paper moon regia di Peter Bogdanovich USA 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

paper moon (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PAPER MOON

Titolo Originale: PAPER MOON

RegiaPeter Bogdanovich

InterpretiRyan O'Neal, Tatum O'Neal, Madeline Kahn, John Hillerman, Jessie Lee Fulton, Noble Willingham, Randy Quaid, P.J. Johnson, James N. Harrell, Burton Gilliam, Hugh Gillin, Desmond Dhooge, Art Ellison, Lila Waters, Bob Young, Jack Saunders, Jody Wilbur, Liz Ross, Yvonne Harrison, Ed Reed, Dorothy Price, Eleanor Bogart, Dorothy Forster, Lana Daniel, Herschel Morris, Dejah Moore, Ralph Coder, Harriet Ketchum, Kenneth Hughes, George Lillie, Floyd Mahaney, Gilbert Milton, Tandy Arnold, Dennis Beden

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1973
Generecommedia
Tratto dal libro "Paper moon" di Joe David Brown
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Peter Bogdanovich

Trama del film Paper moon

Nell'America della grande depressione un uomo e una bambina (che forse è sua figlia) si arrangiano come possono mettendo a segno piccole truffe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (17 voti)8,00Grafico
Miglior attrice non protagonista (Tatum O'Neal)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Tatum O'Neal)
Miglior attrice straniera (Tatum O'Neal)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice straniera (Tatum O'Neal)
Miglior attrice debuttante (Tatum O'Neal)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice debuttante (Tatum O'Neal)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Paper moon, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

VincVega  @  27/04/2023 13:10:00
   8 / 10
Commedia brillante on the road vecchio stile di Bogdanovich. Ci sono tante trovate e momenti divertenti, ma non manca un sottile velo malinconico e nostalgico spesso presente nel cinema del regista americano. Ottimo il cast, su tutti la giovane Tatum O'Neil. Un film che merita di essere riscoperto (all'epoca ebbe un bel successo soprattutto negli States).

BigHatLogan91  @  14/12/2022 23:45:39
   7½ / 10
Simpatica commedia on the road con due interpreti perfettamente calati nei ruoli.

camifilm  @  13/05/2022 12:55:19
   8 / 10
Tutto bellissimo in questo film.
Storia e messaggi.
Il finale va capito nella sua poetica (sei bella come mamma, il pianoforte, la foto lasciata...)
Divertente. Bei sentimenti senza retorica, anzi. Siamo negli anni 30 e si capisce ad esempio dalla fiducia verso il presidente nominato, alcool,...
Volutamente in b/n con le musiche dell'epoca, la radio...

pak7  @  18/04/2015 18:37:37
   8½ / 10
Intenso e geniale allo stesso tempo, Paper Moon è una commedia on the road, il rapporto tra un uomo e una bambina trovatasi per caso insieme a cercare di sopravvivere vendendo bibbie a chi aveva perso il proprio caro da poco. Commedia che mi ha ricordato, in parte, lo stile di Frank Capra.

topsecret  @  01/04/2015 18:33:13
   7½ / 10
Un bel film che racconta con garbo e un po' d'ironia il rapporto tra un uomo e una bambina (forse padre e figlia, il regista vuole mantenere un velo di mistero su questo) impegnati in piccoli raggiri e vivendo alla giornata potendo contare sulla loro scaltrezza e sintonia.
Un film valido sotto molti punti di vista, a cominciare dalla regia che gira in bianco e nero e mantiene sempre una certa ricercatezza nei sentimenti ma anche attenta a non usare troppa retorica e dirigendo padre e figlia (anche nella vita reale) in maniera più che appropriata. Il cast fa la sua parte degnamente, con la piccola Tatum O'Neal che vince l'oscar al suo debutto cinematografico e detenendo ancora oggi il record di attrice più giovane a vincere l'ambita statuetta (battendo l'altra giovanissima interprete di quegli anni Linda Blair). La storia è molto piacevole e dotata di buon ritmo che non si fatica a seguire ed apprezzare anche e soprattutto per il suo essere emozionante e dinamica.
Da consigliare.

DogDayAfternoon  @  26/03/2015 21:23:44
   7 / 10
Molto carino e originale, perfetto l'utilizzo del bianco e nero che ricrea in modo impeccabile le atmosfere del periodo. Il film poggia chiaramente le basi sulla coppia protagonista, allucinante la bravura di Tatum O'Neal, specialmente la naturalità con cui recita, ma è da ricordare anche il perfetto doppiaggio italiano che ci aiuta ancor di più ad apprezzare la piccola attrice.

Situazioni simpatiche anche se alla lunga un po' ripetitive, e questo forse è il limite del film che non mi ha permesso di apprezzarlo in toto. Ciononostante, assolutamente da vedere.

BlueBlaster  @  16/01/2015 01:29:20
   7 / 10
Ho sentito parlare tanto bene di questo filmetto e ho voluto capire il perché.
Innanzitutto Peter Bogdanovich è bravissimo a ricreare il contesto storico degli anni 30...il bianco e nero risulta realistico come se fosse una pellicola di quegli anni, i costumi e le scenografie sono ricostruite con precisione quasi maniacale, la regia è molto buona e mantiene sempre un certo ritmo.
Bella pure l'idea di far scegliere per il ruolo di padre e figlia due attori che lo sono nella realtà...bravissimi entrambi ma Tatum O'Nea (giustamente premiata con l?oscar) risulta carinissima/bravissima/simpaticissima in questo non facile ruolo in bilico tra ironia e malinconia.
E' una bella storia, raccontata con garbo, che fotografia la società americana durante la Grande Depressione oltre ad analizzare la vicenda umana (quasi disperata) di questa famiglia vagabonda che fa quel che può per restare a galla.
Le truffe non sono spettacolari e a volte si fanno ripetitive ma i dialoghi sono di alto livello ed i "faccia a faccia" tra padre e figlia sono magistrali, da applausi davvero Tatum O'Neal quando vuole riavere i 200 dollari.
Finale struggente ma senza strafare...davvero un bel filmetto!

dagon  @  05/01/2015 17:52:26
   8 / 10
Deliziosa commedia on the road, intrisa di nostalgia per un' America pre seconda guerra mondiale ancora, in un certo senso, ingenua. Bellissima fotografia in bianco e nero dell'ungherese Kovacs, sceneggiatura pregevole e tono aggraziato. Bravissima Tatum O'Neal.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  03/01/2015 23:53:43
   8 / 10
Drammatica e divertentissima evoluzione di un rapporto padre/figlia (?) maturato tra piccole truffe, screzi e complicita' varie; un amore appassionante e graduale sullo sfondo della grande depressione.
Regia e fotografia esemplari (azzeccata la scelta del bianco e nero), sceneggiatura brillante colmo di battute geniali e situazioni esilaranti, coppia di protagonisti semplicemente perfetta (e che va ben oltre il pregiudizio del raccomandato).

Il meglio di Bogdanovich, successo meritato.

DarkRareMirko  @  18/10/2014 01:16:21
   8½ / 10
Altro gran film di Bogdanovich, elegante, raffinato e caratterizzato da un bianco e nero e da una fotografia sublimi (proprio come per L'ultimo spettacolo).

C'è grande talento nel presentare il rapporto tra la coppia di attori (unita anche nella vita) ed il film si ispira a formule del passato risultando d'esempio anche per il futuro (anche L'uomo dei sogni deve qualcosa a tale pellicola).

Fenomenale la piccola O'Neal.

Lascia un senso di malinconia abbastanza marcata; molto dolce e riuscito, ci diano un'occhiata anche i mainstreamers.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  01/06/2011 15:58:49
   7½ / 10
Deliziosa commedia on the road dallo stile classico ma al contempo privo di qualsivoglia forma di patetismo o retorica che in una storia del genere potrebbe abbondare a fiotti. Grandissimo il duo protagonista degli O'Neal che riescono credibilissimi come padre e figlio (essendolo nella realtà d'altronde) ma anche come due estranei che lentamente riescono a conoscersi e ad amarsi; a modo loro,si intende ovvero truffando in maniera innocente. Sono due bambini entrambi,anzi i ruoli si ribaltano in continuazione con un padre che invece si comporta da scapestrato e inconscisente e una bambina che invece si dimostra matura e saggia come un'adulta. Ovvio che poi i due si completeranno a vicenda e per quanto nella trama mai verrà spiegato che i due siano effettivamente padre e figlia se non tramite varie allusioni,automaticamente lo diventeranno alla fine.
Stupendo anche il bianco e nero pieno di contrasti,le inquadrature classiche e di ampio respiro di un regista,Bogdanovich,che spesso è riuscito a parlare col mezzo del cinema con tanta spontaneità cercando soprattutto la strada dell'onestà e non del commerciale,stranamente ancora oggi continua ad essere poco conosciuto come regista (è lo psicologo della dottoressa Melfi nei Soprano,tanto per intenderci).
Non me ne vogliano i fan del comunque bel film ma,come l'amico del regista Orson Welles,trovo bellissimo e affascinante in special modo il titolo anche se non riesco a capire perché.

h.chinaski  @  06/03/2011 17:42:31
   8 / 10
E' una commedia alla frank capra e preston sturges con l'aggiunta di un pizzico di amarezza e pessimismo ,peculiare al nuovo cinema americano. Un furbo venditore di bibbie incontra un orfana figlia di *******,e poi il viaggio nel corso del tempo. Forte alchimia tra gli o'neal, pensavo che alla fine sarebbero stati travolti da una raffica di proiettili, come in gangstermovie...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  30/03/2010 00:12:31
   8½ / 10
Agrodolce commedia on the road nell'America della grande depressione, tra piccole truffe e sogni di libertà.
Un piccolo capolavoro di nostalgica cinefilia, estremamente misurato nella direzione del geniale Bogdanovich e magnificamente fotografato in uno straordinario bianco e nero. Indimenticabile la coppia protagonista in una mirabile prestazione di affiatata e naturale spontaneità. La piccola Tatum, che per questo film vinse l'Oscar, rientra di diritto nella top five dei ragazzini più bravi e simpatici che siano mai approdati al cinema. Papà Ryan non è mai stato così bravo.
Da ritrovare, un autentico gioiello senza tempo.

The Monia 84  @  29/02/2008 22:35:42
   8½ / 10
Una piccola, grande chicca che sì deve molto alla splendida fotografia in bianco e nero, ma anche al sincero affetto di un regista per il cinema del passato e di un certo stampo. A tutt’oggi, nulla intacca la purezza e l’armoniosità della pellicola. Un oscar consacra la magnifica prova della piccola di casa O'Neal, Tatum.

Invia una mail all'autore del commento Dreamboss  @  08/06/2007 08:57:49
   8½ / 10
Veramente un film delizioso e divertente

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  30/04/2007 01:04:02
   8 / 10
Credo sia difficile commentare "paper moon - luna di carta" a distanza di tanti (troppi?) anni dall'ultima volta che lo vidi.
Credo che Bogdanovich sia stato una delle massime espressioni di cineasta indipendente capace di mettere a frutto sia la sua esperienza sia la grande passione per il cinema classico, un pò come Truffaut per la Francia.
E anche se non ha mai avuto al suo attivo un film letteralmente epocale come "I 400 colpi" c'è da dire che molte sue opere sono delle vere e proprie meraviglie.
La storia di "Paper Moon" non si risolve in uno stucchevole duopolio padre-figlia, come i due interpreti principali farebbero pensare.
La O'Neal, bambina procace che fuma sigarette e guarda il mondo con aria stizzita, è memorabile.
E' un film poetico e tremendamente nostalgico, ma senza un filo di retorica e realizzato con inseparabile buon gusto.
Non so se il buon Muccino ci abbia pensato, ma quando ha inserito l'art. 18 (credo) della Dichiarazione del Presidente Jefferson e raccontato la sua furbissima "pursuit of happiness" non fatico a pensare che abbia visto questo film delizioso

G.D.S.  @  03/03/2007 11:25:13
   9 / 10
Un film delizioso di un regista tanto (incomprensibilmente) semi-sconosciuto
quanto geniale... vi consiglio di vedere ogni suo film che vi capita a tiro...

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2007 00.55.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net