someone else 7 / 10 16/01/2010 16:50:33 » Rispondi Un capolavoro? No. Vale la pena vederlo ma sinceramente non mi pare un capolavoro. Premettendo che l'idea del mondo alieno con tutte ste cose luminescenti e colorate è una fi-ga-ta, passiamo al succo della faccenda. (voglio una astronave come quella anche io)
I Na'vi sono Indiani, e questo è fuori da ogni dubbio, ma c'è di peggio. La loro filosofia di vita è resa da tre-quattro frasi stereotipate. Qualcosa sull'ecologismo ma tirato molto via (tipo "eeeeh, siamo parte della natura"), qualcosa di mistico detto rapidamente ("eeeh, cioè la nostra energia vitale in realtà non è nostra ma è solo in prestito"), qualcosa di new age a caso tipo "hai un cuore forte" o *******te del genere. (non escludo che siano stati i traduttori a tradurre boiate eh?)
Cioè avete presente Star Wars? i Jedi sono ovviamente ispirati a qualcos'altro (samurai e buddismo) ma la loro filosofia vive di vita propria, è spiegata e trasmessa molto bene attraverso i film. (ricordate Yoda che parla a Luke?)
E così è stato buttato al vento uno degli elementi più interessanti del film, ciò che può trasemttere, insegnare, e che secondo me fa la differenza tra un buon film e un capolavoro.
Il resto della storia è la solita trita e ritrita storia con gli indiani "buoni e spirituali" che vengono attaccati dai "mavagi e corrotti uomini bianchi", con il solito impossibile epilogo (degli indiani che vincono aiutati dal Grande Spirito, che qui è stato chiamato in un altro modo). Tex, Pocahontas, Balla Coi Lupi sono esempi di storie simili. (solo che in Tex è proprio Tex che fa da "Grande Spirito salvatore", ma non divaghiamo)
Oh io sto parlando della storia eh? Buona parte dei personaggi erano veramente interpretati bene, Sully che fa il bambinone, la scienziata fumatrice che fa la "cattiva dal cuore tenero", il Capo-Marine cattivo che fa il figo, Il capo-operazione che gioca a golf, Neytiri che fa la donna intelligente e forte, la tipa sull'elicottero "dovreste vedere le vostre faccie" che fa il maschiaccio. Tutti loro hanno un posto speciale nel mio cuore. XD
Titanic mi ha fatto commuovere, anche se non mi piacciono i film d'amore. Avatar no. Tifavo per gli Uomini Bianchi nella battaglia finale, tanto mi stava rompendo le belotas sta storia.
Inoltre vogliamo forse paragonare le musiche tra Avatar e Titanic o Avatar e Star Wars? Non fanno schifo, ma non sono nemmeno estremamente coinvolgenti. Personalmente io non le ho nemmeno sentite.
Tecnologie innovative? ben vengano. 3D? ben venga (ma pagare di più mi tira ampiamente, a me il 3D non aggiunge nulla)
Ma se la storia è una ****** a me non sta bene. Me ne frego degli effetti speciali d'avanguardia e del 3D coinvolgente (se per "coinvolgente" intendiamo un 3D che mi costringe a schivare cose che escono dallo schermo ne faccio volentieri a meno), me ne frego delle tecnologie di ripresa binoculari. Io sto pagando per una bella storia, non per un baraccone tecnologico.
Ma nessuno realizza che la multinazionale che ha finanziato il viaggio non mollerà la preda facilmente?
Ma nessuno capisce che i Na'vi hanno vinto perchè lì c'erano solo 4 marines sfigati per ammazzare i topi?
Ma a nessuno viene in mente che la prossima nave che arriva potrebbe essere piena di Marines (o robot) e avere abbastanza bombe da radere al suolo qualunque resistenza? "Nuke it from the orbit, only way to be sure" è un assioma della fantascienza. (lanciagli una bomba atomica dall'orbita, è l'unico modo per essere sicuri)
Non so se ricordate quello che hanno detto i i Marines poco prima dell'assalto, i Na'vi sono poco più di 10-20 mila su una (relativamente) piccola luna che orbita intorno ad un gigante gassoso. Qualunque esercito nazionale ha almeno 10-20 mila soldati, i Na'vi possono essere tranquillamente invasi senza grossi problemi.
Questo squadrone di imbecilli pelleblu ha appena firmato la propria condanna a morte. Come gli indiani di cui hanno preso le parti.
Atomico 18/01/2010 09:50:15 » Rispondi (Chi non ha visto il film farebbe bene a non leggere questo mio cmmento anche se non è proprio uno spoiler,)
Il punto sulla strategia dei navi è un'altro. Se fossero evoluti spiritualmente, metterebbe la vita al primo posto, essendo quella l'espressione più alta della natura. quindi avrebbero abbandonato l'albero e fatto fare all'uomo bianco ciò che voleva.
Invece hanno reagito in preda alle emozioni, al rancore, alla vendetta, alla rabbia. E' qui l'incoerenza. Poi il fatto che in questo modo possano esporsi a una ritorsione umana ben più pesante, è solo una conseguenza. E' chiaro che dove agisce l'emotività, non si prendono decisioni lucide, ma semplicemente bestiali.
Molte critiche sulla trama le trovo pretestuose, nel senso che ha senso fare critiche sull'aspetto della spritualità dei navi perchè è parte integrande del film, e costituiva il succo centrale della magia associata a Pandora. Quindi gli errori commessi in tal senso, sono errori veri e propri.
Come sono errori quelli di non aver aumentato lo spazio verso il modo di vivere dei Navi approfondendo l'ideologia alla base, che non è ecologista, ma spiritule, come si evince dal fatto che la natura assume valore in quanto parte di uno spirito più grande.
Sono approfondimenti che aveva senso fare perché aumentavano il lato forte del film, e che non richiedono di essere un genio.
SE QUALCUNO DI VOI PUO CONATTARE CAMERON, GLI DICA CHE IO PER 1 SOLO MILIONE DI EURO, LO AUITO A FARE UNA TRAMA PER IL SEGUITO MOLTO SUPERIORE A QUESTA.
Altri errori di tipo logico sono invece accettabili perchè lo scopo del film è quello di fare sognare il cuore e non il cervello.
P.S. L'analogia tra i NAVI e i NA(ti)VI AMERICANI ci sta, e a me era parsa evidente già nel mentre guardavo il film. Ma la cosa che più mi ha copito in questo senso è come ilregita abbia scientemente voluto mettere lo spettatore a tal punto dalla parte dei NAVI da fargli desiderare con intensità la distruzione di tutti gli eseri umani invasori. E' un cambio di prospettiva interessante, che nobilità la trama e da ad essa significati più profondi, come quelli che esiste un senso di appartenenza più grande rispetto a quello di essere una stessa razza, e che ha per oggetto il senso di amore e giustizia che si ha nel cuore
someone else 18/01/2010 21:56:15 » Rispondi "Invece hanno reagito in preda alle emozioni, al rancore, alla vendetta, alla rabbia. E' qui l'incoerenza." nono. Con questo hanno solo dimostrato di essere "umani" come noi, ma la vera incoerenza è che Jake (che sa benissimo come andrà a finire, diamine è stato un Marine) Non cerca di placare gli animi per evitare il bagno di sangue (poi non mi sembravano nemmeno così disposti ad attaccare, sembravano più spaventati che altro), ma anzi, li incita all'attacco. Ha persino il coraggio di dire all'albero delle anime durante il contatto "se non li mandiamo via ne arriveranno tanti quante le goccie di pioggia" o una cavolata del genere. Proprio se li attaccano arriveranno come delle goccie di pioggia, se invece restano buoni i terrestri crederanno di averli sottomessi e si limiteranno a estrarre il minerale. Non sono venuti a sterminarli, ma se i pelleblu gli dimostrano di essere un pericolo lo faranno senza rimorsi.
"Come sono errori quelli di non aver aumentato lo spazio verso il modo di vivere dei Navi approfondendo l'ideologia alla base, che non è ecologista, ma spiritule, come si evince dal fatto che la natura assume valore in quanto parte di uno spirito più grande." Concordo pienamente. Quattro frasi non bastano per descrivere una cultura.
"Ma la cosa che più mi ha copito in questo senso è come ilregita abbia scientemente voluto mettere lo spettatore a tal punto dalla parte dei NAVI da fargli desiderare con intensità la distruzione di tutti gli eseri umani invasori. E' un cambio di prospettiva interessante, che nobilità la trama e da ad essa significati più profondi," Ma non hai mai visto un film sugli indiani decente (no, non i western con gli indiani cattivi)? praticamente tutti cercano di farti prendere le parti degli indiani oppressi demonizzando i bianchi invasori. Balla Coi Lupi, Pocahontas, L'ultimo dei Mohicani... e tanti altri.
Atomico 18/01/2010 22:29:07 » Rispondi Anche Jke, il potagonista, era spinto dalla rabbia, e quindi anche lui a causa di quella rabbia non era in grado di ragionare luidamente.
Ma se questa cosa la possiamo accettare da un umano, è meno verosimile da una popolazione che dovrebbe essere più spirituale, e quindi riconoscere nella vita il valore supremo da conservare.
Comunque il tuo ragionamento è incompleto. E' vero che cacciandoli, ci si condatta a una brutta fine, perchè gli umani che tornano sulla Terra non racconteranno di essere stati loro i cattiv, ma diranno che i Navi sono cattivi, e questo in aggiunta ali interessi delle multinaizonali, porterà i terrestri a un grande e molto più massiccio attacco.
Ma non è vero che lasciandosi sottomettere, evitavano l'invasione. rendevano semplicemente la loro fine più lenta e meno cruenta, prchè stai certo che sarebbero venuti sempre più multinazionali a fare affarri, e sarebbe nata anche l'idea di conquistare un pianeta pieno di vegetazione, visto che la Terra non la possedeva più.
Insomma se si fa un ragionamento rigoroso e completo si capisce che in ogni caso sono destinati a finire male. E alla fine tutto si riconduce al mio discorso: scegliere la vita della sottomissione lenta è la scelta più logica pr una popolazione spirituale, ed è in questo punto che c'è la più grand eincoerenza.
Uno non può essere spirituale quando tutto va bene, e poi tramutarsi in una bestia pronta a uccidere chiunque per difendere il proprio pianeta. Questo è un atteggiamento di chi è attaccato alle cose ed è schiavo delle emozioni.
Per capirci, dai Navi aveva più senso aspettarsi un atteggiameto alla Gandhi, e se lindia è riuscita a seguire Gandhi e i suoi ideali, perchè i Navi invece non ci sono riusciti?
someone else 20/01/2010 05:27:46 » Rispondi "Anche Jke, il potagonista, era spinto dalla rabbia," beh era un Marine, un soldato d'elite che ha superato allenamenti e addestramenti durissimi. Farsi prendere dalle emozioni andrebbe contro l'addestramento.
"Ma se questa cosa la possiamo accettare da un umano, è meno verosimile da una popolazione che dovrebbe essere più spirituale, e quindi riconoscere nella vita il valore supremo da conservare." concordo appieno. Distinguiamoli dagli indiani per Dio.
"Ma non è vero che lasciandosi sottomettere, evitavano l'invasione. rendevano semplicemente la loro fine più lenta e meno cruenta," A parte che gli umani necessitano di un respiratore per non soffocare nell'atmosfera di Pandora. Comunque... Non per forza. Con più tempo a disposizione magari riescono a convincere l'opinione pubblica a fermare le multinazionali. Ma sinceramente non ci credo neanche tanto. Beh, il meglio che possono aspettarsi è diventare cittadini dell'impero umano anche loro. Dopo qualche generazione di schiavitù e ribellione. Un pò come gli indiani adesso. Ai miei occhi è il male minore. Ma magari per loro è insostenibile.
"Uno non può essere spirituale quando tutto va bene, e poi tramutarsi in una bestia pronta a uccidere chiunque per difendere il proprio pianeta." "Se la sopravvivenza è a rischio tutto è permesso" è uno degli assiomi del mondo animale. Se non obbedisci ti estingui. Ma sarebbe bello vedere che per loro non è vero.
"dai Navi aveva più senso aspettarsi un atteggiameto alla Gandhi, e se lindia è riuscita a seguire Gandhi e i suoi ideali, perchè i Navi invece non ci sono riusciti?" Gandhi faceva appello all'opinione pubblica. I Marines controllano l'unica via di accesso alla civiltà terrestre (la nave spaziale), quindi a meno che dei Navi si impossessino della nave con la forza e vadano a dimostrare sulla Terra nessuno li ascolterà. (dubito che i marine si lascino commuovere, anche se alcuni del personale della base piangevano o dimostravano sgomento alla vista dell'alberone in fiamme). Magari convincono i minatori. Ma non so a cosa gli possa servire.
Ma il vero motivo per cui i Navi non hanno seguito un modello alla Ghandi (estremamente più adatto alla loro civiltà "spirituale") è che il film sarebbe diventato troppo poco commerciale. Ma si sarebbe pericolosamente avvicinato al "capolavoro" tanto annunciato.
antoniuccio 27/01/2010 11:03:03 » Rispondi Ti scrivo qui visto che mi sei venuto a trovare sul mio commento, in modo che tu possa trovarlo più facilmente. Allora, secondo me ti stai accanendo eccessivamente sul film: se è solo per il costo, potevi andare a uno di questi centri commerciali tramite un amico bancario che ti cedeva la tessera, e avresti pagato 3,50 euro senza problemi. Già il fatto stesso che hai "ceduto" al marketing e ci sei andato, ti coglie in fallo, poiché se a me non convince un regista o se ho un vago sospetto di come sia il film, aspetto che lo faccia su Sky per poter cambiare canale se iniziano a girarmi le pelotas come le chiami tu. ;-) Invece credo che in fondo in fondo, una curiosità di come doveva fare "scena" tutto l'ensemble l'hai avuta, e il voto che hai dato sotto sotto non fa pensare che sia tutto questo bidone di catrame. Meglio Titanic? Beh, come documentario assolutamente ti do ragione visto che quando si parla del Titanic un senso di contrizione mista a curiosità viene sempre, ma secondo te, tu che pretendi rigor di logica, la storia d'amore tanto commovente aveva un senso? Ma davvero credi che un passeggero puzzolente e cencioso sarebbe stato invitato in una sala dove vige l'obbligo della "white tie" e per di più una miliardaria bislacca gli avrebbe prestato l'abito destinato al figlio? Dai qui proprio mi devi dare una spiegazione logica... come mi devi spiegare che età doveva avere la signora "Rose Dawson" considerando che almeno intorno ai 16/18 anni doveva avere alla data del disastro?
Inoltre, la musica di Avatar la paragoni a quella del Titanic e a Star Wars? James Horner ha scritto le prime due e sono perfettamente riconoscibili, Star Wars è stata musicata da John Williams, anch'egli perfettamente riconoscibile, entrambi due premi Oscar, ma John Williams a parte una quindicina di nomination e tre o quattro Oscar, compone colonne sonore che restano nella memoria (basta pensare al motivo de "Lo Squalo" o "Indiana Jones" giusto per fare due esempi), e anche questo solo per argomentare come i paragoni non vanno certo fatti indeterminati termini (e considerando che Horner mi piaccia infinitamente).
Hai parteggiato per i bianchi perché ti eri rotto? Beh, pur con ogni banalizzazione e stupidità, almeno porre in modo basico, elementare o banale un tema delicato come il genocidio di qualunque popolo secondo me va sempre considerato positivamente, non trovi? E anche quando a dirlo sia lo stesso Cameron-let's-nuke-them.... credo.....
Beh, scusami tanto se ti ho "invaso" così... ma pare che sotto sotto alle invasioni fatte bene tu sia ben disposto....(magari riparliamone quando avrai commentato un po' più di film, oltre a "Piovono polpette" e Twilight... che pure sei andato a vedere!!!!;-))
someone else 27/01/2010 12:42:51 » Rispondi "Invece credo che in fondo in fondo, una curiosità di come doveva fare "scena" tutto l'ensemble l'hai avuta, e il voto che hai dato sotto sotto non fa pensare che sia tutto questo bidone di catrame." Infatti nel voto sono stato obiettivo. Un comerciale come tanti altri, con una grafica spettacolare, ma è pur sempre principalmente tecnologia. Che mi sia piaciuto o no non lo faccio entrare nel voto ma nella recensione. Dove ripeto ampiamente che la trama è di una idiozia mai vista.
Riguardo al prezzo non ho problema, un mio amico è figlio dell'operatore di un cinema quindi a me fanno spesso ridotti o omaggi. (e lui entra aggratis praticamente sempre) Per Avatar (han fatto storie per me ma il mio amico è entrato aggratise come sempre) ho dovuto pagare, ma non mi lamento per il prezzo in sè, ma per il servizio che non corrisponde ad esso.
Posso pagare anche 30 o 40 euro se il film mi è piaciuto, se invece non mi è piaciuto anche 2 euro sono troppi. (motivo per cui mi tira vedere le cose in 3D... a me personalmente non aggiunge nulla, e io pagare 3,50 in più non mi va)
Sono relativamente giovane, quindi non ho una gran cultura cinematografica. Cameron sapevo a malapena chi fosse. Alien non mi è mai piaciuto, fatto bene, ma non è il mio genere.
L'unico film di Cameron che ho visto (a "pezzi" e bocconi su sky) è Titanic, e quello mi sembrava fatto bene anche se non mi piacciono le storie d'amore. Qualche forzatura e scene spettacolari ci sono, ma bene o male è un commerciale quindi ce le si aspetta. (no dico, Di Caprio passa ore nelle stanze piene d'acqua gelata mentre il Titanic affonda, ma quella è la stessa acqua del mare che poi lo uccide in pochi minuti per assideramento alla fine. Per non parlare delle ****** che fanno mentre la nave affonda) Esse non aggiungono o tolgono nulla alla trama, anche le le togli il film prosegue lo stesso. (quello che dici tu è per poter dire che "l'amore è ceco", quindi glie lo passo... sai quanti film d'amore con cose ampiamente meno probabili ho visto? ma se serve per dire "l'amore è ceco" e movimentare un pò mi vanno bene)
Ma a tutto c'è un limite, e Avatar lo supera. Non si può fare una trama di soli luoghi comuni, o di sole scene assurde. Altro dei motivi per cui mi è piaciuto poco Sherlock Holmes.
Quindi, detto tutto, inizialmente mi sembrava una buona idea andarlo a vedere.
Inoltre sai, la speranza non muore mai, magari fa un film che mi piace anche un regista che non ha mai fatto film di mio gusto. Le persone cambiano con gli anni. Lucas ad esempio è cambiato in peggio. (Clone Wars ne è un esempio)
Anche se ne ho sentito parlare male, molti hanno parlato male anche di film che mi sono piaciuti. Lo stesso vale per i trailer, mi è già capitato di vedere trailer che facevano sembrare il film una cosa idiota mentre non era vero, e anche il contrario.
L'unico modo per verdere veramente come è un film è vederlo. Come per le persone, se non lo conosci non sai come potrebbe essere. (a parte i casi dove è ovvio come pensa oppure non pensa proprio)
Musiche: non me ne frega un ***** di chi è che le fa e quanto sia famoso, ma se non le fa bene va preso a calci e sostituito. Cameron non le ha mai sentite durante il montaggio? Andiamo. E non puoi dirmi che siano fatte bene perchè non è vero.
"almeno porre in modo basico, elementare o banale un tema delicato come il genocidio di qualunque popolo secondo me va sempre considerato positivamente, non trovi?" ASSOLUTAMENTE NO. Banalizzare una cosa seria non è mai una buona idea. Fai sembrare stupidate da film cose che sono accadute davvero. Io di ******** che credono che i massacri degli indiani siano stati "esagerati" da un qualche tipo di complotto ne conosco abbastanza.
"magari riparliamone quando avrai commentato un po' più di film, oltre a "Piovono polpette" e Twilight... che pure sei andato a vedere!!!!;-)" Entrambi visti gratis, e, sincermante Piovono Polpette ha uno dei trailer più brutti della storia. Ho dovuto convincere il mio amico di prima (che lo riteneva una ******) ad entrare e vederlo e ne è rimasto molto soddisfatto. E lui è anche uno con più conoscenza del cinema (vuole diventare un regista). Comunque entrambi li abbiamo visti per passarci il tempo, come abbiamo visto tutti gli Harry Potter, e 2012, e Wall-e, Il Mondo Dei Replicanti, Tra le nuvole e tanti altri film. Solo che ho scoperto filmscoop da poco e non mi va di scrivere recensioni di film che ho visto tempo fa o che non ritengo nemmeno degni di perderci del tempo a scrivere una recensione. (tipo 2012... quanto mi sono girate le belotas con quel film) Non preccuparti per le invasioni che sono un convinto difensivista, è sta cosa del "cresci che poi ne riparliamo" che mi piace veramente poco.
ah, a proposito di Harry Potter, quello lo abbiamo visto principalemnte per farci dei doppiaggi comici sopra, prova a cercare su youtube "Tu Sai Chi è Pelato" (c'è anche il 2) e "un matrimonio molto atteso", ce ne sono altri due o tre (con audio migliore)
antoniuccio 27/01/2010 18:06:46 » Rispondi ;-) Mi dispiace se ti ho fatto innervosire se hai inteso "Cresci che poi ne riparliamo". Volevo riportare ad oggi un fatto che accadde a me alcuni anni fa quando mi sono iscritto. Avevo dato voti a tre film e iniziai a litigare con tutti perché mettevano voti bassi ai film che mi erano piaciuti. Poi col tempo si migliora e si vedono diversamente molte cose. Adesso accetto tutti i punti di vista anche quando non li condivido, e infatti spero di non aver tenuto un linguaggio offensivo verso nessuno, quantomeno verso di te. Ti ringrazio molto per questa risposta così puntuale; avevo notato che non sei un piantagrane quando hai precisato il termine "boiate" sul mio commento, pensando (dimmi se sbaglio) che potessi offendermi se pensavo l'avessi diretto a ciò che ho scritto io. Hai ragione, occorre conoscere prima di criticare.
Insomma non ti piacciono le musiche di James Horner: se dai un'occhiata ai seguenti film "Apollo 13" "Deep Impact" "Il rapporto Pelican" "A beautiful mind" troverai molte similitudini, fermo restando che ti potranno piacere o meno; però imparerai a "riconoscere" il compositore. Così come John Williams ("Superman", "Star Wars", "Indiana Jones", "Lo Squalo", "Jurassic Park", "Incontri ravvicinati del terzo tipo", "Salvate il soldato Ryan", "Schindler's List") man mano lo riconoscerai. Non ti voglio costringere a vederli, era solo per fare due chiacchiere.
Sulle invasioni scherzavo!!! Se vuoi non ti disturbo più!!
someone else 27/01/2010 19:21:03 » Rispondi "iniziai a litigare con tutti perché mettevano voti bassi ai film che mi erano piaciuti" Quella cosa lì l'ho già accettata... ogni volta che faccio o dico qualcosa sono SEMPRE e dico SEMPRE una minoranza. Sarò meglio? Sarò peggio? Boh. E ho sempre una marmaglia di gente con parere opposto che mi ostracizza. Poi si chiedono perchè ho pochi amici... XD
"spero di non aver tenuto un linguaggio offensivo verso nessuno, quantomeno verso di te" naah. nessuna offesa rilevata.
"pensando (dimmi se sbaglio) che potessi offendermi se pensavo l'avessi diretto a ciò che ho scritto io." non esattamente, ho notato che quel commento era veramente troppo aperto all'interpretazione e ho preferito precisare. Se scateni la fantasia rischi grosso. XD E infatti tu lo stavi già interpretando "male".
"Insomma non ti piacciono le musiche di James Horner" nononono! Non mi piacciono le musiche di Avatar. Punto. Chi le abbia scriutte è ininfluente. Gli uomini possono sbagliare. Se le canzoni sono brutte vanno cambiate, che le abbia scritte io, te, Horner, Williams, Elvis Presley, o chiunque altro. Tutti possono sbagliare. (perchè tutti sono uomini) Non ha senso che io mi guardi altri 5-6 film dove le sue musiche erano belle (A Beautiful Mind l'ho visto su Sky, tra l'altro, bel film con belle musiche... anche se non è il mio genere).
E poi i film con le musiche di Williams li ho praticamente visti tutti (no, non Shinder's List). XD
"Sulle invasioni scherzavo!!! Se vuoi non ti disturbo più!!" bah, "disturba" quanto vuoi, finchè non ci si offende violentemente a me un pò di discussione non guasta. :-)
antoniuccio 28/01/2010 12:08:01 » Rispondi - "pensando (dimmi se sbaglio) che potessi offendermi se pensavo l'avessi diretto a ciò che ho scritto io." - non esattamente, ho notato che quel commento era veramente troppo aperto all'interpretazione e ho preferito precisare. Se scateni la fantasia rischi grosso. XD E infatti tu lo stavi già interpretando "male".
No, non ho interpretato male e infatti non ho replicato, ho interpretato semmai il tuo ripensamento, hai visto che sfumatura? ;-)
raiden_87 27/01/2010 14:17:35 » Rispondi se invece di scrivere tutte queste parole ti mettevi a contare magari imparavi le tabelline
someone else 27/01/2010 18:05:13 » Rispondi vai a giocare, i grandi stanno parlando.
Il Cartaio 02/02/2010 17:19:24 » Rispondi VOLEVO SOLO RISPONDERE ALLLA TUA RISPOSTA CHE HAI LASCIATO SUL MIO COMMENTO AD AVATAR:
No guarda... non hai capito il concetto della mia risposta... tra me e costui c'è una netta differenza di pensiero CINEMATOGRAFICAMENTE PARLANDO, cioè, lui detesta tutto ciò che è americano e adora i film giapponesi, viceversa io sono un amante del cinema d'oltreoceano. Ecco spiegato il perchè di quella frase, la politica non c'entra assolutamente nulla... anzi, se proprio lo vuoi sapere io sono toscano doc e come il 99% dei miei conterranei rigorosamente di sinistra!!! Ma torno a ripeterti... la politica non c'entra nulla... lasciamola stare almeno in un sito che parla di cinema che è meglio... saluti!
someone else 02/02/2010 17:54:34 » Rispondi E ALLORA PERCHé NON HAI RISPOSTO Lì? XD
Oh vabbè, se è una vostra scaramuccia personale mi scuso per essermi intromesso. XD
Comunque, la tua reazione conferma che sei di sinistra più delle tue parole. Un berlusconiano non se la sarebbe mai presa così tanto se paragonato a Lui. XD Vabbè, e con questo chiudo.
Il Cartaio 03/02/2010 16:49:20 » Rispondi Ho ANCHE risposti li, ma per essere sicuro che tu leggessi le mie parole ho riportato il tutto anche qui. Le scuse non servono, i fraintendimenti sono una cosa normalissima... non ho però capito la storia del berlusconiano!! Io mica me la sono presa per il tuo darmi del comunista... ho solo detto che non volevo citare niente di politico, tutto qui!!! Ti assicuro però che mi offenderei di brutto se venissi paragonato a Berlusconi... questo si!!!
"Ti assicuro però che mi offenderei di brutto se venissi paragonato a Berlusconi" tecnicamente ti avevo paragonato a berlusconi nel mio commento. Perchè avevi detto "pro asia" al tipo, e asia = comunisti (semplificando molto molto).
Ma sta volta ho toppato ed era una normalissima sacaramuccia tra amici. XD
Il Cartaio 05/02/2010 19:01:41 » Rispondi Tutto chiarito in pace e senza alzare i toni... magari fosse sempre così, ti stimo!
Rand 17/01/2010 19:27:54 » Rispondi i Jedi sono una ****** pazzesca! cioè dopo 30 anni diamo ancora patenti di originalità a George Lucas? Il più finto e egoistico regista d'america, ha copiato il signore degli anelli, ha copiato Dune, ha copiato i robot di Asimov, cioè non ha cacciato una che non fosse una idea originale! Ma ve li ricordate gl ewoks riciclati nel terzo film? Ma per favore, guerre stellari una delle saghe più sopravvalutate della storia del cinema di fantascienza! Ragazzi almeno Cameron un pò di originalità obbiettivamente c'è là, Lucas pensa solo al merchandaesing! Clone Wars un altra ******, l'effetto di troppi soldi...
someone else 18/01/2010 00:12:13 » Rispondi A parte che Cameron ha copiato una storia idiota che potrebbe venire da 3-4 film diversi... non è una copia, ma una copia di una copia. Ammettendo che qualcuno dalla produzione non abbia modificato il copione per renderlo "commerciale". Che non è poi così strano.
Io dico che le cose messe insieme per fare l'universo di Star Wars sono state collegate così bene da vivere di vita propria. E' ovvio che nulla è "nuovo" al 100%... se riesci a creare un universo per la tua storia senza ispirarti a cose già fatte sei Dio.
Dopo 30 anni la quantità di gente che ama Star Wars è enorme, come i profitti del merchandising collegato (non mi basta lo spazio per dire quanti giochi per computer ci hanno fatto e quante cose ci hanno venduto).
Dubito fortemente che Avatar possa reggere così bene al passare del tempo. è un trionfo di effetti speciali, ma non lascia nulla. Probabilmente verrà ricordato perchè è stato il primo film ad usare una "nuova tecnologia rivoluzionaria", ma non per la storia nè per il cosiddetto "messaggio".
se per Clone Wars intendi il cartone, sì. E' una ****** mostruosa.
USELESS 16/01/2010 16:59:21 » Rispondi Le luci della sala si spensero, lettere di fuoco si staccarono in rilievo come se si sostenessero da sole nell’oscurità: “Tre settimane in elicottero. Superfilm cantato, parlato sinteticamente, a colori, stereoscopico e odoroso. Con accompagnamento sincronizzato d’organo a profumi”. « Premete i bottoni di metallo sui braccioli della vostra poltrona » sussurrò Lenina. « Altrimenti non avrete nessun effetto del cinema odoroso ».
Ci siamo, Aldous Huxley non è più fantascienza.
someone else 17/01/2010 01:17:27 » Rispondi Non so te, ma io altri 5 euro in più (15 euro totali) per sentire anche l'odore delle puzzette dei protagonisti io non li pago. XD
Poi dovresti spiegarmi cosa gli odori aggiungerebbero al film.
USELESS 18/01/2010 18:58:07 » Rispondi Ti devo rispondere? o ti fancu.lizzi da solo?
debaser 16/01/2010 18:42:08 » Rispondi sono completamente d'accordo con te ed anche io ho tifato per i terrestri alla fine
LoSpaccone 16/01/2010 19:51:09 » Rispondi il film (Avatar) non l'ho ancora visto, un altro invece l'ho visto già un sacco di volte: i "10" e la parola "capolavoro" a iosa per film strombazzati come questo, che dietro la facciata scintillante hanno poca sostanza.
marlamarlad 16/01/2010 17:02:28 » Rispondi sono molto d'accordo con te. Dai, questi sono i primi film 3D, magari ne verranno altri degni non solo per gli effetti tecnologici ma anche (speriamobene!) per la trama.
edo88 19/01/2010 00:41:44 » Rispondi 1) cosa centra la trama col 3D? 2) non è assolutamente uno dei primi 3D. Il 3D esiste da un bel po', Cameron l'ha reso vera arte su pellicola, come nessun altro film fin'ora.
someone else 20/01/2010 05:01:59 » Rispondi 1) la trama centra sempre. è del 3D che si può fare a meno. Non so se hai letto il mio commento al film "Io sto pagando per una bella storia, non per un baraccone tecnologico." Libero di dissentire, ma per me (e probabilmente anche per lui) è così.
2) sbagliato. è il primo 3D creato a partire da riprese con una telecamera binoculare (che ha due obiettivi) che Cameron si è sbattuto per 15 anni per progettare e costruire. è proprio questa nuova tecnologia che gli dà una profondità (visiva) e una tridimensionalità senza precedenti. Ed è il motivo per cui dovrebbe essere un grande capolavoro per molti.
Edward Bloom 16/01/2010 19:57:54 » Rispondi "Io sto pagando per una bella storia, non per un baraccone tecnologico."
è esattamente quello che penso io.
groover76 18/01/2010 01:04:37 » Rispondi a parte che trama semplice e lineare non centra un c...o con una storia brutta,quindi l'assioma da voi tanto sponsorizzato non ha molti motivi d'essere sbandierato ai quattro venti,poi mi rifaccio allo spoiler,no perchè volevo avvertirti che quella che hai visto al cinema non è la realtà! insomma non cercare le sorti dei na'vi su qualche telegiornale della notte,non le troverai,a uno che guarda sto film che cavolo giene frega se poi i terrestri torneranno in forze per spazzare via gli indigeni! il film non parla di questo,magari un suo sequel si ma non questo film.
jack_torrence 25/01/2010 15:35:05 » Rispondi sei un grande!!! tutte e 2 le tue argomentazioni sono assolutamente concludenti ;-)
someone else 25/01/2010 20:58:52 » Rispondi scusami ma con sta faccenda dei commenti indentati di filmscoop non ci capisco più nulla...
a chi ti riferisci? a me o a grover76? O a qualcun'altro? XD
jack_torrence 26/01/2010 01:56:07 » Rispondi Ehm, mi riferivo a Groover76 ...perdonami :)
someone else 26/01/2010 21:03:30 » Rispondi ah ok, vai tra. XD Sto sito dovrebbe adottare un sistema più intuitivo per suddividere le risposte ai commenti. Ste linee arancio si confondono troppo facilmente e io strippo.
someone else 18/01/2010 03:14:15 » Rispondi e infatti io dico che la storia è una ******. Mi fa schifo.
perchè? perchè il finale non ha senso, e l'intera storia è prevedibile e copiata pari pari da un film sugli indiani.
e, nel caso non lo avessi notato, io me ne sbatto di quanto sembrano veri i cancheri volanti o delle scene con le luci colorate nella foresta. Sono belle da vedere, ma sono solo un contorno per una bella storia.
Riguardo allo spoiler, questo è un punto che avrebbe potuto salvare la storia, ma invece no, hanno preferito una battaglia spettacolare per fare vedere esplosioni e azione a caso.
Avatar non è la realtà e siamo d'accordo, ma non è nemmeno realistico, cioè non valgono le regole che nella realtà valgono. La logica ad esempio. Attaccare e distruggere la miniera di una civiltà più avanzata non è una strategia logica se il tuo obiettivo è evitare che il tuo mondo venga invaso da sciami dei suddetti alieni a cui hai appena fatto girare le belotas.
Ma come ho detto, l'obiettivo qui non era fare una storia decentemente credibile, ma far vedere cose scintillanti e fare una mega battaglia spettacolare.
Rand 18/01/2010 12:53:31 » Rispondi Non solo questo... semplificate la storia a vostro uso e consumo, primo errore, poi perchè i Na'vi non dovrebbero combattere, sono una società guerriera, con un evoluzione simile a quella umana, ma più complessa, vivono in armonia, se gli umani non lo sono occorre difendersi da questi" alieni" pericolosi e brutali. la storia si ripete,sempre..
someone else 18/01/2010 22:31:43 » Rispondi Innanzitutto, un guerriero non combatte per il gusto di farlo, ma per ottenere un obiettivo. Se attaccando ottieni l'opposto di ciò che vuoi (cioè vieni disintegrato da una razza con armi molto molto molto migliori mentre invece vorresti mandarli via), non combatti. E se sei veramente un guerriero, lo sai quando non potrai mai vincere una guerra.
Come dice Atomico i NAVI sono una società spirituale. I "guerrieri" tra loro sono in realtà cacciatori, persino la caccia è vissuta in modo spirituale, un pò come gli indiani veri, che ringraziano la creatura che ha sacrificato la sua vita per permettere a te di mangiare. (tecnicamente l'animale ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma una freccia al cuore è molto convincente)
La storia si ripete perchè nessuno ha un minimo di fantasia. Se i quello che ha scritto il copione (o lo ha modificato per renderlo più commerciale) avesse avuto più fantasia avrebbe raggiunto un ***** di capolavoro, ma avrebbe fatto un pochino più fatica.
oh, beh... i buoni avrebbero potuto trionfare lo stesso, e con stile, ma sarebbe stata necessaria una storia un pò diversa. Se la notizia di Pandora e di che fig.ata di posto è arriva al resto della Terra, scienziati che vogliono andarci sbucano da tutte le parti e prima o poi un bel gruppo di loro riesce a comprare un viaggio a bordo della nave della multinazionale mineraria. (che per un qualche motivo, ha delle celle criogeniche libere per quella traversata e non vuole sprecare soldi lasciando le celle vuote) A quel punto abbiamo gente che è lì per studiare e non per sfruttare (e nemmeno al servizio di quelli che sfruttano come gli scienziati di Avatar), quindi fa amicizia con i nativi usando gli Avatar come nel film attuale e magari con l'aiuto dei Navi riescono a trovare un sistema migliore per produrre energia basandosi sul metabolismo di un qualche animale del posto. (tutte ste cakkio de luci sugli animali bruciano un tot di energia e magari gli animali vivono tramite processi di fusione nucleare fredda o anche qualcosa di meglio per evitare di mangiare tonnellate di cibo al giorno) E ci intrecci il fatto che i marines cacciano via i Navi dalla loro casa e che gli scenziati li convincono a non fare pazzie e che il loro piano salverà sia i Navi che la Terra.
Aggiungi un paio di scaramucce iniziali con scienziati+Navi che vogliono proteggere la scoperta e la mega battaglia finale per impossessarsi dello shuttle orbitale per comunicare la scoperta al resto della Terra, mentre i marines della multinazionale mineraria (giustamente) cercano di impedirglielo per proteggere il monopolio della multinazionale, e hai rifatto il film con un senso.
Vuoi un sequel? c'è il turismo selvaggio, il mercato clandestino di animali, ricercatori di case farmaceutiche che gironzolano per la foresta per cercare nuove medicine facendo dei casini... che *****!
Restano i dialoghi molto limitati e la strana somiglianza dei Navi con degli Indiani, ma il film così sarebbe molto più vicino al "capolavoro" tanto strombazzato.
Atomico 18/01/2010 13:57:45 » Rispondi Non vorrei contraddirti, ma i NAVI sono una società spirituale. Ci sono gurrieri tra loro perché vivono di caccia, ma la caccia è vissuta in modo spirituale, come dimostrano le pghiere che fanno dopo aver ucciso l'animale.
dktia84 16/01/2010 20:40:28 » Rispondi Sono d'accordo con te, qst film mi sa di una versione moderna dei vari Balla Coi Lupi o L'Ultimo Samurai... Solamente che non riesce a coinvolgere emotivamente come i titoli sopracitati. Gran bel film cmq!
muza 17/01/2010 16:22:07 » Rispondi perfettamente d' accordo , soprattutto con lo spoiler , e per dio possibile che nessuno se ne renda conto !
someone else 18/01/2010 00:29:49 » Rispondi e, tra l'altro, "nuke it from the orbit, it the only way to be sure" è una frase tratta da Aliens. Diretto da Cameron. XD
Sono veramente curioso di vedere Avatar 2 per scoprire che sistema Cameron troverà per evitare che il branco di "selvaggi con archi e freccie" venga sommariamente massacrato/bruciato/asfissiato/avvelenato/infettato premendo un bottone dalla nave in orbita.
Wally 02/02/2010 14:16:47 » Rispondi Il 2 spero lo evitino! Speriamo si dedichi ad un Alien o a Titanic in 3D piùttosto! Comunque qualcosa che abbia una trama stimolante e coinvolgente
someone else 02/02/2010 16:51:26 » Rispondi oooh sì. é meglio se chiudono la partita qui.
Ma coi sequel ci si guadagna senza fare un granchè di fatica. E non so se Cameron regge la tentazione dei soldi.