Recensione confucius regia di Mei Hu Cina 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione confucius (2010)

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (4 voti)6,75Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS
 

Dopo "The Founding of a Republic", prodotto per celebrare il 60° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, arriva "Confucius", biopic che intende ricordare il 2560° anniversario della nascita del filosofo. Entrambe le opere sono due facce della stessa medaglia e condividono il medesimo intento celebrativo.
Se nel film di Huang Janxin e Han San-ping, didascalica quanto dignitosa parata all-star (da Jet Li a Andy Lau, passando per Peter Chan e Feng Xiaogang), lo scopo era quello di glorificare la storia politica del Partito Comunista, in "Confucius" la volontà di recuperare orgogliosamente le proprie radici culturali coesiste con il calcolo commerciale, considerato l'appeal del personaggio sui mercati asiatici.

La lezione politico-umanistica del filosofo divenne dottrina ufficiale dello stato durante la dinastia Han, ed è alla base del monumentale sistema burocratico che sostenne l'impero cinese fino al collasso della dinastia Quing, nel 1911.
Nel '900 il confucianesimo conobbe fasi alterne; il sogno di costruire uno stato etico, visto quale necessaria premessa alla fondazione di una società armonica, l'accento posto sul senso del dovere e sulla moralità personale, il rispetto della gerarchia sociale, sono valori che lo fecero etichettare come pensatore reazionario, portatore di una concezione conservatrice.
Duramente criticato negli anni della Repubblica e in quelli della Rivoluzione Culturale, durante i quali molti testi furono distrutti e gli studiosi perseguitati, dimenticato durante gli anni '80, Confucio è tornato una figura di attualità dagli inizi degli anni '90, tanto che sono state reintrodotte le annuali cerimonie per commemorarne il giorno della nascita e si sono tornati a studiare i testi classici del confucianesimo nelle scuole.

L'idea di dedicare un biopic ad un personaggio così importante per la cultura cinese ha un unico precedente, un film del 1940 diretto da Fei Mu che, creduto scomparso, è stato recentemente ritrovato e restaurato.

La regista Hu Mei, appartenente alla cosiddetta Quinta Generazione (quella di Chen Kaige e Zhang Yimou, per intendersi), ha alle spalle alcuni film storici di grande successo realizzati per la televisione, in particolare "Yong Zheng Dinasty" e "The Emperor in Han Dinasty". In questo caso sceglie di raccontare l'ultima parte della vita del filosofo, incorniciandola come fosse un ricordo del protagonista morente.

Il film inizia nella Cina feudale del 500 A.C., il periodo delle Primavere e degli Autunni. Il cinquantenne Confucio, consigliere politico e stratega militare del regno di Lu, verrà costretto all'esilio quando le sue convinzioni entreranno in conflitto con le macchinazioni politiche del Generale Ji Hengzi.
Abbandonerà la famiglia vagabondando per il paese per i 14 anni successivi, seguito dai suoi allievi. Anni in cui, viaggiando di villaggio in villaggio, si dedicherà all'insegnamento della filosofia finchè, richiamato in patria, si spegnerà serenamente in età avanzata.

Chow Yun-Fat aveva già dimostrato di sapersi ben destreggiare anche in ruoli in costume di una certa consistenza in "Curse of the Golden Flower", e anche questa volta, pur se doppiato in mandarino, ha il carisma e la presenza fisica necessari a sostenere un protagonista così ingombrante.
L'attore hongkonghese regge tutto il film sulle proprie spalle affidandosi al suo stile di recitazione impagabilmente emotivo, anche perchè gli altri comprimari hanno l'esile spessore della comparsa, da Chen Jianbin (Ji Hengzi) a Ren Quan (Yan Hui, l'allievo prediletto). Unica eccezione la bravissima Zhou Xun che nel ruolo di Nan Zi, giovane moglie del re di Wei, tenta di sedurre Confucio in uno sfavillante duetto che vale il film.
Non mancano momenti canonici in cui Chow snocciola aforismi dagli "Annali" o fa mostra d'una astuzia degna di Ulisse ingannando l'esercito del regno di Qi, e neanche momenti onirici (l'incontro con Lao Tse) dal sapore oleografico.
La regista si azzarda anche in sanguinose battaglie alla "Red Cliff", anche se la mano non è quella di John Woo e gli effetti digitali non sempre all'altezza.

Dato che Hu Mei è regista corretta ma impersonale, gran parte della riuscita del film è da addebitarsi a collaboratori di lusso quali Peter Pau ("La Tigre e il Dragone", "The Promise") alla fotografia, Yee Chung-man ("Curse of the Golden Flower") ai costumi e Zhao Jiping alla colonna sonora.

Data la scarsa progressione drammatica, il ritratto è eccessivamente reverenziale e agiografico, anche se moderato nell'enfasi: Confucio non è un uomo, ma un'icona alquanto unidimensionale da omaggiare, il recupero dei cui insegnamenti può servire da antidoto al capitalismo rampante e al materialismo della Cina contemporanea.

Commenta la recensione di CONFUCIUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 28/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net