Recensione the imitation game - l'enigma di un genio regia di Morten Tyldum USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the imitation game - l'enigma di un genio (2014)

Voto Visitatori:   7,48 / 10 (147 voti)7,48Grafico
Miglior sceneggiatura non originale (Graham Moore)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura non originale (Graham Moore)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO

Immagine tratta dal film THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO
 

Il professor Alan Turing, genio matematico esperto di crittografia, è arruolato dall'esercito britannico per far parte di una task force che deve trovare la chiave del funzionamento di Enigma, il codice crittografico impiegato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il codice cambia tutti i giorni e l'elevato numero di combinazioni rende praticamente impossibile decifrarlo prima che esso cambi e invalidi tutto il lavoro fatto. L'approccio di Turing è radicale: per battere una macchina occorre una macchina, che sia programmabile e in grado di scorrere le combinazioni a velocità impossibile per il cervello umano. Il progetto visionario di Turing incontra resistenze enormi, e la sua difficoltà a interagire con le altre persone e con i superiori complica ulteriormente la vita al geniale matematico, che nasconde un drammatico segreto.

Seguendo pedissequamente il format del biopic all'americana, la vita e le opere di Alan Turing vengono rielaborate, condensate e stravolte a fini drammatici al punto che della verità storica (per tacer di quella biografica) resta davvero poco. L'artificio del cinema in fondo è questo: trasmettere autenticità attraverso la costruzione di una finzione, ma in "The Imitation Game" si va oltre, arrivando a distorcere persino i fatti elencati (sempre come si conviene) in sovrimpressione a fine film, quando si afferma che il lavoro di Turing accorciò la durata del conflitto mondiale di circa due anni, con buona pace del contributo di tutte le altre centinaia di persone che lavoravano sulla crittografia in quel periodo.

Benedict Cumberbatch, ormai lanciatissimo sia nella fiction ("Sherlock") che nei migliori franchise ("Star Trek", "Lo Hobbit") è arrivato velocemente al punto della sua carriera in cui deve misurarsi con il ruolo arraffa-Oscar: omosessuale, autistico, genio incompreso, perseguitato e anche realmente esistito: Turing è il jackpot per ogni attore che ceda alle lusinghe di tali interpretazioni. Ci si perdoni il cinismo, ma da "Rain Man" a "A Beautiful Mind" (non senza passare per "The Big Bang Theory") di idioti sapienti e geni disadattati ne abbiamo visti sin troppi e "The Imitation Game" insiste eccessivamente su questo aspetto della personalità di Turing, mortificandone di fatto lo spessore accademico e la vastità delle ricerche.

Nel film, Turing, novello dottor Frankenstein, chiama la sua macchina Christopher, in memoria del primo amore, un compagno di scuola morto di tubercolosi e nella fase finale della sua vita il prototipo di calcolatore a cui Turing lavora in casa è ancora chiamato Christopher. Questo particolare, determinante nel film per connotare il blocco emotivo del protagonista, è del tutto privo di fondamento storico e collega in modo pretestuoso le tre parti della vita di Turing che il film sceglie di raccontare, accentuando (e inventando) il lato patetico di una vita certamente interessante ed unica, ma che forse non è esattamente materiale da romanzo.

Tralasciando la questione sull'aderenza alla realtà, "The Imitation Game" è un "one man show" in cui Cumberbatch conferma la sua abilità nel dar vita a personaggi distaccati dalla realtà, impenetrabili e geniali: il suo Turing è un incrocio tra Sheldon Cooper (i battibecchi con i colleghi ricordano i migliori momenti di "The Big Bang Theory") e (appunto) lo Sherlock Holmes contemporaneo di Mark Gatiss, che a sua volta davvero meriterebbe un trattamento cinematografico. La performance di Cumberbatch è impeccabile, ma non sorprende e non commuove: l'interazione tra Turing e gli altri personaggi non riesce a fuggire lo stereotipo del genere e anche le ottime prove di Matthew Goode (il maschio "alfa" del gruppo di ricerca, prima rivale poi amico) e Charles Dance (il generale Denniston, che osteggia Turing sin dal primo incontro) sono mortificate dalla necessità del film di collegare in qualche modo il genio alla diversità. In particolare, il ruolo di Denniston, anch'esso romanzato, serve a dare al film una sorta di villain - giacché di nazisti veri e propri non se ne vedono - e forse anche a rappresentare lo Stato, le leggi e le regole alle quali Turing non vuole o non può allinearsi e che segneranno in parte la sua fine. Discorso a parte per Keira Knightley, che ancora una volta si rivela l'anello debole in un ottimo cast (che annovera anche Mark Strong nei panni di un funzionario del MI6). Corrucciare la fronte e sorridere nervosamente sono tutto il bagaglio recitativo di un'attrice sopravvalutata che non riesce mai a scomparire nel ruolo, al contrario dei suoi colleghi.

La scena della "rivelazione" nel bar ricorda non poco un'analoga sequenza in "A Beautiful Mind" e la storia di come il gruppo di Turing scoprì il codice di Enigma è raccontata in maniera efficace e avvincente, anche se un po' confusionaria nelle spiegazioni. Ci sono altri momenti interessanti e con buon ritmo narrativo, ma probabilmente i momenti migliori del film sono quelli che raccontano il tormento adolescenziale di Turing. La vera sorpresa del film è infatti Alex Lawther, che interpreta il giovane Alan in collegio. Nelle poche sequenze a disposizione, e in particolare in quella con il preside, Lawther riesce a trasmettere tutto il dolore di un adolescente che chiude progressivamente le porte al mondo esterno, sopraffatto dal dolore e dall'incapacità di comunicare normalmente.

Le sequenze ambientate dopo la guerra sono invece fuori fuoco. Se al racconto dell'adolescenza si può perdonare la licenza poetica (anche in virtù della qualità cinematografica), la cronaca della condanna di Turing assume contorni grotteschi sia per le inesattezze storiche (qui davvero inaccettabili) che per l'intento evidentemente didascalico: viene introdotto forzatamente il famoso "gioco dell'imitazione " che dà il titolo al film, un po' per completare la descrizione "for dummies " delle intuizioni di Turing un po' per fornire una chiave di lettura conclusiva. Il gioco dell'imitazione si basa sulla capacità di scoprire se chi risponde a una serie di domande sia una persona o una macchina (i cinefili non stenteranno a ricordarlo, all'inizio di "Blade Runner"). Un test oggi forse obsoleto nelle premesse e nella metodologia, ma fondamentale nel campo della ricerca sull'intelligenza artificiale e sulle questioni etiche a esso associate.

La questione, per "The Imitation Game", non è capire se una macchina sia in grado di pensare, ma quello di apprezzare le differenze del pensiero di ciascuna persona, perché anche chi sembra diverso può nascondere enormi potenzialità. Una chiosa banale, quasi offensiva nei confronti dell'opera di uno tra i matematici più importanti del ventesimo secolo, indubbiamente troppo poco noto ai non addetti ai lavori rispetto a colleghi dal maggiore fascino come Einstein. Non siamo sicuri che il ritratto che ne fa "The Imitation Game" sia però il modo migliore per rendergli finalmente giustizia.

Commenta la recensione di THE IMITATION GAME - L'ENIGMA DI UN GENIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 29/12/2014 17.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net