Recensione un'ottima annata - a good year regia di Ridley Scott USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un'ottima annata - a good year (2006)

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (146 voti)6,65Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN'OTTIMA ANNATA - A GOOD YEAR

Immagine tratta dal film UN'OTTIMA ANNATA - A GOOD YEAR

Immagine tratta dal film UN'OTTIMA ANNATA - A GOOD YEAR

Immagine tratta dal film UN'OTTIMA ANNATA - A GOOD YEAR

Immagine tratta dal film UN'OTTIMA ANNATA - A GOOD YEAR
 

"Il vino ti bisbiglierà, con completa e definitiva onestà, ogni volta che ne berrai un sorso"

Uno strano concetto, quello del vino, metafora di un mondo come quello finanziario dove è doverosamente necessario guardarsi le spalle onde evitare possibili fregature: il "carpe diem" di Weiriana memoria potrebbe ambiguamente assumere un ruolo determinante anche nelle direzioni più inconsuete. E' un'indicazione propulsiva anche per un mondo tutt'altro che parallelo alla poesia e alla solarità della comunicazione interiore e letteraria: emblematico a riguardo, un "potenziale lecchino" può farti le scarpe, salvo poi ritrovarsi a sua volta ingannato dalle "dritte" del personaggio che ambiva a imitare, e, di con-seguenza, sostituire (l'effetto "Eva contro Eva" rivisto nel mondo contemporaneo).

Fidarsi ancora di Ridley Scott, in conseguenza alla sua recente carriera costellata di esaltanti (e un po' sopravvalutati) trionfi come "Il gladiatore", di sconcertanti e scioviniste retoriche ideologiche ("Soldato Jane") o di qualche vaga ma sfortunata capacità di cogliere ancora il segno ("Il genio della truffa"), non è davvero facile.
Per gli spettatori i giorni di "Alien", di "Blade Runner" e di "Thelma e Louise" sono definitivamente tramontati con un'epoca: e tuttavia, pur riconoscendogli l'esibizione sfacciata del marketing più retrivo, occorre difenderlo in virtù di un'eclettismo che manca decisamente agli autori di genere, come il John Woo "americano" e tanti altri ancora.

"A good year" è - fin dal titolo - (tratto da un romanzo di Peter Mayle) uno strano film.
Un'opera capace di suscitare sentimenti contrastanti, e che ha il coraggio di fungere da antidoto alla stupidità corrente riportando in auge un'idiozia liberatoria, scanzonata, quasi controcorrente.
La storia è quella di un vero e proprio Squalo della Finanza, Max Skinner, che nella City Londinese riproduce clichè e attitudini tipiche di un finanziere di Manhattan, vero e proprio "mostro" globale del Ventunesimo Secolo.
Un personaggio quasi compiaciuto della sua meschinità, senza un briciolo di umanità, che tratta i dipendenti come "mezze seghe" e li incita esclusivamente a umiliare l'avversario con ogni mezzo e allo scopo di "far soldi".
La sua filosofia di vita sembra collimare con l'ingresso inquietante di una purtroppo impellente necessità sociale: per far andar avanti il mondo, è necessario che esistano molti individui come lui, e che "sacrifichino" la loro anima all'ipotesi del successo finanziario anche e soprattutto personale. In questo frangente (qualcuno obiettivamente dirà "con ragioni meno effimere") il personaggio di Skinner ricorda tremendamente quello di Miranda Priestly alias Meryl Streep in "il Diavolo veste Prada": stesso temperamento, stesse affinità elettive, stesso cinismo, stesso disprezzo verso la corte di "miserandi" che amano odiarlo/a e adularlo/a.

Ma nel giorno dell'ennesimo successo sugli avversari, Max riceve una lettera che gli annuncia la morte dell'amato zio in Francia, nella tenuta "La Siroque" in Provenza, e l'eredità della proprietà dell'anziano parente.
Lo stesso Max, che vive protetto solo dell'alone che lo circonda, dell'ammirazione e del disprezzo che si prova per un'uomo circondato dal "potere" era, un tempo, un ragazzino di nome Freddie Highmore, che accudiva lo zio Henry (Albert Finney) e imparava da lui l'arte del vino, della degustazione, e attraverso ciò egli ha implicitamente rivolto le sue attenzioni "produttive" in altri "campi".
A quel punto, Max abbandona gli affari (per un paio di giorni, si direbbe) per partire verso la Francia che, nei presupposti di Scott, sembra realmente un "mondo lontanissimo" da quello dorato ed egoista della finanza Londinese.
Ma diversi contrattempi ne mutano la natura e l'umore, senza però cambiare del tutto la sua decisione: ereditare una proprietà splendida ma diroccata significa principalmente fare affari e venderla al miglior offerente, tacendo sulle reali condizioni di vendita. Nel frattempo la sua assenza al lavoro rischia di far affossare definitivamente la sua carriera...
Per quanto Max non possa rinunciare ai ricordi del passato, e trovi una nuova e inedita disponibilità nella sua permanenza, difficilmente si lascia convincere a separare l'istinto affaristico dalle sue sensazioni interiori, e sarà proprio questo lungo processo la parte più interessante del personaggio e del film stesso.

"A good year" è un film che esibisce diversi stereotipi (a cominciare dal tema dell'identità che si ritrova dopo un viaggio guarda caso provvidenziale), ma lo fa in modo splendidamente antitetico e artificiale, diciamo controcorrente, come in un puzzle dove non c'è, apparentemente, alcuna unità stilistica, e proprio per questo emerge inconsapevolmente più stile di tanti altri film del genere.
E' una commedia che fa il verso indiscutibilmente ora a Stanley Donen ora a Minnelli, senza dimenticare la lezione del Blake Edwards degli anni sessanta intessuta a una certa "leggerezza" del marchio Disney fuori dagli schemi dell'animazione classica.
Ridley Scott si presenta così, quasi disincantato e inerme fino allo stupore, all'appuntamento con la commedia, incrociando il menage sentimentale a squarci demenziali (l'esilarante e parodistica corsa della campagna Provenzale in una macchina di piccole dimensioni) e continue gags, alternando la frivolezza narrativa con un incipit ambizioso e metaforico sulla metamorfosi di un broker nel confronto diretto e "occulto" con le proprie radici.
E proprio questa necessità quasi tautologica di forzare il personaggio di Crowe del peso di una coscienza mutata (peraltro un tema sfruttatissimo nel cinema da decenni, si pensi a "A proposito di Henry" con Harrison Ford) rischia di privare il film della sua leggerezza formale, e quindi di non riuscire a essere sufficientemente credibile nelle sue pretese "umanistiche".

In realtà è un film popolato da "fantasmi", perché volendo essere franchi la vita di Max è "finita" ben prima di quella dell'anziano zio (un Finney istrionico come sempre che però non fa altro che citare il suo personaggio sognante e fatalista del "Big Fish" Burtoniano), e solo attraverso un suo gesto (rinuncia compromesso o vantaggio, a seconda dei pregiudizi) la potrà ritrovare.
Non può essere "vita" quel pretesto di far soldi, di arricchirsi, rischiando il tracollo per una breve (parola proibita) "vacanza".
O tanto meno vivere circondati da probabili "nemici" o segretarie compiacenti che ne apprezzano solo il lato materialista, del resto l'unico aspetto veramente richiesto in un universo del genere.
Max-Freddie si ritrova confuso tra il fideistico tentativo di sfruttare eventuali risorse della proprietà da cedere (nei panni del notaio, una Valeria Bruni Tedeschi con dizione francese francamente superflua) e le esperienze insieme affettive (la cugina acquisita?) e amorose (la barista) della sua nuova esperienza ambientale.
I dialoghi sono sfacciatamente memorabili (a cominciare da frasi come "l'unico paese che fa i denti così è l'America" cfr. con rispettivo commento della ragazza "meno male, non è francese"), e la tensione linguistica (bruscamente e grottescamente esibita dai sottotitoli) e culturale tra la Francia e l'Inghilterra è solo un pretesto per rievocare quei "rituali" (i cenacoli, la degustazione del vino) che il personaggio di Max ha disconosciuto per anni.
Se esiste un passato, sembra dirci Scott nei flashback (a dire il vero abbastanza convenzionali) di Max ragazzino davanti allo zio, non necessariamente dobbiamo perdere del tutto il contatto con le cose di allora.

E' bella però la metafora di Thomas Mann, e l'aneddoto del libro di cui il protagonista "non è mai riuscito fino in fondo a leggere le ultime pagine".
"Con un titolo come quello ("Morte a Venezia" cfr.) sai già come va a finire" suggeriva lo zio Henry.
E allora è facile giudicare negativamente questo film, tacciarlo di superficialità o dell'esibita disinvoltura con cui ricorre tematiche reali nel modo più convenzionale possibile, però è altrettanto innegabile che "A good year" sia un film che ha una sua vitalità contagiosa, esattamente come il protagonista in un secondo tempo, goffo e inaspettatamente capace di ascoltare anche le proprie emozioni più celate (o risorte?).
Crowe dunque anima il dualismo di un personaggio prevedibilissimo, un po' stridente nella sua autenticità psicologica, ma non insincero quando crede di trovarsi improvvisamente "davanti alla ragione della propria metaforica morte": l'esibizione di una vitalità che non è mai autentica.
Timori dell'umanità di oggi: l'infondatezza della propria verità.

Commenta la recensione di UN'OTTIMA ANNATA - A GOOD YEAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 22/12/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net