Recensione the reef regia di Andrew Traucki Australia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the reef (2010)

Voto Visitatori:   6,61 / 10 (45 voti)6,61Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE REEF

Immagine tratta dal film THE REEF

Immagine tratta dal film THE REEF

Immagine tratta dal film THE REEF

Immagine tratta dal film THE REEF

Immagine tratta dal film THE REEF
 

Siamo in Australia, due giovani coppie e un loro amico coetaneo partono per le vacanze estive. Il gruppo appare ancora appesantito dal lavoro, stressati i ragazzi vogliono riposarsi e divertirsi, programmano di fare un viaggio rilassante in barca a vela verso alcune incantevoli zone coralline dell'oceano. L'atmosfera è scherzosa, il rapporto tra gli amici oscilla nel tono, a volte è serio, comunicativo, a volte confessionale.
Durante il percorso diurno in pieno sole il timoniere di servizio improvvisamente, forse perché distratto da alcuni pensieri, non si avvede di uno scoglio e la barca urtandolo si capovolge.
I naufraghi rifugiatisi sopra la chiglia della barca, ormai alla deriva, decidono di non aspettare il passaggio di qualche nave o il transito di aerei leggeri volanti a bassa quota, perché molto rischioso, in quanto il possibile ampliarsi del moto ondoso del mare durante l'attesa avrebbe potuto farli ricadere in acqua.

Alcuni ragazzi pensano perciò di raggiungere a 10-12 miglia a nuoto, coadiuvati da piccoli salvagente, un piccolissimo isolotto deserto, segnato sulle carte nautiche di bordo consultate prima dell'incidente. Quel tragitto della speranza, con qualche precauzione organizzativa in più, non sarebbe stato impossibile da compiersi. Dopo una breve conversazione la maggioranza opta per la partenza.
I ragazzi decidono di stare sempre vicini, indossando le tute subacquee nere che avevano a bordo, le quali sott'acqua li fanno apparire come possibili delfini, pesci quest'ultimi che sembra siano il più delle volte ignorati dagli squali. Il contenuto più minuzioso della barca però, sparso un po' dappertutto e inquadrato a lungo dall'occhio cinico della cinepresa sull'acqua limpida e liscia, sembra voler preavvisare allo spettatore l'arrivo di squali particolarmente famelici.
L'isolotto non è visibile sulla linea dell'orizzonte, la sua esistenza nelle vicinanze della barca capovolta è solo supposta, calcolata approssimativamente. Riusciranno i ragazzi a individuarlo in tempo e a salvarsi? Ma in quanti avranno il coraggio di abbandonare la chiglia della barca rovesciata per intraprendere quel pauroso percorso tra gli squali?

"The Reef" (Barriera corallina ) è un film horror/thriller con protagonisti il mare e gli squali. La pellicola evoca, ma differenziandosene notevolmente, la famosa serie di film inaugurata con "Lo Squalo", proseguita poi con "Open water", ecc.
Il film è scorrevole grazie al fatto che le scene sono ricche di dettagli di un certo peso che destano attenzione, intrecciandosi piacevolmente in un gioco di richiami ad alta tensione con la più vasta e incantevole atmosfera celeste da cui emerge un contrasto vita-morte, minaccia-speranza di grande effetto emotivo.

Il film mantiene uno stile tutto suo, basato su riprese di tipo dilettantistico che potrebbero far venire in mente per certi aspetti le forme tipiche di un reality, quelle immesse su You Tube da utenti più popolari. In realtà quella del regista Traucki è una scelta stilistica ben precisa, di linguaggio ad effetto, un modo di riprendere elaborato professionalmente, studiato a tavolino, tutto sommato anche assai ricercato perché fuori dalla consuetudine. Si differenzia dal linguaggio di "Open Water", che per alcuni aspetti è simile, nella scelta di un maggiore e meglio distribuito volume scenico: uno spazio di ripresa più aperto ai giochi di luce, arioso, ricercato dal regista sempre con grande attenzione alle principali regole estetiche della fotografia.
E' come se il regista avesse voluto imprimere alla narrazione, una certa andatura dalla caratteristica familiare che ben si confà alla isteria collettiva del gruppo conseguente al naufragio, ad una situazione contraddistinta da una grave emergenza, un'andatura che non appare quasi mai eccessivamente formalizzata, bensì qualcosa con cui lo spettatore sembra possa riconoscersi immediatamente, senza alcuna cattura simbolica di tipo mediatico.

L'effetto psico-cinematico è notevole e riguarda una diversa acquisizione dell'immagine da parte dello spettatore, una maggior destrezza identificativa di quest'ultimo con le figurazioni dei personaggi in gioco e ciò grazie al fatto di non dover passare da alcuna scena propedeutica, funzionale alla preparazione psichica dell'identificazione.

Il film è di nazionalità australiana e da una attenta valutazione del funzionamento della suspense nelle varie situazioni critiche dei personaggi in mare, si può dire che il racconto riesce a tener desta l'attenzione dello spettatore con una continuità quasi fuori dal comune per un'opera quarta su questo tipo di soggetto e che diversi critici relegano addirittura in serie B.

Il regista Andrew Traucki è famoso per "Black water" (2007), un film d'avventura vecchio stile, indubbiamente una pellicola di qualità. "The reef" è interpretato da un cast di simpatici attori come Damian Walshe-Howling, Gyton Grant, che sono di buon livello espressivo anche se non proprio famosi.

Il film è stato stroncato sia da molti critici cinematografici che da numerosi commentatori di rete di origini sociali e formazione culturali diverse, che hanno voluto vedere a tutti i costi nella pellicola di Traucki una trama e un andamento narrativo in gran parte privo di originalità, già visto, come se, secondo loro, il regista in qualche modo avesse voluto realizzare qualcosa di prevalentemente commerciale, ossia una stereotipata opera dall'incasso sicuro già opportunamente garantito dall' interesse per il film da parte delle nuove generazioni di adolescenti accertato per sondaggi.
Una critica ingenerosa sospetta di essere affetta da pregiudizi pesanti sugli artisti, che dà per scontata nella pellicola l'assenza di arte, di originalità, avendo visto il film da una angolazione del tutto concettualmente prestabilita, preconcetta, lontana da come si conviene a un critico cinematografico serio e imparziale.
Questo film è stato oggetto di un esame critico frettoloso che ha messo da parte le risorse della soggettività che lo ha creato, in questo caso le particolarità più creative del regista, gli aspetti specifici del suo talento espressivo, soprattutto quello legato alla suggestione che tanta importanza ha nel cinema, riducendo la figura dell'autore a quella di un abile professionista dell'immagine, pronto a tutto pur di avere un budget, a rinunciare anche al progetto di una soddisfazione puramente artistica di un'opera, girando un film come altri decidono debba essere fatto senza alcun rispetto della volontà del regista.

L'errore che fanno molti critici cinematografici, tra cui alcuni anche dei più in vista, e molti commentatori via internet, è di pensare che i registi così detti di sequel usino il cinema prevalentemente come lavoro, rinunciando ad ogni atto di poesia e di pensiero artistico, capaci di dare alla propria pellicola nuove idee e sequenze di immagini intense e originali di forte potenza espressiva. In realtà oggi sono numerosi i casi di sequel che risultano più creativi del film che li hanno preceduti e questo deve far riflettere.

"The Reef" è un film importante, smentisce ogni tipo di pregiudizio legato allo scarso valore dei cosiddetti film fotocopia e respinge al mittente, nei suoi contenuti più schematici, l'accusa di essere un film manierato, ricordando al pubblico con sequenze ricche di particolarità inedite, che il regista ama l'originalità, è un creatore d'immagini sequenza sempre diverse nel senso e di nessi logici nella narrazione che rispecchiano qualcosa di assolutamente specifico riguardante ciò che accade o è accaduto nella realtà sociale, storica, ed esistenziale di ciascuno. Nessun artista ama ripetersi, tanto meno Andrew Traucki.

Commenta la recensione di THE REEF sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 11/10/2012 13.51.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net