Recensione una notte all'opera regia di Sam Wood USA 1935
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione una notte all'opera (1935)

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (15 voti)8,03Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNA NOTTE ALL'OPERA

Immagine tratta dal film UNA NOTTE ALL'OPERA

Immagine tratta dal film UNA NOTTE ALL'OPERA

Immagine tratta dal film UNA NOTTE ALL'OPERA

Immagine tratta dal film UNA NOTTE ALL'OPERA
 

Otis B. Driftwood (Groucho Marx) convince una ricca vedova (Margaret Dumont) a investire un'importante somma di denaro per l'ingaggio del grande tenore Lasparri. Anche grazie all'intervento di due folli compari (Chico e Harpo), la prima de "Il trovatore" di Verdi risulterà un parziale fallimento, che verrà salvato solo mediante l'intervento di un giovane cantante (Allan Jones).

"Una notte all'opera" è senz'altro un crocevia fondamentale nella carriera cinematografica dei Marx, nonché una metamorfosi dei loro canoni recitativi. Dopo il fiasco di "Duck Soup" i fratelli vennero licenziati in tronco dalla "Paramount" e il gruppo si accodò alla "MGM". Infatti, la loro prima casa produttrice si annunciò assolutamente insoddisfatta del corso dei Marx, soprattutto in considerazione dei pessimi risultati economici conseguiti con "La guerra lampo".
In aggiunta a ciò, va sottolineato il ritiro dalla scena di Zeppo (il fratello più giovane), il quale maturò una carriera nelle vesti di procuratore. Comunque l'allontanamento del quinto fratello dalla scena non causò conseguenze importanti per quanto concerne la brillantezza umoristica dei fratelli che, dopotutto, aveva in Chico, Harpo e Groucho gli esponenti della propria comicità. Quindi, Herbert (nome di battesimo dell'attore), venne sostituito da Allan Parker, giovane interprete con un passato da cantante.
Il cambiamento più significativo, come già accennato, fu caratterizzato proprio dal passaggio del trio dalla "Paramount" alla "Metro Goldwin Mayer". Sotto questo aspetto, i Marx, furono costretti per la prima volta nella loro carriera ad andare incontro a importanti limitazioni circa la loro esuberanza comica. Infatti la "Paramount" non poneva freni alla verve satirica dei fratelli, il trio imperversava in qualunque scena eliminando ogni parvenza di logica nei film. In questo senso, finché la "Paramount" aveva un ritorno monetario cospicuo, non escludeva assolutamente nulla ai quattro fratelli. Quindi, con il passaggio alla "MGM" il modus operandi del trio subì notevoli cambiamenti.

Il loro nuovo produttore era infatti Irving Thalberg, mostro sacro della Hollywood degli anni trenta e già responsabile, in diciassette anni di vita cinematografica, di ben ottantanove film, compresi capolavori assoluti della storia come "Grand Hotel" (con Greta Garbo) o "Freaks" (di Tod Browning). Per avere un'idea più chiara della validità del produttore americano, si vedano le parole di Groucho Marx: "Prima dell'avvento della televisione [...] presumo che di geni nel cinema ce ne fossero un certo numero, ma io ne conobbi uno solo. Si chiamava Irving Thalberg, ed era talmente dotato che hanno dato il suo nome a un palazzo della "Metro Goldwyn Mayer". La politica del giovane produttore era chiara: ridurre drasticamente le gag del trio, inserendone meno, ma di più alto livello umoristico, così che la trama potesse essere più solida rispetto alle ultime produzioni marxiane.
Bisogna quindi sottolineare che prima del passaggio alla "MGM" elementi puramente tecnici (quali regia, fotografia, scenografia e, soprattutto, sceneggiatura) avevano nei film dei Marx un valore quasi nullo. Dopo questo trasferimento, e in particolar modo con "Una notte all'opera", si assiste a un sensibile miglioramento di questi aspetti.

Seppur diversi componenti rimangano comunque decisamente marginali, molti altri risultano ben più curati. Per semplificare questo discorso si può ricorrere agli esempi più evidenti: l'importanza in un film del genere di un fattore quale la fotografia (qui curata dall'iper-produttivo Merrit Gerstrad, autore comunque di quella di "Freaks") è indubbiamente secondario e non basilare come lo può essere in un film di guerra. Altri, invece, acquisiscono un'importanza sicuramente maggiore: al di là della sceneggiatura che verrà analizzata più avanti, componenti come le scenografie diventano fondamentali per il successo della pellicola. In questo, più che in qualunque altro film dei fratelli, è presente una vasta gamma di ambienti (navi, cabine, teatri, appartamenti, ecc.) che, tenendo conto dell'anno di produzione del film (1935), risultano sicuramente riusciti.

Quindi, dopo tre film di pura denuncia sociale come "Monkey Business", "Horse Feathers" e "Duck Soup", i Marx si ritrovarono a dover recitare in una pellicola che non lancia particolari frecciate alla società (come proponeva invece "La guerra lampo dei fratelli Marx"). "Una notte all'Opera" risulta quindi una vera e propria parodia (intesa nel senso stretto del termine).
La storia, forse per la prima volta nella carriera del trio, è veramente presente e fornisce al gruppo la possibilità di inserire gag che seguano un certo filo logico nella trama. Assolutamente significative sono le parole di Irving Thalberg: "Mi piacerebbe fare dei film con voialtri. Voglio dire dei veri film. [...] E'ovvio che "Animal Crackers" e "Zuppa d'anitra" erano divertenti, ma non raccontavano niente.".
Alcune sequenze sono forse tra le più divertenti e imitate dell'intera storia del cinema. Chi ritiene dei geni assoluti grandissimi artisti come Mel Brooks o i fratelli Zucker, non si può astenere dalla visione delle pellicole dei fratelli Marx, dalle quali si evince che la comicità di alcuni degli odierni interpreti del genere è figlia della loro. Su tutte, va citata la famosissima gag della cabina della nave dove, nello spazio di pochissimi metri quadri, affluiscono decine di persone.

Comunque nel passaggio dalla Paramount alla MGM i Marx si portarono appresso una "dote". E' piuttosto utile ricordare che gli sceneggiatori, Morrie Ryskind e George Kaufman, avevano già lavorato con i Marx nelle loro prime commedie ("The cocoanuts" ed "Animal Crackers"), ed erano anche tra i più affermati sceneggiatori comici del tempo. Oltretutto, "Una notte all'Opera" è senz'altro il film che ebbe a disposizione il più grande budget economico mai visto in una pellicola dei Marx.
Spiccano infatti i nomi di grandi artisti di Hollywood tra cui il regista Sam Wood (futuro direttore di film famosi tra cui "Per chi suona la campana" e "Good bye, Mr. Chips") e il grande Buster Keaton (qui in veste di consulente alla sceneggiatura). Sotto questo aspetto si deve obbligatoriamente evidenziare il fatto che la sceneggiatura è ben curata, offrendo, oltre a un minimo di storia, anche una sorta di caratterizzazione dei personaggi. Curioso è dunque il fatto che per una volta il pubblico è conscio per quale ragione i fratelli combinano guai a destra e a manca: nonostante non ci si trovi di fronte a "Il cacciatore" va detto che le storie dei personaggi sono ben presentate.
Da annotare anche i notevoli miglioramenti che vengono intrapresi a livello di cast: in effetti, oltre ai fratelli Marx e all'inaffondabile Margaret Dumont, compaiono nomi sicuramente interessanti. Il già citato Allan Parker riesce infatti a non deludere, non facendo rimpiangere Zeppo e anche l'altra cantante, Kitty Carlisle (n.a. di Catherine Conn), fornisce una discreta interpretazione. Però il migliore tra le "spalle", rimane indubbiamente il caratterista Siegfried Ruman che, nella parte del malvagio Herbert Gottlieb, riesce a integrarsi perfettamente nel ruolo di avversario di Groucho. Non male anche Walter Woolf King che interpreta il terzo cantante.

Con "A Night at the Opera" si afferma anche la struttura filmica dei futuri lavori marxiani: da "Un giorno alle corse" a "Una notte a Casablanca", è molto facile ritrovare la medesima evoluzione del soggetto; in effetti la trama, d'ora in avanti, presenterà sempre i tre fratelli che, di fronte a un problema (solitamente di natura finanziaria), ingannano, rubano e truffano "i cattivi", fino ad arrivare al finale che è sinonimo di caos e nonsene. In tal senso bisogna comunque sottolineare che "Una notte all'Opera" rimane senz'altro un'opera insuperata.
Anche grazie all'apporto di un'intelligente regia che riesce ad inserire gag senza distruggere il filo logico della vicenda, il film di Sam Wood rimane negli anni come esempio di realizzazione di film comico quasi perfetto. Il ritmo, pur non essendo ai livelli di altri film, è sempre crescente e culmina nella sequenza finale che coincide con "l'assalto" dei fratelli al teatro dove si sta svolgendo "Il trovatore". Dunque, se lo spettatore riesce ad entrare nella "fisionomia" della pellicola, non smetterà mai di ridere. Perfino i numeri musicali, tanto odiati dal giovane pubblico e ormai praticamente caduti in disuso, non rallentano l'incedere del film. Anzi, ad essere sinceri, si può anche rimanere colpiti dall'ottimo livello qualitativo degli stessi dato che, trattandosi "solamente" di un film e non di un musical teatrale, sono indubbiamente riusciti. Chiudendo questo discorso si può infatti ammettere che al di là delle indubbie qualità di Harpo e Chico, l'estensore della recensione, è rimasto colpito anche dalle qualità canore di Allan Jones e Kitty Carlisle.

Purtroppo però, con questo film inizia un decadimento dell'opera dei Marx. Infatti con la morte di Irving Thalberg, nel 1937, il trio ebbe a disposizione meno mezzi finanziari dalla casa produttrice: i rapporti tra i fratelli e la "MGM" erano tutt'altro che idilliaci. In tal senso, sarà utile ricordare un aneddoto piuttosto rilevante. Nel bel mezzo delle riprese di "Una notte all'opera" Louis Mayer chiese a Groucho come stava andando la realizzazione del film e il famoso comico gli rispose: "Non lavoriamo per te; lavoriamo per Thalberg.". Con ogni probabilità il comico, con questa frase, si creò un nemico davvero troppo importante.

Ad ogni modo questo film riscontrò anche un certo successo in Italia e nel Vecchio Continente, nonostante sia, almeno a parer di chi scrive, inferiore a "Duck Soup". Questo fenomeno è facilmente intuibile: il lavoro precedente dei Marx bersagliava acutamente le politiche nazionali europee, mentre "Una notte all'opera" è un film che non si premette nessuna critica sociale.
Da annotare anche che nel 1992 è stato girato un remake, intitolato "Gli sgangheroni", diretto da Dennis Dugan e interpretato, tra gli altri, da John Turturro (nella parte che fu di Groucho).

Secondo vertice della comicità marxiana e capolavoro assoluto della storia del cinema, la visione di "Una notte all'opera" è assolutamente obbligatoria per gli estimatori del genere.

Commenta la recensione di UNA NOTTE ALL'OPERA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Harpo - aggiornata al 27/10/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net