Recensione twende berlin regia di Upendo Hero, Farasi Flani Kenya, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twende berlin (2012)

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (1 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWENDE BERLIN

Immagine tratta dal film TWENDE BERLIN

Immagine tratta dal film TWENDE BERLIN

Immagine tratta dal film TWENDE BERLIN

Immagine tratta dal film TWENDE BERLIN

Immagine tratta dal film TWENDE BERLIN
 

"Twende Berlin" (Andiamo a Berlino) è un film-documentario distribuito dalla Manhattan Film che ha lo scopo di divulgare l'azione del progetto Urban Mirror1, un'organizzazione basata sulla comunità avviata dal gruppo musicale hip hop UKOO FLANI, in collaborazione con il Goethe Institut del Kenya2. Lo scopo principale dell'organizzazione è quello di utilizzare l'arte per promuovere lo sviluppo della comunità. Nasce da qui l'idea del viaggio a Berlino narrato da Upendo Hero (letteralmente, eroe dell'amore), che ha lo scopo di diffondere nel mondo il messaggio per la salvaguardia degli spazi pubblici, in nome della libertà di espressione, di socializzazione e conservazione delle tradizioni culturali al fine di condividerle con altre persone.

Tra i protagonisti di questa storia c'è lo stesso ideatore del film, Upendo Hero, che, in stile Mission Impossible, assume il ruolo di guida spirituale dei suoi soldati dell'amore: gli UKOO FLANI, il gruppo di musicisti Hip Hop di Nairobi ideatore del progetto.
In qualità di portavoce dell'amore, Upendo Hero, con la testa a forma di cuore, introduce il film raccontando le motivazioni per cui nasce questa iniziativa. In uno degli spazi pubblici di Nairobi, il Parco Uhuru, viene costruito un centro commerciale che interferisce negativamente sul processo di socializzazione dei gruppi creativi che lo frequentano. Successivamente vengono descritte le motivazioni del viaggio intrapreso dagli UKOO FLANI a Berlino.
Atterrati nella Capitale tedesca, lo scambio culturale prende subito vita incontrando i gruppi e i movimenti delle diverse aree urbane. Già dal primo incontro con Haus Schwaremberg, tra le allegre e trascinanti musiche degli UKOO FLANI, viene introdotto il concetto di gentrification che accompagnerà lo spettatore per tutta la durata del film. Si tratta di un processo che consiste nel riqualificare i quartieri degradati di un centro urbano cittadino attraverso un influsso di capitale privato. Tale capitale viene investito nella ristrutturazione degli immobili e nella riconciliazione delle aree interessate, a cui segue l'insediamento di un nuovo tipo di inquilini appartenenti al ceto medio più abbiente.

Il termine deriva dall'inglese gentry che significa 'piccola nobiltà'.
Dal punto di vista sociologico, il fenomeno è da includere nel concetto di post-modernizzazione, ovvero a quel processo che si interessa della riorganizzazione globale delle relazioni negli spazi sociali attraverso nuove modalità d'investimento. Tali investimenti presuppongono una deindustrializzazione delle aree centrali che vengono di seguito sviluppate come aree turistiche di consumo culturale, pertanto munite di infrastrutture commerciali all'avanguardia, promosse per essere occupate dai membri della classe media. Tali riqualificazioni vengono sovente pubblicizzate come eventi in grado di portare benefici indiscriminati a tutti i suoi abitanti, ma la realtà non è questa. L'andamento degli sviluppi avvengono in maniera difforme, favorendo di norma le zone che possiedono, per questioni storiche e/o geografiche, un maggior 'capitale culturale', ovvero, quel patrimonio che gli stessi artisti dei ghetti popolari hanno contribuito ad apportare nel tempo.

Per spiegare questo concetto in parole più semplici, nel film viene descritto l'esempio del 'lavavetri'. Quando una persona ci vuole pulire il vetro dell'auto al semaforo, il più delle volte, reagiamo rispondendo con parole e gesti di allontanamento, ma il lavavetri, sapendo che l'attività che svolge è la sua unica fonte di guadagno, insiste facendo pressione, fino a quando non accettiamo di pagare per un servizio che in realtà non vogliamo.
Ciò che succede nel processo di gentrification è qualcosa di simile. Vengono fornite strutture, non richieste dagli abitanti locali, che sono di norma sponsorizzate dalle multinazionali al fine di portare valore aggiunto alla zona. Con questa azione si innesca il meccanismo di innalzamento della domanda da parte della media/alta borghesia, comportando un conseguente aumento del valore degli immobili che costringe sovente gli abitanti originari ad allontanarsi per l'insostenibilità dei costi.
Il fenomeno avviene ormai in tutto il mondo, e, in questo fantastico viaggio, è interessante notare come l'allegra e festosa popolazione di una città come Nairobi, Capitale di uno Stato in cui risiedono più di 70 etnie diverse, abbia gli stessi problemi di una città dal background culturale totalmente diverso e che, in un passato non molto lontano, è risultata tra le più divise che la storia abbia mai conosciuto.

In questo documentario ci viene mostrata una Berlino del tutto diversa da come generalmente si conosce attraverso il turismo convenzionale, o i consueti canali mediatici di diffusione. Ogni luogo visitato dai nostri simpatici eroi racconta uno spaccato di vita sociale differente con un unico filo conduttore: l'arte e libertà di espressione. L'importanza degli spazi pubblici, nel processo di socializzazione, è senza dubbio il punto focale di tutto il film. L'invito è quello di difendere le nostre tradizioni culturali e cercare di contrastare il fenomeno della gentrification, considerato come una nuova forma di colonialismo. Tuttavia, quanto ci viene mostrato non ha il classico risvolto di denuncia sociale, bensì viene evidenziato il bisogno di trovare un equilibrio tra le necessità economiche del Business e quelle urbanistiche del popolo.

"All'interno del conflitto, le persone che possono produrre cambiamento e valore giocano un ruolo importantissimo. Sono quelle che possono far salire o scendere il prezzo delle proprietà, o addirittura farlo stabilizzare. Sono quelli che possono produrre dei mondi alternativi, e, credetemi, non è importante che siano reali o no, perché i sogni e le utopie sono importanti quanto la realtà."

Rimarrebbe ora aperto il punto interrogativo su come intervenire. Con ogni probabilità sarebbe sufficiente portare il messaggio di questo film. Un messaggio potente che non è l'amore romantico o passionale, ma semplicemente l'enunciazione dell'importanza della condivisione e dell'unione. Siamo un unico sistema di sistemi in cui il nostro solo compito è quello di creare reti di connessione con tutti gli esseri viventi. Negli ultimi anni sono moltissimi i movimenti non-profit che convergono nella direzione dell'unione globale, costituendo quella che si può definire 'una nuova totalità emergente'. Per fare un esempio, esiste dal 2008 il Movimento Zeitgeist3 che, attraverso una rete globale di attivisti, si pone l'obiettivo di divulgare la necessità di un cambio di paradigma per la sostenibilità, promuovendo il concetto di modello economico basato sulle risorse. Nel 2009, Paul Hawken, raccogliendo più di 130.000 nomi delle organizzazioni che si battono per i diritti umani, racconta di come nessuno ha visto arrivare il movimento più grande del mondo. E' quella che lui definisce "moltitudine inarrestabile"4. L'unico nemico da sconfiggere sembra essere il potere del denaro. Tuttavia, ciò che rallenta questo processo di unificazione non è il capitalismo in sé, ma i presupposti su cui si basa che sono sostanzialmente due:

1. L'incapacità dell'uomo di agire in modo razionale
2. Azioni guidate dal mero interesse personale

Per molto tempo, o forse fin da quando l'uomo è comparso sulla Terra, potremmo dire che tale filosofia abbia avuto ragione di esistere, ma oggi sappiamo che tali presupposti sono soltanto effetti derivanti da deficit culturali determinati da ambienti di scarsità, non le cause del nostro malessere.
Ancora oggi adottiamo come modello economico un sistema che, nei processi di produzione e di distribuzione, tende alla gestione della scarsità attraverso l'obsoleta legge della domanda e dell'offerta, ma nella realtà, già da diverso tempo, produciamo sovrabbondanza di beni e servizi che potrebbe soddisfare il fabbisogno di almeno tre volte l'attuale popolazione mondiale. Almeno in questo senso, il concetto classico di capitalismo non ha più ragione di esistere, e questi movimenti che nascono dal basso, in ogni angolo del mondo, sono il sintomo di una presa di coscienza collettiva globale che converge in direzione dell'open-source e del crowd-funding5, pertanto della libera condivisione e della reciprocità.

Gli UKOO FLANI, con il loro estroverso e universale potente mezzo comunicativo, ci dimostrano che l'unione nel ripristino dei valori umani di cui il mondo ha bisogno è possibile.

"Fratellanza non significa essere uguali, significa essere importanti l'uno per l'altro"


1 http://urbanmirror.org
2 http://www.goethe.de/ins/de/ler/itindex.htm
3 http://www.thezeitgeistmovement.com
4 http://www.moltitudineinarrestabile.it
5 http://it.wikipedia.org/wiki/Crowd_funding

Commenta la recensione di TWENDE BERLIN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Fulvio Baldini aka peter-ray - aggiornata al 22/11/2012 15.38.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net