Recensione attack the block - invasione aliena regia di Joe Cornish Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione attack the block - invasione aliena (2011)

Voto Visitatori:   6,38 / 10 (74 voti)6,38Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA

Immagine tratta dal film ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA

Immagine tratta dal film ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA

Immagine tratta dal film ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA

Immagine tratta dal film ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA

Immagine tratta dal film ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA
 

Una scia luminosa si staglia in cielo e si confonde con la giostra di colori dei fuochi artificiali. Samantha Adams, una ragazza dal profilo francese e dal naso quasi aquilino, cammina per le strade di Londra mentre è al telefono con la madre; concorda una visita imminente in famiglia e riattacca. Poi si scopre vittima di un'aggressione, minacciata con un coltello da una banda di giovani dal volto coperto che gli intimano la consegna di cellulare, soldi, borsa e anello. A salvarla (o a condannarla) arriva una specie di piccolo astro che, come fosse precipitato dal nulla, distrae il gruppo di criminali rivelandosi un animale aggressivo e non identificabile pronto a mordere chi ha intenzione di avvicinarsi. La combriccola non si accorge che, uccidendolo, scatena una pioggia di piccole meteoriti, ognuna delle quali contiene un visitatore più grosso, peloso, più nero e più cattivo del primo.

Questa è la promettente idea di partenza di "Attack the Block", il film d'esordio di Joe Cornish, proiettato allo scorso Torino Film Festival. Il gruppo di adolescenti incappucciati che assale la ragazza è un branco di mostri fra i mostri, che non crede in nessuna istituzione. Stampa, servizi segreti, avvocati, televisioni: i ragazzi sono diffidenti con chiunque possa essergli d'aiuto, perfino i familiari più stretti sono tenuti all'oscuro, perchè "il governo ha tentato di annientarci con la droga, poi ci ha dato le armi e adesso gli alieni".

Quello che hanno imparato non viene certo dai banchi di scuola; le uniche lezioni conosciute sono quelle apprese frequentando le strade. Sono una mandria di bisonti che tira avanti a testa bassa, funamboli tra i dossi delle carreggiate (attenzione agli svantaggi nell'indossare un casco quando non si è alla guida di uno scooter) e i terrazzi dei grattacieli.

Appaiono però come dei finti emarginati che mostrano fin da subito il loro aspetto empatico: ognuno ha quella caratteristica propria degli eroi per caso, che si sviluppa dopo esser nati come personaggi "negativi con brio". La loro mediocrità trionfa mentre respirano l'aria del cosiddetto "Blocco", una grande costruzione denominata Wynham Tower, a sud di Londra, e formano sbuffi di aria novembrina condensata, in un banalissimo tentativo di iperrealismo sociale di periferia mescolato alla fantascienza vecchio stile ai confini della realtà (all'interno del palazzo nessuno sente e vede niente, tanto che potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale senza lasciare traccia).

L'opera raggiunge un'alta densità burlesca quando gli alieni si rivelano ai nostri occhi: gigantesche scimmie visibili in notturna grazie al loro apparato dentario fluorescente. Sembrano usciti da poco dalle scuole medie dopo essere stati sottoposti a un trattamento di ionoforesi dentale. Invincibili di fronte alle forze dell'ordine, si fanno spaventare dal fumo dei botti, dal fumo della marijuana e da quello di Londra, unico principio attivo in grado di rallentarli. Mentre la "ragazza francese" è l'infermiera dalla proteina aggiunta, la Carla Bruni che gliele suona con la chitarra, la maestra di vita che ha la pretesa di insegnare educazione civica ai poveri teppistelli frastornati, in uno strillo assordante di illegittima semplificazione.

Il film tenta onorevolmente la strada dell'ironia. Purtroppo sono la regia e la sceneggiatura a non essere all'altezza, smarrendosi tra rombi di motoretta, musica rap & house e sangue di brufolo strizzato, infarcendo le battute di umilianti "Siamo il blocco, cagati sotto!" e "Liscio come il piscio".
A Cornish si auspica un veloce ritorno ai sabato sera televisivi britannici, dove pare abbia ricevuto premi per le sue qualità di conduttore o una nuova convocazione (dopo quella di Tintin) che aiuti Spielberg nei suoi avventurosi pastrocchi.
"Attack the Block" è una pellicola condotta da una mano discontinua che non ha niente di originale da proporre, facile e distante dalla prima all'ultima scena, spudorata nel cavalcare l'onda di un possibile senso metaforico della storia e con un ritmo visivo trascurabile che soffoca il film di genere, di cui vorrebbe rappresentare il lato sagace e divertente.

Le onnipresenti scene di ingegno nerd alimentano la fastidiosa sensazione di assistere a un videogame in acido, all'arruffamento tipico di quei cartoni animati giapponesi dove si parlano sopra tra una battuta scema e un'altra ancora più scema, a una "horde" fotocopiata e capovolta, incapaci di seguire lo sviluppo delle dinamiche psicologiche semplicemente perché non esistono.

Il destino del gruppo dei vandali "de' noantri" viaggia in parallelo con quello delle creature lanose: non li troveremo ne' alle medie a seguire i tempi terapeutici della ionoforesi e nemmeno alle superiori, causa assenza prolungata. Questi ragazzi/alieni sono destinati a rimanere soli/solo nell'immaginario di Cornish: fanno venire nostalgia delle caciare di "Commando" e demineralizzano lo smalto senza alcuna regressione dei sintomi.

Commenta la recensione di ATTACK THE BLOCK - INVASIONE ALIENA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 06/06/2012 11.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net