una delle cose che meglio funziona in questa pellicola - mentre Martin Sheen perde il confronto a distanza con Cliff Robertson e la zia May di Sally Field risulta troppo marginale, sperando possa recuperare spazio nel prossimo capitolo.

Tutto questo potrebbe far pensare ad un disastro, ma non è così. "The amazing Spiderman" sicuramente non è un film perfetto, però riesce ad intrattenere, e di questi tempi non è per niente scontato. Semplicemente, il film di Webb paga il fatto di essere uscito troppo presto, quando ancora tutti avevano negli occhi la trilogia di Raimi, ma soprattutto di essersi voluto eccessivamente smarcare dal suo predecessore, perdendo di vista alcuni aspetti fondamentali del personaggio.

Insomma, le basi sono state gettate, ora non resta che aspettare e vedere cosa ci riserverà il secondo episodio.

Commenta la recensione di THE AMAZING SPIDER-MAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 16/07/2012 17.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net