Recensione tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere regia di Woody Allen USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere (1972)

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (87 voti)7,45Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Immagine tratta dal film TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Immagine tratta dal film TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Immagine tratta dal film TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Immagine tratta dal film TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE

Immagine tratta dal film TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE
 

Quando il dottor David Reuben scrisse il manuale educativo "Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso... ma non avete mai osato chiedere" alla fine degli anni Sessanta, non aveva sicuramente in mente una sua trasposizione cinematografica, né tantomeno una diversa interpretazione eziologica sul sesso e tutto ciò che concerne. Woody Allen invece ne trasse ispirazione per un film, nel quale affrontò, a suo modo (e che modo), alcuni dei quesiti più azzardati per le coscienze perbeniste degli anni Settanta (ma non del tutto svanite attualmente) tratti dall'omonimo libro.

Il film racchiude sette episodi, ed ognuno di essi esplicita in maniera alquanto inusuale e bizzarra una risposta a una domanda, un dubbio o qualsivoglia curiosità in ambito sessuale. Un giullare avrà a che fare con gli afrodisiaci, un dottore conoscerà un nuovo mondo attraverso un pastore armeno e la sua pecora, un marito italiano s'impegnerà per far raggiungere l'orgasmo alla moglie, un uomo di mezza età verrà scoperto durante uno dei suoi divertimenti preferiti, un surreale quiz televisivo sulle perversioni ospiterà un rabbino, uno studente e una giornalista si avventureranno nello studio di un sessuologo sperimentale e noi ci avventureremo nel corpo umano per capire cosa succede durante l'eiaculazione. In sintesi, sono questi i soggetti che animano il discorso sul sesso alleniano.

I temi, nonostante gestiti dal file rouge sessuale, sono molteplici e accolgono una carnevalesca varietà umana nascosta sotto le mentite e blande spoglie della normalità, la quale si dimostra molto relativa e parecchio infastidita dal regista, che la ribalta amorevolmente rendendola inutile e superficiale di fronte a delle scelte e dei gusti sessuali bizzarri ma innocentemente naturali. Elegantemente provocatorio, Allen ha servito al pubblico degli Anni Settanta una ventata di freschezza in cui morale e bigottismo si sono sicuramente scontrati a più riprese e non smette tutt'oggi di sferzare colpi. Ogni episodio racchiude una piccola (o grande) citazione e una critica alla morale storica umana.

Gli Afrodisiaci sono efficaci?
In una corte medievale un giullare poco convincente vuole sedurre la regina per vendicare la morte del padre servendosi di pozioni afrodisiache. Il protagonista non poteva avere sembianze più adatte se non quelle dello stesso Woody Allen, che riempie la scene con battute sottili e d'impatto non immediato, ma pur sempre efficaci. Si serve della somma opera shakespeariana, l' "Amleto", per inscenare un movente per l'utilizzo dell'afrodisiaco, imbastendo la citazione della sua caratteristica comicità.
L'ambientazione medioevale non è per niente casuale: il periodo comunemente definito "buio" appare come un ottimo teatro per un episodio che parli di sessualità; i divieti, le paure, la severa castità imposta alle donne e l'invadente austerità dell'epoca, appoggiano bene la comicità della piccola storia.

Cos'è la Sodomia?
In un comune studio medico in America, si presenta un pastore armeno che racconta al dottore la sua vita sessuale con una pecora, di cui è follemente innamorato.
Allen affida alla bravura e all'espressività di Gene Wilder questo episodio. Anteponendo la civilizzata società americana, coi suoi standard etici e le sue coscienze perfette, al bucolico e arretrato mondo armeno, si arriva al rovesciamento e alla contaminazione: la funzione della pecora sarà quella di risvegliare le curiosità e ampliare la visione della vita sessuale, il cui teste è il medico, perfetto nella sua vita normale, appassionato, scolvolto e distrutto nel suo amore incompreso.

Perché alcune donne hanno difficoltà a raggiungere l'Orgasmo?
In Italia, Faustino non sa come far raggiungere l'orgasmo a sua moglie.
Allen interpreta un parodico latin lover all'italiana, omaggiando i film Fellini e Antonioni e riprendendo la storia di "Casanova 70" di Monicelli, in cui il protagonista (Mastroianni) si eccita solo in circostanze pericolose. L'episodio è stato interamente girato in italiano, nonostante si trovi pure doppiato come gli altri, con l'utilizzo di neologismi improvvisati dell'improvvisato italiano Woody- Faustino. Una piccola gag del protagonista con un prete illustra la placida indulgenza del Cattolicesimo nei confronti degli imperativi sulla fornicazione e la sessualità:

Prete: "Nel matrimonio secondo Madre Chiesa il primo scopo è quello della procreazione. Ma qua il tuo primo scopo, figlio mio, mi pare sia quello della schifezza."
Faustino: "E Madre Chiesa che dice?"
Prete: "Sono cavoli tuoi…"

I Travestiti sono omosessuali?
Marito e moglie accompagnano la propria figlia ad un pranzo dai genitori del fidanzato. In tale sistuazione, il marito non riuscirà a fare a meno di provare i vestiti della padrona di casa, uscendo poi allo scoperto sotto lo sbigottimento (o "bigottimento") generale.
Un'apparente normale anonimità da classe medio-borghese viene smacherata con un piccolo vizio, che può appiattire la dignità in una società perbenista e moralista che piatta lo è già.

Che cosa sono le Perversioni Sessuali?
Nel quiz televisivo "Qual è la mia Perversione?" i concorrenti devono indovinare la pervesione sessuale di un ospite in studio. Dopo un uomo esibizionista, è il turno di un fortunato estratto che può palesare e soddisfare in pubblico la sua segreta perversione: un rabbino.
Allen suggella, come spesso farà nei suoi film, in un connubio esilarante due dei suoi temi preferiti, sesso e religione. E non sorprenderà affatto vedere cosa desidera questo nostro coraggioso rabbino, conoscendo le trovate del regista, ma sarà sottilmente comico l'accostamento di elementi culturali tabù che Allen decide di utilizzare.

I Risultati degli studi sul sesso sono precisi?
Un ricercatore e una giornalista fanno visita al laboratorio del sessuologo, rinomato studioso, il dottor Bernardo. Troveranno ad accoglierli il suo assistente Igor e una serie di strani esperimenti tra i quali uno particolarmente pericoloso per la cittadina circostante,una mammella gigante.
Una comica citazione di "Frankenstein" è più che visibile, con tutti i riferimenti che ne derivano, compresa l'ormai stereotipata figura dell'aiutante Igor, con la sua classica demenza-assenza. Il mostro della creazione non sarà un uomo riassemblato e resuscitato dalla morte ma un elemento che, nel sesso e nell'erotismo, ha un suo valore. A tema sarà pure la soluzione per catturare tale ingombro.

Cosa avviene durante l'Eiaculazione?
In una centrale altamente organizzata (che potrebbe somigliare alla NASA dei tempi), che si scopre essere il cervello umano, tutti i settori del corpo si concetrano per l'atto sessuale. I più ansiosi sono gli spermatozoi, paracadutisti con un'unica esperienza.
Un'affascinante idea sul corpo umano e su come si possa spiegare ciò che avviene al suo interno, verrà spesso ripresa negli anni a venire (si veda per esempio il recente "Piacere Dave"), è impreziosita da battute disseminate ad hoc.
Non potrà infatti sfuggire quella sulla coscienza, che si trova imbavagliata da un prete che insinua il senso di colpa in quest'ultima per il sesso prematrimoniale, e non potremo non apprezzare il ruolo che Allen ha ritagliato per sé in questo episodio, uno spermatozoo.

Questo film si presenta semplicemente come un divertissement di Woody Allen, uno sfizio che quest'ultimo si è voluto togliere, dando libero sfogo alla sua genialità comica e alla sua inventiva più paradossale, non mancando di essere critico e pungente e senza privarsi di vezzi da cinefilo e cineasta appassionato. Alla sua corte fa approdare infatti interpreti d'alto calibro: Gene Wilder, nella sua esilarante interpretazione del dottore nel secondo episodio, leggendari uomini della televisione americana come Jack Barry, Robert Q. Lewis e Regis Philbin nell'episodio del quiz, e due interpreti d'eccezione nell'ultimo episodio come operatori del cervello umano, Burt Reynolds e Tony Randall. Viene definito "film minore" dell'antologia alleniana, probabilmente per la sua leggerezza e per la premeditata demenzialità che insaporisce ogni scena, ma è da ritenersi comunque un piccolo gioiello vista l'accuratezza e la vena citazionista del regista, che non si lascia sfuggire nemmeno un'occasione per introdurre un riferimento o una punta satirica sui temi che ancora oggi infiammano la morale etica occidentale. Sotto una veste ironica e del tutto scanzonata è ben visibile l'irriverente voglia di esorcizzare il pubblico dai suoi tabù culturali, puntando dritto su sesso, fulcro dell'opera, e su religione, argomento sempre delicato. Questa vivacità intellettuale rende più apprezzabile il prodotto, che seppur meno impegnativo rispetto allo standard di Woody Allen, non manca di punzecchiare l'osservatore attento dopo averlo divertito.

Commenta la recensione di TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL SESSO MA NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 23/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net